Giovedì, 20 Giugno 2024 - 13:28 Comunicato 1659

In seno all'Assemblea annuale anche rappresentanti trentini delle comunità cimbra e mòchena
Le comunità linguistiche germaniche in Italia si sono riunite a Bosco Chiesanuova

Si è svolta recentemente a Bosco Chiesanuova, uno dei centri della comunità cimbra dei XIII Comuni veronesi, l’Assemblea annuale del Comitato unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia. Il Comitato, nato nel 2002, raggruppa enti e associazioni provenienti da 17 isole linguistiche germaniche che si trovano lungo l’intero arco alpino italiano, dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia.
Le comunità hanno caratteristiche comuni, ma naturalmente anche peculiarità linguistiche estremamente interessanti per gli studiosi. Infatti, le varie lingue attualmente in uso sono il risultato di secoli di scambi e contatti con altre lingue e realtà che, di fatto, le rendono uniche. Da un punto di vista generale, si suddividono in due grandi famiglie: quella di ceppo bavarese dislocata in Friuli Venezia Giulia, Veneto e in Trentino e quella alemanna in Piemonte e Valle d’Aosta.
L’Assemblea annuale rappresenta tradizionalmente un momento di scambio e confronto sulle problematiche che uniscono realtà geograficamente e politicamente collocate in Regioni con normative e situazioni talvolta molto diverse.
Oltre alle consuete formalità associative, a Bosco Chiesanuova sono stati rinnovati gli organi sociali, coordinatrice è stata confermata Anna Maria Trenti Kaufman di Luserna e alla segreteria il mòcheno Leo Toller.
l’Assemblea annuale del Comitato unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia [ Istituto Culturale mòcheno]

Il Comitato si caratterizza anche come organizzazione per l’esame e la condivisione delle politiche linguistiche, promuove attività comuni che permettono un notevole risparmio di risorse e l’accesso a strumenti altrimenti non sempre realizzabili dalle singole realtà. Ad esempio, nel corso dell’Assemblea è stato presentato un audiolibro per ciascuna delle varianti linguistiche che sarà prossimamente consultabile dal sito del Comitato all’indirizzo www.isolelinguistiche.it. Tra le attività future, è prevista la realizzazione di uno studio di toponomastica per ciascuna comunità secondo criteri rappresentativi e con finalità comparative.

(us)


Immagini