Sicurezza e protezione civile
IT alert, buona la prima per il test su mezzo milione di smartphone
Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all'unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli...
LeggiIT alert, domani in Trentino il test del sistema di allarme pubblico
Domani (martedì 26 settembre) a mezzogiorno in Trentino squilleranno tutti i cellulari. Ma non ci sarà da preoccuparsi. È infatti in programma il test di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico che – in futuro – consentirà di inviare messaggi urgenti alla popolazione riguardo...
LeggiFrane sul Monte Casale e sui Lessini
Le intense piogge di ieri hanno causato alcuni episodi di smottamenti: si segnalano in particolare una frana sul Monte Casale, la montagna che sovrasta l'abitato di Pietramurata nel Comune di Dro, avvenuta ieri attorno alle 17, e una frana avvenuta stamattina verso le ore 6 lungo la strada...
LeggiMaltempo, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
Umidi flussi sud occidentali interesseranno le Alpi fino a sabato e risulteranno più intensi dal mattino alla sera di domani, venerdì 22 settembre 2023. Nella giornata di domani sono attese precipitazioni diffuse a tratti intense e persistenti che potranno risultare anche a carattere di...
LeggiGrandi carnivori all’attenzione del Consiglio dei ministri
Il Governo intende valutare una norma primaria che possa consentire alla Province autonome di Trento e Bolzano di intervenire tempestivamente nei confronti dei grandi carnivori nei casi in cui non sia garantita la pubblica sicurezza. È stata questa la risposta che i Presidenti della...
LeggiMeteo, in arrivo precipitazioni e tempo instabile ma temperature sopra la media
Previsioni meteorologiche: flussi sud occidentali via via più intensi ed instabili interesseranno le Alpi nelle prossime ore. Sono attese dal pomeriggio - serata di oggi e nei prossimi giorni precipitazioni e condizioni instabili. Le temperature rimarranno sopra la media del periodo. Lo...
LeggiIT-alert, in Trentino il test del nuovo sistema di allarme pubblico
Che stiano raccogliendo le mele, scrivendo la tesi di laurea o guidando in tangenziale, martedì 26 settembre a mezzogiorno tutti coloro che si troveranno in Trentino saranno raggiunti da un messaggio di allarme sul proprio smartphone. Ma niente paura. Si tratterà soltanto di un test di...
LeggiUn’estate “meteorologica” piovosa
L’estate “meteorologica” 2023 (che comprende i mesi di giugno, luglio e agosto) è stata quasi ovunque più piovosa della media ed eccezionalmente piovosa a Tione dove risulta la più piovosa dal 1921, mentre a Trento Laste le piogge sono state inferiori alla media. Le temperature...
LeggiAgosto: temperature sopra la media e precipitazioni vicino alla norma
Il mese di agosto 2023 è stato caratterizzato da temperature sopra la media e precipitazioni vicino alla norma. Dal 10 al 27 agosto le temperature sono sempre state sopra la media, mentre i primi e gli ultimi giorni del mese siano risultati più freschi. Le precipitazioni più abbondanti e...
LeggiTrentino: Provincia e imprenditori alleati contro il rischio-mafia
Il Trentino punta sugli strumenti di difesa “partecipata” contro i tentativi di radicamento delle organizzazioni mafiose che possono interessare il nostro territorio, come previsto dal progetto per la prevenzione dei fenomeni di illegalità collegati alla criminalità organizzata anche...
LeggiDolomiti di Brenta, crollati circa 400 metri cubi di roccia
Un crollo di roccia si è verificato tra le 9 e le 10 di oggi dalle Punte di Campiglio, in zona cima Tosa, nel Gruppo delle Dolomiti di Brenta occidentale. Il fenomeno non ha coinvolto persone, come appurato anche dai sopralluoghi effettuati in elicottero, e avrebbe come causa probabile lo...
LeggiDa Mattarello e da tutto il Trentino si rinnova l’amicizia con l’Emilia Romagna
Per Mattarello di Trento e Conselice (Ravenna), l’amicizia ha il sapore genuino della piadina. In occasione della tradizionale sagra dei Santi Anzoi, oggi a mezzogiorno il piatto della tradizione romagnola è stato protagonista del pranzo solidale servito al bancone di piazzale Ergolding....
LeggiPrevenzione dell’illegalità, il progetto: lunedì 4 settembre la conferenza stampa
Sarà presentato lunedì 4 settembre nella sede di piazza Dante il progetto promosso da Provincia autonoma e Camera di commercio di Trento per la prevenzione dei fenomeni di illegalità collegati alla criminalità anche organizzata in ambito economico. L’appuntamento è per le 15.30 in...
LeggiMaltempo in Trentino, diversi gli interventi
L’ondata di maltempo che ha interessato il Trentino Orientale nelle ore scorse ha causato smottamenti e frane con ripercussioni sulla viabilità in particolare nella zona tra Torbole e Malcesine dove i vigili del fuoco sono intervenuti immediatamente e già nella mattinata la circolazione...
