Museo Storico

 
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it


Cultura
Mercoledì, 02 Aprile 2025

Sport e Musei: una sfida possibile" iniziato il convegno alle Gallerie

È iniziato alle Gallerie il convegno dedicato ad una riflessione sul rapporto tra sport e musei. L’introduzione dei lavori da parte del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi è stata preceduta dagli interventi delle autorità. Un saluto è stato portato...


Leggi
Cultura
Martedì, 18 Marzo 2025

Matteotti in Trentino. Origini, politica, mito

A più di cent’anni dal suo assassinio, due appuntamenti dedicati alla figura di Giacomo Matteotti nei luoghi legati alle sue origini familiari. Il 21 marzo a Peio Fonti la proiezione del documentario “Il coraggio di un uomo” di Andrea Andreotti e il 22 aprile a Terzolas la...


Leggi
Cultura
Lunedì, 10 Marzo 2025

"Regionalismo e autonomia": presentazione del libro di Stefano Bruno Galli

“Regionalismo e autonomia” è il titolo del volume di Stefano Bruno Galli, docente di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche all’Università di Milano e presidente del Muse, che verrà presentato a Trento mercoledì 12 marzo alle 18. L’appuntamento è all’Officina...


Leggi
Cultura
Sabato, 08 Marzo 2025

"La battaglia del Brennero": inaugurata oggi una nuova mostra al Museo Caproni

È stata inaugurata oggi al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni la mostra “La battaglia del Brennero: storie di civili e di piloti (1943-1945)”. Un’esposizione che intende ricordare il biennio 1943-1945, in cui la linea del Brennero fu oggetto di una prolungata campagna aerea e in...


Leggi
Cultura
Martedì, 04 Marzo 2025

“La battaglia del Brennero”: una nuova mostra al Museo Caproni

“La battaglia del Brennero: storie di civili e di piloti (1943-1945)” è il titolo della mostra che verrà inaugurata l’8 marzo alle 17.00 al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento. Un’esposizione che intende ricordare il biennio 1943-1945, in cui la linea del Brennero fu...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 24 Febbraio 2025

“Prima del Bondone”: una mostra a Trento a Cappella Vantini

“Prima del Bondone” è il titolo dell’esposizione che verrà inaugurata giovedì 27 febbraio alle 17.30 nella Cappella Vantini in via delle Orne 1 a Trento. La mostra, visitabile fino al 27 marzo, è promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Comune...


Leggi
Cultura
Lunedì, 24 Febbraio 2025

"1944. Verso casa?" Un nuovo podcast

La Fondazione Museo storico del Trentino presenta un nuovo podcast dedicato alla seconda guerra mondiale, a 80 anni dalla sua fine. La nuova serie “1944. Verso casa?”, realizzata all’interno del progetto “History Lab” racconta il penultimo anno di guerra e le straordinarie vicende...


Leggi
Cultura
Lunedì, 20 Gennaio 2025

"Il coraggio di un uomo": un documentario su Giacomo Matteotti

Verrà proiettato giovedì 23 gennaio alle ore 17.30 al Cinema Modena (Viale S. Francesco d'Assisi, 6, Trento) il documentario “Il coraggio di un uomo. Appunti su Giacomo Matteotti”, che ripercorre la vita del politico socialista attraverso quattro conversazioni e sei animazioni...


Leggi
Cultura
Lunedì, 16 Dicembre 2024

“Sotto le ali della storia”: giovedì l’appuntamento dedicato a Martino Aichner

È previsto per giovedì 19 dicembre, alle 17.30 al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento, nell’ambito del ciclo di incontri “Sotto le ali della storia” dedicati ad artisti e piloti trentini, l’appuntamento dal titolo “Martino Aichner, ai comandi di un ‘gobbo...


Leggi
Cultura
Lunedì, 09 Dicembre 2024

Matteotti e Buozzi a confronto: un incontro alle Gallerie

Mercoledì 11 dicembre alle 17.30 a Trento, Le Gallerie ospitano l’appuntamento dal titolo "Per la libertà: Giacomo Matteotti e Bruno Buozzi". Un incontro che intreccia la vicenda umana e politica di Giacomo Matteotti e Bruno Buozzi, due figure unite da un destino simile che...


Leggi
Cultura
Lunedì, 25 Novembre 2024

Trento 1975-1990: fotogrammi e voci per raccontare quegli anni

Mercoledì 27 novembre alle ore 17.30 lo spazio HarpLab di piazza Garzetti 27 a Trento ospiterà l’incontro dal titolo” Trento 1975-1990: fotogrammi e voci per raccontare quegli anni”. Si tratta di un appuntamento in due momenti, pro-mosso dalla fondazione Museo storico del Trentino,...


Leggi
Cultura
Venerdì, 22 Novembre 2024

"Sotto le ali della storia": venerdì 29 novembre il primo appuntamento su Luigi Bonazza

Venerdì 29 novembre alle ore 17.30 presso il Museo Caproni è in programma il primo di un ciclo di incontri dedicati ad artisti e piloti trentini. In questo appuntamento si parlerà del pittore Luigi Bonazza e della sua opera “Aereo nella notte”. Un’occasione speciale per conoscere...


Leggi
Cultura
Lunedì, 18 Novembre 2024

"Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità": un convegno tra storiografia e testimonianza

Venerdì 22 e sabato 23 novembre, a Palazzo Geremia a Trento, si terrà il convegno “Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità” promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. La giornata di venerdì affronterà il...


Leggi
Cultura
Lunedì, 11 Novembre 2024

Presentazione del volume sui cento anni del Museo storico di Trento

Giovedì 14 novembre alle 17.00 nella Sala stampa di Palazzo Geremia a Trento sarà presentato il volume “In ascolto del presente: il Museo storico di Trento in cammino fra Risorgimento, lotta per la libertà e autonomia”, curato da Ro-berto Colletti e Caterina Tomasi, edito dalla...


Leggi
Cultura
Martedì, 15 Ottobre 2024

Presentazione del libro "Eugenio Mich", una memoria della prima guerra mondiale

Giovedì 17 ottobre alle 17.00 l’Atelier Benigni in via Belenzani 51 a Trento ospita la presentazione del volume “Eugenio Mich”, una memoria della prima guerra mondiale, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino, con il curatore Guido Alliney, appassionato studioso della...


Leggi
Cultura
Martedì, 08 Ottobre 2024

La mostra "Mori in guerra" alla biblioteca comunale di Mori

La mostra “Mori in guerra: storie di confine (1914-1945)”, realizzata dalla Fon-dazione Museo storico del Trentino e curata da Lorenzo Gardumi e Michele Toss con la collaborazione di Elisabetta Antonelli, è ospitata nella Biblioteca comunale “L. Dal Ri” di Mori, dove sarà...


Leggi
Cultura
Venerdì, 27 Settembre 2024

Una storia di emigrazione italiana in Cile: il libro "San Manuel del Parral"

Martedì 1° ottobre alle 17.00 l’Officina dell’autonomia in via T. Gar 29 a Trento ospita la presentazione del volume di Stefano Micheletti Dellamaria “San Manuel del Parral: una storia italiana di emigrazione, dittatura e settarismo filonazista in Cile”, recentemente pubblicato...


Leggi
Cultura
Lunedì, 09 Settembre 2024

"Si chiamava villeggiatura": un nuovo incontro al Parco della Predara

Mercoledì 11 settembre ad ore 18 nuovo appuntamento al parco della Predara a Trento, nello spazio esterno del caffè letterario Bookique in via Torre d’Augusto 29. “Si chiamava villeggiatura: ricerche e racconti in Val di Non a partire dal libro Salter. Da sempre, anzi, da prima” è...


Leggi
Cultura
Lunedì, 26 Agosto 2024

"Sulle ali dell'arte": mercoledì 28 agosto incontro alla Bookique

Mercoledì 28 agosto alle ore 18, nel giardino del Caffè letterario Bookique, in via Torre d’Augusto 29 a Trento, si terrà l’incontro “Sulle ali dell’arte: futurismo e aeropittura nella collezione del museo dell’aeronautica Gianni Caproni”. L’appuntamento è promosso dalla...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Luglio 2024

"La regia aeronautica nella campagna di Russia": presentazione del libro

Sabato 20 luglio alle 17.30, al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento si terrà la presentazione del libro “La Regia Aeronautica nella campagna di Russia (1941-1943)”, edito dalla Rivista aeronautica. Un lungo lavoro di ricerca condotto dal tenente colonnello medico...


Leggi