Sicurezza e protezione civile
Dissesto idrogeologico e prevenzione del rischio, accordo con la Protezione civile nazionale
Modalità di gestione, monitoraggio e attuazione dei progetti finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per il contrasto al dissesto idrogeologico in Trentino: ogni passaggio è definito da un accordo di programma ad hoc che attende la firma del presidente...
LeggiIn arrivo la pioggia e in quota la neve
Dalla sera di oggi alle prime ore di venerdì una perturbazione atlantica interesserà anche il Trentino determinando precipitazioni diffuse e localmente anche a carattere di rovescio. La fase più intensa è prevista al mattino e nelle ore centrali di domani, giovedì 13 aprile. Entro le...
LeggiTragedia di Caldes, l’ordinanza di Fugatti: abbattere l’esemplare che ha aggredito il runner
“Procedere all’abbattimento dell’esemplare identificato” come l’autore dell’aggressione mortale al runner di 26 anni nei boschi di Caldes. Così recita l’ordinanza contingibile e urgente firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Tenuto conto...
LeggiCaldes, Protezione civile: incontro con gli operatori sull’attività
A seguito del ritrovamento del corpo senza vita dell’uomo di 26 anni nei boschi di Caldes, in mattinata il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, Raffaele De Col ha incontrato in modalità telematica i rappresentanti delle...
LeggiUn marzo asciutto e più caldo della media
Marzo 2023 è risultato con precipitazioni inferiori alla media e temperature superiori alla media. A Trento Laste la temperature media dei primi tre mesi del 2023 (7,4 °C) risulta la più alta della serie storica e più di 1°C superiore al precedente record del 1974 (6,3 °C). Lo...
LeggiÈ arrivato a Trento uno dei due nuovi elicotteri sanitari
È atterrato in via Lidorno nella giornata di oggi l’elicottero “I-CBAS”, uno dei due nuovi mezzi con allestimento sanitario (HEMS) che dal prossimo luglio andranno a potenziare la dotazione di servizio del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento.
LeggiVal di Sole e Tesino, opere per la prevenzione degli incendi nei boschi per 1,3 milioni di euro
La Val di Sole e il Tesino beneficeranno di interventi per la prevenzione degli incendi boschivi, nell'ambito della Strategia nazionale aree interne promossa dal Governo. La spesa complessiva per cinque diverse opere ammonta a 1.385.800 euro, di cui 1.105.556 euro finanziati con i fondi...
LeggiFugatti, Numero Unico di Emergenza 112: "Soddisfazione per l’avvio dell’attivazione anche in Veneto"
“Accogliamo con soddisfazione la firma del protocollo d’intesa tra Ministero dell’Interno e Regione del Veneto per l’attuazione nel territorio regionale del Numero Unico di Emergenza europeo, NUE 112. Ci aspettiamo che il servizio, una volta operativo, si riveli efficace anche per...
LeggiRiva del Garda: incontro tra la Provincia e l’amministrazione comunale per individuare una nuova area per le famiglie Sinti
D'intesa fra Comune di Riva del Garda e Provincia autonoma di Trento è stata individuata un'area idonea, di proprietà provinciale, da mettere provvisoriamente a disposizione per il ricollocamento delle famiglie Sinti - in tutto una ventina di persone, appartenenti allo stesso clan -...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 – 2023
Una fiera internazionale per l’industria manifatturiera, i Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi CTIF, la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il percorso formativo annuale...
LeggiDal 21 al 28 luglio 2024 quasi mille allievi a Borgo Valsugana
Saranno oltre mille, di cui circa 900 allievi, i partecipanti ai Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi - CTIF che si terranno in Trentino, e precisamente a Borgo Valsugana, dal 21 al 28 luglio 2024. Poco fa la caserma dei Vigili del Fuoco di Borgo ha ospitato la presentazione...
Leggi"La comunità trentina vi è grata", così Fugatti ai Nu.Vol.A.
"La comunità trentina vi è riconoscente", questo il messaggio espresso dal presidente Maurizio Fugatti durante l’assemblea della Protezione Civile ANA Trento – Nu.Vol.A. che si è tenuta presso la sede operativa di Lavis. Il presidente ha messo in luce come i drammatici...
LeggiVentiquattresimi Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi - CTIF, questo pomeriggio la presentazione
Questo pomeriggio, alle ore 17.00, presso la caserma dei Vigili del Fuoco di Borgo Valsugana, in Via Giuseppe Gozzer 39, sarà presentata la ventiquattresima edizione dei Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi - CTIF, che si terranno a Borgo Valsugana dal 21 al 28 luglio...
LeggiTrentotto professionisti abilitati alle verifiche post-sisma
Trentotto nuovi professionisti sono stati formati per valutare sotto il profilo tecnico la stabilità degli edifici nell’emergenza sismica. Gli operatori - ingegneri, architetti, geologi e tecnici - hanno ricevuto l’attestato di abilitazione al termine di un percorso formativo di 60 ore...
