Economia, imprese e attività produttive
KIRANA, UN "RAGGIO DI LUCE" NEL BIC DI ROVERETO
"Le microlavorazioni laser? Una tecnologia che consente lavorazioni impensabili fino a pochi anni fa. Come ad esempio bucherellare una vita d'acciaio lunga mezzo centimetro con 2.500 fori di appena 20 micron, cioè più sottili di un capello, e di farlo in appena 30 secondi". La...
Leggi
PACHER:"NON ALLENTARE I LEGAMI DELLA COESIONE SOCIALE"
Il Trentino ce la farà perché ha in sé la forza che deriva da una antica consuetudine a collaborare, a non lasciare indietro nessuno ma anzi a tenere assieme tutte le componenti della comunità. In estrema sintesi è questo il messaggio di speranza che il presidente della Provincia...
Leggi
GELATIERI E PASTICCIERI, I NUOVI "MAESTRI ARTIGIANI"
Anche i gelatieri e i pasticcieri potranno in futuro diventare "maestri artigiani". Grazie ad una recente decisione della Giunta provinciale anche questi due mestieri rientrano tra quelli per i quali può essere conferito il titolo: una qualifica molto importante sia per gli stessi...
Leggi
ASSEGNO DI CURA: AUMENTANO GLI IMPORTI E IL NUMERO DEI BENEFICIARI
Soddisfazione è stata espressa oggi dall'assessore alla salute e politiche sociali, Ugo Rossi, per il via libera della IV Commissione permanente del Consiglio provinciale alle nuove disposizioni per l'assegno di cura, misura che integra l'indennità di accompagnamento. Le novità...
Leggi
AUTORITA' PALESTINESE: VISITA A TRENTO DEL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA WALLID ASSAF
Questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher ha incontrato, assieme all'assessore all'agricoltura Tiziano Mellarini, il ministro palestinese all'agricoltura Wallid Assaf, in visita in questi giorni in Trentino per approfondire la fattibilità di alcuni...
Leggi
GIOVEDÌ 13 GIUGNO LE CASE IN LEGNO ARCA SI PRESENTANO A TIONE
Prosegue la collaborazione tra ARCA Casa Legno, la società di Trentino Sviluppo nata per diffondere e promuovere il primo sistema di certificazione degli edifici in legno, gli enti del territorio ed in particolare le Comunità di Valle. Domani, giovedì 13 giugno, tecnici ed esperti ARCA...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": PROCEDURE NEGOZIALI, MONTE ZACCON, RES PUBLICA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: le procedure negoziali e gli effetti sull'occupazione;...
Leggi
PACHER: SULLA VALDASTICO LA CORTE HA RICONOSCIUTO LE NOSTRE PREROGATIVE
"La sentenza della Corte Costituzionale in merito al ricorso della Provincia autonoma di Trento sul tema Valdastico (la 122, depositata lo scorso 5 giugno) ci trova in realtà molto soddisfatti". Lo afferma il presidente della Provincia Alberto Pacher che spiega come la Corte...
Leggi
APPROVATO IL BUDGET 2013 DELLA SOCIETA' PROGETTO MANIFATTURA S.R.L.
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Alessandro Olivi, ha approvato il budget 2013 per le spese di funzionamento della società di scopo "Progetto Manifattura S.r.l.", incaricata del recupero e dello sviluppo produttivo in ambito "green economy" del...
Leggi
I MINORI ACCOMPAGNATI NON PAGHERANNO IL BIGLIETTO LA DOMENICA E NEL PERIODO ESTIVO
"Una serie di decisioni che ancor più delineano un quadro complessivo, sul fronte del trasporto pubblico, che vede indiscutibilmente la Provincia impegnata a sostenere la mobilità delle famiglie". Così Alberto Pacher, presidente della Provincia autonoma di Trento, commenta...
