Comunicati

Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 26 Maggio 2024

L'unità, unica strada di questo nostro tempo

Al Festival dell’Economia di Trento, il vicedirettore del Tg5 Giuseppe De Filippi, intervista il presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei deputati. Le similitudini tra il tempo che viviamo e quello vissuto a metà del passato millennio, sono emblematiche....

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 26 Maggio 2024

Scienza ed economia spaziale: in Trentino sistema di eccellenza

Oggi al Cinema Vittoria l’appuntamento “Quale strategia per l’economia dello spazio italiana”, promosso da Confindustria Trento, con la partecipazione di Roberto Battiston, Università di Trento, Elena Grifoni Winters, Gran Sasso Science Institute, Alfredo Maglione, presidente Gruppo...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 26 Maggio 2024

Inflazione: pericolo scampato? Ne stiamo uscendo

Stiamo uscendo dall’inflazione? Mostrano ottimismo i tre relatori che hanno portato le loro impressioni questa mattina al Festival dell’Economia di Trento nel panel “Inflazione: scampato pericolo?”. Nella Sala Falconetto di Palazzo Geremia, un incalzante Luca Davi, giornalista del...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 26 Maggio 2024

Nuove forme di mutualismo: servono coraggio, tenacia e attenzione alla comunità

Coraggio, tenacia e attenzione alla comunità. Sono gli ingredienti che le cooperative utilizzano per trasformare momenti di crisi in opportunità. Protagoniste nella cloud di Confcooperative ieri pomeriggio tre esperienze di grande impatto.

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 26 Maggio 2024

Dal mercato unico europeo alla digitalizzazione, il ruolo delle banche in futuro

Prevede la centralità assoluta delle banche, José Manuel Campa, presidente dell’Autorità Bancaria Europea, nei futuri scenari dell’UE, ma una centralità che si fonda soprattutto sul loro duplice ruolo di intermediazione e di gestione dei rischi. “L’unione dei mercati finanziari...

Leggi
Istruzione e formazione
Domenica, 26 Maggio 2024

Promuovere l'inclusione e valorizzare i docenti: le iniziative del Ministro dell'istruzione e del merito

Le nuove norme per l'inclusione scolastica, in particolare per studenti in difficoltà e stranieri, e la formazione per insegnanti di sostegno, ma anche il tema della previsione degli aumenti salariali per i docenti e la reintroduzione del voto in condotta per ridare autorevolezza agli...

Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 26 Maggio 2024

Cipollone di Bce: “Tutti dobbiamo agire per contrastare il cambiamento climatico”

Nella sala della Filarmonica, Piero Cipollone, economista, professore e componente dell'executive board della Banca centrale europea dallo scorso novembre, ha invitato all'azione davanti alle gravi conseguenze del climate change. E, anche in dialogo con Isabella Bufacchi, giornalista del...

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 26 Maggio 2024

Scommettere sui giovani: dallo sport alla matematica, buone pratiche per formare il futuro

Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 è un’esperienza attenta all'impegno civile e al protagonismo dei giovani. All’Itas Forum, promosso dal Comune di Trento in collaborazione con l'organizzazione del Festival dell’Economia, il focus “Formare il futuro: scommettere sui...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 26 Maggio 2024

Imprenditoria femminile, una sfida che riguarda società ed economia

Infrastrutture sociali, risorse, welfare e soprattutto un cambio di paradigma culturale. E la maternità intesa come fatto personale, ma anche come parte di un progetto familiare condiviso e risorse economica per la società. Il tema dell’imprenditoria femminile sconta oggi arretratezza...

Leggi
Europa e attività internazionali
Domenica, 26 Maggio 2024

Nuove regole fiscali per la governance europea, “rivoluzione copernicana”

Per poter valutare la nuova governance fiscale europea bisogna fare un passo indietro e guardare al mondo prima della pandemia. Un scenario fondato su un patto di stabilità e di crescita vincolante, con regole centralizzate molto rigide che alcuni Paesi non rispettavano. Con la pandemia...

