Giovani
Il presidente Amistadi incontra gli studenti dell’Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Il presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Ezio Amistadi, ha incontrato gli studenti della classe 3A GAT (Gestione Ambiente Territorio) dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, nell’ambito del progetto “TERRA DI TUTTI, TERRA DI SOGNI?”. Al progetto...
Leggi“Esplorazioni culturali”: al via la formazione delle politiche giovanili
Domani 17 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “Esplorazioni culturali: sguardi e dimensioni del...
LeggiBando Generazioni: l’edizione 2022 riparte dalle relazioni
Torna l’appuntamento annuale con il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il titolo...
LeggiTreno della memoria: l'assessore Bisesti ad Auschwitz-Birkenau con i giovani trentini
"State vivendo un'esperienza importante, mai così importante come in questi giorni di Guerra nella vicina Ucraina, un percorso di crescita in cui voi in prima persona, proprio in questa fase così delicata della storia che ci coinvolge tutti, siete chiamati a portare tra le giovani...
Leggi“Museo e scuola: quale comunicazione?”, le proposte di successo del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Come cambia la didattica museale in tempo di pandemia da Covid-19? L’incontro “Museo e scuola: quale comunicazione?” organizzato a Fagagna in Friuli Venezia Giulia, per sabato 5 marzo, risponderà a questa e ad altre domande. Le nuove efficaci proposte del Museo degli Usi e Costumi...
LeggiGiovani e volontariato: un riconoscimento euroregionale per chi si è distinto in modo esemplare
Per la prima volta il "Riconoscimento per il volontariato giovanile", l'importante onorificenza destinata a giovani che hanno reso servizi di volontariato per la collettività in modo esemplare, eccezionale e continuativo, che già da alcuni anni viene consegnata in Tirolo e in...
LeggiTorna a viaggiare il treno della Memoria
È partito ieri sera da Trento, con circa trecento partecipanti, il Treno della Memoria. Il progetto nazionale, organizzato per la nostra regione dai volontari dell'associazione Terra del Fuoco Trentino, era rimasto fermo proprio alla vigilia della partenza nel 2020, a causa della pandemia....
Leggi“Tratomarzo. Ironia di primavera”, lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19
Curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, comincia lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, il nuovo ciclo delle “Lezioni di musica popolare trentina” dedicato al “Tratomarzo. Ironia di primavera”. Il ciclo di webinar è accessibile a tutti...
Leggi"Tratomarzo, ironia di primavera”: le nuove Lezioni di musica popolare trentina
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina continua l’opera di valorizzazione di APTO, Archivio Provinciale della Tradizione Orale, patrimonio collettivo di grande pregio. Dal 28 febbraio il ciclo di webinar “Lezioni di musica popolare trentina” si arricchisce di tre nuovi...
LeggiSafer Internet Day 2022: un'alleanza fra scuola e famiglia per navigare più sicuri nel web
Torna anche quest’anno la giornata internazionale per un uso di Internet più sicuro e consapevole, in particolare da parte di bambini e ragazzi. Tra le tante iniziative proposte, a Trento il Safer Internet Day 2022 è stato organizzato dalla Rete degli istituti comprensivi della città,...
LeggiGiornata internazionale contro bullismo e cyberbullismo: le iniziative della Provincia
Anche la Provincia autonoma di Trento intende ricordare il 7 febbraio, giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e in occasione dell'evento, assieme a quello dell'8 febbraio - Giornata internazionale della sicurezza in rete dei minori - si annunciano una serie di...
LeggiGestione dei rifiuti, al via il percorso partecipativo per delineare la strategia del Trentino
Sul tema rifiuti nessuno può chiamarsi fuori: è partita con questo richiamo la presentazione di oggi pomeriggio al Consorzio dei Comuni Trentini e la fase partecipativa del Quinto aggiornamento del Piano provinciale di gestione dei rifiuti, accompagnato dal relativo Rapporto ambientale....
LeggiNEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani
Si chiama C.O.P.E ed è un progetto Europeo dedicato all’inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro. Il via ufficiale all'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito di EaSI, il programma Europeo per...
