Economia, imprese e attività produttive
Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa
Durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento si è tenuto il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, promosso dalla Junior Enterprise di Trento. Il Viceministro Maria Teresa Bellucci ha dialogato con...
Leggi
Lavoro, giovani e intelligenza artificiale: la cooperazione chiama a un nuovo patto sociale
Un confronto aperto, quello che si è tenuto oggi al Festival dell'Economia di Trento in Piazza Duomo, tra esperti e rappresentanti del mondo cooperativo per ripensare il presente e il futuro del lavoro, tra sfide digitali, equità sociale e nuove alleanze generazionali. Al panel hanno...
Leggi
Who Owns the Future? Europe, Data, and the New Digital Order
At the 20th edition of the Trento Festival of Economics, the panel titled "Data Colonizers” delved into Europe's position in the global landscape. The discussion featured prominent figures including Alberto Barachini, Undersecretary to the Prime Minister with responsibility for...
Leggi
Navigating the Trump Shockwave
At the Trento Festival of Economics a packed cinema welcomed the panel “European economic policy in the Trump era”, with speakers including Riccardo Barlaam (Il Sole 24 Ore), Lilia Cavallari (Parliamentary Budget Office), Marco Fortis (Edison Foundation), Nazzarena Franco (DHL Express...
Leggi
A Roverè della Luna festeggiati i centovent’anni della “Famiglia”
Ogni compleanno merita di essere festeggiato. L’importanza è ancora maggiore quando, la festeggiata, spegne centoventi candeline. E’ successo, stamani, a Roverè della Luna. Nel centro della Piana Rotaliana e nel cuore della località co-opera nella quotidianità la Famiglia...
Leggi
Colonizzatori di dati: la centralità dell'uomo in un mondo tecnologico
L'importanza dei dati e della loro protezione, per impedire che questi "beni fragili" finiscano nelle mani di chi può utilizzarli in modo sbagliato e dannoso, creando un vero e proprio mercato. Come fare? Ne hanno discusso, in questa terza giornata del ventesimo Festival...
Leggi
Nucleare, il ministro Pichetto Fratin: “Piccoli impianti grandi quanto un container”
“È maturo il passaggio al Parlamento del disegno di legge sul nucleare”. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervistato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Celestina Dominelli in occasione del panel “Garantire...
Leggi
La politica economica europea al tempo di Trump
Si è parlato di politica economica europea al tempo di Trump stamani al cinema Vittoria di Trento, ospiti il giornalista e scrittore del Sole 24 Ore Riccardo Barlaam, Lilia Cavallari, presidente dell’UPB-Ufficio parlamentare di bilancio e docente a Roma Tre, Marco Fortis, vicepresidente...
Leggi
Banche, Patuelli (ABI): “Servono regole comuni per tutta L’Europa”
Il ruolo centrale dell’Unione Bancaria per l’Europa, è stato al centro dell’attenzione sabato mattina nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia. Protagonista dell’incontro, Antonio Patuelli, presidente ABI in dialogo con Laura Serafini (Il Sole 24 Ore). “Dobbiamo ragionare...
Leggi
Carlo Amleto, un comico fra canzoni nonsense e un Tg davvero pungente
Un’ora tutta da ridere quella che ha avuto come protagonista questa sera Carlo Amleto in una Filarmonica sold out per l’appuntamento con il Fuori Festival nel cartellone del Festival dell’Economia. Il comico siciliano ha saputo coinvolgere la platea con le sue battute e una fisicità...
Leggi
Il desiderio come motore di innovazione
Il desiderio, spiegano gli autori del saggio “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale”, è quel surplus capace di rendere possibile l’impossibile: “la creazione di valore ha bisogno tanto di competenze quanto di significati”,...
Leggi
L'ora della verità: il Medio Oriente
Nell’ambito della XX edizione del Festival prosegue il ciclo di panel di geopolitica “L’ora della verità”. Dopo i primi incontri su Europa e Trump, oggi è arrivato il momento di fare il punto sul Medio Oriente. Un contesto mai così al centro dell’attenzione internazionale come...
Leggi
Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile
L’intelligenza artificiale, e in particolare quella generativa, può portare molti miglioramenti nelle nostre vite. Ma può anche avere un impatto negativo, soprattutto su alcune fasce della popolazione. I risvolti, positivi e negativi, della nuova tecnologia sono stati affrontati...
Leggi
La nuova era nucleare fra rischi e opportunità
“La nuova era nucleare, rischi e opportunità” è stato l’argomento al centro del panel organizzato con Aspenia oggi al palazzo della Regione, per la seconda giornata del Festival dell’Economia 2025, ospiti Giulio Tremonti, nella sua veste di presidente di Aspen Italia, Stefano...