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 26 Maggio 2024

Il Nobel Yunus: il pianeta brucia, lo salviamo con una nuova civiltà inclusiva e zero emissioni

La casa - il nostro pianeta - sta bruciando ma non siamo ancora usciti per spegnere l’incendio. E non c’è solo il riscaldamento globale, nelle tre “distorsioni” sulle quali è fondata l’attuale struttura economica globale. Ci sono anche la concentrazione eccessiva di ricchezza e...

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 26 Maggio 2024

Capitali clandestini e paradisi fiscali

Capitali clandestini e paradisi fiscali: una piaga del nostro tempo, sulla quale si sono confrontati stamani a Palazzo Geremia di Trento Antonio Martino, avvocato, già generale della Guardia di Finanza, Francesco Greco, ex-procuratore della Repubblica di Milano e consigliere per la...

Leggi
Cultura
Sabato, 25 Maggio 2024

Storia dell'immaginazione: come abbiamo iniziato a pensare quel che non c'è

"Storia dell'immaginazione: come abbiamo iniziato a pensare quel che non c'è": questo il tema, affascinante, affidato dal questa diciannovesima edizione del Festival dell'Economia di Trento a Paolo Colombo, docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, anche...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 25 Maggio 2024

Clara, la musica è il mio sogno diventato realtà

“Nel mio pezzo, Cicatrice, parlo del tempo che passa perché già da piccoli ci rendiamo conto della paura che la vita passi troppo in fretta. Ho vissuto per anni con l’ansia del tempo, di non riuscire, di dover arrivare ma senza godermi le cose, anche quelle più piccole. Ora sono più...

Leggi
Cultura , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 25 Maggio 2024

Denaro e religione: non c'è economia globale senza riferimento ad una economia spirituale

Al Festival dell’Economia di Trento si parla del rapporto tra denaro e religioni in una tavola rotonda al Cinema Vittoria, moderata dalla giornalista Radiocor Silvia Marzialetti, con Paolo Costa, filosofo, saggista e ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione...

Leggi
Istruzione e formazione
Sabato, 25 Maggio 2024

Educazione, fondamentale un piano pluriennale contro l’abbandono scolastico

In Italia il problema dell’abbandono scolastico presenta dati drammatici che richiedono azioni decise e immediate. Serve, in sostanza, un grande piano pluriennale per l’educazione che metta d’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 25 Maggio 2024

Sovranità digitale: il manuale di sopravvivenza di Baldoni

“Charting Digital Sovereignty: a Survival Playbook" è il libro di Roberto Baldoni presentato in occasione del Festival dell’Economia di Trento. In dialogo con Roberto Busato e Paolo Bricco si è parlato di compliance aziendale, formazione in ambito cyber e sicurezza nazionale.

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 25 Maggio 2024

L'economia che ci piace secondo Vincenzo Schettini

Trasmettere emozioni attraverso la fisica. Un’impresa titanica, ma non per Vincenzo Schettini, musicista, professore di fisica più social d’Italia e volto del programma televisivo La fisica dell’amore, con cui è arrivato al grande pubblico grazie alla capacità di comunicare, senza...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Territorio, urbanistica ed edilizia
Sabato, 25 Maggio 2024

Mercato immobiliare, tra inflazione e transizione energetica

Emergenza abitativa, case green, inflazione: quali prospettive per il mercato immobiliare? Ne hanno discusso Andrea Basso, Ance Trento, Roberta Roseano, vicepresidente Fimaa Trentino e Severino Rigotti, presidente Fimaa Trentino, durante il panel organizzato oggi nella sala della Fondazione...

Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 25 Maggio 2024

Mondo a pezzi, ecco la ricetta del cardinale Matteo Maria Zuppi per ricomporlo

Consapevolezza, dialogo e continua ricerca della pace. Senza mai perdere la speranza. È la bussola del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, per orientarsi in un mondo a pezzi. “Una situazione – secondo il religioso – creata dall'individualismo...

Leggi

Cerca