LeggiNuovi strumenti per la memoria: Living Memory Reloaded chiude il festival 2022 dedicato alla forza dell’impegno
Con la tavola rotonda “Living memory reloaded: nuovi strumenti per la memoria” si è chiuso oggi, nel giorno che commemora le vittime dell’Olocausto e ricorda la liberazione del campo di Auschwitz, il festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, nato proprio con...
LeggiGiorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto
Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio,...
LeggiLiving Memory, la forza dell'impegno
Un festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, non cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre...
LeggiMarco Tabilio ha fatto Strike!
Marco Tabilio è il vincitore della sesta edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il concorso destinato agli under 35 che hanno realizzato un progetto o un’iniziativa di successo nella loro vita e vogliono condividere la propria storia con altri giovani per...
LeggiIl servizio civile in assemblea e i nuovi progetti da scegliere
Giunta alla quattordicesima edizione si è svolta oggi a Trento, all'auditorium Santa Chiara, l'assemblea generale del servizio civile nella nostra provincia. L'invito era rivolto a quanti stanno svolgendo il servizio civile sul territorio provinciale in qualunque forma, cioè sia il...
LeggiIl servizio civile in assemblea
Venerdì prossimo, 17 dicembre, i circa 350 giovani attualmente in servizio civile sul territorio provinciale sono convocati in assemblea per una giornata di incontro e confronto. Tema di fondo "La cittadinanza oggi", con l’obiettivo di fare una panoramica degli aspetti più...
LeggiUltimo atto per Strike! I 10 finalisti si sfidano sul palco
I 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia di successo allo Smartlab di Rovereto nella serata finale di sabato 18 dicembre alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne...
Leggi“Plick - Tempo, distanze, eredità” è il video vincitore”
Si è svolto a Cles la finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento curato da Fondazione Franco Demarchi, finalizzato a far conoscere più “in profondità” il mondo...
LeggiIl mondo giovanile attraverso la lente della videocamera
L’evento finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel ricco programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, curato da Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà venerdì 10 dicembre, ad ore 10.30, al CFP-UPT di Cles....
LeggiKID_ACTIONS: prevenzione e contrasto ai fenomeni di cyberbullismo
Un evento interattivo in cui saranno presentati i primi risultati del progetto Europeo KID_ACTIONS, coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, e le soluzioni attualmente in fase di sviluppo per prevenire e contrastare fenomeni di cyberbullismo tra bambini e adolescenti europei. Il forum è...
LeggiEcco i finalisti di Strike 2021, tra imprenditoria, divulgazione e sensibilità per ambiente e problemi sociali
Scelti i 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Per i selezionati inizia la formazione in vista della finale, con il formatore diplomato alla Scuola Holden Mattia Venturi e l’autore e conduttore di Radio3 Pietro Dal Soldà. Giunto alla...
LeggiIl mondo giovanile in un video
Prosegue la candidatura al concorso video “Deeper”, organizzato nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, in accordo con Fondazione Franco Demarchi. L’obiettivo del concorso è quello di conoscere e di far conoscere più “in...
LeggiProvincia e Comune di Trento, rinnovato il protocollo d'intesa per i giovani
Sono quattro gli obiettivi rispetto allo sviluppo di politiche giovanili che il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, prevede di perseguire con l'approvazione di un nuovo schema di protocollo...
LeggiUna medaglia d’oro olimpica per Strike!
A due settimane esatte dal termine delle iscrizioni si è completata la giuria del concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Come e più degli scorsi anni anche per la sesta edizione la giuria sarà composta da personalità ed esperti del mondo giovanile. Per partecipare...
LeggiConcorso video “Deeper”: il mondo giovanile oltre le apparenze
Sono aperte le iscrizioni a “Deeper”, il concorso video organizzato nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, in accordo con Fondazione Franco Demarchi. L’iniziativa è finalizzata a sollecitare l’emersione di narrazioni che...
Leggi“Strike!”, storie di giovani che cambiano le cose: bando aperto fino al 25 ottobre
È tornato “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni nati,...
LeggiRiparte la musica in Opera Universitaria, torna il concorso "Suoni Universitari" dopo lo stop dovuto alla pandemia
Riparte il concorso "Suoni Universitari" aperto a solisti o gruppi che propongano musica di propria produzione con almeno un componente studente o dottorando. La sedicesima edizione del contest è realizzata dall’Ente per il diritto allo studio, in collaborazione con le...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »