Famiglie e minori
Obiettivo Accessibilità. Giornata internazionale delle persone con disabilità
Visite guidate tattili, realtà virtuale, performance di danza, letture animate e laboratori sensoriali: sono alcune delle proposte che verranno messe in campo per l’iniziativa “Obiettivo accessibilità” al MUSE – Museo delle Scienze, domenica 3 dicembre 2023 dalle 14 alle 19....
Leggi
Sabato 2 dicembre la Giornata della mobilità Euregio
Gratuitamente, da Kufstein fino a Borghetto: il 2 dicembre 2023, con gli abbonamenti personali al trasporto pubblico locale e con l’EuregioFamilyPass, si viaggerà gratis in tutta l‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. La Giornata della Mobilità Euregio attende tutti i titolari...
Leggi
L'EuregioFamilyPass premiato dall'Unione Europea
Dal 2017 l'EuregioFamilyPass è la carta vantaggi transfrontaliera per le famiglie in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Le famiglie con figli minorenni possono usufruire di sconti e riduzioni semplicemente esibendo la tessera. In estate, il progetto è stato uno dei 30 arrivati in finale del...
Leggi
EDUCA: la call per le candidature alla XIV^ edizione del festival
Torna nella primavera 2024 EDUCA, il festival dell’educazione che dal 19 al 21 aprile porterà a Rovereto esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, per riflettere sulla dimensione del tempo nelle relazioni educative e sociali. Il programma del...
Leggi
EuregioFamilyPass in finale a Regiostars: votazioni aperte fino al 14 novembre
L'EuregioFamilyPass è uno dei 30 progetti che hanno raggiunto la finale del "Regiostars Award 2023", articolato in sei categorie. Più di 200 progetti si sono candidati al riconoscimento di quest'anno, con il quale la Commissione europea premia nella sedicesima edizione i progetti...
Leggi
Assegno di natalità, incrementi fino a 100 euro mensili
Incrementare il supporto alle famiglie durante i primi tre anni di vita dei figli e tutelare il potere di acquisto di quelle che beneficiano della sola quota C dell’Assegno Unico Provinciale. Nasce con queste finalità la decisione della Giunta provinciale di aumentare gli importi...
Leggi
Famiglie e Icef. Spinelli “Nessun passo indietro sul sostegno alle famiglie”
“La Provincia ha sempre posto particolare attenzione alle famiglie trentine con interventi volti al sostegno al reddito, ai nuclei con figli, alla disabilità, come pure nel settore dell’edilizia abitativa, impiegando storicamente risorse per oltre 400 milioni di euro annui. Un impegno...
Leggi
L'EuregioFamilyPass in finale nel concorso europeo "RegioStars award 2023"
L'EuregioFamilyPass è stato selezionato tra quasi 230 partecipanti dei 27 Paesi dell'Unione come uno dei 30 finalisti del "RegioStars award", un concorso annuale organizzato dal 2008 dalla Direzione Generale Politiche Regionali e Urbane della Commissione europea. Nel corso degli...
Leggi
1ª edizione del “Fasciatoio Awards”: l’annuncio oggi al meeting di Riva
Nello scenario Gardesano oggi al meeting si sono affrontati temi legati alla comunicazione generativa, agli indici della qualità della vita realizzati annualmente da il Sole 24 Ore, oltre ad una fotografia dell’attuale efficacia e impatto dei Distretti a livello socio-economico sul...
Leggi
Affitto, contributo provinciale fino a 3.000 euro per le famiglie
Un aiuto alle famiglie per l'abbattimento del canone di locazione degli alloggi sul libero mercato. La Giunta guarda alle coppie under 35 e ai territori più distanti dai grandi centri nella definizione di una misura sperimentale che punta a favorire l’incremento della popolazione. "I...
Leggi
A Riva del Garda l'ottava edizione del Meeting Distretti famiglia
Un’ottava edizione del Meeting dei Distretti famiglia a bordo lago. Nella splendida cornice di Riva del Garda si terrà l’annuale appuntamento di riflessioni e incontri fra i Distretti famiglia del Trentino. Si inizia con le testimonianze di recenti progettualità messe in atto dai...
Leggi
Raccolta delle eccedenze alimentari, l’assessore Segnana ha seguito l’attività del Banco Alimentare
“Attraverso il progetto Siticibo, partito qualche anno fa in collaborazione con la Provincia, si riescono a raccogliere e redistribuire quantità di cibo notevoli a chi ne ha bisogno. E’ dunque un progetto che funziona. Il Banco Alimentare è una realtà importante che quotidianamente...
Leggi
Concorso a premi “In viaggio nell’Euregio”
Si intitola “I Magnifici 9” il concorso lanciato dai tre enti partner dell’Euregio: l’Agenzia provinciale per la coesione sociale di Trento, l’Agenzia provinciale per la famiglia di Bolzano e il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo. Obiettivo dell’iniziativa rilanciare...
