Istruzione e formazione
GESTIRE E COMUNICARE LE EMERGENZE PER LA SALUTE: UN SEMINARIO A TRENTO
Le amministrazioni pubbliche sono talvolta chiamate ad affrontare e gestire complesse situazioni derivanti da allarmi o preoccupazioni, più o meno giustificate, per la salute pubblica legate alla presenza di fattori di rischio ambientali accertati o sospetti, collegati ad esempio ad...
Leggi
FISU SEMINAR: ESPERIENZE CONDIVISE IN VISTA DELL'UNIVERSIADE 2013
Si sono appena conclusi i lavori del FISU Seminar di Trento: una due giorni di intensi incontri con esperti della Federazione Internazionale Sport Universitari, che hanno formato i giovani volontari e i collaboratori e hanno aperto un confronto costruttivo con i membri del comitato...
Leggi
RADIO DIGITALE? UN MERCATO IN CRESCITA E INNOVATIVO
"Il Trentino è un territorio vocato all'innovazione tecnologia - esordisce Isabella Bressan, che per la Provincia autonoma di Trento ha l'incarico dirigenziale in materia di innovazione - noi siamo una piccola terra dai grandi numeri, abbiamo 500.000 abitanti con il 70% di foreste ma...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ":TECHPEAKS; DALAI LAMA; MUSEO DELLE PALAFITTE; FONDO PROVINCIALE CASA; FESTIVAL DELL'ECONOMIA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: le adesioni a TechPeaks, il nuovo acceleratore di talenti...
Leggi
54 NAZIONALITÀ DIVERSE PER TECHPEAKS, ACCELERATORE DI TALENTI MADE IN TRENTINO
414 candidature di 54 diverse nazionalità: 174 come team e 240 come individui singoli, per un totale di 619 persone. Tutte con un obiettivo: partecipare a TechPeaks, il nuovo acceleratore di talenti promosso da Trento RISE con la collaborazione di Trentino Sviluppo e la consulenza di...
Leggi
TRENTO RISE: RIMODULATO FINO AL 2018 IL QUADRO DELLE RISORSE
E' stato rimodulato - estendendolo fino al 2018 - il quadro degli stanziamenti di parte provinciale a Trento Rise, sulla base dei piani di attività sottoscritti fra il soggetto che raggruppa le realtà della ricerca trentina, divenuto nodo nazionale dell'Eit Ict Labs, e la Provincia....
Leggi
FORMAZIONE DI PERSONALE SANITARIO LAUREATO NON MEDICO
Oggi l'esecutivo provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Ugo Rossi, ha approvato il Bando di concorso per la concessione dei contributi per favorire la specializzazione di personale sanitario laureato non medico nelle seguenti discipline: biologia,...
Leggi
ROVERETO, CITTA' DELLO SPORT E DELL'INNOVAZIONE
In occasione della visita in Trentino della delegazione FISU per la preparazione dell'Universiade invernale, la responsabile dell'Education Panel internazionale, Alison Odell, insieme ad altri membri e al responsabile dell'Education Program di Trentino 2013, Paolo Bouquet, incontreranno la...
Leggi
RADIO DIGITALE: IN TRENTINO IL PRIMO CONVEGNO DEL WORLD DMB FORUM
Le nuove vetture nascono già con la radio digitale di serie, in Norvegia prima della fine del 2014 quasi il 100% della popolazione godrà dei vantaggi offerti dal nuovo standard tecnologico DAB+ (Digital Audio Broadcasting), in Svizzera nel 2012 sono stati venduti oltre 1 milione di...
Leggi
LA PROVINCIA NON METTE I DOCENTI GLI UNI CONTRO GLI ALTRI
In merito ai numerosi articoli comparsi nelle ultime settimane sulla stampa locale relativi alla situazione dei docenti della scuola trentina non di ruolo, l'assessore all'istruzione Marta Dalmaso ritiene opportuno fare alcune precisazioni.-
Leggi
CONCORSO "BERE IL VINO": GUCCINI PREMIA UNO STUDENTE DELLA FONDAZIONE MACH
Luca Pedron, studente della quinta "esse" del corso per enotecnici della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige ha vinto il primo premio della categoria riservata agli istituti tecnici italiani del concorso letterario nazionale "Bere il territorio" promosso da...
