Martedì, 28 Ottobre 2025 - 15:03 Comunicato 3180

Domenica 9 novembre da non perdere nel maniero della valle di Non
Torna la festa di San Martino a Castel Thun

Domenica 9 novembre a Castel Thun torna la tradizionale festa dedicata ai sapori, ai colori e alle storie dell’autunno. Visite guidate al maniero e all'orto storico, show cooking con Davide Zambelli, laboratori per famiglie e punti gastronomici. E’ previsto anche un servizio di bus navetta.

Festa di san Martino [ Castello del Buonconsiglio foto Michele Purin ]

Domenica 9 novembre, per il secondo anno consecutivo, Castel Thun festeggerà la ricorrenza di San Martino con una grande festa aperta a tutti. Il maniero e i suoi giardini saranno teatro di un vivace scenario di incontri, sapori, profumi, laboratori, degustazioni e visite guidate. Davvero ricco il programma  organizzato dal museo in collaborazione con il Comune di Vigo di Ton, l’Apt della Val di Non, la Strada della Mela e dei sapori,  la Pro Loco di Ton e Slow Food Terre del Noce.  
Per tutta la giornata il pubblico potrà curiosare nei giardini del maniero tra i banchi di artigiani e produttori locali, concedersi una pausa alla caffetteria del Castello gestita da KM8, degustare caldarroste nell’angolo delle castagne, curato dai Castanicoltori del Trentino Alto Adige, o assaporare  piatti tradizionali nel  punto enogastronomico organizzato dalla Pro Loco di Ton. I visitatori potranno lasciarsi guidare alla scoperta dell’orto storico del castello con visite guodate alle 11.00 e 14.30, oppure seguire la visita guidata del maniero (le visite partono ogni 30 minuti dalle 10 alle 16).  Il pubblico potrà partecipare ai laboratori creativi I colori dell’orto, dedicati alla decorazione della stoffa con colori naturali (alle 10.30 e 14.00), e ancora costruire le proprie lanterne di San Martino in compagnia, in due turni pomeridiani alle 14.00 e alle 15.30.
I più piccoli potranno assistere al racconto Una storia in valigia, narrato con la tecnica del kamishibai, il teatrino giapponese di immagini scorrevoli, proposto a più riprese nel corso della giornata. Non mancheranno gli incontri dedicati ai saperi del territorio, come I mille usi delle piante con Teresa Rita Favino, attivo dalle 10.30 alle 16.30, e il  Laboratorio del gusto (ore 15.30) curato da Marco Rossi e Slow Food Terre del Noce, con assaggi di mele storiche.
La tradizione gastronomica sarà protagonista anche nello show cooking di Davide Zambelli (ore 12.00), ispirato al ricettario della famiglia Thun.
A conclusione della festa, alle 17.00, la suggestiva lanternata riunirà grandi e piccoli in una sfilata a lume di candela tra le mura del maniero, per celebrare insieme la luce e la condivisione che da sempre accompagnano San Martino. L’ingresso al castello e la partecipazione alle attività ha un costo di 5 euro, mentre è gratuito per i minori e per i possessori della membership card “Fuori e Oltre”. L’accesso ai giardini è libero. Alcune attività prevedono la prenotazione in loco, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per raggiungere comodamente il castello sarà attivo un servizio di bus navetta dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con fermate in Piazza Francesco Guardi, P2 e P1, al costo di 1,50 euro a tratta. In caso di maltempo alcuni luoghi o orari potranno subire variazioni: si consiglia di consultare il sito ufficiale per aggiornamenti.

(ac)


Immagini