Leggi
Demografia tema chiave in Italia: presentata “La trappola delle culle”
Moderato dal direttore del Giornale d’Italia, Luca Greco, oggi la sala Aurora di Palazzo Trentini ha ospitato un dibattito relativo ai fenomeni che in Italia hanno portato ad una inversione della curva demografica, partendo dal 1964, in cui si sono registrati un milione di nati, ai 399.000...
Leggi
La valle di Cembra riconosce una nuova identità nella famiglia
Presente oggi alla convention l’assessore alle politiche familiari della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana: “Ero poco fa ad un appuntamento presso AGSAT, un’associazione di genitori con bambini affetti da autismo: le famiglie in Trentino sono protagoniste nella vita...
Leggi
Estate in Trentino: il sistema conciliativo a supporto delle famiglie
Oggi in Sala Wolf, nel Palazzo provinciale di piazza Dante, è stata presentata la filiera dei servizi e delle opportunità offerte nel periodo estivo a favore di bambini, giovani e famiglie per offrire soluzioni di armonizzazione vita/lavoro per le famiglie. Obiettivo primario è garantire...
Leggi
Estate 2023: conferenza stampa sui servizi conciliativi estivi
"In Trentino esiste una rete consolidata, un ecosistema pubblico/conciliativo che eroga attività educative di qualità – ha esordito l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana – e oggi si intende presentare questa filiera dei servizi...
Leggi
Nuova vita per la sede della caserma dei Vigili del Fuoco di Fondo
Un intero paese in festa stamattina per un taglio del nastro importante, quello per la nuova caserma dei Vigili del Fuoco Volontari dell’Unione distrettuale di Fondo. Presenti 100 effettivi provenienti dai 21 Corpi dei vigili del fuoco del distretto. il presidente della Provincia autonoma...
Leggi
Bonus Terzo figlio e successivi, la misura diventa operativa
La Giunta provinciale ha approvato i criteri per la concessione del bonus per la nascita o adozione del terzo figlio e dei successivi. Con la delibera proposta dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, si dà attuazione alla misura prevista...
Leggi
Tempo di estate: i servizi in aiuto alle famiglie nella conciliazione vita-lavoro
Quali sono i più importanti strumenti messi in campo dalla Provincia autonoma di Trento a sostegno delle famiglie che hanno la necessità nel periodo estivo di servizi di conciliazione per i loro figli? A seguito della conferenza stampa, che si terrà martedì 2 maggio ad ore 11.00,...
Leggi
Estate 2023. Martedì 2 conferenza stampa sui servizi conciliativi estivi
Martedì 2 maggio si svolgerà una conferenza stampa per illustrare i più importanti strumenti messi in campo dalla Provincia autonoma di Trento a sostegno delle famiglie che hanno la necessità nel periodo estivo di servizi di conciliazione per i loro figli. Nella stessa giornata è...
Leggi
I servizi “a misura di famiglia” raccolti nel Dossier 2023
Pubblicato il “Dossier delle politiche familiari, i giovani, le pari opportunità”, un efficiente strumento messo a disposizione sia in formato cartaceo che online sul sito dell’Agenzia per la coesione sociale: www.trentinofamiglia.it. Il target privilegiato della pubblicazione sono i...
Leggi
Estate 2023: contributi agli enti che erogano servizi estivi per under 18
La Provincia autonoma di Trento sostiene la conciliazione vita-lavoro e soprattutto durante i mesi estivi è vicina alle famiglie che si trovano in difficoltà nella gestione dei figli vista la chiusura delle scuole. La concessione di contributi agli enti che erogano servizi di conciliazione...
Leggi
104 Comuni trentini sono “amici della famiglia”: la convention a Cembra
Aperte le iscrizioni alla tredicesima Convention che vede protagoniste le amministrazioni comunali certificate “Family in Trentino”. 104 comuni trentini hanno deciso di investire in politiche attive a favore delle famiglie, a sostegno della natalità e dei giovani e il traguardo è...
Leggi
Passeggino marathon: oltre 400 partecipanti in marcia sulle rive del lago
Famiglie, bambini, giovani, adulti, nonni e animali: tutti assieme in cammino, tra scherzi e risate, attorno al lago di Terlago, sbarrierato, e dunque accessibile, anche a passeggini, carrozzelle e ai diversamente abili per la prima edizione della Passeggino marathon, ma non è solo questo...
Leggi
Una passeggiata intergenerazionale ed inclusiva al lago di Terlago
L’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento, con il Comune di Vallelaghi e il Distretto Famiglia Vallelaghi, organizza nella giornata di sabato 15 aprile 2023, ad ore 14.00, la prima edizione della “Passeggino Marathon”. Una marcia non competitiva alla quale...