Leggi
ESCHOOLING: MODELLI INNOVATIVI PER LA DIDATTICA E L'APPRENDIMENTO
Oggi la Giunta, su proposta dell'assessore Alessandro Olivi, ha approvato l'accordo negoziale per un progetto di ricerca ad alta innovazione tecnologica realizzato tra l'unità operativa di Trento della "Tilab" di Telecom Italia, le Edizioni Centro Studi Erickson e le new.co...
Leggi
STUDENTI, ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Su proposta dell'assessore all'istruzione Marta Dalmaso, la Giunta provinciale ha approvato uno schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e il Segretariato della Conferenza permanente dei Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Federale di Germania, il...
Leggi
UN MENÙ PIÙ SALUTARE E "PIÙ TRENTINO" NELLE NOSTRE MENSE
Spazio ai prodotti agricoli biologici, tipici ed a basso impatto ambientale, no alle bibite gasate nelle scuole; sì agli alimenti per celiaci nella ristorazione pubblica e privata, punteggi premianti nelle gare di appalto per i fornitori "sostenibili", sostegno agli Enti locali...
Leggi
RICERCATRICE FEM TRA LE 30 GRANDI FIRME DEL LIBRO DELLA CAMBRIDGE
E' stato pubblicato dalla prestigiosa casa editrice Cambridge University Press un nuovo libro intitolato "The Balance of Nature and Human Impact" - Gli equilibri naturali e l'impatto antropico. Si tratta di una pubblicazione scientifica di alto livello a cui hanno contribuito 30...
Leggi
SULLA WEB TV DELLA PROVINCIA LE SELEZIONI DI "AREZZO WAVE"
Anche quest'anno "Arezzo Wave" ha fatto centro in Trentino. Il concorso per band ed artisti emergenti ha dimostrato infatti la grande attenzione dei musicisti trentini con quasi quaranta adesioni. Ad ospitare le audizioni di Arezzo Wave è stato il Centro Musica di via Fermi a...
Leggi
LA GIUNTA PROVINCIALE VALORIZZERÀ I TIROCINI FORMATIVI ABILITANTI
La Giunta provinciale ha tutta l'intenzione di valorizzare i percorsi dei tirocini formativi abilitanti. Lo ribadisce Marta Dalmaso, assessore all'istruzione e allo sport, che ha oggi portato l'argomento all'attenzione dell'esecutivo provinciale e, successivamente, nella sede di piazza...
Leggi
APPROVATO IL RENDICONTO DI CASSA 2012 DEL FONDO BREVETTI DI TRENTINO SVILUPPO S.P.A.
Su proposta del presidente Alberto Pacher, la Giunta provinciale ha stamani approvato il rendiconto unico di cassa 2012 presentato da Trentino Sviluppo S.p.a. e riguardante le attività svolte per la gestione del Fondo Brevetti, così come prevede la legge provinciale n. 14 del 2005.-
Leggi
DALMASO, "GRAZIE DEL VOSTRO LAVORO STRAORDINARIO, SIATENE ORGOGLIOSI"
L'assessore all'istruzione e sport Marta Dalmaso ha incontrato i ragazzi dello Student-staff che hanno lavorato ai Mondiali di sci nordico ospitati in val di Fiemme dal 20 febbraio al 30 marzo scorso. Oltre 50 ragazzi del Liceo linguistico di Trento, dell'Istituto La Rosa Bianca di Cavalese...
Leggi
UN SUCCESSO I CORSI AMATORIALI DI LIUTERIA
Hanno riaperto, anche nel 2013, i corsi amatoriali di liuteria che, ormai da sette anni, vengono organizzati con successo dall'Istituto di formazione professionale "S. Pertini" Servizi alla Persona e del Legno della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Associazione...
Leggi
PACHER: "RICERCA, UNO DEGLI ELEMENTI DELLA NOSTRA IDENTITÀ"
Si scrive "ricerca", ma a guardare bene vi ci si legge anche la parola "identità". Sì, perché anni e anni di investimenti e progetti hanno inevitabilmente determinato quella particolare configurazione sociale ed economica che ha portato molti, specie dall'esterno, a...