LeggiBondone, l’abbraccio ai Vigili del fuoco nell’anniversario dell’incendio in Val Setta
Nell’anniversario del furioso incendio in Val Setta - che cancellò decine di ettari di bosco - la comunità di Bondone e Baitoni ha abbracciato oggi il personale della Protezione civile che per ben 12 giorni fu impegnato nel contrastare le fiamme. Dal 19 marzo al primo aprile 2022 furono...
LeggiA Storo ricordata la figura di Giuseppe Bondi
Il ricordo è ancora vivo, soprattutto in chi c’era, ma è l’intera comunità che è rimasta segnata dai tragici fatti di 30 anni fa. Era il 21 febbraio 1993, quando, durante le operazioni di spegnimento di un furioso incendio boschivo sulla montagna di Storo in località Terramonte, il...
LeggiIschia, ieri all’incontro con Musumeci anche i tecnici della Provincia autonoma di Trento
Il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Sebastiano Musumeci, assieme al Commissario straordinario Giovanni Legnini e al Capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabrizio Curcio, ha incontrato ieri a Casamicciola Terme, a Ischia, i tecnici impegnati nelle...
LeggiPrevenzione delle alluvioni, il presidente Fugatti: “Interventi sempre più necessari e apprezzati dalla comunità”
Nel pomeriggio di ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato uno dei tanti cantieri del Servizio Bacini Montani impegnati in questi giorni in operazioni di trattamento della vegetazione lungo i corsi d’acqua del territorio provinciale. “Questi...
LeggiIl presidente Fugatti ha ricevuto il nuovo prefetto Santarelli
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha ricevuto stamani la visita del Commissario del Governo Filippo Santarelli, nel giorno del suo insediamento a Trento. Reatino e con una lunga carriera in Polizia in diversi territori italiani, il dottor Santarelli approda in...
LeggiÈ MJ5 l’orso autore dell’aggressione di domenica 5 marzo
Si tratta di un maschio di 18 anni che in passato non si era mai reso protagonista di altri episodi simili, né aveva manifestato comportamenti a rischio, l’orso che domenica 5 marzo ha aggredito un uomo in Val di Rabbi. Lo conferma l’esame del Dna, i cui esiti sono stati comunicati...
LeggiInverno meteorologico (dicembre, gennaio e febbraio) più secco e molto più caldo della media
L’inverno meteorologico (dicembre 2022, gennaio e febbraio 2023) è risultato più secco e molto più caldo della media. Le precipitazioni sono risultate nella media per dicembre e gennaio ma, con febbraio del tutto asciutto, la precipitazione cumulata dell’inverno è risultata...
LeggiOperativi a luglio due nuovi elicotteri sanitari
Sono pronti e stanno effettuando le prime ore di volo sui cieli della Baviera con a bordo i piloti trentini i due nuovi elicotteri con allestimento sanitario (HEMS) che dal prossimo luglio andranno a potenziare la dotazione di servizio del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili...
LeggiUomo ferito dall’orso, le unità cinofile del Corpo forestale individuano il luogo dell’aggressione
Proseguono i sopralluoghi del Corpo forestale trentino in Val di Rabbi, all’altezza di malga Mandriole, dove nella mattinata di domenica un escursionista – accompagnato dal proprio cane – è stato aggredito da un orso. Le unità cinofile hanno individuato il luogo in cui si sono...
LeggiFebbraio asciutto quasi ovunque e con temperature molto sopra la media
Il mese di febbraio è stato caratterizzato dal persistere di condizioni di stabilità che hanno determinato l’assenza di precipitazioni quasi ovunque e solo nelle prime ore del giorno 27, specie sui settori orientali, si sono registrate locali debolissime nevicate. L’alta pressione ha...
LeggiAssemblea annuale delegati Alpini, il presidente Fugatti: “Siete un esempio civico e un valore per l’Autonomia trentina”
“A nome mio, della Giunta provinciale e di tutta la comunità trentina, un sincero grande grazie per i tanti momenti che vi vedono quotidianamente impegnati sul territorio al servizio degli altri. Siete un esempio civico e un valore per l’Autonomia trentina, e nessuna ricostruzione...
LeggiCon la cerimonia delle premiazioni a Pinzolo si è chiuso il 37° Campionato italiano Vigili del fuoco
Con la gara di fondo al passo Campo Carlo Magno e la gara di snowboard presso il centro Ursus Snowboard di Campiglio si sono chiusi oggi i campionati Italiani dei Vigili del fuoco che hanno visto come splendida cornice le montagne del Trentino occidentale e le piste del Campiglio. Le...
LeggiEmergenza Turchia e Siria, raccolta fondi per tendere la mano ai popoli colpiti dal sisma
È l’abbraccio del Trentino alle comunità colpite dal terribile sisma dello scorso 6 febbraio. Un gesto di vicinanza concreta a chi ha perso tutto e da subito si è dato da fare per rialzarsi. Così la Provincia autonoma di Trento, gli enti locali e moltissime parti economico-sociali...