Leggi
Trump’s Tactical Diplomacy in the Middle East, Between Pressure and Pragmatism
As part of the 20th edition of the Festival of Economics, this panel delved into the shifting geopolitical dynamics of the Middle East. It featured Pejman Abdolmohammadi, an Associate Professor at the University of Trento and Middle East expert; Paolo Magri, President of the ISPI Scientific...
Leggi
Regionale Autonomien und Zentralstaat: Ein sensibles Gleichgewicht im Zentrum der Debatte
Wie gestalten sich Machtverhältnisse zwischen regionaler Autonomie und zentralem Nationalstaat? Diese Frage stand im Mittelpunkt eines Gesprächs im Rahmen der 20. Ausgabe des Trienter Wirtschaftsfestivals mit Sebastiano Barisoni, stellvertretendem Programmdirektor von Radio 24 und...
Leggi
Venti favorevoli e tempeste globali: l’industria alla prova del futuro
Nel cuore di un mondo in continua mutazione, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato il panel “Incertezze della geopolitica e strategie industriali”, offrendo un’occasione di riflessione ad alta voce su come l’industria europea possa muoversi tra crisi globali, rivoluzioni...
Leggi
Il futuro delle imprese passa dalle nuove generazioni
Si è svolto, nell’ambito della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro promosso da Confindustria Trento dal titolo “Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese”. Un tema cruciale per le imprese italiane, dove il ricambio...
Leggi
Cervelli in fuga: il Paese può ancora attrarre i suoi giovani talenti?
Una perdita netta di circa 97.000 laureati: è l’ultimo dato relativo al saldo migratorio negativo tra chi parte e chi arriva nel nostro Paese. Ed è l’incipit di un acceso dialogo di ospiti di spicco del mondo accademico, industriale e sindacale, che, sostenuti dall’esperienza diretta...
Leggi
Innovazione e merito nelle pubbliche amministrazioni
Innovazione, ma anche formazione perché il "valore di un'organizzazione cresce di pari passo col valore delle persone che la compongono", merito affinché i dipendenti possano crescere se dimostrano performance adeguate, e una riorganizzazione che superi il concetto di "posto...
Leggi
Lo sport come motore sociale ed economico
Uno sguardo globale sullo sport italiano puntando l'attenzione sull'importanza sociale dei grandi eventi sportivi e gli investimenti che ne conseguono senza dimenticare il lavoro in vista dei campionati Europei di calcio del 2032 e gli imminenti Giochi della Gioventù di Roma. Sono i punti...
Leggi
Fuori Festival al MUSE: scienza, sostenibilità e benessere al centro
Entrano nel vivo le attività del Fuori Festival nel parco del MUSE. Fino a domenica gli spazi esterni del museo ospitano un ricco programma di eventi dedicati a famiglie e scuole, tra esperienze multisensoriali, dialoghi sul mondo animale e approfondimenti su alimentazione e salute.
Leggi
Da una nuova narrazione sull’ecologia alla rilettura del viaggio di Ulisse: i tanti volti di Stefano Accorsi
Attore, regista, produttore, ma soprattutto ideatore di progetti innovativi e sorprendenti. Stefano Accorsi si è raccontato nell’ambito della seconda giornata del Festival dell’Economia di Trento al Cinema Vittoria nel talk “Cambiare narrazione: dall’ecologia al viaggio di Ulisse”...
Leggi
Energia in Europa tra fossile e green
Confronto a Palazzo Benvenuti a Trento sul futuro dell’energia in Europa. Al tavolo dei relatori, Paolo Scaroni Presidente Enel e Davide Tabarelli Presidente e Fondatore Nomisma Energia. “Dobbiamo continuare ad investire nelle rinnovabili – ha evidenziato il presidente di Enel – oggi...
Leggi
Potere, dati e futuro tecnologico al centro del dibattito
Non solo attori economici, ma detentori di un potere reale e pervasivo, capace di influenzare mercati, opinioni e governi. Ecco le grandi piattaforme tecnologiche controllate da (pochi) giganti del digitale, al centro del panel “Le big tech dopo l’ascesa di Musk”, ospitato oggi nella...
Leggi
Made in Italy, il valore che resiste e sfida l'instabilità globale
Il Made in Italy resta uno degli asset strategici per il futuro dell’economia nazionale. Uscita dalla crisi del 2008 e poi dalla pandemia grazie alla forza dell’export, l’Italia oggi si confronta con una nuova instabilità geopolitica, segnata anche dal ritorno di Donald Trump alla...
Leggi
Quattro protagonisti del mondo dell'impresa sul capitalismo familiare in Europa, tra identità e passaggio generazionale
Nella cornice del Festival dell’Economia di Trento, Gerardo Braggiotti, Fabio Corsico, Ian Gallienne e Santiago Iñiguez de Onzoño, con la giornalista de Il Sole24Ore Marigia Mangano, hanno aperto il panel “Capitalismo familiare e nuove frontiere europee” enfatizzando come le imprese...
Leggi
Economia del noi: contro le disuguaglianze dell’IA serve più cooperazione
“Serve un'economia del 'noi', non dell''io'. In economia il pluralismo è una ricchezza da preservare”. Così Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative confrontandosi con il cardinale Matteo Zuppi presidente della Cei nel panel "L’economia del bene comune tra fede, visione...
Leggi
Calderone: "La tecnologia può fare la differenza anche nel mondo del lavoro"
Le sfide e le opportunità del mercato del lavoro attuale sono state al centro dell'incontro in Sala Depero con il Ministro per il lavoro e le politiche sociali Marina Calderone, che ha dialogato con il giornalista de Il Sole 24 Ore Giorgio Pogliotti. In uno scenario in cui l'intelligenza...
Leggi
Il futuro delle PMI in Europa: giovani e politica europea a confronto
È stato un confronto tra le nuove generazioni di artigiani e la politica europea quello che si è svolto oggi durante il panel “Il futuro delle PMI in Europa” al Festival dell’Economia di Trento presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro. La vicepresidente del Parlamento...
Leggi
Europa am Scheideweg: Frankreich und Deutschland im Dialog
Wie man zu mehr Europa kommt – so das zentrale Thema der Veranstaltung, die in der Philharmonie von Trient im Rahmen der 20. Ausgabe des Trienter Wirtschaftsfestivals stattfand. Mit Sylvie Goulard, einer führenden Stimme der Europapolitik und Vorsitzende des deutsch-französischen...
Leggi
Europe at a Crossroads: Strategic Choices in an Unstable World
At a time of geopolitical instability, Europe faces defining choices. This high-level panel, held at Teatro Sociale as part of the 20th edition of the Trento Festival of Economics, brought together key figures: Sylvie Goulard, former French Minister of Defense and Vice-Chair at Bocconi’s...
Leggi
Uto Ughi, la passione è il vero segreto per diventare bravi strumentisti
Uto Ughi, uno dei più grandi violinisti italiani di sempre, ha incontrato questa mattina i giovani dei Conservatori e dei Licei musicali del Trentino. Una particolare lezione – concerto aperta al pubblico quella proposta per il Festival dell’Economia all’Auditorium S.Chiara, che ha...
Leggi
Il Piano Mattei per "le Afriche": sfide e progetti futuri
Piano Mattei: risultati raggiunti e progetti futuri. Ne hanno parlato oggi, al Castello del Buonconsiglio, Elisabetta Illy, giornalista e fotografa, Enzo Cursio, africanista, Marco Elio Rottinghi, direttore generale ABI e Maria Ilena Rocha, presidente nazionale di ANOLF ETS.
Leggi
Subacqueo, spazio e artico, frontiere o fronti?
Subacqueo, spazio e artico, sono queste le nuove frontiere dell’economia: a discuterne oggi all’ITAS Forum, nell’ambito della ventesima edizione del Festival, sono stati Roberto Battiston fisico, già presidente dell’Agenzia spaziale italiana e professore all’Università degli...
Leggi
“Trentino, un esempio di attenzione al welfare"
Al termine del suo intervento al Teatro Sociale, il cardinale Matteo Maria Zuppi si è intrattenuto con il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti per un cordiale e lungo colloquio. Diversi i temi affrontati nell’occasione, a partire naturalmente dalla formula del...
Leggi
Le azioni dell'Europa per affrontare il cambiamento economico in atto
Concludere i negoziati con gli Usa, preparare misure di salvaguardia in Europa per tutelare la produzione interna, siglare accordi di libero scambio con altri attori internazionali e una politica energetica industriale europea. Sono le quattro azioni, descritte dal ministro delle imprese e...
Leggi
Il peso del debito: senza consapevolezza, cresce il rischio
Durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, il tema del debito pubblico è stato al centro di un denso confronto, ospitato al Cinema Vittoria e moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore, Morya Longo. Attraverso il dialogo con tre relatori di primo piano – Maria...
Leggi
Carbone (Agenzia delle Entrate): "Contro le frodi con l’aiuto dell’IA, ma il controllo resta umano”
“Le attività di controllo non saranno mai affidate ad una ‘macchina infernale’ che si sostituisce all’essere umano”. Ad assicurarlo, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, intervenuto stamani a Palazzo Geremia nell’ambito del panel dal titolo “Come...
Leggi
Le nuove scommesse per la moneta: dalle cripto, al bancomat fino all’euro digitale
“Finanza come baluardo della democrazia” è stato ribadito più volte dai relatori che si sono confrontati sul futuro della moneta. Molti giovani presenti in sala hanno posto domande sulle cripto ma anche sulle possibili frodi e sui nuovi sistemi di pagamento. Il Trentino si conferma tra...
Leggi