Leggi
PROCEDURE NEGOZIALI: 1.273 UNITÀ L'OCCUPAZIONE CONSOLIDATA E 301 I NUOVI ADDETTI
Ammonta a 301 addetti l'incremento occupazionale ottenuto attraverso la stipula di procedure negoziali fra il 2012 e il 2013, 13 sono gli accordi sottoscritti e 21 le imprese coinvolte, di queste ben 19 hanno presentato progetti di ricerca; 1.273 è l'occupazione complessiva, ovvero...
Leggi
COMMERCIO TRA LIBERA CONCORRENZA E REGOLE: DIBATTITO CON VALERIO ONIDA
E' sempre attuale la questione della regolamentazione degli esercizi commerciali. Tra orari di apertura e norme urbanistiche il dibattito trentino si configura tuttavia con una sua specificità nel panorama nazionale. È recentissima infatti l'approvazione da parte del Consiglio delle...
Leggi
ANDREA RAO, L'INGEGNERE CHE FA "DIMAGRIRE" GRU E PEDIVELLE
"Il nostro obiettivo? Togliere materiale a qualsiasi prodotto industriale, per renderlo più leggero, performante ed ecologico". Ha lasciato il segno Andrea Rao, giovane ingegnere meccatronico, che con la sua impresa nata nel BIC di Trentino Sviluppo e denominata RK, dalle iniziali...
Leggi
ARCA, PROVENGONO DA TUTTA ITALIA I PRIMI 24 PROGETTISTI ACCREDITATI
Vengono da Pisa, Livorno, Brescia, Salerno, ed ovviamente dal Trentino, i 24 professionisti primi in assoluto ad ottenere la qualifica di "Progettista ARCA". Una competenza importante, un anello fondamentale nel sistema di certificazione degli edifici in legno che si aggiunge ai...
Leggi
MEZZANA: UNA NUOVA DESTINAZIONE CULTURALE PER IL TURISMO E LE SCUOLE
La Valle di Sole può contare su una nuova destinazione turistica e culturale: il percorso storico-didattico "Oggi come Ieri". Si tratta di uno spazio espositivo di 400 metri quadrati che il Caseificio Presanella ha realizzato all'interno della propria struttura di Mezzana per...
Leggi
DEMOCRAZIA E AUTORITARISMO: DUE MODELLI A CONFRONTO PER LA CRESCITA ECONOMICA
Le politiche di consenso che caratterizzano le democrazie occidentali frenano le strategie di crescita? È l'interrogativo centrale sul tema "Democrazia, autoritarismo 'efficente' e crescita economica: la sfida asiatica e la crisi europea", attorno al quale si sono sviluppati...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": FESTIVAL DELL'ECONOMIA, FORMAZIONE E IMPRESE
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: il "Festival dell'Economia" aperto con Spence,...
Leggi
COMPRARE CASA IN TEMPO DI CRISI: I CONSIGLI DEI NOTAI
Nella sala della fondazione Caritro, alla presenza di un folto pubblico che ha mostrato un'attenta partecipazione rivolgendo anche molte domande ai relatori, si è svolto l'incontro organizzato dal Consiglio Notarile di Trento dedicato a nuove forme di compravendita degli immobili, un tema...
Leggi
RILEVAZIONE SULLE FORZE DI LAVORO, PRIMO TRIMESTRE 2013
L'Istat ha diffuso oggi i dati sull'occupazione e sulla disoccupazione relativi al primo trimestre 2013 (da gennaio a marzo 2013). Anche in Trentino la recessione in corso, la seconda in quattro anni, si riflette sul mercato del lavoro. Nonostante l'aumento del tasso di attività e del tasso...
Leggi
APPROVATI NUOVI INTERVENTI COFINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
La Giunta provinciale, su proposta del Presidente Alberto Pacher, ha oggi approvato alcuni interventi a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, che saranno attivati a seguito dell'approvazione dei relativi provvedimenti attuativi. Il finanziamento riguarda i percorsi formativi individuali...
