Agricoltura e prodotti


Attualità , Istruzione e formazione
Giovedì, 14 Giugno 2018

Smart farming & food, dialogo tra ricerca e imprese nazionali del settore agricolo e alimentare

Giovedì 21 giugno 2018, alle 10.00, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, presso la sala conferenze del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza, è in programma l’evento “smart farming & food: Dialogo tra ricerca e impresa sull'uso intelligente di suolo, acqua,...

Leggi
Ambiente
Mercoledì, 13 Giugno 2018

Al via "RistorES, l’Economia Solidale al ristorante: un concorso per ristoratori sostenibili in Trentino"

Economia Solidale trentina, in collaborazione con Ecoristorazione Trentino e Slow Food Trentino Alto Adige – I Cuochi dell’Alleanza, organizza "RistorES - l’Economia Solidale al ristorante: un concorso per ristoratori sostenibili in Trentino", volto a premiare, con...

Leggi
Attualità
Martedì, 12 Giugno 2018

Alla FEM nasce la prima Carta per la tutela delle api prodotta dalla comunità scientifica italiana

L'ape, gestita dagli apicoltori da molti millenni, svolge un ruolo insostituibile per la conservazione della biodiversità e per la salvaguardia delle produzioni agricole; non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica. Parte da questa...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 11 Giugno 2018

Dieta mediterranea alpina: ecco gli ingredienti. Al via lo studio clinico in Euregio con la somministrazione a 249 pazienti obesi

E' stato presentato, oggi, a San Michele al mondo produttivo dell' Euregio il progetto Ambiente Alimenti e Salute (EFH- Environment, Food and Health), progetto che punta a promuovere l’invecchiamento in salute e la lotta all'obesità della popolazione dei tre territori dell'Euroregione con...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Giovedì, 07 Giugno 2018

La dieta mediterranea alpina si presenta al mondo produttivo dell'Euregio

E' in programma lunedì 11 giugno 2018, alle ore 10.30, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, la presentazione del progetto Euregio: Environment, Food and Health (EFH) al mondo produttivo. Un progetto che punta a promuovere l’invecchiamento in salute e la lotta all'obesità...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 31 Maggio 2018

Torna al Museo di San Michele per la V edizione “AgriFamily. Festa della famiglia”

Per il quinto anno consecutivo, il Distretto Famiglia Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, giochi e degustazioni domenica 3 giugno a partire dalle...

Leggi
AVVISI , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 30 Maggio 2018

Turismo e le nuove sfide tra territorio, prodotto e digitale

Il turismo trentino archivia una stagione invernale da record e guarda avanti, alle nuove sfide che attendono un settore determinante del sistema Trentino. “Turismo, patrimonio dei trentini” è il titolo della Conferenza provinciale che è in programma giovedì, 31 maggio 2018, presso il...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 30 Maggio 2018

Alternative al rame e agli insetticidi: C3A e Centro Ricerca e Innovazione vincono il bando europeo

Il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta tra Fondazione Edmund Mach e Università di Trento, in stretta sinergia con il Centro Ricerca e Innovazione FEM, è in prima linea assieme a 15 istituzioni europee di spicco ed industrie in un importante studio...

Leggi
Lunedì, 28 Maggio 2018

Smart & green: l'agricoltura del futuro al Festival dell'Economia di Trento

Che cosa è la (climate) smart agriculture e quale contributo può dare la tecnologia agli agricoltori di oggi e domani? Al Festival dell'Economia di Trento, venerdì 1° giugno, alle ore 17, al Castello del Buonconsiglio la Fondazione Edmund Mach organizza l'incontro “Smart & green:...

Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 22 Maggio 2018

Ciliegio, coltura in diffusione: porte aperte nelle aziende sperimentali FEM

Porte aperte, oggi pomeriggio, alle aziende sperimentali di Maso Part a Mezzolombardo e Vigalzano di Pergine Valsugana per la giornata tecnica sul ciliegio organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'incontro è stata l'occasione per illustrare le caratteristiche della coltura del ciliegio...

