Ricerca e innovazione


Ricerca e innovazione
Giovedì, 14 Marzo 2024

Butti: “Fondazioni e AI, un binomio per sviluppare sinergie”

Oggi, 14 marzo 2024, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessio Butti, ha visitato la Fondazione Bruno Kessler (FBK) in vista del G7 dedicato all'Intelligenza Artificiale che si terrà domani a Trento. La FBK, con il suo ruolo pionieristico nello...

Leggi
Europa e attività internazionali , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 13 Marzo 2024

G7 a Trento, sarà attivata una sala operativa della Protezione civile

La Protezione civile del Trentino attiverà una sala operativa, presso la caserma dei Vigili del Fuoco in piazza Centa, dal primo mattino di venerdì 15 marzo fino al termine dell’esigenza, per presidiare lo svolgimento della Riunione ministeriale Industria, Tecnologia e Digitale del G7 in...

Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 13 Marzo 2024

Provincia, Università di Trento e FBK insieme per potenziare la formazione medica in ambito territoriale

Provincia autonoma di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Università degli Studi di Trento hanno ufficialmente approvato uno schema di "Accordo di collaborazione", finalizzato a potenziare l'ambito didattico e di ricerca del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nella medicina...

Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Martedì, 12 Marzo 2024

Il nuovo Console Generale d‘Austria a Milano, Wolfgang Strohmayer, ricevuto in Provincia

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha ricevuto il nuovo Console Generale d‘Austria a Milano, Wolfgang Strohmayer. All’incontro hanno partecipato anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli e la dirigente...

Leggi
Ambiente , Ricerca e innovazione
Giovedì, 07 Marzo 2024

"Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte"

Sono aperte le candidature per abstract e poster per partecipare alla quinta edizione del convegno “Arco Alpino” dal titolo “Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte”. Il nuovo appuntamento della serie di convegni dedicati ai grandi temi relativi alla montagna e organizzati...

Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Martedì, 05 Marzo 2024

Cittadini e imprese digitali: la Provincia autonoma di Trento cerca 54 tester

Sono aperte le selezioni per partecipare come tester a “Cittadini e imprese digitali”, progetto Bandiera del PNRR-PNC, dedicato al miglioramento dei servizi digitali offerti alla comunità. Questa iniziativa mira a valutare l'usabilità e l'accessibilità di alcuni servizi digitali...

Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 23 Febbraio 2024

Seconda edizione del Premio Trentino per la Ricerca: giovani ricercatrici e ricercatori cercasi

Dopo il successo della prima edizione del Premio Trentino per la Ricerca oggi la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli ha approvato il nuovo bando. Il premio punta a valorizzare il lavoro di giovani...

Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 21 Febbraio 2024

AI4Education

Ha preso il via questa mattina nella Sala Stringa della FBK a Povo (Trento) “AI4Education”, un primo incontro sull’Intelligenza artificiale dedicato ai docenti delle scuole superiori, con un focus sulla ricerca scientifica e la sperimentazione didattica, organizzato dal Dipartimento...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Istruzione e formazione
Martedì, 20 Febbraio 2024

Missione compiuta per la POSITIVE Impact UX Challenge

Sono Valeria Fanin, Patrick Lasta, Andrea Sartori, Arianna Succi Leonelli, Diletta Tosetto i giovani talenti nel campo dell’esperienza utente (user experience - UX) che hanno vinto la POSITIVE Impact UX Challenge 2024, la sfida tecnologica di Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 19 Febbraio 2024

Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della...

Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 14 Febbraio 2024

IPSP, ancora a caccia di aziende

Festeggiati oggi i dieci anni di Industrial Problem Solving with Physics, la competizione che vede alleate industria e ricerca universitaria. Oltre 200 studentesse e studenti ingaggiati nelle otto edizioni anni come consulenti sui problemi tecnologici di 21 aziende, grazie al format promosso...

Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Lunedì, 12 Febbraio 2024

"Trovando il cuore", presentato a Palazzo delle Albere il progetto del nuovo cuore artificiale 

Ieri sera, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, nell’androne di Palazzo delle Albere a Trento è stato presentato il nuovo progetto di cuore artificiale messo a punto dall’equipe guidata dal professor Gino Gerosa, cardiochirurgo roveretano. Il progetto è stato finanziato con...

Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 09 Febbraio 2024

Perché non io? È online il video di FBK, FEM, UniTrento e MUSE sul ruolo delle donne nella ricerca

Giulia Bombieri (MUSE), Federica Mantegazzini (FBK), Cinzia Menapace (Università di Trento), Luana Bontempo (FEM): quattro donne nella scienza, quattro scelte di vita legate alla ricerca, quattro enti trentini impegnati nella promozione dell'equità di genere in ambito scientifico. L’11...

Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 07 Febbraio 2024

"Trovando il cuore", presentazione del progetto del nuovo cuore artificiale

Un cuore artificiale potrà sostituire definitivamente quello umano? Domenica 11 febbraio alle 17 a Palazzo delle Albere, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, arte e ricerca scientifica si uniscono per una serata-evento in cui verrà presentato il nuovo progetto di cuore...

