Convocata il 28 novembre l’Assemblea generale dell’Istituto Culturale Ladino “majon di fascegn”, con un ringraziamento e un ricordo istituzionale per tutti coloro che hanno contribuito alla sua crescita
Un’Assemblea annuale speciale per i 50 anni della Majon di Fascegn
Un’Assemblea generale importante per la Majon di Fascegn quella del 28 novembre alle 17 presso la Sala grana dell’Istituto Ladino, a San Giovanni di Fassa. Quest’anno, infatti, l’ente celebra i 50 anni dalla sua fondazione, avvenuta con legge provinciale n. 29 del 14 agosto 1975. Un traguardo significativo che l’Istituto desidera condividere con tutti coloro che in questi anni hanno lavorato e si sono impegnati, portando la propria esperienza e un importante contributo professionale e personale alla sua crescita.
È stata scelta proprio l’occasione Assemblea annuale, prevista dallo Statuto dell’ente, per festeggiare questi dieci lustri di vita istituzionale, invitando rappresentanti politici provinciali e locali, enti, amministrazioni, presidenti, personale e collaboratori che in questi anni hanno lavorato con l’Istituto, oltre a tutte le persone della Val di Fassa e di fuori valle che hanno a cuore questa istituzione.
Nel corso del 2025 si sono già svolte diverse iniziative per celebrare questi 50 anni: la collaborazione con il Carnevale di Campitello, legata alle attività del Museo Ladino, nel mese di marzo; l’incontro sociolinguistico sul Ladin Dolomitan, o ladino standard, per valorizzare le attività linguistiche e di ricerca, a giugno; l’incontro delle minoranze linguistiche d’Italia alla Gran Festa da d’Istà, in settembre, a Canazei per ricordare l’importanza del confronto e dell’apertura; e molte altre iniziative di festa, approfondimento e collaborazione già svolte e altre ancora da mettere in atto per chiudere l’anno. Quello di venerdì 28 sarà il momento del bilancio e del confronto, che non può mancare nel nome della condivisione di un’identità comune.
Oltre al ricordo istituzionale, durante l’Assemblea sarà presentato il lavoro dell’Istituto e verranno proposte idee e progetti per il futuro, poiché la Majon di Fascegn è prima di tutto la casa della comunità, custode della memoria del passato, ma anche laboratorio di nuovi progetti e idee per il domani, per un futuro che ha ancora molto da offrire ai ladini.
(S.Ra.)
Immagini