Sicurezza e protezione civile


Sicurezza e protezione civile
Sabato, 14 Ottobre 2023

“Io non rischio”, la campagna in favore delle buone pratiche di Protezione civile

Ridurre gli effetti dei rischi naturali è possibile. Per questo, al centro della cittadella della Protezione civile nel quartiere delle Albere a Trento (proprio davanti alla Buc) sono operativi i volontari e le volontarie delle associazioni che promuovono la campagna nazionale “Io non...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 14 Ottobre 2023

Protezione civile a confronto con gli insegnanti: "I ragazzi vanno informati per prevenire i pericoli"

“Comunicare le attività di protezione civile alle giovani generazioni” è il titolo del seminario che, all'interno della Settimana dedicata al settore dalla Provincia di Trento, si è svolto questa mattina alla Biblioteca universitaria nel quartiere delle Albere a Trento, dove ha preso...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 14 Ottobre 2023

Protezione civile, 42 ragazzini trascorrono “una notte da sfollati”

Quarantadue ragazzini di prima media hanno vissuto l’esperienza di “una notte da sfollati”. È accaduto a Pera di Fassa, nel comune di San Giovanni. Gli studenti stessi hanno collaborato con gli operatori della Protezione civile nell’allestimento del campo e dormito nella palestra...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 13 Ottobre 2023

Bassa Valsugana, lo stress test con IT-alert consentirà di migliorare il sistema di allarme

È stato un vero “stress test” quello compiuto stamani in Bassa Valsugana, con l’ausilio del nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert. Un test che ha fornito informazioni importanti alla Protezione civile: a partire dal 2024 questo strumento sarà impiegato per comunicare...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 13 Ottobre 2023

Così i soccorritori gestiscono lo stress nelle operazioni più complesse

Non eroi, ma professionisti del soccorso che nello svolgimento della propria attività devono far affidamento sulla propria formazione tecnica. E non solo su quella. Nella gestione delle emergenze è necessario essere preparati ad affrontare reazioni fisiche ed emotive sia nelle vittime sia...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 13 Ottobre 2023

Protezione civile, domani alle 9 l’inaugurazione della cittadella

Prende forma in queste ore, nel quartiere delle Albere a Trento, la cittadella della Protezione civile. La grande area di piazza delle donne lavoratrici e parco fratelli Michelin ospiterà nell’intero weekend (dalle ore 9 alle 18) esercitazioni scenografiche, attività dedicate ai bambini...

Leggi
Pubblica Amministrazione , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Emergenza Covid, medaglia d’oro al valor civile alla Protezione civile

Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento era rappresentato dal dirigente generale Raffaele De Col oggi in Quirinale, dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito la medaglia d’oro al valor civile al Servizio nazionale di...

Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 11 Ottobre 2023

IT-alert, 5 aree test e 18 ‘sentinelle’ per la sperimentazione in Bassa Valsugana

Cinque messaggi “personalizzati”: uno per ogni area di test in cui è stata suddivisa la Bassa Valsugana, da Novaledo a Grigno. Ecco IT-alert in salsa trentina. Il prossimo venerdì 13 ottobre è prevista l’esercitazione di Protezione civile con l’impiego del nuovo sistema di...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Tragedia Marmolada, il professor Bellin: nessun segno premonitore

“Di fronte a cambiamenti climatici che incidono fortemente sugli eventi calamitosi, è ora meno possibile fare affidamento sull’esperienza per prevenire possibili eventi futuri. Per questo, è fondamentale che chi frequenta la montagna prenda coscienza del fatto che il rischio zero non...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 09 Ottobre 2023

L’”ottobrata” anche in Trentino

Quando in ottobre il tempo è bello, con temperature miti, si parla, nel linguaggio comune di "ottobrata”; è quello che si sta verificando anche in Trentino. L'“ottobrata” che sta interessando questi primi giorni del mese è caratterizzata da un clima particolarmente caldo, tanto...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 09 Ottobre 2023

Ferrata Giovanelli, accesso interdetto dopo un crollo di roccia

Rimane interdetto agli escursionisti l’accesso alla ferrata del Burrone Giovanelli, ai piedi del monte di Mezzocorona, dopo il crollo di roccia avvenuto nel primo pomeriggio di sabato 7 ottobre. L’allarme era stato lanciato da alcuni escursionisti, che avevano raccontato di essere stati...

Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 09 Ottobre 2023

Pericolo alluvionale, i risultati dello studio interdisciplinare sul rio Rotian

La tempesta Vaia di fine ottobre 2018 e - nello specifico - il caso del rio Rotian a Dimaro in Val di Sole, che con la sua imponente colata di detriti causò la morte di una persona, sono stati al centro dell’approfondimento interdisciplinare ospitato stamani nella sala della Cooperazione,...

Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 07 Ottobre 2023

Pericolo alluvioni, così il Trentino opera per mitigarne gli effetti

Le opere di sistemazione dei torrenti hanno una lunga tradizione in Trentino - come nelle Alpi in generale - dove a partire dal XIX secolo queste misure rappresentano il presupposto per una razionale gestione del rischio alluvionale. Se ne discute nell’ambito della due giorni di convegno...

Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 07 Ottobre 2023

Dimaro, l’orso confidente dotato di radiocollare è M90

All’orso dotato di radiocollare nella notte tra il 14 e 15 settembre in Val di Sole, nel territorio comunale di Dimaro, è stata attribuita la denominazione di M90. Lo comunica il Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento, alla luce dell’esito dell’analisi genetica...

Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Science talk, esperimenti e simulazioni per conoscere e affrontare i disastri naturali

MUSE e LIFE FRANCA, il progetto europeo dedicato alla conoscenza e anticipazione del rischio alluvionale, aderiscono alla Giornata internazionale per la riduzione dei disastri istituita dall’ONU nel 1989 per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sui rischi naturali. Venerdì 13...

Leggi
Pubblica Amministrazione , Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 05 Ottobre 2023

Oltre l’emergenza, dal 9 al 15 ottobre la settimana della Protezione civile

Dal 9 al 15 ottobre torna la settimana della Protezione civile, tra manovre dimostrative, dialoghi con la popolazione e... la simulazione di una notte da sfollati in Val di Fassa (13 ottobre, organizza la Croce Rossa), oltre ad un test in chiave locale del nuovo sistema di allarme “IT...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 03 Ottobre 2023

Un settembre caldo e con precipitazioni inferiori alla norma

Settembre 2023 è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla norma soprattutto sui settori orientali e da temperature molto sopra la media, ma ovunque inferiori ai massimi storici. Considerando la media di temperatura da gennaio a settembre, l’anno 2023 risulta il più caldo al...

Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 29 Settembre 2023

Carta di Sintesi della Pericolosità e Carte della pericolosità, approvato il primo aggiornamento

Scatta il primo aggiornamento delle Carte della pericolosità relative al territorio trentino, dalle quali emergono eventuali pericoli connessi a fenomeni idrogeologici. Il documento è stato approvato dalla Giunta provinciale, sulla base del lavoro di approfondimento compiuto dalle...

Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 28 Settembre 2023

Rete per le emergenze: nuovi impianti per l’Altipiano di Folgaria e il Comune di Peio

Tetra, il sistema digitale di radio-comunicazioni in uso dalla Protezione Civile del Trentino, è sempre più più performante e presente sul territorio. Dopo l’aggiornamento dei sistemi hardware e software di inizio estate, nelle scorse settimane Trentino Digitale ha installato un nuovo...

