
METS-Museo etnografico trentino San Michele
Via E. Mach, 2 - 38010 San Michele all'Adige (TN)
Tel. (+39) 0461 650314 - Fax (+39) 0461 650703
www.museosanmichele.it - info@museosanmichele.it
METS-Museo etnografico trentino San Michele
Via E. Mach, 2 - 38010 San Michele all'Adige (TN)
Tel. (+39) 0461 650314 - Fax (+39) 0461 650703
www.museosanmichele.it - info@museosanmichele.it
Il fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Giuseppe Šebesta (1919-2005) verrà ricordato insieme alla sua opera museografica domenica 3 giugno nell’ambito di un importante congresso londinese dal titolo “Art, materiality & representation“, organizzato...
Sempre molto frequentate e apprezzate dal pubblico, le Giornate Europee dei Mulini sono in programma, come di consueto, il terzo fine settimana di maggio, nell’edizione 2018 quindi, sabato 19 e domenica 20. Mulini, segherie e fucine operanti un tempo con l’energia prodotta dall’acqua...
Torna il Festival dell’Etnografia del Trentino per il 6° anno consecutivo, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 aprile. L’evento è un’occasione assai frequentata, che una volta all’anno apre le porte del Museo al territorio,...
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele resta aperto anche nel giorno di Pasqua e per il lunedì dell’Angelo, 2 aprile, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Occasione propizia per visitare il Museo con le nuove sale dedicate ai riti dell’anno. Il ricco...
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina inizia l’anno del suo 50° anniversario con un’importante novità. Giovedì 8 febbraio, a partire dalle 18.30, si inaugura infatti il nuovo allestimento della sezione dedicata a “I riti dell’anno”, che viene a completare...
Nel 2018 il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina festeggia il cinquantesimo anno dalla sua apertura, anniversario importante per il quale è stato ideato un logo celebrativo. L’intera produzione editoriale e promozionale del 2018 ricorderà l’anniversario, con l’inserimento...
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 5 novembre, dalle 10 alle 17, accoglie il terzo incontro di scambio semi, iniziativa organizzata dall’associazione La Pimpinella, che si occupa di valorizzare la biodiversità agricola e nei suoi 10 anni di attività ha recuperato...
Il Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, la veneranda istituzione britannica per lo sviluppo della ricerca antropologica, fondata nel 1871 sotto il patrocinio diretto della famiglia reale inglese, ha dedicato due giornate di attività nella sua prestigiosa sede di...
Il 29 settembre, giorno della festa patronale per il paese San Michele all’Adige, dove ha sede il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, avrà luogo la Cerimonia locale di conferimento del Premio dell’Unione europea per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2017, nella...
Prosegue per il VII anno consecutivo il “Festival dei burattini in musica” presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, per la direzione artistica di Luciano Gottardi. Il Festival è la proposta principale delle “Notti di San Michele”, che culminano con la festa...
Sarà un settembre ricco di avvenimenti quello del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, che ospiterà quattro appuntamenti da non perdere tra teatro di figura e musica, i venerdì a partire dall’8 settembre, per arrivare alla ricorrenza dell’Arcangelo il 29, giorno in cui, nel...
Il Raduno delle Maschere Antropologiche (#antropologico2017) di Tricarico in provincia di Matera, si è consolidato in sei anni di attività come il principale punto di riferimento del revival carnevalogico dell’Italia peninsulare, avendo peraltro già iniziato ad affacciarsi con pieno...
Per il quarto anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, giochi e degustazioni domenica 4 giugno a partire...
Il premio per il progetto Carnival King of Europe, che il Museo conduce dal 2007, è stato assegnato nella categoria “Ricerca” da una giuria presieduta dal professor Işık Aydemir, decano della facoltà di architettura di Istambul. La cerimonia di consegna degli European Heritage Awards...
Aumenta di anno in anno l’interesse del pubblico per i mulini storici. Sono numerosi così gli opifici che in occasione delle Giornate Europee dei Mulini, in programma quest’anno il 20 e il 21 maggio, aprono le porte ai visitatori per dimostrazioni, ma anche per laboratori e in alcuni...
Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile, per il 5° anno consecutivo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina promuove il Festival dell’Etnografia del Trentino. Una due giorni molto intensa con proposte musicali, artistiche, d’artigianato, cinematografiche, teatrali,...
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele resta aperto anche durante i ponti primaverili che ci saranno nei prossimi giorni. Oltre all’apertura il giorno di Pasqua, ci saranno infatti alcune aperture straordinarie: il lunedì dell’Angelo, 17 aprile, lunedì 24 e...
Bruxelles / L’Aia, 5 aprile 2017 - La Commissione Europea e Europa Nostra hanno reso pubblici oggi i vincitori dell’edizione 2017 del Premio dell’Unione Europea per i Beni Culturali / Europa Nostra Awards, la massima onorificenza in Europa nel settore dei beni culturali. I 29 vincitori...
Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria offerta didattica:...
Unico nel Trentino, il Gran carnevale alpino di San Michele all’Adige ci porta alla riscoperta delle radici autentiche di questo antichissimo rito invernale: infatti, a seguito della grande ricerca etnologica che il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina svolge in tutta Europa,...