
Questi gli interventi definiti, con l'individuazione dei soggetti attuatori, a sostegno dei mezzi di informazione in lingua minoritaria per il 2023:
- pagina quindicinale in mòcheno “Liaba Lait” sul quotidiano locale a cura dell'Istituto Mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut (almeno 20 uscite annuali della pagina);
- pagina quindicinale in cimbro “Di Sait vo Lusérn”sul quotidiano locale a cura dell’Istituto cimbro/Kulturinstitut Lusérn (almeno 20 uscite annuali della pagina)
- telegiornale settimanale in mòcheno “Sim to en Bersntol” su emittente locale a cura dell’Istituto mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut (48 edizioni annuali del telegiornale);
- telegiornale settimanale in cimbro “Zimbar Earde” su emittente locale a cura dell’Istituto cimbro/Kulturinstitut Lusérn (48 edizioni annuali del telegiornale);
- estensione della diffusione del settimanale cimbro “Zimbar Earde” a tutta l’area cimbra, comprensiva dei setti comuni dell’altipiano di Asiago e dei 13 comuni della Provincia di Verona a cura dell’Istituto Cimbro/ Kulturinstitut Lusérn;
- corsi di Cimbro con apprendimento indipendente disponibile sulla piattaforma di e-learning dell’area “Mediateca Cimbra” del sito dell’Istituto a cura dell’Istituto Cimbro/ Kulturinstitut Lusérn;
- giornale in cimbro “Dar Foldjo” a cura dell’Istituto culturale cimbro di Luserna/Lusérn (almeno 2 numeri del giornale di 48 pagine cadauno);
- bollettino comunale in mòcheno “Bersntoler zaitung” a cura del Comune di Palù del Fersina/Palai en Bersntol (comune capofila dei tre comuni mòcheni) (1 numero di 36 pagine del bollettino);
- produzioni televisive in ladino a cura del Comun General de Fascia (prodotti televisivi per la TV Ladina su youtube o altri spazi per le minoranze su canali non espressamente dedicati);
- stampa ed editoria ladina a cura del Comun General de Fascia;
- trasmissioni radiofoniche in lingua ladina a cura del Comun General de Fascia (prodotte da Radio Studio Record di Canazei/Cianacei e dall’Union di Ladins de Fascia);
- settimanale “La Usc di Ladins” a cura dell'associazione “Union Generèla di Ladins dla Dolomites” (per la redazione e la spedizione del giornale per la Val di Fassa).