Leggi
Ambiente
Domenica, 20 Maggio 2018

"La biodiversità del Trentino, un valore che va comunicato"

La biodiversitá , i prodotti locali che nascono anche dal recupero di antiche varietà colturali, l'agriturismo stanno diventando sempre più una attrazione del nostro territorio. Insieme all'apprezzamento dei turisti, cresce però anche l'attenzione di tanti operatori e molte aziende...

Leggi
Ambiente
Sabato, 19 Maggio 2018

Una festa per scoprire la biodiversità

Giochi sensoriali nel bosco, laboratori di lavorazione della lana e del lino, analisi sensoriali per riconoscere ortaggi e profumi che caratterizzavano un tempo gli orti del Trentino, la costruzione dei muretti a secco, come si costruisce un orto biodiverso, alla scoperta dei bachi da seta e...

Leggi
Ambiente
Sabato, 19 Maggio 2018

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque: la situazione delle acque trentine

Le buone pratiche adottate dagli agricoltori, sempre più sensibilizzati all'esigenza di ridurre l'impiego di fitofarmaci, assieme agli sforzi di indirizzo introdotti nel 2015 dopo l'approvazione del Piano di Tutela delle acque stanno portando in Trentino a risultati positivi per l'ambiente....

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Sabato, 19 Maggio 2018

Turismo e bollicine di montagna: il Trentino territoriale si promuove a New York

Successo di pubblico e di critica per la giornata di promozione integrata del sistema Trentino svoltasi ieri nella città della grande mela e promossa dall’Istituto Trento Doc, dalla Provincia autonoma di Trento e da Trentino Marketing con il supporto del Consolato Generale d’Italia a...

Leggi
Attualità
Giovedì, 17 Maggio 2018

Razze tipiche, benessere e prodotti di alpeggio: focus sul tema della Biodiversità nella zootecnia alpina

Dagli strumenti della genomica per prevenire la mastite nei bovini da latte alla valorizzazione della biodiversità microbica del latte da alpeggio. Le attività di ricerca condotte dalla FEM a supporto del settore zootecnico, che si affiancano alle ormai consolidate attività di consulenza,...

Leggi
TRENTINO EVENTI , Turismo e sport
Martedì, 15 Maggio 2018

Il mondo dell'alpeggio protagonista dell'estate

Latte di montagna, gelato, burro e formaggi saranno ancora una volta al centro di numerose iniziative organizzate sui pascoli, nelle malghe in quota e nelle località di valle. Le iniziative più significative sono state illustrate ieri a Palazzo Roccabruna presenti anche gli esponenti del...

Leggi
Attualità
Venerdì, 11 Maggio 2018

Scuola dottorato FEM, consegnati gli attestati. 100 neodottori dal 2011 ad oggi

La Fondazione Edmund Mach ha festeggiato ieri nove neo-dottori che hanno completato il percorso di dottorato nell’ambito del programma internazionale di alta formazione“FEM International Doctoral Program Initiative”. Dal microbiota intestinale alle foreste, dalla composizione chimica...

Leggi
Ambiente
Lunedì, 07 Maggio 2018

Allevare, coltivare, costruire... biodiversamente

Ritorna l'appuntamento con "Il Trentino per la BIOdiversità". Quest’anno, dopo le prime due edizioni della manifestazione ospitate presso l'Azienda Spagolle di Castelnuovo, in Valsugana, e lo scorso anno alla Fondazione Mach di San Michele all'Adige, il testimone è stato...

Leggi
Attualità
Lunedì, 07 Maggio 2018

Terra di Mach, il nuovo notiziario FEM e lo speciale dedicato al Biologico

Restyling per il notiziario istituzionale della Fondazione Edmund Mach. Cambia la testata e la veste grafica con una nuova gestione degli spazi dedicati alle immagini e ai testi che rendono la lettura più facile e intuitiva. E' in diffusione in questi giorni il primo numero di “Terra di...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Venerdì, 04 Maggio 2018

Moscerini della frutta sotto la lente: 14 nazioni si riuniscono alla FEM

Trenta ricercatori provenienti da 14 diverse nazioni si riuniranno nei giorni 7 e 8 maggio alla Fondazione Edmund Mach per il meeting annuale di DrosEU, il giovane consorzio europeo che studia come clima e territorio modificano le popolazioni di moscerini della frutta (le drosofile) da un...

Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 02 Maggio 2018

Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele: i prodotti funzionali locali nello zaino per l'alta quota

Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele, perché fanno bene? Il tema verrà affrontato nel convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach sabato 5 maggio, alle ore 18, a Trento, a Palazzo Roccabruna, e inserito nell'ambito del 66° Trento Film Festival, a cui...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Giovedì, 26 Aprile 2018

Maggio a Cles, in vetrina la Scuola FEM con la sostenibilità: dalla trasformazione agroalimentare all'orto didattico e ai laboratori

Anche quest'anno la Fondazione Edmund Mach sarà presente alla fiera dedicata all'agricoltura di montagna “Maggio a Cles”. Alla 21esima edizione della manifestazione, in programma martedì 1 e mercoledì 2 maggio, presso il Centro dello Sport e del Tempo Libero, il Centro Istruzione e...

Leggi
Pubblica Amministrazione , Salute e benessere
Venerdì, 20 Aprile 2018

Una rete per la sorveglianza epidemiologica veterinaria

Primi passi per l'avvio in Trentino della Rete nazionale di sorveglianza epidemiologica veterinaria, la cui istituzione è disciplinata dalla legge provinciale 7/2017 in materia di veterinario aziendale. La Giunta provinciale ha infatti approvato stamane, su proposta dell'assessore alla...

Leggi
Pubblicazione

TERRA TRENTINA n° 1

Gennaio Marzo 2018

ZAFFERANOL'oro di montanga

Leggi
Ambiente
Martedì, 17 Aprile 2018

“Primavera in Val Canali”

L'appuntamento di quest'anno con la “Primavera in Val Canali” è per il pomeriggio di sabato 21 aprile e per la domenica 22 aprile. L’iniziativa, giunta quest’anno alla quarta edizione, prevede un programma ricco e vario che permetterà di vivere intensamente due giornate in questa...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Martedì, 17 Aprile 2018

Vinitaly, premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio

Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest'anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e...

Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 14 Aprile 2018

EDUCA: una domenica al parco da vivere con la famiglia

Fattorie didattiche, attività animative, cibo buono e salutare: torna domani al festival dell’educazione l’appuntamento promosso dal Comune di Rovereto con l’Associazione Donne in Campo.

Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 12 Aprile 2018

Eventi a Vinitaly presso lo stand della Fondazione Mach

E' in programma lunedì 16 aprile 2018, alle ore 12.30, a Vinitaly, presso lo stand della Fondazione Edmund Mach presso il Padiglione 3 – Stand F2, la cerimonia di premiazione del concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio” alla presenza del Presidente Andrea Segrè, del...

Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 11 Aprile 2018

Agevolazioni Casa 2018, Daldoss incontra cittadini e aziende a Trento

Venerdì prossimo l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss organizza l’incontro a Trento con la popolazione e le aziende per presentare le nuove agevolazioni provinciali in tema di casa. L’appuntamento è per le ore 20.30 presso la Sala della Cooperazione in via...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 11 Aprile 2018

Tecnico superiore del verde, al via la sesta edizione

E' partita la sesta edizione del corso di alta formazione professionale “Tecnico superiore del verde”. L’iniziativa formativa, promossa dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzata dalla Fondazione Edmund Mach da oltre dieci anni, ha aperto i battenti in questi giorni con un...

Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 11 Aprile 2018

Vallagarina, rinasce l’antica via della seta

La seta è stata per secoli la storia sociale ed economica della Vallagarina. La Giunta provinciale, su iniziativa dell’assessore alla cultura Tiziano Mellarini, ha deciso di partecipare al progetto “Sulle vie della Seta”, che vede coinvolta la Comunità della Vallagarina con i Comuni...

Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 10 Aprile 2018

Sabato 14 e domenica 15 aprile torna al Museo di San Michele “eTNo - Festival dell’etnografia del Trentino”

Torna il Festival dell’Etnografia del Trentino per il 6° anno consecutivo, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 aprile. L’evento è un’occasione assai frequentata, che una volta all’anno apre le porte del Museo al territorio,...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Giovedì, 05 Aprile 2018

Al via il 2° concorso sui vini del territorio con 55 cantine e 111 etichette in gara

Un concorso enologico vero e proprio che valorizza i vitigni del territorio, ma caratterizzato da una notevole valenza didattica visto il coinvolgimento degli studenti della Fondazione Edmund Mach. Centoundici etichette in gara, 55 cantine della regione Trentino Alto Adige-Südtirol, quattro...

Leggi
Pubblica Amministrazione
Giovedì, 29 Marzo 2018

"Qualità Trentino", entro il 15 giugno la presentazione delle domande

C'è tempo fino al 15 giugno 2018 per presentare le domande per ottenere l'"agevolazione per la qualità dei prodotti" prevista dalla legge provinciale 4/2003. Su proposta dell'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola la Giunta provinciale ha infatti posticipato a tale data...

Leggi
Ambiente
Giovedì, 29 Marzo 2018

Al via il 2° Concorso sui vini del territorio, 60 aziende e 110 etichette in gara

Due giorni di degustazioni, sessanta cantine della regione Trentino Alto Adige-Südtirol, 110 etichette in gara, quattro tipologie di vino, tre commissioni e una trentina di esperti tra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore. Sono i numeri della seconda edizione del...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 28 Marzo 2018

Tre campioni di rally sensibilizzano gli studenti sul tema “Sicurezza stradale”

Assemblea d'istituto dedicata al tema della sicurezza stradale, oggi, alla Fondazione Edmund Mach con la partecipazione dei campioni di rally Gabriella Pedroni, Daniele Tabarelli e Matteo Daprà che hanno portato agli studenti la loro testimonianza di sport e sicurezza. L'iniziativa, che...

Leggi
Ambiente , GRANDE GUERRA
Venerdì, 23 Marzo 2018

"Mela Verde", doppio appuntamento con il Trentino

Protagonista della puntata di domenica 25 marzo - ore 11.55 su Canale 5 - la Val di Fiemme. Per "Le storie di Mela Verde", alle ore 10.55, sarà riproposto lo speciale "Per non dimenticare" interamente girato sul Ghiacciaio del Mandròn Adamello e al Rifugio Ai Caduti...

Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 23 Marzo 2018

Difesa sostenibile della vite: FEM sulla prestigiosa collana Annual Review of Entomology

Un'altra pubblicazione scientifica riconosce l’autorevolezza scientifica della Fondazione Edmund mach nell’ambito delle specie invasive e della viticoltura sostenibile. Si tratta del recente lavoro scritto da Claudio Ioriatti, dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, e altri tre...

Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 21 Marzo 2018

"Fuoco, aria, acqua, terra": Ortinparco 2018 si ispira ai quattro elementi

Torna, dal 21 al 25 aprile nello storico Parco delle Terme, a Levico Terme, in Valsugana, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto alla quindicesima edizione. Tema dell’edizione 2018 a cui si ispireranno le installazioni sarà: “I quattro elementi: fuoco, aria, acqua,...

Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 19 Marzo 2018

L’assessore Dallapiccola a Düsseldorf a “Prowein”, Fiera Internazionale dei vini e liquori

Prosegue l’impegno a sostenere la nostra produzione vinicola, anche andando alla ricerca di nuovi mercati. La conferma arriva da Düsseldorf, in Germania, dove ieri, domenica 18 marzo, l'assessore provinciale all’agricoltura Michele Dallapiccola ha visitato “Prowein”, la Fiera...

Leggi