LeggiInaugurato a Vignola Falesina un nuovo veicolo del Corpo dei Vigili del fuoco volontari
Una nuova minibotte antincendio va a completare le dotazioni dei Vigili del fuoco di Vignola Falesina: il veicolo è stato inaugurato oggi pomeriggio con una cerimonia a cui hanno preso parte il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, il presidente del Consiglio...
LeggiGrandi carnivori: il ministro Salvini incontra i sindaci trentini a Pinzolo
“Porterò in Consiglio dei ministri la richiesta delle vallate trentine di una convivenza fra uomo e animale, che però si deve basare sui numeri e sulla vita, perché la vita di un uomo, di un bimbo, di un signore, di un ragazzo, è un bene unico da tutelare". È quanto ha dichiarato...
LeggiTemporali, vento forte e possibili criticità idrogeologiche, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) valido dalle ore 15.00 di oggi, sabato 26 agosto 2023, alle 12.00 di domenica 27 agosto 2023 su tutto il territorio provinciale per temporali, vento forte e possibili problemi...
LeggiAddio a Fabio Andreatta, il ricordo della Protezione civile trentina
La Giunta provinciale e la Protezione civile del Trentino si stringono attorno alla famiglia dell’architetto Fabio Andreatta, vittima di un incidente in forra nel Parco del monte Baldo. Un lutto che colpisce profondamente quanti hanno conosciuto il professionista - 72 anni - ed hanno avuto...
LeggiMarmolada, nuovo sorvolo con uno speciale radar per indagare il ghiacciaio
Nuovo sopralluogo nella giornata odierna in Marmolada, nell’ambito dell’iniziativa di monitoraggio che punta a stabilire la presenza di acqua liquida all’interno del ghiacciaio. Il sorvolo dell’area è stato promosso dalla Protezione civile trentina, con l’obiettivo di acquisire...
LeggiCaldo tropicale fino a domani. Domenica precipitazioni intense
Proseguirà fino alla giornata di domani, sabato 26 agosto, l’ondata di caldo che da diversi giorni interessa il Trentino. Lo segnala Meteotrentino. Fino a sabato il cielo sarà infatti ben soleggiato e le temperature molto elevate e ben sopra le medie, con valori diurni superiori ai 35-36...
LeggiRiparte “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”
“Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”, il fumetto presentato e distribuito a oltre duemila studenti delle scuole secondarie di primo grado in occasione dello scorso anno scolastico, torna a coinvolgere gli istituti scolastici trentini. L'iniziativa mira a sensibilizzare e informare...
LeggiLago di Tovel, arriva la copertura mobile
L’intera area del lago di Tovel è coperta dal servizio di telefonia mobile. L’intervento è stato promosso dalla Provincia autonoma di Trento e da TIM che ha investito nell’infrastruttura oltre 70 mila euro. I servizi di telefonia mobile sono stati attivati grazie all’installazione...
LeggiPresanella, attenzione a muoversi in prossimità del ghiacciaio
La Protezione civile del Trentino invita gli escursionisti a prestare la massima attenzione nel muoversi in prossimità del ghiacciaio della Presanella. Lungo il ghiacciaio pensile in parete nord è presente da tempo un canale di scorrimento superficiale dell’acqua (tecnicamente...
LeggiCaldo, estesa alla mezzanotte di venerdì 25 agosto l'allerta ordinaria (gialla) della Protezione Civile
Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia ha esteso alla mezzanotte di venerdì 25 agosto la validità dell’avviso di allerta ordinaria (gialla) emanato lo scorso 18 agosto ed in vigore fino alla mezzanotte di oggi, mercoledì 23 agosto. L'alta pressione infatti...
LeggiAlte temperature, ghiacciai e alta quota: si raccomanda prudenza
Le alte temperature come noto comportano conseguenze anche sotto il profilo della stabilità di ghiacciai e versanti in quota. Lo ricorda drammaticamente la grande tragedia avvenuta in Marmolada poco piú di un anno fa. Per questo la Protezione civile del Trentino raccomanda agli...
LeggiSpray anti-orso, le “regole d’ingaggio” per il corpo forestale trentino
La Giunta provinciale ha completato i passaggi previsti dalla normativa nazionale per l’adozione e l’utilizzo da parte del corpo forestale dello spray anti-orso. Dopo l’emanazione del decreto del presidente della Provincia, l’esecutivo ha approvato la delibera, proposta dallo stesso...
LeggiGiovane scomparso: proseguono le ricerche nel fiume Sarca
Continuano le operazioni della protezione civile trentina per la ricerca del giovane scomparso in acqua nel fiume Sarca, all’altezza di Dro, martedì 15 agosto. Sono in corso verifiche su alcuni punti in particolare. Si tratta di sifoni di grandi dimensioni, camere d’acqua poste sotto i...
