Corridoio del Brennero
Propulsione a idrogeno lungo l'asse del Brennero: al via un memorandum d'intesa fra i territori
La creazione di un corridoio pilota per l'idrogeno e il sostegno alle aziende di trasporto che intendono dotarsi di camion a idrogeno: sono gli obiettivi principali di uno studio preliminare sul potenziale della tecnologia dell'idrogeno nel settore della mobilità che il gruppo "H2...
LeggiOggi la riunione dell'Osservatorio per il bypass di Trento
Si è insediato oggi l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro per i lavori afferenti la circonvallazione ferroviaria di Trento lotto 3A – nell’ambito del corridoio del Brennero. Nel corso dell’incontro si è avviato anche il confronto su come gestire alcune richieste...
LeggiBrennero: Fugatti, le imprese trentine chiedono il rispetto del diritto comunitario
"La voce del ministro Salvini in questi mesi si è sentita forte, la posizione del Governo è chiara. Le categorie economiche, e l'autotrasporto in particolare, chiedono il rispetto del diritto comunitario, il rischio è lo svantaggio competitivo, dopo che le stesse hanno investito nei...
LeggiTrasporti, Fugatti: "Nasce una nuova azione comune per lo sviluppo del territorio"
Intesa tra Regioni del Nordest questa mattina con la firma del protocollo sugli Stati Generali della logistica. Alla firma durante il LetExpo di Verona erano presenti il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, i governatori Luca Zaia, Stefano Bonaccini, Massimiliano Fedriga, Maurizio...
LeggiCirconvallazione ferroviaria, istituito l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza
“Due importanti documenti che nelle intenzioni della Provincia autonoma, del Comune di Trento e di Rfi dovranno essere applicati concretamente nella fase di realizzazione di questa grande opera strategica per il Trentino. Se l’obiettivo è avere un cantiere modello, com’è nella...
LeggiCirconvallazione ferroviaria, online la sezione Domande & Risposte
Con l’assegnazione dell’opera all’associazione di imprese che si è aggiudicata l’appalto, il progetto della Circonvallazione Ferroviaria di Trento è entrato nella sua fase esecutiva. Nella consapevolezza dell’importanza di quest’opera e dell’impatto che avrà sul contesto...
LeggiCirconvallazione ferroviaria, i contributi per i residenti e le attività economiche
Su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità per la concessione di contributi a sostegno delle persone residenti, nonché dei titolari di attività imprenditoriali in affitto, nelle unità...
LeggiCirconvallazione ferroviaria, diventa operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro
Un atto formale che consente di rendere operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro che seguirà i lavori di realizzazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento. Su proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato lo schema d’intesa...
LeggiAggiudicazione dei lavori per la circonvallazione ferroviaria di Trento, la soddisfazione del presidente Fugatti
Rfi, Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha comunicato oggi l’aggiudicazione dei lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento al consorzio di imprese composto da Webuild (capofila),...
LeggiConclusa la seconda fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento nord per la realizzazione della Circonvallazione ferroviaria
Si è conclusa la seconda fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento Nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento svolta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Le attività operative del “cantiere pilota” hanno riguardato l’esecuzione...
LeggiL' assessore Gottardi ha incontrato il Comitato Mobilità Sostenibile Trentino
Mobilità sostenibile di merci e persone lungo l'asse del Brennero e l'auspicabile diramazione da quest'ultimo verso Riva del Garda sono stati al centro dell'incontro che si è tenuto stamani presso l'assessorato provinciale ai trasporti e il Comitato Mobilità sostenibile...
LeggiCirconvallazione di Trento: prosegue la campagna di monitoraggio ambientale
Prosegue l’impegno a tutelare il territorio e la popolazione interessata dalla realizzazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento. Grazie al Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) predisposto dalle società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, Rete Ferroviaria Italiana e...
LeggiConclusa la prima fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria
Si è conclusa la prima fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento Nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento svolta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). I dati sono stati raccolti da Italferr a seguito delle prescrizioni degli Enti...
LeggiBypass ferroviario di Trento, sì all’accordo per mitigare l’impatto del cantiere
“Il protocollo d’intesa tra RFI (Gruppo FS), Provincia autonoma e Comune di Trento sulla circonvallazione ferroviaria di Trento permetterà di intervenire, in via preventiva, sulle potenziali criticità legate all’attività di cantiere, allo scopo di monitorare costantemente e mitigare...