Leggi
La prima “Passeggino Marathon” in Trentino per famiglie, ma non solo
Il Comune di Vallelaghi insieme con il Distretto Famiglia Vallelaghi e l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento organizza la prima edizione della “Passeggino Marathon”, una marcia non competitiva alla quale sono invitate a partecipare le famiglie con bambini...
Leggi
La voce dei Comuni italiani apripista alle politiche familiari nazionali
Il congresso, nella sua seconda sessione, ha dato la parola ai comuni che, per primi, in ciascuna delle 11 regioni italiane coinvolte, hanno creduto nel valore dei percorsi a sostegno delle famiglie e hanno ottenuto la certificazione di “Comune amico della famiglia”. Le undici...
Leggi
Dal Trentino a Roma: la famiglia al centro di 150 comuni italiani
"Se cresce la famiglia, cresce il territorio, il welfare, la coesione sociale e l’economia – ha dichiarato in apertura il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, al convegno che si è tenuto presso la Pontificia Università di Roma -. Questo è uno dei...
Leggi
A Roma protagonisti i Comuni certificati “Amici della famiglia”
Sono 142 le amministrazioni comunali in Italia che hanno creduto nella famiglia come volano di sviluppo e opportunità. Se ne discuterà il 29 marzo presso la Pontificia Università della Santa Croce (PUSC) di Roma. Tra le autorità presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento...
Leggi
“Sentieri family” per un Trentino sempre più inclusivo e sostenibile
Obiettivo dell’accordo trasformare la provincia di Trento in un territorio che sia sempre più a misura di famiglia. Il protocollo si fonda su tre pilastri: una iniziale mappatura della rete sentieristica family esistente in Trentino, valorizzando le esperienze già maturate nel Distretto...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 – 2023
La Mostra dell'agricoltura di Trento, il bando per l’assunzione di infermieri e infermiere, "Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino", i comuni certificati “amici della famiglia”, il giornale online della Fondazione Museo storico del Trentino: questi i temi della...
Leggi
A tutto sport "in famiglia"! Oggi la convention a Comano Terme
“Il tema di oggi – ha dichiarato l’assessore provinciale alle politiche familiari Stefania Segnana - è un tema sfidante per il nostro territorio che vuole affrontare a 360° la dimensione sportiva all’interno della nostra comunità. La nostra Provincia ha sottoscritto il protocollo...
Leggi
Camminare in Trentino lungo sentieri “amici delle famiglie”
Mercoledì 22 marzo la firma dell’accordo per inaugurare un nuovo progetto: la sentieristica a misura di famiglia. Obiettivo dell’accordo trasformare la provincia di Trento in un territorio che sia sempre più a misura di famiglia. Il protocollo si fonda su tre pilastri: una iniziale...
Leggi
Domani alle Terme di Comano: famiglia, sport e giovani
Lo sport è un linguaggio universale che coinvolge non solo la dimensione fisico-sportiva, ma anche la psicologia, la tecnologia, l’economia, la sociologia. E, dunque, quale modo migliore per valorizzarlo se non nella sfera del Distretto Family per lo Sport? Famiglia, giovani, sport,...
Leggi
A Roma l’esperienza nazionale dei Comuni trentini “amici della famiglia”
L’evento è promosso dalla terra dove tutto è iniziato, la Provincia autonoma di Trento, che è stata pioniere in Italia nella costruzione delle prime politiche familiari. Il “modello” trentino ha varcato nel giro di pochi anni i confini provinciali e ha contaminato altri territori,...
Leggi
Quali vantaggi con l’EuregioFamilyPass? La parola ai nonni!
I vantaggi ci sono, il gradimento delle famiglie e i numeri lo confermano, visto il costante aumento delle tessere rilasciate dall’ente provinciale. La card però può essere usata da circa due anni, non solo dai genitori, ma anche da un’altra categoria parentale: i nonni. Loro cosa ne...
Leggi
Quale dialettica tra welfare sportivo e coesione sociale?
Lo sport è un linguaggio universale che coinvolge non solo la dimensione fisico-sportiva, ma anche la psicologia, la tecnologia, l’economia, la sociologia. E, dunque, quale modo migliore per valorizzarlo se non nella sfera del Distretto Family per lo Sport? Famiglia, giovani, sport,...
Leggi
I comuni “amici della famiglia” al centro del dibattito europeo
Si è tenuta ieri a Bruxelles la quarta convention di un Network che sta raccogliendo sempre nuove adesioni e si sta facendo spazio in Europa. Le amministrazioni comunali vocate alle politiche familiari non sono diffuse solo in Italia, ma crescono anche in Europa contaminando aree sempre...
Leggi
Dal 1° marzo si aprono le adesioni delle associazioni sportive
Il Voucher sportivo è un contributo economico per sostenere le famiglie nel pagamento delle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. Un investimento dell’ente provinciale per favorire lo sport nei percorsi di vita e di crescita educativa di bambini e giovani. Le...
Leggi