Leggi
Mobilità e trasporti , Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 28 Settembre 2023

Nuova viabilità a Commezzadura, Mestriago e Daolasa: aggiudicata l’opera

L’impresa Ter System s.r.l. di Cavedago, in provincia di Trento, assieme ad un gruppo di progettazione, si è aggiudicata l’appalto per la sistemazione dell’intersezione Commezzadura-Mestriago-Daolasa in val di Sole (opera S-1027), rivolta a garantire un miglioramento della viabilità...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 26 Settembre 2023

IT alert, buona la prima per il test su mezzo milione di smartphone

Oltre mezzo milione di cellulari ha suonato pressoché all'unisono in tutto il Trentino. Il test di IT alert, sistema di allarme pubblico che la Protezione civile lancerà ufficialmente a inizio 2024, è scattato secondo le previsioni: a mezzogiorno il messaggio di avviso è apparso sugli...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 25 Settembre 2023

IT alert, domani in Trentino il test del sistema di allarme pubblico

Domani (martedì 26 settembre) a mezzogiorno in Trentino squilleranno tutti i cellulari. Ma non ci sarà da preoccuparsi. È infatti in programma il test di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico che – in futuro – consentirà di inviare messaggi urgenti alla popolazione riguardo...

Leggi
Sicurezza e protezione civile , Territorio, urbanistica ed edilizia
Sabato, 23 Settembre 2023

Frane sul Monte Casale e sui Lessini

Le intense piogge di ieri hanno causato alcuni episodi di smottamenti: si segnalano in particolare una frana sul Monte Casale, la montagna che sovrasta l'abitato di Pietramurata nel Comune di Dro, avvenuta ieri attorno alle 17, e una frana avvenuta stamattina verso le ore 6 lungo la strada...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 21 Settembre 2023

Maltempo, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)

Umidi flussi sud occidentali interesseranno le Alpi fino a sabato e risulteranno più intensi dal mattino alla sera di domani, venerdì 22 settembre 2023. Nella giornata di domani sono attese precipitazioni diffuse a tratti intense e persistenti che potranno risultare anche a carattere di...

Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 18 Settembre 2023

Grandi carnivori all’attenzione del Consiglio dei ministri

Il Governo intende valutare una norma primaria che possa consentire alla Province autonome di Trento e Bolzano di intervenire tempestivamente nei confronti dei grandi carnivori nei casi in cui non sia garantita la pubblica sicurezza. È stata questa la risposta che i Presidenti della...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 18 Settembre 2023

Meteo, in arrivo precipitazioni e tempo instabile ma temperature sopra la media

Previsioni meteorologiche: flussi sud occidentali via via più intensi ed instabili interesseranno le Alpi nelle prossime ore. Sono attese dal pomeriggio - serata di oggi e nei prossimi giorni precipitazioni e condizioni instabili. Le temperature rimarranno sopra la media del periodo. Lo...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 16 Settembre 2023

IT-alert, in Trentino il test del nuovo sistema di allarme pubblico

Che stiano raccogliendo le mele, scrivendo la tesi di laurea o guidando in tangenziale, martedì 26 settembre a mezzogiorno tutti coloro che si troveranno in Trentino saranno raggiunti da un messaggio di allarme sul proprio smartphone. Ma niente paura. Si tratterà soltanto di un test di...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 13 Settembre 2023

Un’estate “meteorologica” piovosa

L’estate “meteorologica” 2023 (che comprende i mesi di giugno, luglio e agosto) è stata quasi ovunque più piovosa della media ed eccezionalmente piovosa a Tione dove risulta la più piovosa dal 1921, mentre a Trento Laste le piogge sono state inferiori alla media. Le temperature...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 06 Settembre 2023

Agosto: temperature sopra la media e precipitazioni vicino alla norma

Il mese di agosto 2023 è stato caratterizzato da temperature sopra la media e precipitazioni vicino alla norma. Dal 10 al 27 agosto le temperature sono sempre state sopra la media, mentre i primi e gli ultimi giorni del mese siano risultati più freschi. Le precipitazioni più abbondanti e...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 04 Settembre 2023

Trentino: Provincia e imprenditori alleati contro il rischio-mafia

Il Trentino punta sugli strumenti di difesa “partecipata” contro i tentativi di radicamento delle organizzazioni mafiose che possono interessare il nostro territorio, come previsto dal progetto per la prevenzione dei fenomeni di illegalità collegati alla criminalità organizzata anche...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 02 Settembre 2023

Dolomiti di Brenta, crollati circa 400 metri cubi di roccia

Un crollo di roccia si è verificato tra le 9 e le 10 di oggi dalle Punte di Campiglio, in zona cima Tosa, nel Gruppo delle Dolomiti di Brenta occidentale. Il fenomeno non ha coinvolto persone, come appurato anche dai sopralluoghi effettuati in elicottero, e avrebbe come causa probabile lo...

Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 02 Settembre 2023

Da Mattarello e da tutto il Trentino si rinnova l’amicizia con l’Emilia Romagna

Per Mattarello di Trento e Conselice (Ravenna), l’amicizia ha il sapore genuino della piadina. In occasione della tradizionale sagra dei Santi Anzoi, oggi a mezzogiorno il piatto della tradizione romagnola è stato protagonista del pranzo solidale servito al bancone di piazzale Ergolding....

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 02 Settembre 2023

Prevenzione dell’illegalità, il progetto: lunedì 4 settembre la conferenza stampa

Sarà presentato lunedì 4 settembre nella sede di piazza Dante il progetto promosso da Provincia autonoma e Camera di commercio di Trento per la prevenzione dei fenomeni di illegalità collegati alla criminalità anche organizzata in ambito economico. L’appuntamento è per le 15.30 in...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 28 Agosto 2023

Maltempo in Trentino, diversi gli interventi

L’ondata di maltempo che ha interessato il Trentino Orientale nelle ore scorse ha causato smottamenti e frane con ripercussioni sulla viabilità in particolare nella zona tra Torbole e Malcesine dove i vigili del fuoco sono intervenuti immediatamente e già nella mattinata la circolazione...

Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 26 Agosto 2023

Inaugurato a Vignola Falesina un nuovo veicolo del Corpo dei Vigili del fuoco volontari

Una nuova minibotte antincendio va a completare le dotazioni dei Vigili del fuoco di Vignola Falesina: il veicolo è stato inaugurato oggi pomeriggio con una cerimonia a cui hanno preso parte il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, il presidente del Consiglio...

Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 26 Agosto 2023

Grandi carnivori: il ministro Salvini incontra i sindaci trentini a Pinzolo

“Porterò in Consiglio dei ministri la richiesta delle vallate trentine di una convivenza fra uomo e animale, che però si deve basare sui numeri e sulla vita, perché la vita di un uomo, di un bimbo, di un signore, di un ragazzo, è un bene unico da tutelare". È quanto ha dichiarato...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Sabato, 26 Agosto 2023

Temporali, vento forte e possibili criticità idrogeologiche, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)

Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) valido dalle ore 15.00 di oggi, sabato 26 agosto 2023, alle 12.00 di domenica 27 agosto 2023 su tutto il territorio provinciale per temporali, vento forte e possibili problemi...

Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 25 Agosto 2023

Addio a Fabio Andreatta, il ricordo della Protezione civile trentina

La Giunta provinciale e la Protezione civile del Trentino si stringono attorno alla famiglia dell’architetto Fabio Andreatta, vittima di un incidente in forra nel Parco del monte Baldo. Un lutto che colpisce profondamente quanti hanno conosciuto il professionista - 72 anni - ed hanno avuto...

Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 25 Agosto 2023

Marmolada, nuovo sorvolo con uno speciale radar per indagare il ghiacciaio

Nuovo sopralluogo nella giornata odierna in Marmolada, nell’ambito dell’iniziativa di monitoraggio che punta a stabilire la presenza di acqua liquida all’interno del ghiacciaio. Il sorvolo dell’area è stato promosso dalla Protezione civile trentina, con l’obiettivo di acquisire...

Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 25 Agosto 2023

Caldo tropicale fino a domani. Domenica precipitazioni intense

Proseguirà fino alla giornata di domani, sabato 26 agosto, l’ondata di caldo che da diversi giorni interessa il Trentino. Lo segnala Meteotrentino. Fino a sabato il cielo sarà infatti ben soleggiato e le temperature molto elevate e ben sopra le medie, con valori diurni superiori ai 35-36...

Leggi