Leggi
"UNIVERSITA' DI TRENTO", LA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Mezzo secolo: tanto è trascorso da quando Bruno Kessler, giovane Presidente della Provincia di Trento, annunciava in Consiglio l'intenzione di aprire in città una facoltà di sociologia. In una terra depressa, come era il Trentino a quel tempo, con tanti ritardi e tanti problemi, quella...
Leggi
RAGAZZE, LAUREATEVI IN ICT! L'INNOVAZIONE SOCIALE AL FEMMINILE OGGI AGLI ICT DAYS – ORIZZONTI 2015
Si è tenuta stamani nell'Aula Bruno Kessler del Dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi di Trento la tavola rotonda "ICT e donne. L'innovazione sociale al femminile". L'incontro è stato moderato dalla telegiornalista di Rai2 Maria Concetta Mattei e ha visto la...
Leggi
COSBI E FEM: I RISULTATI DI UN PROGETTO CONGIUNTO DI MODELLAZIONE MOLECOLARE
Gli strumenti computazionali sviluppati a COSBI e i dati molecolari (espressione genica) raccolti dai ricercatori della FEM hanno costituito un connubio perfetto per riprodurre al computer un complesso processo metabolico che avviene nell'uva. La ricerca ha inoltre consentito a due validi...
Leggi
SIR TIM BERNERS-LEE E IL DIBATTITO WEB TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ
"La sfida del web è il controllo dei dati da parte di un'unica realtà" ha esordito Sir Tim Berners-Lee durante l'evento "Una finestra sul futuro" tenutosi stamattina a Le Albere di Trento. L'evento organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento, Trentino Network,...
Leggi
GIUNCHIGLIA: "I DATI SONO IL FUTURO DEL MONDO E DELLA SOCIETÀ"
Giornata dedicata alla Piattaforma tecnologica italiana per l'internet del futuro ieri a Povo, nell'ambito degli ICT Days – Orizzonti 2015. Durante l'approfondimento sugli Open Big Data, realizzato in collaborazione con Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, presso gli spazi del...
Leggi
LUCIANO COVI È STATO NOMINATO DIRETTORE DEL NUOVO IPRASE DEL TRENTINO
Nella seduta odierna la Giunta ha approvato lo delibera proposta dall'assessore al personale, Mauro Gilmozzi, con la quale viene nominato direttore dell'Iprase, dal prossimo primo aprile 2013, Luciano Covi, che mantiene comunque l'attuale incarico di direttore del Centro per la formazione...
Leggi
L'APPRENDIMENTO DEVE ESSERE ANCHE VISIBILE PER GLI ALTRI
Un passaggio importante anche verso l'avvio concreto del nuovo Iprase, dopo la nomina del comitato tecnico-scientifico, del presidente dello stesso e dell'imminente nomina del direttore: oggi pomeriggio, è stata inaugurata a Palazzo Todeschi a Rovereto la prima Area di Documentazione...
Leggi
TUTTA LA TECNOLOGIA IN FIBRA OTTICA PER LA CASA DEL FUTURO
Telecom Italia, Ericsson, Alcatel-Lucent e MC-link, Engineering, Cisco e Dedagroup ICT Network, sono le grandi realtà aziendali italiane che domani trasformeranno gli appartamenti de Le Albere progettati da Renzo Piano in piccoli laboratori del futuro. Il tutto avverrà in occasione di...
Leggi
INAUGURATA A POVO LA SEDE DI SEMANTIC VALLEY, IL NUOVO POLO DELLA SEMANTICA
La sede di Semantic Valley sarà uno spazio condiviso da aziende locali e ricercatori nel mondo della semantica. E ' stata inaugurata ieri nell'ambito degli ICT Days – Orizzonti 2015, dall'assessore all'industria, artigianato e commercio Alessandro Olivi, dal vice-presidente del Consorzio...
Leggi
UNA MARATONA DI HACKER PER L'APP DELL'UNIVERSIADE
Si concluderà domani, venerdì 22 marzo, alle ore 17, la maratona tecnologica di 48 ore che da ieri sta impegnando un gruppo di giovani informatici. Un mix di agonismo e tecnologia con un obiettivo: dare vita ad una app per rendere la vita più facile ad atleti, delegazioni e visitatori...
Leggi
TERMINATA LA CORREZIONE DELLE PROVE SCRITTE AL CONCORSO PER GLI INSEGNANTI
Conclusa la fase delle prime correzioni delle prove scritte del concorso ordinario per il personale docente per 93 posti su 9 classi di concorso individuate in base al fabbisogno reale per il prossimo triennio. Martedì 26 marzo presso l'Aula A1 del Palazzo istruzione si svolgerà in seduta...
Leggi
SCUOLA: INTESA RAGGIUNTA IN SERATA IN SEDE APRAN
E' stato siglato questa sera l'accordo con le organizzazioni sindacali della scuola in attuazione al protocollo di intesa dello scorso 3 dicembre. Si tratta di un passaggio fondamentale per poter dare attuazione ai contenimento delle risorse così come deliberato dal Consiglio provinciale in...
Leggi
E' ONLINE LA PRIMA VERSIONE DEL CATALOGO DEI DATI APERTI DEL TRENTINO
I dati aperti sono una realtà per il Trentino. www.dati.trentino.it è l'indirizzo dove è possibile trovare da oggi online i dati aperti del Trentino: dati statistici, dati meteo, dati relativi alle politiche familiari, dati che riguardano i prodotti agricoli e la cultura, che si...
Leggi
PACHER: "LA RICERCA, UN FARO CHE GUIDA LA NOSTRA NAVE"
"Il Trentino deve ringraziare il sistema della ricerca perché ha consentito, e lo farà con sempre maggiore forza in futuro, di mantenere un'identità territoriale, basata su tradizioni secolari, un tessuto economico e sociale di piccole dimensioni, e garantire all'innovazione di...
Leggi
ROVERETO, NASCE A PALAZZO TODESCHI LA PRIMA AREA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA
È la prima Area di Documentazione Pedagogica quella che viene inaugurata in Trentino, nel pomeriggio del prossimo giovedì 21 marzo 2013, a Palazzo Todeschi a Rovereto, ancora per poco sede ufficiale del Centro per la formazione permanente del personale del sistema educativo trentino e che...
Leggi
INIZIANO GLI ICT DAYS – ORIZZONTI 2015
Non più una sola giornata ma quattro. Non più solo in collina a Povo ma anche a Trento: nelle sedi del Dipartimento di Sociologia e Giurisprudenza, al nuovo quartiere hi-tech delle Albere, al MUSE. Il programma degli ICT Days – Orizzonti 2015, la tradizionale kermesse dell'innovazione...
Leggi
TRENTINO E PALESTINA: UN IMPEGNO PER APPROFONDIRE LE COLLABORAZIONI
Cooperazione e ricerca scientifica: questi i temi emersi dai colloqui avuti nei giorni scorsi in Palestina, a Ramallah, dal presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher con i ministri all'agricoltura e al lavoro dell'Autorità palestinese Wallid Assaf e Ahmed Madjalani, e con...
Leggi
AGLI ICT DAYS – ORIZZONTI 2015 PUOI TROVARE ANCHE LAVORO
Giovedì 21 marzo, in occasione della kermesse dell'innovazione ICT Days, gli spazi di Trento RISE (via Sommarive 18, Povo), ospiteranno oltre 60 aziende interessate a fare recruitment. È la giornata di placement, storico appuntamento per favorire l'incontro fra gli studenti, i laureati e i...
Leggi
"RENDIAMO LA SCUOLA MENO ADDOMESTICATA E L'APPRENDIMENTO UN PO' PIÙ SELVAGGIO"
Due ore circa di lectio magistralis davanti a duecento persone accorse ad ascoltare "il guru" americano della ricerca sull'intelligenza, sulla formazione nel campo delle arti e sulle capacità cognitive dei ragazzi, David Perkins, chiamato a Trento dall'Iprase per parlare di...
Leggi