Alto Garda e Ledro, 340 milioni di euro di investimenti infrastrutturali sul territorio
"Ammonta a 340 milioni di euro, il totale degli investimenti infrastrutturali per l'Alto Garda e Ledro, di questi 79 milioni di euro sono per le piste ciclabili, 32 milioni di euro per l'edilizia scolastica, quasi 28 milioni per le opere ambientali e oltre 194 milioni per le opere...
Leggi
Demolito il diedro incombente sulla SS 350
Esplosivi in azione sul pendio che sovrasta la SS 350 della Valdastico in località Busatti, chiusa al traffico a causa la frana avvenuta il 12 febbraio scorso. Nel pomeriggio odierno i rocciatori della ditta specializzata PEK Disgaggi hanno demolito il masso rimasto in bilico sulla parete e...
Leggi
Politiche familiari e impatto socio-economico dei Distretti famiglia: lo status quo
Presente oggi al meeting Francesca Gerosa, vicepresidente e assessore alle politiche per la famiglia della Provincia autonoma di Trento che ha esordito: “L’evento di oggi è per noi molto importante e ringrazio il dott. Malfer per l’importante lavoro fatto con l’Agenzia sulle...
Leggi
Maltempo, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
Maltempo: la protezione civile ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla), per possibili problemi di natura idrogeologica, dalle ore 17:00 di oggi, giovedì 22 febbraio 2024, alle ore 12:00 di sabato 24 febbraio 2024 su tutto il territorio provinciale. A seguito delle previsioni...
Leggi
Insieme contro la violenza sulle donne, rinnovato e ampliato il Protocollo d’intesa
Provincia autonoma di Trento, Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, le Procure della Repubblica di Trento e Rovereto, Consorzio dei Comuni Trentini, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Università degli Studi di Trento e da quest’anno Questura di Trento, Comando...
Leggi
Viabilità dell’alta Vallagarina, le ipotesi per superare le criticità
Sindaci a confronto sulla viabilità dell’alta Vallagarina. Nella sala consiliare del municipio di Volano il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e i tecnici provinciali hanno illustrato ai primi cittadini coinvolti le ipotesi per le modifiche alle vie stradali comprese tra...
Leggi
La vicepresidente Francesca Gerosa incontra gli studenti del Liceo Russell di Cles all’assemblea di Istituto
La vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, su invito degli studenti, accolta dalla dirigente scolastica Teresa Periti, è intervenuta oggi all’assemblea di Istituto del Liceo Russell di Cles. Incalzata dalle domande poste dai ragazzi, Gerosa ha parlato di temi...
Leggi
Costruire l’Europa del futuro: la voce dei giovani
Dal 6 al 9 giugno 2024 (8-9 giugno in Italia) circa 400 milioni di cittadini europei aventi diritto saranno chiamati ad eleggere i 720 rappresentanti del Parlamento europeo, una delle istituzioni centrali, l’unica a voto diretto, dell’Unione europea: un “gigante” di 27 Paesi, 450...
Leggi
Ecco i 21 “Ambasciatori del Trentino” per i congressi
Personalità autorevoli provenienti dal mondo accademico, medico, scientifico e istituzionale, che hanno contribuito a portare e realizzare importanti eventi congressuali sul territorio provinciale nel corso del 2023. Questo il ritratto dei 21 "Ambasciatori del Trentino” per i...
Leggi
Dai Lions trentini un ecografo per l’ospedale Santa Chiara
La solidarietà trentina ancora una volta al servizio dei più deboli: i piccoli pazienti della pediatria e della chirurgia pediatrica dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Grazie alla generosità dei trentini, e in particolare ai Lions Club trentini e all’associazione Achipe che...
Leggi
Valsugana, soppressa giovane lupa gravemente ferita
Ferito gravemente in seguito a un probabile incidente stradale, nella serata di ieri un giovane esemplare di femmina di lupo è stato soppresso con un farmaco dal veterinario incaricato, con il supporto del personale forestale che monitorava l'animale da qualche giorno e si è occupato della...
Leggi
AI4Education
Ha preso il via questa mattina nella Sala Stringa della FBK a Povo (Trento) “AI4Education”, un primo incontro sull’Intelligenza artificiale dedicato ai docenti delle scuole superiori, con un focus sulla ricerca scientifica e la sperimentazione didattica, organizzato dal Dipartimento...
Leggi
La collaborazione con il Canada al centro della visita dell’ambasciatrice Elissa Golberg
Le relazioni bilaterali commerciali e scientifiche con il Canada, la collaborazione con partner scientifici e tecnologici e con aziende, il punto sulle attività già avviate sono al centro degli incontri in programma in questi giorni in Trentino con l’ambasciatrice del Canada in Italia...
Leggi
Euregio, i cittadini al centro
Attraverso le pratiche della democrazia partecipativa i cittadini sono attivamente coinvolti nei processi decisionali e possono avere un ruolo importante per definire e attuare le politiche pubbliche. Se ne è parlato ieri a Casa Moggioli, in una tavola rotonda moderata da Elisa Bertò, del...
Leggi
A Biofach 2024 in mostra un biologico trentino moderno e all’avanguardia
Innovazione, sostenibilità e un approccio moderno nella creazione di nuovi prodotti, in grado di stupire i clienti e rispondere a esigenze sempre più originali. Questi i principali ingredienti che hanno caratterizzato la sesta partecipazione trentina a Biofach, la più importante fiera a...
Leggi
Frutticoltura, il punto su irrigazione, scopazzi e clima alla 27^ giornata tecnica
La 27a giornata tecnica si è svolta oggi a Cles, presso l’Auditorium del Polo scolastico, alla presenza di oltre 150 frutticoltori e circa 200 spettatori in diretta streaming. L'incontro è stato organizzato dal Centro Trasferimento Tecnologico in collaborazione con Melinda, La Trentina...
Leggi
I distretti famiglia: leva strategica del welfare territoriale
Chi sono i Distretti famiglia? Quale ruolo giocano nel tessuto del welfare territoriale nella provincia di Trento? Chi sono le organizzazioni che vi aderiscono e quali azioni hanno compiuto per il benessere di famiglie e comunità? A queste e a numerose altre domande la convention darà...
Leggi
Dì Internazionèla del Lengaz Mère, l lengaz desche cura
[Ladino] Te la Dì Internazionèla del Lengaz Mère, che dal 2000 la vegn zelebrèda ai 21 de firé per voler del Unesco con chela de ge dèr valor a la desvalivanza linguistica e culturèla e al poliglotism, l Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn”, dessema co la raprejentanzes de...
Leggi
Giornata Internazionale della Lingua Madre, la lingua come cura
Nella Giornata Internazionale della Lingua Madre, che dal 2000 si celebra il 21 febbraio su impulso dell’UNESCO per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo, l'Istituto Culturale Ladino, assieme ad altre rappresentanze di numerose lingue d'Europa riunite...
Leggi
Giovani ed elezioni europee, domani un evento al Buonarroti di Trento
"Verso le elezioni europee: Giovani a confronto" è il titolo dell'incontro che si terrà domani, giovedì 22 febbraio 2024, dalle 10.00 alle 12.00, presso l'Aula Magna dell'ITT Buonarroti di Trento. L'evento, organizzato dal Centro di Documentazione europea Trento (CDE Trento) in...
Leggi