Industria
Un centro d’eccellenza nella robotica e nell’automazione
Un gruppo industriale nato nel 1993 ma che in pochi anni ha saputo crescere e ampliarsi fino a divenire una solida realtà che unisce società con specializzazioni diverse a servizio della trasformazione tecnologica e della transizione energetica. Il presidente della Provincia autonoma...
Leggi
Inaugurato il forno 6 di Vetri Speciali. Spinelli: “Innovazione e visione di un Trentino che investe in lavoro di qualità, sostenibilità e futuro”
Un investimento da 106 milioni di euro per 20mila nuovi metri quadrati di spazi produttivi. È il nuovo “forno 6” di Vetri Speciali, inaugurato ufficialmente oggi nello stabilimento di Spini di Gardolo. La seconda linea produttiva del sito – che si sviluppa ora su un’area complessiva...
Leggi
Sciopero metalmeccanici, delegazione ricevuta dal vicepresidente della Provincia
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha ricevuto nella mattina di oggi una delegazione di lavoratori metalmeccanici che hanno aderito allo sciopero indetto a livello nazionale da...
Leggi
Approvato il “Protocollo Sviluppo Trentino”: al via i contributi per sostenere la crescita e la transizione green delle imprese
La Giunta provinciale ha approvato oggi lo schema di Protocollo d’intesa “Sviluppo Trentino” promosso con Cassa del Trentino S.p.A., il sistema bancario e i Confidi operanti sul territorio con l’obiettivo di sostenere l’accesso al credito delle imprese trentine e favorire nuovi...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 16 - 2025
La sottoscrizione di un protocollo per la sicurezza del personale sanitario, la cerimonia per la Festa della Repubblica ma anche i 150 anni di fondazione del corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Coredo. E poi il progetto per le scuole TU SEI, frutto della collaborazione tra Provincia e...
Leggi
Il futuro delle imprese passa dalle nuove generazioni
Si è svolto, nell’ambito della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro promosso da Confindustria Trento dal titolo “Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese”. Un tema cruciale per le imprese italiane, dove il ricambio...
Leggi
Salda la competitività delle multinazionali italiane
“Negli ultimi 80 anni la nostra contemporaneità non mai è stata instabile come ora. Come si comportano le multinazionali italiane in questa congiuntura segnata dalla pandemia, dalla crisi energetica, dai conflitti e dall’ombra dei dazi?”. Agnese Pini, direttrice responsabile dei...
Leggi
Investor Day di Trentino Sviluppo: cinque le imprese protagoniste
Si è svolta oggi davanti a una platea attenta e partecipe la sesta edizione dell’Investor Day di Trentino Sviluppo. Il tradizionale evento di matching che fa incontrare le migliori startup e piccole imprese innovative del territorio trentino con investitori e finanziatori, quest’anno...
Leggi
Le sfide della transizione ecologica e digitale protagoniste al Festival dell’Economia
Stamattina, al Festival dell’Economia di Trento, le sfide della transizione ecologica e digitale per le startup e piccole medie imprese dalla forte capacità innovativa sono state protagoniste di un partecipato panel con Siram Veolia e Trentino Sviluppo. Durante l’incontro, a Palazzo...
Leggi
L’impatto dei dazi Usa al centro della riunione del Comitato strategico per l’internazionalizzazione
Comprendere i mutevoli scenari economici internazionali, unire le informazioni sul clima di incertezza generato dall’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti e fare sistema tra istituzioni e imprese per affrontare le nuove sfide dei mercati. Sono queste le ragioni per cui oggi è...
Leggi
Road to Longevity: parte da Trento la terza edizione del Roadshow nazionale del Silver Economy Network
Palazzo Stella ha fatto da cornice alla prima tappa della terza edizione del Roadshow Nazionale del Silver Economy Network, rete italiana promossa da Assolombarda e dedicata alle imprese che sviluppano soluzioni innovative e servizi per la silver e longevity economy. L'evento dal titolo...
Leggi
Ex Alumetal e area Casotte, investimenti per oltre 40 milioni di euro
Continua l’impegno della Giunta provinciale sul fronte del ripristino ambientale e dello sviluppo delle aree strategiche del territorio di Mori. Durante l’incontro odierno tra la Giunta provinciale e quella comunale, sono stati approfonditi gli interventi in corso, con un investimento...
Leggi
Cles, Dalmec compie 60 anni e cerca nuovi spazi
Dall’assemblaggio di satelliti da lanciare in orbita allo sviluppo del primo taxi a guida autonoma. Nascono in Val di Non - all’interno dello stabilimento Dalmec - i manipolatori industriali che consentono la realizzazione di imprese un tempo insperate. L’orgoglio, l’impegno ed i...
