Il dettaglio degli eventi
Il Teatro Comunale di Vipiteno, il Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno, il Comitato Vigil Raber e le Vereinigten Bühnen Bozen uniscono le loro forze per puntare i riflettori sulla donna al fianco di Michael Gaismair: nella pièce teatrale “Magdalena, ma dai” le lotte sociali del XVI secolo si intrecciano con le questioni senza tempo del lavoro di cura. Dopo la prima del 22 novembre, altre rappresentazioni sono previste il 23 e il 24 novembre a Vipiteno e in dicembre a Bolzano. Biglietti e informazioni sullo spettacolo e sul progetto Euregio online.
In occasione della Giornata dei diritti umani, il 10 dicembre va in scena “Das KuchenStück – Teatro per l'equità distributiva”. Lo spettacolo riflette l'ingiusto modo di trattare gli altri in una società ingiusta. Allo stesso tempo, il teatro forum offre al pubblico la possibilità di intervenire e portare sul palco idee incoraggianti. Il punto di partenza dello spettacolo è la mostra "Giusto? Storie sulle disuguaglianze sociali“ del Museo di arte popolare di Innsbruck. Ingresso libero, iscrizione obbligatoria al numero +43 59489-111 o via e-mail: anmeldung@tiroler-landesmuseen.at.
La mostra “Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale” offre uno sguardo sulla silvicoltura della Magnifica Comunità di Fiemme. Il pubblico è invitato all'inaugurazione. È richiesta la prenotazione via e-mail (info@palazzomagnifica) o per telefono: +39 0462 340812. Altre informazioni qui.
Diverse mostre e altri eventi dell'anno dei Musei saranno accessibili fino alla prima metà del 2026. Il programma dei progetti e il calendario degli eventi sono disponibili sul sito web dell'Anno dei Musei dell'Euregio. https://2025.euregio.info/