LeggiRischio blocco A22: Fugatti e Kompatscher chiedono al Governo una soluzione
La coda di circa 100 chilometri di mezzi pesanti sull'autostrada del Brennero, tra Egna/Ora e il confine di Stato che si è verificata a fine ottobre potrebbe diventare un incubo giornaliero con l'A22 paralizzata fino a Rovereto. L'Austria, infatti, ha la necessità di effettuare i lavori di...
LeggiFirmato il protocollo di legalità per la realizzazione della circonvallazione di Trento
È stato firmato oggi il Protocollo di legalità tra il Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Trento, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), il Commissario straordinario di governo per il potenziamento della linea Fortezza-Verona Paola Firmi e Organizzazioni sindacali di...
LeggiBypass ferroviario, il progetto inserito nel Piano urbanistico provinciale
Il progetto di potenziamento della linea ferroviaria Fortezza–Verona, con la circonvallazione di Trento e le opere di adduzione, è stato inserito nel Piano urbanistico provinciale. L'adozione definitiva del documento da parte dell'esecutivo - proposta dal vicepresidente e assessore...
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento: il progetto passa alla fase realizzativa con le indicazioni del territorio
Concluso l’iter autorizzativo, passa alla fase realizzativa il progetto della circonvallazione ferroviaria di Trento che recepisce le indicazioni pervenute dal territorio. Prosegue così il percorso che porterà all’avvio dei cantieri dell’opera, uno dei lotti prioritari del...
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento: conferenza stampa sull’avanzamento del progetto
Lo stato di avanzamento del progetto della circonvallazione ferroviaria di Trento sarà illustrato nella conferenza stampa prevista lunedì 5 settembre, alle 10, nella sede della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante 15. Parteciperanno il presidente della Provincia, il sindaco di...
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento, intesa per ottimizzare il cantiere
La Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dal presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti ha dato il via libera allo schema di protocollo d'intesa denominato "Acceso sud alla galleria di base del Brennero. Quadruplicamento della linea Fortezza-Verona. Lotto 3A:...
Leggi5GCARMEN - Un corridoio digitale per la mobilità del futuro
Presentazione dei risultati del progetto 5G Carmen - iniziativa europea coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler e realizzata da una cordata di oltre 20 partner fra i quali aziende leader dell’automotive come Stellantis-CRF e BMW, operatori di rete quali TIM, Magenta e Deutsche Telekom,...
LeggiCirconvallazione di Trento, l’incontro con il ministro Giovannini
“Abbiamo presentato al ministro Giovannini l’unitarietà di intenti di Provincia autonoma e Comune di Trento in merito al progetto della circonvallazione ferroviaria del capoluogo, opera strategica inserita nel raddoppio della linea del Brennero e finanziata dal PNRR. Abbiamo comunicato...
LeggiBypass, Provincia autonoma e Comune di Trento a Roma per l’incontro con il commissario straordinario Firmi
“La nostra presenza qui vuole rendere chiara la precisa volontà della Provincia autonoma e del Comune di Trento di credere in quest’opera strategica per lo sviluppo del Trentino. L’impegno è serio e condiviso, al di là delle difficoltà tecniche e formali, che ci sono e che vanno...
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento: espresso il parere sulla compatibilità ambientale
Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana sul terzo lotto del quadruplicamento della linea Fortezza-Verona, che riguarda l'accesso sud alla galleria di base del Brennero - la cosiddetta circonvallazione di Trento - è stato oggetto di valutazione da parte delle strutture provinciali. Le...
LeggiNuovo ponte sull'Adige: ok all'operazione ascolto
La presentazione del nuovo progetto di ammodernamento, potenziamento e messa in sicurezza del casello autostradale di Ala/Avio ieri pomeriggio ha costituito l'occasione per riavviare la discussione attorno ad un progetto molto più vecchio ma che non ha mai perso completamente la sua...
LeggiStazione di Ala-Avio: a maggio partono i lavori
I lavori partiranno a maggio e finiranno in poco più di due anni. Al termine, si avrà non solo una nuova stazione autostradale di Ala-Avio, ma anche un nuovo centro per la sicurezza autostradale e un nuovo raccordo con la viabilità provinciale. La gara d’appalto, disposta da Autostrada...
Leggi2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta le sfide e le scelte connesse alla transizione ecologica con un grande obiettivo: arrivare al 2050 con una...
