Economia, imprese e attività produttive
Asia’s Strategic Ascent: Power, Capital, and the New Global Order
“The Asia wager” was the title of the panel discussion that took place at a crowded Cinema Vittoria during the 20th edition of the Trento Festival of Economics. Several speakers took the stage: Roberta Casali, Vice President of the Asian Development Bank; Professor Yang Wang from the...
Leggi
L'Europa manca di una visione strategica
"Viviamo un tempo in cui possiamo affrontare il presente per costruire il futuro, ma manca una visione strategica europea". Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo della Pirelli, in un'intervista realizzata da Giuseppe De Bellis, direttore di SkyTg24 e proiettata oggi in...
Leggi
L’Asia scommette sul futuro: povertà in calo, velocità di azione e corsa alla leadership nell’AI
La sfida asiatica è in pieno svolgimento: povertà in forte calo, una crescita trainata dalla tecnologia e un ruolo sempre più rilevante nello scacchiere globale. A Trento, al Festival dell’Economia, il panel "La scommessa asiatica", moderato da Rita Fatiguso (Il Sole 24 Ore),...
Leggi
DataEye, la piattaforma Ai che smaschera i soldi delle mafie e del malaffare
Milioni di transazioni scrutate in tempo reale, appalti pubblici sotto la lente digitale, bilanci e visure setacciate, un unico, potente, strumento per magistrati, investigatori e specialisti nella lotta al cybercriminalità. Tutto questo è DataEye, la piattaforma di investigazione nata in...
Leggi
Rivoluzione verde, le vertigini green nella palude burocratica
"Rivoluzione verde: le vertigini green nella palude burocratica" è il panel organizzato da Confcooperative che si interroga se sia possibile coniugare impresa e sostenibilità.
Leggi
Finanziare gli investimenti del sistema pubblico locale: l’esperienza dell’autonomia
Nel corso dell’incontro, svoltosi presso la sala conferenze della Fondazione Caritro, il presidente di Cassa del Trentino Marco Radice ha stimolato un dialogo sul tema del finanziamento agli enti locali con Esedra Chiacchella, responsabile PA CDP SpA – Green IT, Fondo Italiano...
Leggi
Il turismo al bivio, la qualità come ricetta per il futuro
Dopo la pandemia, il turismo in Italia ha conosciuto una grande crescita, ma questa espansione ha spesso privilegiato i numeri rispetto all’esperienza di viaggio, mettendo a dura prova territori e comunità locali. Ripensare al modello di sviluppo del settore è quindi necessario per...
Leggi
Europa e Stati Uniti tra forte protezionismo e l'orizzonte del libero mercato
Sono passati poco meno di due mesi dal cosiddetto "Liberation Day" americano, con l'annuncio dei dazi da parte del presidente Donald Trump. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando? E quale il ruolo dell'Europa, continente in realtà da sempre protezionista? Ne hanno discusso, in una...
Leggi
Voices for Gaza: Building Hope Beyond the Rubble
“What future is there for Gaza” was the compelling question behind the event on stage at Teatro Sociale on its opening day, the 22nd of May. Dr. Mohammed Abu Mughaisib - Deputy Medical Coordinator (Médecins Sans Frontières), in live streaming from Gaza, Gad Lerner, Italian journalist...
Leggi
Gad Lerner: quale futuro per Gaza?
Il futuro di Gaza è stato al centro del dialogo di oggi al Teatro Sociale di Trento fra il giornalista Gad Lerner, che ha recentemente pubblicato per Feltrinelli “Gaza: odio e amore per Israele”, il coordinatore di Medici Senza Frontiere nella Striscia di Gaza Mohammed Abu Mughaisib,...
Leggi
Spence: l’importanza di investire in nuove tecnologie
Perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita, non solo in Germania: in Sala Depero del palazzo della Provincia ha risposto a questi interrogativi Michael Spence, Premio Nobel per l'Economia 2001, intervistato da Laura La Posta de Il Sole 24 Ore.
Leggi
Le sfide della transizione ecologica e digitale protagoniste al Festival dell’Economia
Stamattina, al Festival dell’Economia di Trento, le sfide della transizione ecologica e digitale per le startup e piccole medie imprese dalla forte capacità innovativa sono state protagoniste di un partecipato panel con Siram Veolia e Trentino Sviluppo. Durante l’incontro, a Palazzo...
Leggi
Titani dell’impossibile: le cooperative tengono la rotta tra le onde del caos
Un prodotto agroalimentare su quattro sul tavolo degli italiani viene da una cooperativa. Uno su due se si tratta di ortofrutta, sei su dieci per il vino. Il modello cooperativo ha dimostrato grande resilienza rispetto alle sfide attuali: dazi, instabilità geopolitica, cambiamento...
Leggi
Al “Sociale” si è parlato di “Conflitti, crisi e tutele delle persone con disabilità”
Festival dell’Economia di Trento: “Conflitti, crisi e tutele delle persone con disabilità” è stato il tema scelto per un incontro al Teatro Sociale che ha visto la partecipazione del ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, il prefetto e capo Dipartimento della Protezione...
Leggi
L'odissea della BCE e della Federal Reserve tra le avversità della finanza
Il festival dell’Economia di Trento arriva alla sua XX^ edizione: un’occasione per riflettere sulle nuove sfide globali, tra cui l’impatto delle politiche di Trump sul nuovo ordine mondiale, le possibili conseguenze dell’intelligenza artificiale e la transizione energetica. Un...
Leggi
La scelta fatale per l’UE: prima la difesa o l’esercito?
Il titolo dell’incontro, in programma stamattina alla Filarmonica, “Prima gli investimenti nella difesa o prima l’esercito europeo” ha rispecchiato bene il tema del XX Festival dell’Economia di Trento, declinandolo nel bivio fatale di fronte a cui si trova la politica europea:...
Leggi
Un nuovo accordo globale per salvaguardare l'economia del pianeta
Verso un nuovo equilibrio finanziario mondiale, tra incertezze e sostegno all'economia reale. In un periodo caratterizzato dall'instabilità con il ruolo dollaro messo in discussione dal deficit Usa e l'ascesa di Euro e Yuan, si renderà necessario un nuovo accordo globale. Questo quanto...
Leggi
Al via la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento
Una edizione speciale che festeggia i 20 anni del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore cercando di capire il futuro dell’Europa. 6 Premi Nobel, 17 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed...
Leggi
Il Sole 24 Ore compie 160 anni e festeggia a Trento questo importante traguardo
Il Festival dell’Economia di Trento quest’anno compie 20 anni. Insieme a questo anniversario il Festival sarà anche occasione per festeggiare i 160 anni dalla fondazione del Sole 24 Ore con: una serata che disvelerà i lettori protagonisti della campagna celebrativa Opinion Reader, una...
Leggi
Inaugurato un nuovo supermercato Conad a Trento
La città di Trento può contare da oggi su un nuovo punto vendita Conad, il più grande tra quelli attualmente presenti sul territorio provinciale. Il supermercato, inserito in una struttura realizzata interamente in legno e dotata di vernice in grado di assorbire le emissioni di Co2, è...
Leggi
L’orso delle caverne “rivive” grazie alla tecnologia di ProM Facility
Rivive l’orso delle caverne nel centro ProM Facility di Trentino Sviluppo, in Polo Meccatronica, grazie alla tesi di laurea di Andrea Sartori della scuola d’arte LABA. In collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto e il Museo Archeologico della Valle Sabbia, con sede a...
Leggi
EURICSE al Festival dell’Economia di Trento
EURICSE sarà protagonista di due appuntamenti al Festival dell’Economia di Trento, ormai alle porte. Giovedì 22 maggio, Giulia Galera, ricercatrice senior di EURICSE, parteciperà a un panel dedicato al legame tra economia solidale e dinamismo economico. Domenica 25 maggio, Gianluca...
Leggi
Ancora pochi giorni per partecipare al premio Arge Alp 2025
Dare voce ai luoghi di montagna e in particolare alle esperienze dei giovani che in montagna continuano a vivere e lavorare, incentivando i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle prospettive alle giovani generazioni dei territori alpini: è questo...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 19 - 2025
Il Festival dell’Economia di Trento, imprese e mercato elettronico, l’assemblea di Confidi Trentino Imprese, un concorso dei vini del territorio, un progetto su qualità ambientale e biodiversità, un’iniziativa della Fondazione Demarchi: sono i temi della puntata 19 – 2025 di...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 14 - 2025
Il Festival dell’Economia di Trento, il “Bosco della memoria”, i lavori della ciclabile Sarche-Limarò, l’assemblea di Confidi Trentino Imprese, un concorso dei vini del territorio: sono i temi trattati nella puntata 14 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video...
Leggi
Festival dell'Economia di Trento, quello che c’è da sapere per viverlo al meglio
Tutto è pronto per la 20° edizione del Festival dell'Economia di Trento che anche quest’anno propone una nutrita agenda di incontri, eventi ed iniziative rivolte ad un pubblico ampio e trasversale. Per aiutare i partecipanti a vivere al meglio l'esperienza del festival, ecco una guida...
Leggi
Giovedì 22 maggio torna l’Investor Day di Trentino Sviluppo
Giovedì 22 maggio alle ore 14.30, torna l’Investor Day di Trentino Sviluppo. L’atteso evento di matching che farà incontrare startup e piccole imprese innovative in fundraising con investitori e finanziatori provenienti da tutta Italia, quest’anno giunge alla sesta edizione e, per la...
Leggi
I ragazzi al centro del palinsesto del Festival dell’economia di Trento
I giovani conquistano per la prima volta il palco del Festival dell’Economia di Trento come autori e speaker. Già al centro della programmazione del Fuori Festival, che da tre anni propone eventi e dibattiti dedicati ai temi di loro interesse, i giovani diventano ora protagonisti del...
Leggi
Spinelli all'assemblea di Manageritalia: "Rafforzare la capacità delle imprese puntando anche sulla figura del manager"
"Verso il futuro: il nuovo volto del management" è il titolo dell'incontro che si è svolto questa mattina a Villa Bortolazzi di Acquaviva di Mattarello, in occasione della centesima assemblea dell'associazione Manageritalia, alla presenza dell'assessore allo sviluppo economico,...
Leggi
Spinelli: “Troppi infortuni tra i datori di lavoro in Trentino. Servono analisi puntuali, formazione efficace e nuove misure di prevenzione”
“La sicurezza nei luoghi di lavoro è una delle priorità della Provincia autonoma di Trento.” L'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, ieri sera in occasione dell’assemblea generale dell’Associazione Artigiani delTrentino ha...
Leggi
Assemblea di Confidi, Spinelli: "Lavorare assieme per il futuro del Trentino"
Assemblea generale per l'approvazione del bilancio di esercizio 2024 e rinnovo delle cariche e degli organi sociali di Confidi Trentino Imprese ieri pomeriggio presso il PalaRotari di San Michele all’Adige alla presenza del Consiglio di amministrazione uscente e oltre 120 soci. Nel corso...
Leggi
Cambio di gestione per il Bistrot del Mart. Nuovo corso a partire dal 24 ottobre
È online sui siti della Provincia autonoma di Trento e sul sito del Mart l’avviso per la manifestazione di interesse per la concessione del servizio di gestione della caffetteria del museo. Due settimane per presentare l’istanza.
Leggi
Grande partecipazione all’evento nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’evento “Crescita e responsabilità: il nuovo paradigma degli investimenti”, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nell’ambito del Festival dello Sviluppo...
Leggi
Festival dell'Economia: informazioni utili per la stampa
In vista della ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento (22-25 maggio) si riportano informazioni utili per agevolare la partecipazione e il lavoro dei giornalisti durante l'evento. Dall'accredito stampa alle modalità di accesso agli eventi, fino ai servizi dedicati, questa...
Leggi
Gli “alberi digitalizzati” di ProM Facility protagonisti alla Biennale di Venezia
Alla Biennale di Architettura 2025, in programma a Venezia fino al 23 novembre prossimo, c’è anche un po’ di Trentino. I tronchi di Vaia “scansionati in 3D e digitalizzati” dal centro ProM Facility di Trentino Sviluppo a Rovereto sono infatti protagonisti dell’installazione...
Leggi
Avanzo di bilancio, Fugatti: “La Provincia impiega al massimo le risorse per la crescita del Trentino”
“La Provincia autonoma di Trento impiega al massimo le risorse di cui dispone per la crescita del Trentino”. Lo precisa il presidente Maurizio Fugatti che chiarisce i dati relativi al bilancio dell’Amministrazione, con riferimento in particolare al Rendiconto 2024 in questi giorni...
Leggi
Il “taxi ferroviario” a guida autonoma di RailEvo fa sognare turisti e pendolari
E se le ferrovie a binario singolo si trasformassero in vere e proprie autostrade ferroviarie per efficientare il trasporto pubblico locale? In tanti anni di pendolarismo, l’ingegnere Federico Bernabei e l’informatico Nicola Mosca si sono chiesti se ci fosse un modo per rendere gli...
Leggi
Fuori Festival 2025, i protagonisti degli incontri per i giovani e dell’intrattenimento serale tra musica e comicità
Anche nel 2025 il Fuori Festival si conferma lo spazio creativo del Festival dell’Economia di Trento. Dal 22 al 25 maggio, il centro città si trasformerà in una grande agorà culturale aperta a tutte e tutti, con oltre 100 eventi gratuiti e tre palchi principali – Piazza Duomo, Piazza...
Leggi
L’impatto dei dazi Usa al centro della riunione del Comitato strategico per l’internazionalizzazione
Comprendere i mutevoli scenari economici internazionali, unire le informazioni sul clima di incertezza generato dall’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti e fare sistema tra istituzioni e imprese per affrontare le nuove sfide dei mercati. Sono queste le ragioni per cui oggi è...
Leggi