
Insieme al presidente dell'esecutivo provinciale hanno partecipato alla cerimonia anche il primo cittadino del comune rotaliano, Michele Dalfovo, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, il consigliere Christian Girardi, autorità militari e civili.
La giornata è iniziata alle 8.45 con l’ammassamento dei partecipanti presso la locale sede ANA di via Fiorini, al Parco Dallabrida. Dalle 9.30 bersaglieri, associazioni d’arma, labari e gonfaloni, autorità militari e civili hanno sfilato per le vie del paese accompagnati della Fanfara Bersaglieri Valotti di Orizinuovi. Lungo il percorso il corteo ha reso onore ai caduti deponendo corone d’alloro al Monumento al Fante di piazza Battisti, al Monumento ai caduti di tutte le guerre in piazza Unità d’Italia e al Monumento all’alpino di via Filzi.Lo sfilamento è terminato in Corso del popolo, presso il municipio, e la cerimonia si è conclusa in Piazza Erbe con i saluti finali e uno scambio di omaggi.
Durante cerimonia, condotta da Primo Schönsberg della sezione Alto Adige dell'Associazione Nazionale Bersaglieri e organizzata dal cerimoniere Vincenzo Fiumara, sono stati ricordati Franco Leasi, storico presidente dell'associazione provinciale altoatesina andato avanti pochi mesi fa, e Maria Cristina Luinetti, infermiera volontaria in servizio presso la Croce Rossa Italiana caduta in Somalia nel dicembre 1993.
A questo link è possibile scaricare le immagini e le interviste
Intervista al presidente Maurizio Fugatti
Le immagini
Rassegna stampa ad uso interno: Articolo da L'Adige - 26.08.2024 - Articolo da IL T - 27.08.2024