LeggiEntrano nel vivo i Campionati di sci dei Vigili del fuoco
Con la gara di slalom gigante sulle piste di Pinzolo in mattinata e con la prova di scialpinismo, nel tardo pomeriggio, in notturna, sulla pista Belvedere a Madonna di Campiglio, entrano nel vivo oggi il 37esimo Campionato italiano di sci alpino e nordico, l'ottavo Campionato italiano di...
LeggiL'accensione del tripode apre i Campionati di sci dei Vigili del fuoco
Sono uniti dai valori rappresentati dalla divisa che indossano, gli oltre mille Vigili del fuoco provenienti da tutta Italia che hanno invaso pacificamente le Giudicarie per l’avvincente sfida sugli sci di cui - fino a sabato 4 marzo - saranno teatro le piste di Pinzolo e Madonna di...
LeggiTrentino-Liguria, collaborazione più forte su lotta agli incendi e siccità
Su temi quali lotta agli incendi e siccità, la Provincia autonoma di Trento e la Regione Liguria hanno gettato le basi per una collaborazione più stringente. Il confronto istituzionale è stato promosso nell’ambito di un incontro nella sede di piazza De Ferrari a Genova dall’assessore...
LeggiMeteotrentino: attesi oggi fino a 20 centimetri di neve sopra gli 800 metri
La neve tornerà a imbiancare il paesaggio sopra gli 800-1.000 metri di altezza e localmente a quote inferiori. La fase con precipitazioni più diffuse e moderatamente intense è attesa già a partire dal tardo pomeriggio sera di oggi ed entro la mattinata di domani, 2 marzo. Meteotrentino...
LeggiIl capo della Polizia Giannini a Trento. Fugatti: collaborazione per il bene della comunità locale
Il capo della polizia Lamberto Giannini ha incontrato stamani il presidente della Provincia autonoma di Trento, accanto alle altre autorità civili e militari del territorio, nel corso di un incontro promosso dal questore Maurizio Improta. L’appuntamento - di natura informale - è stato...
LeggiEmergenza Ischia, delegazione trentina per la rilevazione dei danni del maltempo
È operativa da inizio settimana ad Ischia la delegazione tecnica della Provincia autonoma di Trento, che partecipa all’articolata operazione di rilevazione dei danni causati lo scorso novembre dal maltempo. Ai primi quattro operatori, presto se ne aggiungeranno altri che completeranno il...
LeggiSiccità, la Protezione civile: non accendere fuochi. Il punto della situazione sull’incendio alle Sarche
La Protezione civile del Trentino invita la cittadinanza ad evitare di accendere ogni tipo di fuoco. Un appello lanciato alla luce della persistente siccità che ha provocato condizioni di particolare secchezza e aridità dei boschi. Questa situazione - resa complicata anche dal forte vento...
LeggiCampionati italiani: oltre 1000 Vigili del fuoco sulle nevi di Pinzolo e Madonna di Campiglio
1098 iscritti, in rappresentanza di 18 regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, oltre 200 volontari che garantiranno la realizzazione dell'evento, 1 convegno: sono i numeri del 37esimo Campionato italiano di sci alpino e nordico, l'ottavo Campionato italiano di snowboard e il...
LeggiNucleo elicotteri, c’è un’offerta per i due mezzi di lavoro aereo
C’è un’offerta presentata per la gara avviata da Apac sulla fornitura di due mezzi specializzati nel lavoro aereo destinati al Nucleo elicotteri del corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento. In occasione dell’apertura delle buste, per la procedura pubblicata il 25 novembre...
LeggiIl Trentino per l’Ucraina, un anno di solidarietà
È passato un anno esatto dal 24 febbraio 2022, giorno in cui l’esercito russo invase i territori della vicina Ucraina dando il via ad un conflitto che ancora oggi, purtroppo, non sembra vedere un orizzonte di pace vicino. Il Trentino non è stato inerme di fronte alla tragedia che a...
LeggiOltre 1000 Vigili del fuoco sulle nevi di Pinzolo e Madonna di Campiglio per i campionati italiani
Vigili del fuoco: dal 2 al 4 marzo, a Pinzolo e Madonna di Campiglio, si terranno il 37esimo Campionato italiano di sci alpino e nordico, l'ottavo Campionato italiano di snowboard e il settimo Campionato italiano di sci alpinismo. Sono oltre mille gli iscritti (in totale 1098) alle diverse...
LeggiCrollo Marmolada, indennizzi del 45% per i danni subiti dai rifugisti
Sale dal 30% al 45% la percentuale di indennizzo delle perdite di fatturato causate agli operatori turistici in seguito crollo di un’importante porzione del ghiacciaio della Marmolada, avvenuto lo scorso 3 luglio. Il tragico evento causò 11 vittime e comportò l’istituzione della zona...
Leggi