Ortofrutticoltura e vitivinicoltura
Vinitaly, a Maddalena Nardin il Premio “Angelo Betti” per il Trentino
È Maddalena Nardin, direttrice della cantina Villa Corniole di Giovo, la vincitrice del Premio “Benemeriti della vitivinicoltura italiana" per il Trentino. Il prestigioso riconoscimento - assegnato su base regionale a coloro che abbiano contribuito e sostenuto il progresso...
LeggiRistrutturazione e riconversione dei vigneti: stanziati 1,3 milioni di aiuti
Procedure più snelle, niente più graduatorie e pagamenti anticipati per gli interventi su superfici superiori ai 4.000 metri. Attraverso l'approvazione di specifici criteri condivisi con i portatori di interesse la Giunta provinciale attiva anche per la campagna viticola 2023/2024 il piano...
LeggiFrutteti, aiuti per 1,6 milioni di euro destinati ai rinnovi
Prosegue anche per il 2023 il sostegno della Giunta provinciale al programma pluriennale di rinnovi varietali del melo. Su proposta dell’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli, con due diversi provvedimenti l’esecutivo ha approvato uno stanziamento del valore...
LeggiFruit logistica 2023, l’ortofrutta trentina di scena a Berlino
Il territorio trentino si presenta a 'Fruit Logistica', il salone leader per il settore dei prodotti ortofrutticoli freschi in corso di svolgimento a Berlino. Una partecipazione, quella delle aziende locali, che è motivo di soddisfazione per la Provincia autonoma, come ha sottolineato...
LeggiCantina Grigoletti, un'eccellenza del territorio
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha visitato qualche giorno fa, assieme all'assessore alla cultura Mirko Bisesti, la storica cantina Grigoletti, situata a Nomi. Presente anche il sindaco della località trentina Rinaldo Maffei. La produzione della cantina, da...
LeggiIn vetrina e in assaggio le nuove varietà di melo "resistenti" selezionate dalla ricerca FEM
Più di 40 operatori del settore tra vivaisti e rappresentanti di associazioni frutticole hanno partecipato ieri, alla Fondazione Edmund Mach, ad un incontro di presentazione delle nuove selezioni di melo ottenute dal programma di miglioramento genetico. L'iniziativa, organizzata...
LeggiCantina Sociale di Avio, il saluto di Maurizio Fugatti all’assemblea dei soci
“Voglio complimentarmi con il presidente Libera, il direttore Mattei e con tutti gli organi amministrativi, tecnici e operativi della Cantina Sociale di Avio per i numeri importanti che emergono dal bilancio. Cifre ancora migliori rispetto all’anno precedente che mostrano chiaramente gli...
LeggiZanotelli: “Fare squadra e fare sistema: la Provincia è a fianco del mondo agricolo"
L'iniziativa comunitaria del progetto di regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari" (SUR) che prevede una sostanziale riduzione dei fitofarmaci entro il 2030, il suo impatto nell'agricoltura locale e in particolare nel settore vitivinicolo, è stata, assieme ad altri...
LeggiLinea Verde: dal Trentino gli insegnamenti di Madre Natura
Nella puntata si parla del recente Trentodoc Festival, delle risorse naturali della Val di Fiemme, dalle foreste all’acqua, e della viticoltura eroica della Val di Cembra
LeggiMalika Ayane, canzoni per essere felici
Dall’omaggio a Silvana Mangano alle emozioni olimpiche di Pechino fino alla sua passione per Milano e Berlino, le due città in cui vive e che hanno segnato, ad oggi, la sua vita. Si è raccontata a cuore aperto Malika Ayane al pubblico che ha affollato oggi pomeriggio Palazzo Geremia per...
LeggiTrentodoc Festival, la parola ai sensi
È un ritorno alle origini quello raccontato da Alfio Ghezzi, chef del Mart, durante il cooking tales di oggi organizzato al castello del Buonconsiglio, nella Loggia del Romanino per il Trentodoc Festival. Un luogo d’arte nel quale perfettamente si è inserito il focus dell’incontro: gli...
LeggiTrentodoc Festival, la danza è magia
Inizia sulla luna l’incontro con Luciana Savignano, ballerina italiana di altissimo livello: la prima delle sparkling stories di oggi, infatti, prende il via con un video di repertorio, dove la ballerina interpreta una delle sue grandi opere, appunto il balletto “La Luna”. “Un pezzo...
LeggiCompetenza e libertà, la forza del vino al femminile
La competenza e la libertà femminile sono state determinanti nell’evoluzione del mondo del vino e così saranno anche in futuro. Un valore aggiunto fatto di tante storie diverse, ma soprattutto di una presenza sempre più numerosa ai vertici delle case produttrici e in tanti ruoli chiave....
LeggiTrentodoc Festival - Le bollicine Magnum, quando la grandezza della bottiglia esalta il prodotto
La tre giorni dedicata alle bollicine di montagna, il Trentodoc Festival si è aperta all’insegna della grandezza, letteralmente, visto che a Palazzo Ocse è andata in scena una super degustazione (da tutto esaurito) dedicata alle “Bollicine Magnum, la grandezza della bottiglia e come...
LeggiTrentodoc Festival, si parte!
Degustazioni, show cooking, incontri, talk tematici: i palazzi storici di Trento e le cantine del Trentino ospitano da oggi a domenica 9 ottobre 2022 la prima edizione del Trentodoc Festival. Tre giorni per scoprire, degustare, brindare con le bollicine di montagna. Ieri sera, al Castello...
LeggiLe iniziative della Provincia autonoma di Trento a sostegno dell’agricoltura e della viticoltura
Promuovere la sostenibilità della filiera viti-enologica è un obiettivo comune, che la Provincia, tramite l’Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, persegue con diversi soggetti e con il supporto scientifico della Fondazione Edmund Mach. Diverse le azioni messe in campo...
LeggiStesso nome, peculiarità diverse. Ecco perché Trentodoc ha più volti (almeno sei)
Trentodoc viene realizzato in sei diversi distretti di produzione. Ognuno con le proprie peculiarità e i propri microclimi. E così, con il terreno e il clima cambiano anche le qualità organolettiche che rendono unici questi vini
LeggiI segreti del Trentodoc? Una lunga tradizione vinicola, l’abilità degli enologi e l’apporto unico delle montagna
Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, quasi 30 anni fa. Uno studio della Fondazione Mach conferma l’unicità che il territorio montano dona a queste bollicine e le rende diverse da tutte le altre
LeggiI successi del Trentodoc. Le case spumantistiche sono 64 e il numero cresce di anno in anno
Aziende agricole, vinicole, cooperative. Le case spumantistiche aderenti all’Istituto Trento Doc sono diverse per origine e identità. Tutte insieme lavorano 1154 ettari. Un’App permette di scoprirle, insieme a itinerari consigliati e schede tecniche.
Leggi“Per un’agricoltura amica del clima”, al Museo etnografico di San Michele all’Adige
È in calendario alle 18 di martedì 30 agosto la quarta conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Relatori di questo nuovo appuntamento sono Silvia Silvestri biologa, responsabile dell’Unità Bioeconomia del Centro Ricerca e Innovazione della FEM, Fondazione Edmund Mach e Marco...
Leggi