Agricoltura e prodotti


Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Martedì, 22 Gennaio 2019

“Phd Welcome Day”, la Fondazione Mach dà il benvenuto ai suoi dottorandi

Lo sviluppo del paesaggio trentino, i luoghi di letargo preferiti dagli orsi, gli effetti del lievito naturale sulla salute, le strategie di controllo della cimice asiatica e l’analisi sensoriale dei prodotti a basso contenuto di lattosio, ma anche l’origine genetica della razza Rendena...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 21 Gennaio 2019

Scuola Mach, cerimonia di consegna dei diplomi e premiazione dei migliori studenti

Sono 233 gli studenti della Fondazione Edmund che venerdì 25 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati 50 studenti meritevoli, i progetti didattici e...

Leggi
Ambiente
Mercoledì, 16 Gennaio 2019

Agricoltura, l’importanza di una pianificazione condivisa

Innovazione, ma anche ricerca collegata alle esigenze degli agricoltori, sicurezza nell’utilizzo dei mezzi in un territorio di montagna, formazione, assistenza tecnica, cultura, qualità del prodotto, valorizzazione delle specificità dei territori, capacità di fare rete e ascoltare gli...

Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 16 Gennaio 2019

Distillati, birra, caffè, infusi e succhi: al via il corso per Tecnico superiore delle bevande

Nei due anni di alta formazione professionale gli studenti si occuperanno di distillazione, birrificazione, succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero, sviluppando competenze operative e di controllo negli ambiti...

Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Lunedì, 14 Gennaio 2019

Tecnico superiore delle bevande, in 25 ai nastri di partenza per la 2°edizione

Mercoledì 16 gennaio dalle 10 al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande. I 25 iscritti della...

Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 19 Dicembre 2018

Premio Aldo Pessina al Presidente FEM Andrea Segrè per l’impegno verso le nuove generazioni

Il professore Andrea Segrè, presidente della Fondazione Edmund Mach nonché del Centro Agroalimentare di Bologna e della Fondazione FICO, fondatore di Last Minute Market e della campagna Spreco Zero, vince il Premio “Aldo F. Pessina” giunto quest’anno alla quarta edizione, dedicato al...

Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Venerdì, 14 Dicembre 2018

Il Primiero in vetrina a Melaverde

Il conduttore Edoardo Raspelli è andato alla scoperta di due realtà che parlano di passione per gli animali e per l’allevamento e di amore per le proprie radici

Leggi
Attualità
Mercoledì, 12 Dicembre 2018

“Per fare un albero….ci vuole un formaggio”, un progetto per il rimboschimento della Val di Fiemme

Si invitano gli organi di informazione venerdì 14 dicembre, alle ore 11, a Cavalese, presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, alla conferenza stampa di presentazione del progetto “Per fare un albero ci vuole… un formaggio” promosso dal Caseificio Sociale Val di Fiemme...

Leggi
TRENTINO EVENTI , Turismo e sport
Venerdì, 07 Dicembre 2018

In Trentino la prima di Eurochocolate Christmas

Dal 13 al 16 dicembre sull’Altopiano della Paganella la prima, attesa edizione della golosa quatto giorni dedicata al felice connubio tra neve e cioccolato con un ricco programma di attività pensate in particolare per tutta la famiglia

Leggi
Ambiente
Giovedì, 06 Dicembre 2018

Vendemmia 2018: per gli esperti FEM è un’ottima annata

La vendemmia 2018 è stata molto soddisfacente dal punto di vista quantitativo con 1,34 milioni di quintali di uva raccolti. Grazie alle capacità e all’impegno professionale di agricoltori e tecnici anche la qualità dei vini bianchi e rossi è risultata ottima. Se ne è parlato questa...

Leggi
Attualità
Mercoledì, 05 Dicembre 2018

Terra di Mach, in uscita il 3° numero e lo speciale “agricoltura di precisione”

Dedica uno speciale al tema dell’agricoltura di precisione il nuovo numero di Terra di Mach in arrivo in questi giorni nelle case degli abbonati e online sul portale www.fmach.it. Dal vigneto vibrazionale in fase di sperimentazione a San Michele, primo al mondo, ai 60 anni dell’Istituto...

Leggi
Ambiente
Martedì, 04 Dicembre 2018

Vendemmia 2018 al centro dell’11° Giornata tecnica della vite e del vino

La vendemmia 2018 è stata molto soddisfacente dal punto di vista quantitativo; qualitativamente parlando, invece, l’effetto dei cambiamenti climatici ha messo alla prova le capacità e l’impegno professionale di agricoltori e tecnici. Se ne parlerà giovedì 6 dicembre dalle 9 in aula...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 03 Dicembre 2018

La sinergia tra Cooperazione e Provincia farà la differenza per il futuro.

“Voglio ribadire qui oggi - e il Presidente Fugatti lo ha già anticipato nelle scorse settimane - il mio impegno per poter trovare un raccordo ulteriore tra la Provincia e la Cooperazione trentina. Sono due realtà importanti e strategiche che possono dare ancora di più e possono creare...

Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 01 Dicembre 2018

L’Istituto Tecnico Agrario compie 60 anni: una scuola al passo coi tempi

Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 28 Novembre 2018

Svelato a San Michele il nuovo prototipo di stazione meteo-fenologica

E’ un dispositivo che potrebbe aiutare agronomi e imprenditori agricoli nella gestione dei trattamenti fitosanitari, nella valutazione dello stato idrico della vegetazione e nell’individuare il momento migliore per la raccolta. Si chiama “PhenoPiCam” ed è un nuovo prototipo per il...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Martedì, 27 Novembre 2018

Presentazione di “PhenoPiCam", un nuovo prototipo di stazione meteo-fenologica

Si invitano i colleghi degli organi di informazione, mercoledì 28 novembre 2018, ore 10.30 (fino alle 13), presso il Palazzo della Ricerca e Conoscenza FEM, alla Presentazione di “PhenoPiCam”, un nuovo prototipo di stazione meteo- fenologica.

Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Martedì, 27 Novembre 2018

I 60 anni dell’Istituto Tecnico Agrario, sabato 1° dicembre le celebrazioni

Sabato primo dicembre la Fondazione Edmund Mach celebra i sessant’anni dell’Istituto Tecnico Agrario. La cerimonia, in programma alle ore 9.30 presso l’aula magna, vedrà intervenire i primi diplomati, gli ex docenti, i diplomati dei nuovi indirizzi attivati via via nel corso degli...

Leggi
Europa e attività internazionali
Giovedì, 22 Novembre 2018

Euregio, "Il turismo incontra l'agricoltura": al via la quinta edizione del concorso

Ha preso il via la 5° edizione del concorso "Il Turismo incontra l'Agricoltura", organizzato in ambito interregionale sul piano dell'Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino. Si tratta di un progetto comune delle due Province autonome di Trento e Bolzano, del Bundesland Tirol e della...

Leggi
Ambiente , Lavoro e occupazione
Giovedì, 22 Novembre 2018

Salute e sicurezza in agricoltura, a San Michele la fotografia del Trentino

Si è aperta, ieri, alla Fondazione Edmund Mach la due giorni di convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, l’Inail – Direzione...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Istruzione e formazione
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Il sistema trentino della ricerca e dell’innovazione agrifood partecipa a Londra a Food Matters Live 2018

Dal 20 al 22 novembre il Trentino rappresenta lo stato dell’arte delle tecnologie applicate al settore agrifood e la propria filiera dell’innovazione ad uno dei più importanti eventi tematici a livello globale. Food Matters Live concentra nei tre giorni di esposizione, dibattiti e...

Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 20 Novembre 2018

Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore

Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per...

Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 18 Novembre 2018

Fugatti: essere comunità solidale vuole dire anche consumare i frutti coltivati con passione e fatica su questa terra

Non è purtroppo così scontato trovare qualcuno che sappia dire grazie. Ma gli agricoltori trentini questa capacità ce l’hanno ancora, anche se sono stati messi a dura prova dalle gelate dell’anno scorso e dalla furia del vento e della pioggia di pochi giorni fa. Per questo ha assunto...

Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 15 Novembre 2018

Giovani agricoltori, al via la 18° edizione del corso di formazione

Lunedì prossimo alle 14 nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach 64 giovani tra i 18 e i 40 inizieranno il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli. L’iniziativa, di durata biennale, è rivolta a chi intende insediarsi in agricoltura e...

Leggi
Ambiente
Giovedì, 15 Novembre 2018

Neonicotinoidi vietati, le nuove strategie di difesa in frutticoltura

Come cambiano le strategie di difesa contro gli afidi del melo dopo il divieto di utilizzo in pieno campo dei neonicotinoidi attivo dalla fine di quest'anno? Duecento tecnici provenienti da tutto il Nord Italia ne hanno discusso ieri nel convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach alla...

Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 12 Novembre 2018

Mirtillo al centro di European Blueberry2018: in Trentino ricerca scientifica all’avanguardia e un mercato in crescita

Dalla genetica alla qualità, dal post raccolta alla difesa, dalla produzione alla commercializzazione. Il mirtillo è al centro della conferenza europea Blueberry, promossa e organizzata da Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Consorzio Innovazione Frutta e Cooperativa Sant’Orsola...

Leggi
Pubblicazione

TERRA TRENTINA n° 4

Novembre 2018

AGRICOLTURA SOCIALEun cuore verde che batte forte

Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 08 Novembre 2018

Afidi e neonicotinoidi: soluzioni a confronto

Nel mese di aprile i Paesi membri dell'Ue hanno approvano la proposta della Commissione europea che vieta l'utilizzo in pieno campo di tre agrofarmaci appartenenti alla famiglia dei neonicotinoidi. L’eliminazione di queste sostanze dai trattamenti in pieno campo porterà inevitabili...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 07 Novembre 2018

Viti-enologia, alla Fondazione Mach una filiera formativa completa

Dalla scuola superiore -professionale e tecnica- al corso post-diploma per enotecnico, per finire con il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia e il dottorato del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A): nel campus della Fondazione Edmund Mach, grazie al Centro Agricoltura Alimenti...

Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 02 Novembre 2018

Borrelli: “La Protezione civile del Trentino ha operato al meglio di fronte all’emergenza maltempo”

Un volo di un’ora sulle vallate del Trentino devastate dal maltempo, l’incontro a Dimaro con i soccorritori, la riunione con i vertiti della Provincia autonoma di Trento e i responsabili della complessa macchina dei soccorsi. Stamattina, Angelo Borrelli, capo della Protezione civile...

Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Mercoledì, 31 Ottobre 2018

Linea Verde Life puntata dedicata a Trento

Saranno presentate alcune delle attività di ricerca più avanzata dell’Università di Trento e della Fondazione E. Mach

Leggi
Istruzione e formazione , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 31 Ottobre 2018

Istituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti

I ragazzi e le ragazze che nell’anno scolastico 2019-2020 vorranno frequentare il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach hanno tempo fino al 1° dicembre per registrarsi e poter accedere al test d’ingresso. Per accompagnare gli studenti di terza media nel delicato...

Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 30 Ottobre 2018

“Chiamata a raccolto: 4° incontro di scambio semi” al Museo di San Michele

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 4 novembre ospita “Chiamata a raccolto: 4° ritrovo di scambio semi”, iniziativa organizzata dall’associazione La Pimpinella, che si occupa di valorizzare la biodiversità agricola e che dal 2007 ha recuperato più di cento...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 19 Ottobre 2018

Prima edizione di “AgriFamily d’autunno” per il Distretto Famiglia Piana Rotaliana Königsberg

Da diversi anni, il Distretto Famiglia Piana Rotaliana Königsberg a inizio giugno propone, in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, “AgriFamily. Festa della famiglia”, un pomeriggio con laboratori, attività, giochi e degustazioni che hanno come obiettivo...

Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 18 Ottobre 2018

Formai dal Mont a Tassullo con il supporto FEM: dalla rassegna dei formaggi di malga ai laboratori di caseificazione con gli studenti

Per l’11° anno consecutivo la Fondazione Edmund Mach fornisce supporto tecnico-organizzativo alla rassegna dei formaggi di malga che rappresenta il cuore dell’evento organizzato dalla Pro loco, in programma sabato 20 e domenica 21 ottobre. Nella cornice di Castel Valer, accanto al focus...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 15 Ottobre 2018

“Quante mele al giorno tolgono il medico di torno”?

Ci sarà anche un intervento della Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 51° congresso nazionale SITI, la Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica, in programma dal 17 al 20 ottobre a Riva del Garda. La conferenza del professore Fulvio Mattivi, moderata da...

Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 12 Ottobre 2018

Robotica e sensori per l’agricoltura del futuro, l’esperto Vladimir Crnojević relatore d’eccezione alla FEM

E’ in programma martedì 16 ottobre, dalle 14 alle 16, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza, il seminario con uno dei maggiori esperti mondiali in tema di agricoltura di precisione. Si tratta del professore Vladimir Crnojević,...

Leggi
Turismo e sport
Mercoledì, 10 Ottobre 2018

Il Marchio Qualità Trentino si allea con gli sportivi

La nuova campagna di comunicazione dei prodotti di eccellenza, al via da venerdì, avrà per testimonial sette giovani campioni trentini. Letizia Paternoster, Laura Pirovano, Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal, Yeman Crippa, Davide Magnini, Bruno Martini e Ruggero Tita, racconteranno...

Leggi
Attualità
Lunedì, 08 Ottobre 2018

Naturalmente Bio! A Navicello oggi la festa del biologico trentino

Buona partecipazione di pubblico all'evento Naturalmente Bio, che è svolto oggi presso l'azienda agricola sperimentale FEM "Navesel" a Rovereto. Evento promosso da Federazione Trentina Biologico e Biodinamico (FTBio) e Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il Comune di...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Venerdì, 05 Ottobre 2018

Cultura alimentare alpina, al via la candidatura a Patrimonio immateriale UNESCO

È iniziato ufficialmente il percorso di candidatura della Cultura alimentare alpina alla Lista rappresentativa del Patrimonio immateriale UNESCO. Ieri pomeriggio ad Innsbruck, nell’ambito della conferenza di metà mandato del progetto europeo Alpfoodway, i 14 partner, tra i quali la...

Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Venerdì, 05 Ottobre 2018

"Melaverde" in Trentino, puntata sulla pastorizia

Le telecamere sono salite in valle dei Mocheni per raccontare la vita dei pastori di questa valle e il fascino delle transumanze fra agli alpeggi in quota, e di come un gruppo di donne imprenditrici ha avviato una nuova attività per recuperare la lana dei pastori e restituirle valore economico

Leggi