Leggi
Europa e attività internazionali , Istruzione e formazione
Lunedì, 05 Febbraio 2024

“Visiting in Trentino 2024”, al via il bando per attrarre i ricercatori dall’estero

Sono aperte le candidature per il bando “Visiting in Trentino 2024”, il programma di ospitalità riservato ai ricercatori e ai professori che lavorano all’estero per attività di studio, investigazione scientifica e collaborazione da svolgere presso gli organismi di ricerca trentini,...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Venerdì, 19 Gennaio 2024

Trentino Startup Valley, approvato dalla Giunta provinciale il nuovo bando

Riapriranno a breve le candidature per entrare in Trentino Startup Valley, il programma di accompagnamento d’eccellenza per nuove idee d’impresa innovative promosso da Trentino Sviluppo e Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. Il bando della quinta edizione è stato infatti approvato...

Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Mercoledì, 10 Gennaio 2024

Malattie trasmesse dalle zanzare: uno studio stima i possibili rischi anche in Italia

Una panoramica completa sulla potenziale capacità di trasmettere malattie da parte delle zanzare in Europa e in America, con una mappatura delle aree in cui la sorveglianza dei contagi e il controllo di questi insetti dovrebbero avere la priorità. Sono questi in estrema sintesi i...

Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Venerdì, 29 Dicembre 2023

MUSE – Museo delle Scienze di Trento. I primi 10 anni di un museo proiettato nel futuro

Un 2023 da incorniciare. L’anno del decennale del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, festeggiato lo scorso 22 luglio, si chiude con 440.500 presenze, numeri pre-pandemia: in 10 anni hanno varcato le porte del museo più di 4 milioni e mezzo di persone, consacrandolo tra i primi 15...

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 28 Dicembre 2023

GEOdi. La Geologia diventa digitale al MUSE

Si chiama GEOdi ed è un progetto del MUSE Museo delle Scienze di Trento, cofinanziato dal “Fondo per la Cultura” del Ministero della Cultura che ha permesso di digitalizzare e rendere accessibili online le schede di 11.500 reperti, parte del patrimonio geologico e mineralogico del MUSE...

Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Sabato, 23 Dicembre 2023

Digitale Facile: 8 nuovi centri aperti a dicembre

L’offerta del progetto “Digitale Facile” si amplia con l’apertura nel mese di dicembre di 8 nuovi centri su tutto il territorio provinciale. Dopo Cavalese, Malé, Rovereto, Tione e Trento anche Ala, Arco,Borgo Valsugana, Comano Terme, Pergine Valsugana, Pozza di Fassa, Primiero e...

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 21 Dicembre 2023

Via libera dei soci di Trentino Digitale all’acquisto della nuova sede

L’assemblea dei soci di Trentino Digitale, la società pubblica di sistema, ha deliberato l’aumento di capitale di 11,80 milioni di euro. La decisione è propedeutica all’acquisto della nuova sede della società, che accoglierà i dipendenti e le infrastrutture. Nei giorni scorsi, per...

Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Giovedì, 07 Dicembre 2023

SismaSens

Riunione plenaria ieri mattina alla FBK di Povo per le classi delle scuole superiori trentine che hanno partecipato al progetto SismaSens, dedicato al tema del monitoraggio dell’attività sismica, come strumento di allerta e di prima valutazione dei danni post evento.

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 06 Dicembre 2023

"Quanto. La rivoluzione in un salto": la nuova mostra di INFN e MUSE

Questa è la storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e...

Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Lunedì, 04 Dicembre 2023

"Quanto. La rivoluzione in un salto": domani la conferenza stampa

È convocata per domani, martedì 5 dicembre alle 15.30 al MUSE, l'anteprima stampa di "Quanto. La rivoluzione in un salto", la nuova mostra dedicata alla meccanica quantistica e all’impatto rivoluzionario che ha avuto sulla fisica, sul progresso scientifico e sulla società....

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Pubblica Amministrazione
Domenica, 03 Dicembre 2023

MyPay, riattivato il portale dei pagamenti elettronici

Alle ore 12 di oggi è stato riattivato MyPay, il sistema di pagamenti elettronici verso le pubbliche amministrazioni del Trentino. Fin da subito è quindi possibile procedere ai pagamenti, anche con i canali di pagamento collegati: online banking, sportello bancario/postale, tabaccaio e app...

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 27 Novembre 2023

L’Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione

Mercoledì, 29 novembre 2023, alle ore 9.30, prenderà il via presso l’Auditorium di Trentino Digitale, di via Pedrotti 18 a Trento, la conferenza “AI per la trasformazione digitale delle amministrazioni locali”. L’iniziativa è organizzata da Trentino Digitale, in collaborazione con...

Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Martedì, 21 Novembre 2023

Il senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale

A Trento dal 29 novembre al 2 dicembre è in programma l’evento internazionale organizzato dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler. Quattro giorni di incontri, relazioni scientifiche, dibattiti, momenti musicali e di cinema dedicati al concetto di...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 11 Novembre 2023

MyPay sospeso da venerdì 1 a domenica 3 dicembre 2023

Dalle ore 18.00 di venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 18.00 di domenica 3 dicembre 2023 non sarà possibile per gli utenti effettuare pagamenti elettronici verso le pubbliche amministrazioni trentine con il sistema MyPay. La sospensione del servizio è dovuta all’attività straordinaria di...

Leggi
Ricerca e innovazione , Turismo e sport
Venerdì, 10 Novembre 2023

“Tecnologie per un turismo sostenibile”: il secondo appuntamento nell’ambito della S3 provinciale

Mercoledì 15 novembre alle 16.30, presso la sede di Trentino Marketing, avrà luogo il secondo workshop nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente provinciale (S3) organizzato dalla Provincia e da HIT, in collaborazione con l’Università di Trento, la Fondazione Bruno...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Giovedì, 09 Novembre 2023

Il nuovo sito FEM è online

È online il nuovo sito web della Fondazione Edmund Mach. Il portale ha un aspetto completamente nuovo e moderno, non solo dal punto di vista grafico, ma anche dell’organizzazione dei contenuti, con un’interfaccia di navigazione semplice ed interattiva, ottimizzata per essere facilmente...

Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 09 Novembre 2023

Leonardo Lamanna (FBK) vince il premio AIXIA 2023 per neodottori di ricerca nel campo dell’Intelligenza artificiale

La consegna del premio è avvenuta durante la conferenza internazionale a Roma

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Novembre 2023

“Gemelli digitali e design generativo”: il workshop sull’intelligenza artificiale organizzato dalla Provincia e da HIT

Un'iniziativa, aperta alla cittadinanza e alle imprese, che invita a discutere di intelligenza artificiale, partendo dallo stato dell’arte fino alle applicazioni e agli sviluppi, soprattutto in ambito industriale: mercoledì 8 novembre alle ore 16.30, presso la Sala assemblee della sede...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Giovedì, 02 Novembre 2023

Zone rurali e sviluppo delle difese immunitarie sotto la lente della ricerca FEM

Vivere a contatto con la natura migliora le difese immunitarie delle persone e, in particolare, dei bambini? A questa domanda la Fondazione Edmund Mach cercherà di rispondere con evidenze scientifiche tramite il progetto SOIL2GUT, finanziato dal programma Horizon Europe MSCA Postdoctoral...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Venerdì, 20 Ottobre 2023

Frutta a guscio, giornate scientifiche alla Fondazione Mach

Lo stato attuale e le prospettive future del settore frutta a guscio in Italia sono il tema al centro dell'evento scientifico in programma giovedì 26 e venerdì 27 ottobre, organizzato a San Michele dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura...

Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Venerdì, 20 Ottobre 2023

Tachiaritmie ventricolari maligne, finanziato il progetto “TOVEL”

Partirà il 1° novembre il progetto di ricerca “TOVEL: radiochirurgia con proTOni per il trattamento di tachiaritmie VEntricolari maLigne”, promosso dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari e finanziato dalla Provincia autonoma di Trento per un importo totale di 390.000...

Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 16 Ottobre 2023

EUSALP al lavoro sulle opportunità professionali dei giovani nelle aree montane

Si sono riuniti recentemente a Trento i membri del Gruppo d’Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la Regione alpina (EUSALP) provenienti da cinque Stati: Austria, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera. Il Gruppo AG 3 si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione e la...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Polo trentino per le Scienze della vita, aggiornato l’accordo di sistema con nuovi partner

Il Trentino come territorio modello per la medicina del futuro e le nuove frontiere della biotecnologia. La Giunta provinciale ha aggiornato lo schema di protocollo d’intesa che riguarda la creazione del Polo trentino per le Scienze della vita, attraverso la nascita di un’infrastruttura...

Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Giovedì, 05 Ottobre 2023

Tumore prostatico: Apss, Università e Fondazione Pezcoller insieme per migliorare il percorso clinico

Ottimizzare il percorso clinico dei pazienti con tumore prostatico in fase avanzata. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca che vede lavorare fianco a fianco Azienda provinciale per i servizi sanitari, Università di Trento e Fondazione Pezcoller. Apss e Università collaborano da...

Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Giovedì, 28 Settembre 2023

La scienza illumina Trento

Domani, 29 settembre, torna la Notte della Ricerca. Un’occasione per toccare la scienza con mano. Dalle 17 fino a mezzanotte attività e stand al MUSE, con ricercatori e ricercatrici di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE - Museo delle Scienze....

Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Martedì, 26 Settembre 2023

WiFi Italia: collegati in Trentino i primi 23 comuni

Navigare wifi in Trentino è più facile. Il progetto WiFi Italia muove i primi passi in Trentino con l’attivazione di 80 nuovi punti di accesso in 23 comuni, per portare la connettività wireless – pubblica e gratuita – nelle piazze e nei luoghi di interesse turistico della provincia....

Leggi