LeggiTonina sul 'Metaprogetto' Trento: "Un impegno e una sfida strategica per il Trentino del futuro"
Un progetto integrato per la città di Trento, denominato 'Metaprogetto', che prevede la realizzazione della circonvallazione ferroviaria, l’interramento della ferrovia nella tratta urbana, il tram di via Brennero, il Nordus - collegamento su rotaia che sarà asse portante del trasporto...
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento, indetta la procedura di dibattito pubblico
Il progetto della Circonvallazione ferroviaria di Trento sarà sottoposto alla procedura di dibattito pubblico, nelle modalità e tempi previsti dalla norma nazionale che disciplina la materia. Le modalità di svolgimento, i temi di discussione, il calendario degli incontri e le modalità di...
LeggiInterramento della ferrovia a Rovereto, confronto in Consiglio comunale
L’ipotesi di interramento della ferrovia è stato il tema affrontato nell’incontro che si è tenuto ieri sera in Consiglio comunale a Rovereto, in cui era all’ordine del giorno una mozione sul tema. Al confronto ha partecipato il presidente della Provincia autonoma di Trento, assieme...
LeggiFugatti: “Avanti con le priorità per lo sviluppo di Rovereto e della Vallagarina”
Un confronto per discutere assieme delle priorità per Rovereto e la Vallagarina, mettendo al centro i progetti per il futuro e gli interessi della comunità. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato oggi nella sede di Piazza Dante il sindaco della...
LeggiIl vicepresidente Tonina a colloquio con i vertici di RFI
Si è parlato dell'impatto sul territorio delle opere di accesso al Tunnel di base del Brennero, nel corso dell'incontro di oggi pomeriggio fra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, qui anche nella sua veste di assessore all'urbanistica e all'ambiente, e...
LeggiProvincia, Comune e Rfi hanno firmato l’Accordo per il restyling della stazione dei treni
Oggi in Sala Depero i rappresentanti di Provincia autonoma, Comune di Trento e RFI hanno firmato l’Accordo per la riqualificazione della Stazione Ferroviaria e dell’ambito urbano contermine. L’intesa prevede il restyling della stazione ferroviaria di Trento da oltre 15 milioni di...
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento: conclusa la campagna di sondaggi
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), responsabile della progettazione dell'opera, per tramite di Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine uno step fondamentale per studiare con accuratezza le caratteristiche del sottosuolo che verrà...
LeggiAperto il dialogo tra Provincia e Comune sulla Rovereto di domani
Viabilità, istituti scolastici, Polo della Meccatronica e Recovery Fund con l’interramento della ferrovia. Il progetto della Rovereto di domani parte da questi quattro punti cardinali, a cui si aggiungono il Polo della Protezione civile e la nuova Rsa. Stamani, il presidente della giunta...
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento, procede la progettazione
Procedono gli studi necessari per completare la progettazione preliminare della circonvallazione ferroviaria di Trento. A Povo è in corso di esecuzione il secondo sondaggio profondo, finalizzato a studiare lo stato delle formazioni rocciose sotterranee per verificare le previsioni...
LeggiComunità d’azione ferrovia del Brennero, Failoni: “Fondamentale rendere sostenibile il trasporto merci”
La Conferenza dei presidenti della Comunità d’azione ferrovia del Brennero (composta da rappresentanti delle Province e delle Camere di Commercio di Verona, Trento, Bolzano, Tirolo e Baviera), riunita nel pomeriggio, ha confermato la strategicità di lavorare a livello di corridoio del...
LeggiCirconvallazioni di Trento e Rovereto nel Recovery Plan, designato il commissario
È stato individuato dal Governo nella figura di Paola Firmi (responsabile direzione tecnica di Rete ferroviaria italiana) il commissario designato che si occuperà dei progetti delle circonvallazioni ferroviarie di Trento e Rovereto, inseriti nel Recovery Plan. Il nome del commissario è...
LeggiE' online il nuovo sito dedicato al Corridoio del Brennero e al quadruplicamento della linea ferroviaria Verona-Fortezza
E' online il nuovo sito internet dedicato al Corridoio del Brennero e al quadruplicamento della linea ferroviaria Verona-Fortezza. Progettato per descrivere la valenza europea nonché le ragioni ambientali, economiche e sociali alla base degli ambizioni progetti ferroviari che interessano...
LeggiCirconvallazioni di Trento e Rovereto nel Recovery Plan, la soddisfazione del presidente Fugatti
I progetti delle circonvallazioni ferroviarie di Trento e Rovereto sono stati inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, approvato nella notte dal Consiglio dei ministri. Una notizia che soddisfa e ripaga l'impegno della Giunta provinciale nel reperire i fondi necessari per...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »