
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Ideato dal network dei siti culturali riconosciuti come patrimonio europeo, il contest fotografico, aperto a professionisti e amatori, è dedicato ai luoghi che incarnano i valori fondamentali dell’Unione europea: il Trentino con il Forte Cadine e il Museo Casa De Gasperi ne ospita ben 2...
LeggiTornano finalmente le visite guidate gratuite alle Gallerie, spazio gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Per quattro giovedì, a partire dall'11 febbraio è possibile prenotarsi per le visite alla mostra “Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat (1872-2022)”...
LeggiIn questo momento di profondi e repentini cambiamenti Fondazione Caritro e Fondazione Museo storico del Trentino propongono insieme il bando "Condividiamo memorie: per la raccolta e valorizzazione di testimonianze contemporanee sull'emergenza Covid”. Il bando è rivolto a realtà di...
LeggiLa Fondazione Museo storico del Trentino riprende con molte novità il suo progetto Storia.edu avviato nel marzo 2020 per stare accanto al mondo della scuola in un momento difficile, fornendo contenuti utili per la didattica online. Da domani verranno pubblicati nuovi materiali che si...
LeggiNell'ambito delle iniziative organizzate in occasione della Giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini nel primo conflitto mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino propone una visita guidata gratuita al Forte di Cadine. L'appuntamento è per domenica 18 ottobre ad ore...
LeggiSi terrà venerdì 2 ottobre alle 17.30, alle Gallerie, l'inaugurazione della mostra “Sguardi sulla montagna”: verso i 150 anni della Sat (1872-2022), promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con la SAT. La mostra è pensata come momento introduttivo alle...
LeggiIn occasione del Festival dell'Economia di Trento, apre al pubblico la mostra "Sguardi sulla montagna. Verso i 150 anni della Sat, (1872-2022)”, alle Gallerie di Piedicastello. Il percorso espositivo, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con la Società degli alpinisti...
LeggiVilla Paradiso nel parco delle terme di Levico Terme ospita la mostra “Spazi cólti: i giardini nella storia d'Occidente” realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento....
LeggiIl 1° luglio a Trento apre al pubblico la mostra “Uffizi in Passeier. Chi protegge l'arte in guerra?”, curata e prodotta dal Museo Passiria e riallestita presso Le Gallerie nell'ambito del programma di collaborazione istituzionale tra i due Musei. Un interessante percorso, visitabile...
LeggiLa Fondazione Museo storico del Trentino, adottando tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie, è pronta a riaprire al pubblico i propri spazi museali. Per tutto il mese di giugno, a sostegno della ripartenza dei luoghi di cultura, aderisce all'iniziativa provinciale che...
LeggiLa Fondazione Museo storico propone due mostre virtuali, nuovi contenuti per la didattica online, il servizio della Biblioteca “Fuori i libri!” e la prosecuzione della campagna #Facciamomemoria.
LeggiIn un momento in cui la partecipazione alle performance e più in generale all'arte dal vivo è preclusa, History Lab, canale televisivo della Fondazione Museo storico del Trentino si candida ad essere strumento in grado di portare frammenti di cultura nelle case di ciascuno di noi. È...
LeggiIn questo periodo sospeso e incerto History Lab, il canale della Fondazione Museo storico del Trentino propone alcune importanti novità. Una collaborazione con “Oriente Occidente Dance Festival” e “Centrale Fies” ha permesso di realizzare QUI E ORA, un format che porta sullo...
LeggiProsegue l’impegno della Fondazione Museo storico del Trentino nel sostenere la scuola in questo difficile momento attraverso il progetto “Storia. Edu” che consiste nella realizzazione di materiali video utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza. Questa settimana,...
LeggiLa Fondazione Museo storico del Trentino arricchisce di un nuovo strumento la sua proposta di didattica online pensata per agevolare studenti e insegnanti in questo particolare momento. È stato infatti attivato il gruppo broadcast STORIA.EDU WhatsApp. In pratica, studenti e docenti...
LeggiIn questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole, la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative.
LeggiIn questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti...
LeggiLa Fondazione Bruno Kessler-Istituto storico italo-germanico e la Fondazione Museo storico del Trentino organizzano, per mercoledì 27 novembre, l’iniziativa “Il prezzo da pagare. Prostituzione e violenza nella storia”. L'evento si terrà presso la Sala della Fondazione Caritro, Via...
LeggiOggi, 14 ottobre, è la Giornata per ricordare le vittime e i caduti della Grande Guerra, istituita nel 2017 con una legge provinciale approvata all'unanimità. Le celebrazioni ufficiali, che proseguiranno fino al 17 ottobre, sono iniziate questa mattina alle 10 presso il Cimitero di Trento...
LeggiIl 14 ottobre è la giornata nella quale si ricordano le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra, in virtù della legge provinciale 11/2017. Per questa occasione, la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo...
Leggi