Leggi
IMPRENDITORIALITA' GIOVANILE: VIA LIBERA AL NUOVO BANDO DI SEED MONEY
L'imprenditorialità giovanile al centro del bando FESR 1/2013: "Sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante seed money e la costituzione di incubatori specialistici", approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Alberto Pacher....
Leggi
"IL TURISMO INCONTRA L'AGRICOLTURA", VIA ALLA SECONDA EDIZIONE
Stimolare in maniera innovativa l'integrazione tra il mondo agricolo e quello turistico: questo l'obiettivo del concorso "Il Turismo incontra l'Agricoltura" organizzato in ambito interregionale, sul piano dell'Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino, proposto dalla società Transkom...
Leggi
AT@L'ARTIGIANATO OLTRE LA CRISI: QUANDO LA PASSIONE DIVENTA IMPRESA
Non ci sono solamente strumenti per affrontare un momento economicamente sfavorevole, ma anche strategie vincenti che possono permettere alle piccole imprese del mondo dell'artigianato di guardare "oltre la crisi" e rimanere competitive sul mercato. AT@L'Artigianato oltre la crisi,...
Leggi
"LA PROVINCIA INFORMA": LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE CAMBIA
Semplificazione e riduzione degli oneri sono le parole d'ordine in Trentino di una pubblica amministrazione che sta cambiando. Il processo di modernizzazione è stato fissato in un vero e proprio "Piano di miglioramento" che ha la caratteristica di non basarsi su tagli lineari ma...
Leggi
DALL'EUREGIO UN CONTRIBUTO DECISIVO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEI SUOI TERRITORI
A soli due anni dalla sua istituzione il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha portato avanti numerosi progetti fornendo un contributo decisivo per lo sviluppo economico e sociale dei suoi territori. Per il 2013 sono 13 i progetti diretti. Questo quanto detto ieri a Bolzano al termine...
Leggi
LA 14' PROCEDURA NEGOZIALE È PER UN PROGETTO DI 3 IMPRESE SULLA FISCALITÀ
Una alleanza fra una grande società nazionale, uno spin-off e un'impresa nata attraverso i fondi strutturali europei. Sono queste le basi per sviluppare il progetto "Sicras", acronimo per Sistema integrato di conoscenza e rappresentazione semantica, dedicato alla fiscalità locale...
Leggi
PRESENTAZIONE DEL NUOVO MANUALE ARCA CAMINO SICURO, 150 GLI ISCRITTI
Oltre 200 interventi l'anno da parte dei Vigili del Fuoco permanenti di Trento riguardano incendi a tetti e canne fumarie. La corretta esecuzione del camino, oltre alla pulizia ed alla corretta manutenzione, sono quindi fondamentali per costruire una casa sicura. Piccoli accorgimenti possono...
Leggi
TRENTINO 2013, BURGSTAHELR TESTIMONIAL DEL SEMINARIO SPORT, ECONOMIA E INNOVAZIONE
L'insolito legame tra sport, economia e innovazione è stato al centro dell'incontro promosso dall'Universiade Trentino 2013 con gli studenti della Facoltà di Economia di UniTrento. Testimonial d'eccezione il giocatore Matteo Burgsthaler, campione d'Italia, d'Europa e del mondo di pallavolo...
Leggi
IL PRESIDENTE PACHER:"APPREZZAMENTO PER IL LAVORO DI EURICSE"
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher ha partecipato questo pomeriggio, presso la sede della Federazione della Cooperazione a Trento, al Consiglio di indirizzo di Euricse. A cinque anni dalla nascita i soci si sono riuniti per fare un bilancio dei risultati...
Leggi
VALSUGANA, UNA SVOLTA PER IL FUTURO: DIALOGO E AZIONI DI SISTEMA ALLA BASE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ
Ieri sera, a Borgo Valsugana, presso l'Auditorium della Comunità di Valle, si è svolto l'incontro "Valsugana una svolta per il futuro". Obiettivo: presentare le potenzialità e le iniziative promosse dall'ecosistema trentino dell'innovazione, in primo luogo dalla Provincia...