Leggi
Dana, ricevuti dall’assessore Spinelli lavoratori e rappresentanti sindacali
L’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli e la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron, hanno incontrato ieri le rappresentanze sindacali dei lavoratori del gruppo Dana per un momento di confronto ed ascolto...
Leggi
Politica commerciale europea: presentato in anteprima nazionale a Trento il sondaggio della Commissione Europea
Rispetto alla progressiva liberalizzazione, che ha caratterizzato gli scorsi decenni, assistiamo oggi a una crescente attenzione alla protezione delle economie dei singoli paesi. Alla luce di questo, come potranno svilupparsi in futuro gli accordi commerciali nell’ambito dell’Unione...
Leggi
Trento tre volte OPEN
Cosa si intende con intelligenza artificiale aperta? L'apertura dell'IA non ha solo a che fare con la disponibilità dei software, ma anche con questioni fondamentali come la trasparenza, la riusabilità e la sostenibilità dei sistemi, nel rispetto dei vincoli etici essenziali imposti dalle...
Leggi
La stampa 3D ad alto impatto sociale
Si terrà giovedì 13 giugno a Rovereto, presso la sede di Trentino Sviluppo, il workshop “La stampa 3D ad alto impatto sociale”, un evento pensato per presentare le opportunità offerte da tecnologie come la stampa 3D, quando impiegate a servizio delle persone. Dalla modellizzazione 3D...
Leggi
Scienza ed economia spaziale: in Trentino sistema di eccellenza
Oggi al Cinema Vittoria l’appuntamento “Quale strategia per l’economia dello spazio italiana”, promosso da Confindustria Trento, con la partecipazione di Roberto Battiston, Università di Trento, Elena Grifoni Winters, Gran Sasso Science Institute, Alfredo Maglione, presidente Gruppo...
Leggi
Trentino Startup Valley, approvato dalla Giunta provinciale il nuovo bando
Riapriranno a breve le candidature per entrare in Trentino Startup Valley, il programma di accompagnamento d’eccellenza per nuove idee d’impresa innovative promosso da Trentino Sviluppo e Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. Il bando della quinta edizione è stato infatti approvato...
Leggi
Presentata la sedicesima edizione del progetto “Tu Sei”
Oggi a Trento, negli spazi di Confindustria Trento, è stata presentata la sedicesima edizione del Progetto “Tu Sei”: l’iniziativa che vede Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento collaborare per promuovere sinergie per favorire il dialogo tra aziende e studenti...
Leggi
Imprese, Spinelli: “Accompagnare la crescita con strumenti capaci di generare sviluppo sul territorio”
Il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, ha partecipato nel pomeriggio di ieri alla tavola rotonda “Dinamiche di crescita: sinergie tra imprese, finanza e intervento pubblico”, promossa...
Leggi
Il nuovo Polo dell’idrogeno troverà casa a Rovereto presso l’area Arcese
Il nuovo Polo dell’idrogeno verrà realizzato a Rovereto in una porzione del compendio oggi utilizzato da Arcese. Il gruppo industriale della logistica e dell’autotrasporto conserverà la propria Palazzina Uffici in via Fornaci, mentre la Palazzina Officina tornerà nella disponibilità...
Leggi
Ad Ala industrie ad alto livello tecnologico
Le aziende di Ala guardano a un futuro che abbina nuove tecnologie e ambiente. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha fatto visita a Icis Spa, Transcend Packaging e Ufi Cell, tre realtà industriali alle porte del centro della bassa Vallagarina che...
Leggi
Arredi sostenibili stampati in 3D, nati dalla collaborazione tra Aquafil e ProM Facility
Dal nylon rigenerato ECONYL® di Aquafil nasce una nuova linea di arredamento sostenibile e stampata in 3D. Il progetto di ricerca è reso possibile grazie alla collaborazione con il centro di prototipazione ProM Facility di Trentino Sviluppo a Rovereto, dotato di un innovativo robot per la...
Leggi
Imprese, al via la domanda per gli aiuti in procedura automatica e la fase di rendicontazione per investimenti fotovoltaici
Sono aperte due importanti finestre per altrettante misure in sostegno delle imprese trentine: si tratta degli aiuti concessi in procedura automatica (ex compensazione fiscale), che le imprese interessate in possesso dei requisiti possono richiedere a partire dallo scorso 28 giugno tramite...
Leggi
Inaugurata a Spini di Gardolo la nuova sede trentina dell'altoatesina Brigl spa
Inaugurato stamani a Spini di Gardolo il nuovo stabilimento trentino della Brigl spa, società altoatesina con quasi un secolo di vita - è nata nel 1925 - leader nel campo dei servizi alle imprese nel settore dei trasporti, spedizioni internazionali, della logistica e dei servizi...
