Meteo: in montagna attesa neve dalla serata. L’evoluzione per le prossime ore
Torna l’instabilità in Trentino. Dopo una breve pausa, Meteotrentino prevede per le prossime ore un nuovo peggioramento che porterà sul territorio provinciale neve a partire dai 1300-1500 metri e localmente a quote inferiori.
Leggi
Viabilità, la situazione delle strade di competenza provinciale alle ore 9.30
Migliora gradualmente la situazione complessiva della viabilità provinciale messa a dura prova dall'ondata di maltempo che ha colpito il Trentino negli ultimi giorni. Rispetto all'aggiornamento delle ore 16.30 di ieri, venerdì 3 novembre, nella giornata di oggi si registrano la regolare...
Leggi
Elezioni provinciali 2023: martedì 7 novembre la proclamazione degli eletti
Si avviano alla conclusione le operazioni di verifica delle schede da parte dell’Ufficio centrale circoscrizionale. Martedì 7 novembre pertanto è prevista la proclamazione degli eletti. La sottoscrizione del verbale avverrà alle ore 12 nella Sala Belli del Palazzo della Provincia. Per...
Leggi
Maltempo, fari puntati su Baselga di Piné e Cavedine
All'esaurimento delle precipitazioni, nel pomeriggio di oggi, è corrisposta una flessione delle chiamate alla Centrale dei Vigili del fuoco. Uno degli ultimi interventi - attualmente in corso - riguarda uno smottamento che impedisce l’accesso alla frazione di San Mauro, nel comune di...
Leggi
Viabilità: la situazione delle strade di competenza provinciale alle 16.30
La perturbazione è in fase di esaurimento sul territorio provinciale. Nonostante la situazione viaria sia in netto miglioramento, per questioni di sicurezza rimangono ancora chiusi alcuni tratti stradali coinvolti da ruscellamenti, smottamenti, ristagni d’acqua o allagamenti. Si...
Leggi
La Provincia ha raggiunto, per l'anno 2022, gli obiettivi del Piano della Prevenzione
II Ministero della Salute ha attestato che la Provincia autonoma di Trento per l'anno 2022 ha dato corretta attuazione ai programmi che formano parte del Piano provinciale della prevenzione. "La Provincia - commenta l'assessore alla salute Stefania Segnana - ha ottenuto il risultato...
Leggi
Maltempo: conclusa la fase di emergenza
Rientrata l'emergenza maltempo che ha flagellato il Trentino negli ultimi giorni: stamattina è stata convocata dal dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col la Sala Operativa della Protezione Civile per fare il punto della situazione e non sono...
Leggi
Criticità nel funzionamento del portale e dell'app TreC+
A causa di alcune problematiche tecniche all’infrastruttura informatica esterna dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si stanno verificando criticità nel funzionamento del portale e dell’app TreC+. I tecnici di Apss stanno lavorando insieme ai fornitori dell’infrastruttura...
Leggi
Aperto il "Bando Stufe 2023/2024"
Da lunedì scorso 30 ottobre e fino al 31 ottobre 2024 è possibile presentare esclusivamente online la domanda di contributo per la sostituzione degli impianti a biomassa legnosa come stufe, caminetti e caldaie a legna. Possono presentare la domanda, attraverso il sito del BIM di residenza,...
Leggi
Infiltrazioni di acqua alla Villa romana di Orfeo
Si sono verificate infiltrazioni di acqua alla Villa romana di Orfeo causate dalla risalita della falda freatica del fiume Adige. Sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco che con apposite pompe hanno aspirato l'acqua in eccesso. Le infiltrazioni non hanno interessato l'area dei mosaici.
Leggi
“Gemelli digitali e design generativo”: il workshop sull’intelligenza artificiale organizzato dalla Provincia e da HIT
Un'iniziativa, aperta alla cittadinanza e alle imprese, che invita a discutere di intelligenza artificiale, partendo dallo stato dell’arte fino alle applicazioni e agli sviluppi, soprattutto in ambito industriale: mercoledì 8 novembre alle ore 16.30, presso la Sala assemblee della sede...
Leggi
Maltempo: dalla tarda mattinata le precipitazioni in esaurimento da ovest
Negli ultimi 2 giorni sono caduti mediamente 50 - 100 mm di pioggia e localmente di più, con il massimo di 133 mm a Tremalzo. La quota neve, inizialmente oltre i 1800 m circa e localmente a quote inferiori, si è repentinamente innalzata oltre 2500 m al tardo pomeriggio sera di ieri per poi...
Leggi
Allerta meteo arancione, territorio presidiato per l’intera notte
Il Sistema di Protezione civile del Trentino proseguirà per l’intera notte l’attività di presidio del territorio (a partire da corsi d’acqua e versanti) e di gestione delle emergenze causate dal maltempo, a garanzia della sicurezza della popolazione. Tra gli ultimi provvedimenti, si...
Leggi
Maltempo: smottamenti sul territorio, sempre monitorati corsi d’acqua e versanti
La Protezione civile del Trentino sta monitorando l’evolversi della situazione maltempo in Trentino, dove è valida – lo ricordiamo – l’allerta meteo moderata (arancione) fino a domani a mezzanotte. Sul territorio interessato da piogge intense in queste ore si sono verificati diversi...
Leggi
Zone carenti medicina generale, si lavora per coprire i posti
Nella seduta di oggi è stata deliberata la pubblicazione straordinaria di un bando per la copertura di 24 posti vacanti per medici di medicina generale in tutte le zone carenti del Trentino. I posti che si intendono coprire sono quattro per la zona di Trento e altrettanti per la...
Leggi
Galleria Adige-Garda, ok alla deroga per l’apertura anticipata
Sulla possibile nuova apertura della galleria Adige-Garda nella giornata di domani - alla luce dell’allerta meteo “arancione” lanciata dalla Protezione civile - i territori interessati hanno raggiunto un accordo di deroga sui valori di soglia. Questo l’esito della riunione che ha...
Leggi
Maltempo: confermate le previsioni di piogge abbondanti, fenomeni in temporanea attenuazione in tarda serata e nella prossima notte
Maltempo: sono sostanzialmente confermate le previsioni che hanno portato ieri la Protezione civile del Trentino ad emettere un avviso di allerta moderata (arancione) dalle ore 8:00 di oggi, giovedì 2 novembre 2023, alle ore 24:00 di domani, venerdì 3 novembre, su tutto il territorio...
Leggi
La città di Amburgo sceglie SiWeGO per un progetto pilota sulla mobilità delle merci
La logistica sostenibile, ad Amburgo, parla italiano. La metropoli tedesca ha infatti scelto l’impresa trentina SiWeGO per implementare un innovativo progetto pilota per la sharing economy nell’ambito della mobilità delle merci. Nata e cresciuta in Progetto Manifattura, l’hub della...
Leggi
Zone rurali e sviluppo delle difese immunitarie sotto la lente della ricerca FEM
Vivere a contatto con la natura migliora le difese immunitarie delle persone e, in particolare, dei bambini? A questa domanda la Fondazione Edmund Mach cercherà di rispondere con evidenze scientifiche tramite il progetto SOIL2GUT, finanziato dal programma Horizon Europe MSCA Postdoctoral...
Leggi