Istituto Culturale Mocheno Bersntoler Kulturinstitut

Logo Istituto Culturale Mòcheno

38050 Palai en Bersntol - Palú del Fèrsina (TN)
Tel. (+39) 0461 550073 Fax +39 0461 540221
www.bersntol.it - kultur@kib.it


Cultura
Mercoledì, 24 Luglio 2024

Trèff pet de autorn kan museum Filzerhof, 700 jarder derno as der hoff paut kemmen ist

[Mòcheno] Haier vaiert men 700 jarder van pau van Filzerhof, as no an dokument van 1324 en sèll jor gagrindet kemmen ist ont as haitzegento ist sitz van museum Filzerhof. Ver za vaiern, bart gahòltn kemmen a kurza rai va trèffn gahoasn “Autorn kan Filzerhof” pet de vourstell va drai...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 24 Luglio 2024

Incontri con gli autori al museo Filzerhof, a 700 anni dalla fondazione del maso

Si celebrano quest'anno i 700 anni dalla fondazione del maso di Fierozzo, oggi sede del museo Filzerhof, la cui prima notizia documentata risale al 1324. Con l’occasione della ricorrenza si terrà una breve rassegna denominata “Autorn kan Filzerhof”, con la presentazione di...


Leggi
Cultura
Venerdì, 21 Giugno 2024

De taitschn sprochgamoa’schòftn en Balschlònt hom se pfuntn ka Bosco Chiesanuova

[Mòcheno] Vour a por ta hòt se gahòltn ka Bosco Chiesanuova, oa’s van derver va de zimbrische gamoa’schòft van XIII Gamoa’n va Verona, der jortrèff van Komitat van taitschn historischn gamoa’schòftn en Balschlònt. Der Komitat, as ist augòngen en 2002, pintet zòmm...


Leggi
Cultura
Giovedì, 20 Giugno 2024

Le comunità linguistiche germaniche in Italia si sono riunite a Bosco Chiesanuova

Si è svolta recentemente a Bosco Chiesanuova, uno dei centri della comunità cimbra dei XIII Comuni veronesi, l’Assemblea annuale del Comitato unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia. Il Comitato, nato nel 2002, raggruppa enti e associazioni provenienti da 17 isole...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 12 Giugno 2024

De ausstelln ont de bersntoler museen sai’ offet

[Mòcheno] De ausstell “Klòffen, sprechen, parlare durchs bersntolerisch” kan sitz van Bersntoler Kulturinstitut en Palai en Bersntol tuat bider au ont de zoakt nèt lai de mèrkmoln, de prozessn ont de gschichtn as trong hom en kontekst va mearsprochegkett va haitzegento, ober de hilft...


Leggi
Cultura
Martedì, 11 Giugno 2024

Aperte le mostre e le sezioni museali mòchene

Riapre al pubblico la mostra “Klòffen, sprechen, parlare attraverso la lingua mòchena” presso la sede dell’Istituto Culturale Mòcheno a Palù del Fersina, che propone una lettura delle caratteristiche, dei processi e degli avvenimenti che non solo hanno condotto all’odierno...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 30 Aprile 2024

De bichtekett van zòmmklaum van gschichtn ont van òltn dinger

[Mòcheno] S denken ont s kontarn van lait hòt meglech gamòcht as a toal inndruckn, formeln ont gschichtn as envirtrong kemmen sai’ sai’ runt bichte ver en kulturpahòlt van gamoa’schòftn, genau abia de plinder as kennen mitpringen elementn as en lem ont as de ideen as sistn...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 30 Aprile 2024

L’importanza delle raccolte di fiabe e leggende e degli oggetti etnografici

La memoria orale che ha consentito la trasmissione di impressioni, formule e racconti è di fondamentale importanza per il patrimonio culturale delle comunità, come anche gli oggetti, che possono nascondere elementi sulla vita e su idee che altrimenti sarebbero destinate all’oblio. In...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 18 Aprile 2024

De raich kultur van Bersntol zbischn de gschichtn van a vòrt ont de etnografischn museen

[Mòcheno] De òltn gschichtn sai’ eppas noatbende ver za kennen a lònt, zòmm pet de untersuach van sòchen ont van dinger ver za verstea’ pesser s raich van pèrglònt. As de doin temen bart se hòltn an auspildungkurs en sònsta as de 27 van oberel en Gamoa’sol va Palai en...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 17 Aprile 2024

La ricchezza culturale dell’Alta Valle del Fersina tra narrazioni popolari e musei etnografici

Le narrazioni popolari sono fonti essenziali per la conoscenza del territorio, affiancate dall’analisi della cultura materiale come strumento per un approfondimento della ricchezza del contesto montano. Su questi temi si svolgerà un incontro di formazione sabato 27 aprile 2024 presso la...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Martedì, 26 Marzo 2024

Studentn va de Hoa Pildung en pasuach ka de bersntoler gamoa’schòft

[Mòcheno] Ver za schaung abia as de stoa’ ont s holz praucht sai’ kemmen za paun de haiser ont de hittn a vòrt, drinn en a rai va mearer studien, untersuachen ont aussuachen ver za derkennen de sèlln as sai’ de elementn van paun van a vòrt as de Alpn, en vouder vraita sai’ gaben...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Martedì, 26 Marzo 2024

Studenti dell’Alta Formazione in visita alla comunità mòchena

Si è svolta venerdì scorso la visita di studio presso la comunità mòchena degli studenti dell’Alta formazione dell’Istituto ENAIP di Villazzano, incentrata sull'utilizzo della pietra e del legno nella costruzione degli edifici rurali, all'interno di una serie di attività di studio,...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Gennaio 2024

Bersntoler kultur: drai naia heftler ver de mitterschual

[Mòcheno] Drai naia didaktischa heftler pet tèkstn, pilder, zoachen, quiz ont spiln as mòchen kennen en de jungen de bichtegestn aspektn va de bersntoler gamoa’schòft sai’ gadruckt kemmen van Bersntoler Kulturinstitut va Palai en Bersntol. De temen as men vinnen kònnt sai’...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Gennaio 2024

Cultura mòchena: tre nuovi quaderni didattici per la scuola secondaria di primo grado

Tre nuovi quaderni didattici con testi, illustrazioni, disegni, quiz e giochi, per far conoscere ai più giovani i principali aspetti della comunità mòchena, sono stati pubblicati dal Bersntoler Kulturinstitut, l'Istituto Culturale Mòcheno di Palai en Bersntol / Palù del Fèrsina. “Uno...


Leggi