Leggi
Industria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi
Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale,...
Leggi
Un’economia migliore grazie all’intelligenza artificiale
Nonostante gli esperti del settore si interroghino da tempo su significati, implicazioni e modi d’uso dell’intelligenza artificiale, il tema è arrivato solo recentemente al centro dell’attenzione pubblica ed economica grazie al fenomeno chatGPT. Convinti che questa sia una questione...
Leggi
Energia, industria, ambiente: Mediterraneo strategico per l'Italia
Il futuro delle risorse rinnovabili, ma anche logistica, scambi e trasporti, al centro dell'attenzione stamattina in sala Falconetto a Palazzo Geremia, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento. Economisti, docenti, ricercatori ed esponenti politici si sono confrontati su temi di...
Leggi
La vera sostenibilità passa necessariamente dai sistemi economici locali
I vertici di Confindustria Trento e Confindustria si sono incontrati nella cornice del Festival dell’Economia di Trento per dibattere sulle migliori strategie di sviluppo territoriale che possano essere capaci di fare sintesi: della transizione verde, di quella digitale e dei grandi...
Leggi
PROTO Challenge 2023: vince il team di studenti che ha lavorato con GPALMEC
Si è svolto alla School of Innovation dell’Università di Trento martedì 23 maggio pomeriggio l’evento finale della PROTO Challenge 2023 organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT). Quest’anno, la sfida per l’innovazione volta a far collaborare i più promettenti...
Leggi
Gli appuntamenti promossi da Confindustria Trento al Festival dell’Economia
Cybersicurezza, intelligenza artificiale, sviluppo sostenibile dei territori, il valore delle reti per la competitività, sono i temi al centro dei dibattiti proposti dagli industriali trentini. Il primo, “È cyberguerra economica: come stanno cambiando gli equilibri mondiali”, è in...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 – 2023
Una fiera internazionale per l’industria manifatturiera, i Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi CTIF, la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il percorso formativo annuale...
Leggi
Salvadori, ecco l’impianto di stampaggio alto 10 metri per il mercato USA
Oggi, giovedì 23 marzo, Salvadori ha aperto le porte dei propri spazi produttivi in Polo Meccatronica per presentare la sua ultima creazione, un impianto alto 10 metri per il riciclo della gomma destinato al mercato americano. Il nuovo sistema è in grado di processare fino a 160 pneumatici...
Leggi
50 anni de "L'Informatore". Il saluto del vicepresidente Tonina ai periti industriali
Da cinquant'anni la rivista L'Informatore aggiorna i periti industriali del Trentino sull'evoluzione normativa ma anche organizzativa e tecnologica dei settori nei quali operano, rappresentando al tempo stesso una "finestra" aperta sul panorama nazionale e internazionale. Nata nel...
Leggi
Salvadori, nuovo impianto di stampaggio per il mercato USA
Domani, giovedì 23 marzo, alle ore 16, l’azienda Salvadori apre le porte dei propri spazi produttivi in Polo Meccatronica per presentare la sua ultima creazione, un impianto alto 10 metri per il riciclo della gomma destinato al mercato americano.
Leggi
Occupazione, indotto e patrimonializzazione: accordo Provincia - Autotrasporti Rigotto
È stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, l’accordo negoziale tra la Provincia e la società Autotrasporti Rigotto srl di Arco. “Si tratta di un accordo importante, con il quale...
Leggi
Fati Engineering, da Padova a Rovereto per una progettazione sempre più green
Il gruppo padovano Fati, che da sessant’anni opera in diversi settori - tra cui industriale, HVAC, elettrodomestico, motociclo, automotive, sportcar e trasmissioni - ha scelto Polo Meccatronica come sede della sua nuova società di consulenza Fati Engineering. Nell’hub 4.0 di Trentino...
Leggi
Cybersecurity, c’è l’accordo di sistema per lo “scudo digitale” a protezione delle imprese trentine
Condivisione di informazioni e diffusione della cultura della sicurezza informatica: sono queste le parole chiave dell’intesa sottoscritta oggi tra Provincia autonoma di Trento, Confindustria e Trentino Digitale in materia di cybersecurity. A pochi giorni dall’evento dedicato proprio...
Leggi
La pietra trentina “è unica”. E il Marchio qualità ha già convinto oltre 50 imprese
Garantire l’innovazione e il futuro della pietra trentina, un capitale naturale unico che il nostro territorio ha il compito di valorizzare. Attraverso un settore che sta tornando ad essere competitivo, dopo le difficoltà, e che conta oggi circa 600 addetti, un milione di metri cubi annui...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »