
Ecco una sintesi dei progetti selezionati.
“ADES - Restituire valore alla manualità artigiana per dare un futuro alla montagna in Trentino”
Progetto presentato da Alessio Ramundo per la categoria "Imprese e start-up".
Attraverso la collaborazione tra designer, artigiani e comunità locali, il progetto promuove la produzione di arredi e oggetti in legno e lino, realizzati con tecniche tradizionali e materiali naturali. Il nome “ADES”, che in dialetto trentino significa “adesso”, sottolinea l’urgenza di agire. Il progetto non si limita alla produzione, ma vuole educare, formare e creare connessioni durature tra generazioni. È un modello replicabile che valorizza la montagna come luogo di futuro, non solo di memoria. Attraverso la collaborazione con falegnami e tessitrici locali, offre percorsi di apprendimento pratico direttamente nelle botteghe. ADES stimola la nascita di micro imprese, collaborazioni tra designer e artigiani. La loro visione ambientale è responsabile e a basso impatto. I materiali utilizzati, come legno e lino, sono naturali, locali e rinnovabili. Inoltre attiva reti intergenerazionali e professionali che rafforzano il senso di appartenenza e la permanenza dei giovani sul territorio. Il legame con la montagna non è solo estetico, ma economico, formativo e sociale.
“Progetto Valle dei Laghi”
Presentato dall’Istituto Tecnico Economico-I.T.E. "Antonio Tambosi" di Trento per la categoria "Scuole", dirigente scolastico Andrea Bezzi.
Il progetto, biennale, si focalizza sulla montagna intesa come luogo da valorizzare da un punto di vista del marketing territoriale creando eventi sportivi finalizzati alla destagionalizzazione dell’offerta dell’area montana interessata, la Valle dei Laghi. È coinvolta la classe terza del percorso Turismo con curvatura "manager dello sport sostenibile" che ha avviato un’analisi del territorio da un punto di vista morfologico e idrografico, storico, socio-economico e un’analisi dei monumenti di rilevanza storica. Inoltre, viene data particolare attenzione all’accessibilità, inclusione e sostenibilità. lI focus è su alcune attività sportive, si prevede inoltre una valorizzazione e riqualificazione degli immobili dei centri storici, in collaborazione con li network OSPITAR, al fine di aumentare in modo sostenibile la ricettività turistica. Creando, quindi, nuove opportunità per un turismo "lento" e nuove opportunità di lavoro per i giovani. lI progetto si arricchisce inoltre di una valorizzazione del prodotto tipico locale, come Vino Santo, olio extravergine, formaggi, carni, frutta e miele.
Alp è una Comunità di lavoro fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con l’obiettivo di affrontare e sostenere esigenze comuni ai territori alpini e che interessa circa 26 milioni di persone. Sono membri di Arge Alp la Germania con il Libero Stato di Baviera, l'Austria con i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, l'Italia con le Province autonome di Bolzano e di Trento e la Regione Lombardia, la Svizzera con i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.
Download interviste qui