Leggi
VENERDÌ 31 MAGGIO A ROVERETO LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO STARTUP DELL'ANNO
Provengono da 8 regioni italiane le 10 aziende finaliste al Premio Start Up dell'Anno 2013, il riconoscimento organizzato da PNICube (l'associazione italiana che riunisce gli incubatori universitari) che premia le giovani imprese generate dal mondo della ricerca dopo il 2009 che abbiano...
Leggi
INFORMATICA TRENTINA PRESENTA IL BILANCIO 2012 E I RISULTATI DELL'ULTIMO TRIENNIO
Informatica Trentina, la società di sistema della Provincia autonoma di Trento per il settore dell'Ict, presenta alla stampa il bilancio 2012. L'appuntamento è fissato per le ore 11 di mercoledì 29 maggio 2013, presso la sede di via Gilli 2 a Trento. La conferenza stampa sarà l'occasione...
Leggi
D2T START CUP: AL KIT PER LA MAPPATURA GENETICA IL PREMIO DA 50 MILA EURO
Con "RIBO-Lace" aspirano a diventare la prima azienda al mondo in grado di isolare RNA polisomale con una tecnica economica, rapida ed efficace. Questo il progetto d'impresa con il quale Massimiliano Clamer, 30 anni di Mattarello, Matteo Gaglio 22 anni di Mori e Gabriella Viero, 40...
Leggi
CONTRIBUTI PER IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
Dal 3 giugno si possono presentare le domande per contributi per il patrimonio edilizio esistente: oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità Mauro Gilmozzi, ha definitivamente approvato la delibera dei criteri...
Leggi
INCONTRO FRA PROVINCIA, COOPERAZIONE E I VERTICI DELLA CANTINA LAVIS
Gli assessori Tiziano Mellarini e Alessandro Olivi hanno incontrato nei giorni scorsi il Consiglio di amministrazione di Casa Girelli e della Cantina di Lavis, assieme a una delegazione di dipendenti e delle rappresentanze sindacali e ai rappresentanti della Federazione trentina della...
Leggi
INAUGURATA LA "CASA DELL'ABETE BIANCO"
Non ha resina al suo interno e quindi permette di ridurre gli scarti di selezione, per il suo aspetto estetico si presta particolarmente ad interpretare le linee dell'architettura moderna, le sue caratteristiche tecnologiche consentono di certificarne l'impiego strutturale secondo gli...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": AMMORTIZZATORI SOCIALI, SERVIZI PER IL LAVORO, APP PER GLI INCENTIVI
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: 1,6 milioni per la cassa integrazione guadagni in deroga,...
Leggi
LAVORO: LINEE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE PROVINCIALE DEI SERVIZI
La Giunta provinciale ha approvato questa mattina - su proposta del presidente della Provincia autonoma Alberto Pacher - le Linee per il potenziamento della rete provinciale dei servizi per il lavoro, al fine di consentire a soggetti pubblici e privati diversi dalla Provincia (società e...
Leggi
MOMO, IL PROGETTO TRENTINO CHE HA CONQUISTATO L'EUROPA
La Facoltà di Sociologia di Trento ha ospitato oggi il seminario di studi e confronto internazionale "La mobilità transnazionale verso Europa 2020" che ha visto la partecipazione di esperti di mobilità internazionale a livello europeo. Nel corso dell'incontro di studio, promosso...
Leggi
INCONTRO OGGI A ROMA FRA IL PRESIDENTE PACHER E IL MINISTRO DELRIO
Incontro cordiale questo pomeriggio a Roma fra il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher, con il direttore generale Ivano Dalmonego, ed il ministro per gli affari regionali e le autonomie Graziano Delrio. Dal ministro Delrio è venuto l'impegno ad istituire un tavolo di...
Leggi