LeggiMaltempo, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
Al pomeriggio sera di oggi, giovedì 17 agosto 2023, a cominciare dai rilievi settentrionali, un lieve cedimento della pressione potrà favorire lo sviluppo di rovesci e temporali stazionari e localmente intensi che, soprattutto in serata, potranno interessare anche le valli più ampie. Su...
LeggiMeteotrentino: temporali e caldo in arrivo
Gran caldo e temporali spesso vanno di pari passo e così Meteotrentino oggi ribadisce le previsioni delle ultime ore che parlano di atmosfera instabile e aumento della probabilità di rovesci, anche di forte intensità, soprattutto in montagna. Al pomeriggio sera di oggi e domani...
LeggiMaltempo, la protezione civile avverte: attenzione ai temporali
La Protezione Civile informa che al pomeriggio sera di oggi, Ferragosto, a cominciare dai settori settentrionali, un leggero raffreddamento in quota potrà favorire lo sviluppo di rovesci e temporali stazionari e localmente intensi. Su aree ristrette potranno verificarsi precipitazioni...
LeggiLupi. Il commento della Giunta: “Incomprensibile il decreto del Consiglio di Stato”
La Giunta provinciale di Trento prende atto del recente pronunciamento del Consiglio di Stato che sospende l’esecutività dell’abbattimento di due lupi del branco di malga Boldera, ma al tempo stesso fa presente che il decreto è espressamente dichiarato dalle norme come “non...
LeggiLupi. Fugatti: "Si è perso il senso della realtà"
"C'è delusione, ovvio, ma c'è soprattutto incredulità. A forza di cercare cavilli su cavilli non ci si accorge che il mondo reale è un'altra cosa e che i cittadini, giorno dopo giorno, sentenza dopo sentenza, stanno perdendo fiducia nelle istituzioni". A dirlo è il presidente...
LeggiLa Protezione Civile incontra il sindaco di Škofja Loka e l’ambasciatore italiano in Slovenia
Ospiti d’eccezione per la Protezione Civile trentina, al lavoro in questi giorni in Slovenia, a pochi chilometri dalla capitale Lubiana. Nel primo pomeriggio odierno Tine Radinja, il sindaco di Škofja Loka centro abitato colpito dal maltempo, e l’ambasciatore italiano in Slovenia Carlo...
LeggiConclusa la missione in Friuli, Protezione civile al fianco della Slovenia alluvionata
Si chiude ufficialmente oggi l’intervento della Protezione civile trentina in Friuli Venezia Giulia, mentre prima dell’alba la Colonna mobile è partita alla volta della Slovenia. Il distretto di Mortegliano (Udine) era stato duramente colpito da una grandinata che aveva devastato...
LeggiGrandi carnivori, Fugatti: legislazione di emergenza per gli esemplari problematici
Una legislazione di emergenza per far fronte in maniera incisiva alla presenza di orso e lupo in Trentino. La proposta, sostenuta anche dal Consorzio dei Comuni, è stata avanzata dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nell’ambito del Comitato per l’ordine...
LeggiTaio, la caserma dei Vigili del fuoco sarà demolita e ricostruita
Via libera al finanziamento provinciale per la demolizione e ricostruzione della caserma dei Vigili del fuoco volontari di Taio e di parte dell’adiacente magazzino comunale. La porzione esistente di magazzino sarà dunque inglobata nella caserma e adeguata sismicamente. Il contributo...
LeggiInondazioni in Slovenia, il Trentino in aiuto
Le intense inondazioni in Slovenia, dove è caduto l'equivalente di un mese di pioggia in 24 ore, sono state descritte come il “peggior disastro naturale” del Paese. Nell’ambito del meccanismo europeo della Protezione civile, il Dipartimento nazionale ha chiesto il supporto delle...
LeggiSpray anti-orso, il presidente Fugatti ha firmato il decreto per l’assegnazione al Corpo forestale
Strumento di autodifesa e di dissuasione, lo spray anti-orso entra ufficialmente a far parte dell’equipaggiamento del Corpo forestale trentino. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha firmato stamani un apposito decreto, dopo aver acquisito i pareri favorevoli...
LeggiDramma di Rovereto, nuove norme e maggiori controlli per la tutela dei cittadini
Da una parte l’annuncio di un decreto sicurezza per modificare l’assetto normativo vigente, dall’altra la richiesta di un potenziamento dei controlli attraverso gli organi preposti e comunque di stringere ancora più le maglie della rete di collaborazione inter-istituzionale. Sullo...
LeggiLupi, Fugatti: soddisfazione per il via libera del Tar agli abbattimenti
Il presidente della Provincia autonoma di Trento esprime parole di soddisfazione rispetto alla decisione del Tar, che ha respinto le richieste di sospensione cautelare del decreto di abbattimento di due esemplari di lupo che appartengono al branco responsabile delle predazioni a malga...
Leggi