Lunedì, 23 Giugno 2025 - 15:38 Comunicato 1737

Le esposizioni a Palazzo Assessorile e alla Batibōi Gallery a Cles, insieme al Museo Retico e a Casa de Gentili a Sanzeno. Molti anche gli eventi collaterali
Tesori retici e artisti dell'Euregio in dialogo con la cultura retica nelle prossime mostre in Val di Non

Sono state presentate giovedì scorso a Palazzo Assessorile di Cles tre mostre ormai prossime all’inaugurazione: “Reti. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla Valle dell’Inn alla Val di Non”, “Reti contemporanee” e “Nadia Tamanini. Se non sbaglio”. Le esposizioni nel periodo estivo e autunnale saranno ospitate negli spazi proprio di Palazzo Assessorile e della vicina Batibōi Gallery, ma anche al Museo Retico e a Casa de Gentili a Sanzeno.
La prima a essere inaugurata sarà l’esposizione dedicata ai tesori retici del Ferdinandeum, sabato 28 giugno alle ore 18.00. Seguirà venerdì 11 luglio, sempre alle ore 18.00, l'inaugurazione di "reti contemporanee".
[ Foto © Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum]

“Reti. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla Valle dell’Inn alla Val di Non”
La mostra, curata da Gianluca Fondriest, Wolfgang Sölder e Veronica Barbacovi, è un progetto che unisce passato e presente, storia e arte, comunità e territorio. Pensata per raccontare la cultura retica attraverso i prestigiosi reperti concessi in prestito dal Ferdinandeum di Innsbruck, celebra il patrimonio condiviso delle culture alpine centro-orientali nell’età del Ferro e il profondo legame tra i territori un tempo abitati dai Reti.
Al centro dell’esposizione, la cultura Fritzens-Sanzeno (conosciuta anche come “retica”) viene presentata come espressione di un mondo alpino dinamico, aperto agli scambi e alle relazioni, lontano dall’idea di una popolazione isolata tra le montagne.
Reperti archeologici provenienti dalla Val di Non, dal Trentino, dall’Alto Adige e dal Tirolo – suddivisi in sezioni tematiche dedicate alla vita quotidiana, ai culti, alla scrittura, all’economia contadina e al ruolo del banchetto e del vino – dialogano con le opere di artisti contemporanei attivi nelle stesse aree alpine, accompagnati da suoni, filmati e illustrazioni realizzate appositamente per la mostra.
Il percorso espositivo si sviluppa su tre piani di Palazzo Assessorile a Cles e in una sala del Museo Retico a Sanzeno. Non mancheranno laboratori didattici per bambini e famiglie, eventi serali e visite guidate: un’occasione unica per vivere un’esperienza culturale a tuttotondo.

Palazzo Assessorile Cles e Museo Retico Sanzeno - 28 giugno-12 ottobre 2025
Da martedì a domenica, orario 10.00-12.00/15.00-18.30. Lunedì pomeriggio, orario 15.00-18.30.
Diversi gli eventi collaterali in programma nei mesi di luglio e agosto. Per informazioni su iniziative e biglietti: www.comune.cles.tn.it

Reti contemporanee - Artisti dell’Euregio in dialogo con la cultura retica 
La mostra, dedicata ad espressioni dell’arte contemporanea nei territori dell’Euregio, si inserisce nel vasto progetto di valorizzazione della cultura retica per l’estate/autunno 2025. Il progetto generale, organizzato in sinergia da diversi enti trentini e tirolesi, mira a creare un’esperienza culturale significativa che unisca le comunità locali delle aree alpine, rafforzando i legami tra i territori dell’Euregio e celebrando il patrimonio comune delle culture montane e del condiviso passato retico. 
L’evento si struttura su tre sedi espositive: Palazzo Assessorile di Cles, il Museo Retico di Sanzeno e Casa de Gentili a Sanzeno, che presenta opere di dieci artisti provenienti dal Trentino, dall’Alto Adige/Südtirol e dal Tirolo, espressioni della cultura contemporanea di questi territori.  Gli artisti Mario Gasser, Mauro Larcher, Georg Loewit, Elena Munerati, Marcello Nebl, Alex Pergher, Nadia Tamanini, Pietro Weber, Ivan e Luciano Zanoni, espongono opere in connessione con i reperti archeologici di Palazzo Assessorile e del Museo Retico e altre opere a tema libero.

Casa de Gentili Sanzeno – 11 luglio-26 ottobre 2025
Mostra a ingresso libero.
Apertura: 12 luglio - 7 settembre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00; 12 settembre - 26 ottobre venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00.

Progetto culturale: Comune di Sanzeno. In collaborazione con: Comune di Cles, Provincia autonoma di Trento.
Curatela: Marcello Nebl con la collaborazione di Gianluca Fondriest. Allestimento: Marcello Nebl, Alex Pergher.
Con il contributo di: Comunità della Val di Non; Consorzio BIM dell’Adige; Apt Val di Non; Associazione culturale G.B. Lampi; Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo.

(us)


Immagini