La questione delle identità al centro della terza tappa dell’Accademia dell’Euregio
Da venerdì 17 a domenica 19 novembre si è svolta ad Arco la terza tappa dell’Accademia dell’Euregio: un percorso di formazione rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni provenienti da Trentino, Alto Adige/Südtirol e Tirolo. Una serie di workshop, lezioni, dibattiti, testimonianze...
Leggi
Ecco la nuova Giunta provinciale di Trento
Ieri sera il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato il decreto che ripartisce le competenze fra i componenti che ha scelto per formare il nuovo esecutivo. Fanno parte della nuova Giunta quindi Achille Spinelli (vicepresidente), Claudio Cia, Roberto...
Leggi
Giunta provinciale: questa mattina conferenza stampa
Come annunciato ieri sera, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti annuncerà stamani i nomi degli assessori scelti per formare l’esecutivo provinciale. L’appuntamento - che potrà essere seguito anche in diretta sulla pagina Facebook della Provincia - è per...
Leggi
A Palù del Fersina la giornata di studi su Minoranze e migrazione
Davanti a un pubblico attento e partecipe si è svolta ieri a Palù del Fersina la giornata di studio dal titolo "Minoranze e migrazione in Trentino tra Medioevo e modernità", organizzata dall'Istituto culturale mòcheno nell’ambito del progetto PNRR che destina fondi al Comune...
Leggi
Giunta provinciale: domani conferenza stampa
Verso la conclusione le trattative per comporre la squadra che affiancherà il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti al governo del Trentino per la XVII legislatura. Lo stesso Fugatti - che firmerà il decreto entro la scadenza di legge - comunicherà domattina...
Leggi
Eventi meteorologici estremi: un aiuto importante viene dell'intelligenza artificiale
Al Festivalmeteorologia di Rovereto si è parlato di cambiamenti climatici e di come comunicare le previsioni e le allerte meteo in concomitanza di fenomeni estremi. La tavola rotonda del pomeriggio ha messo in luce l’importanza di mettere in campo strumenti tecnologici, informativi e...
Leggi
Il clima di domani
Al Festivalmeteorologia di Rovereto è stato illustrato Trentino Clima 2021-2023, il programma di lavoro verso la futura Strategia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici della Provincia autonoma di Trento. Nel pomeriggio, la sessione dal tema “Comunicare il meteo in un clima...
Leggi
Biblioteca del Mart. Concluso il riordino del fondo Carlo Belli
Avviato nel 2019, si è concluso il riordino del fondo librario appartenuto a Carlo Belli, conservato nell’Archivio del ’900 del Mart. L’ingente attività ha permesso anche di monitorare lo stato di conservazione della raccolta e di condurre interventi di condizionamento, ossia di...
Leggi
Luca Lombroso: “La meteorologia e le previsioni meteo possono aiutare a contrastare i cambiamenti climatici”
Il Festivalmeteorologia di Rovereto, si è aperto ieri a Palazzo Alberti Poja, presso la Biblioteca Civica con la presentazione di due libri scritti dal meteorologo e divulgatore ambientale, esperto di clima e scrittore, Luca Lombroso. Oggi, venerdì 17 novembre 2023, si continua con le...
Leggi
Il Servizio civile visto dagli adulti
"Il Servizio civile visto dagli adulti" è il nuovo libro edito dall'Agenzia per la coesione sociale, che raccoglie 37 interviste fatte ad altrettanti/e formatori e formatrici del Servizio civile universale provinciale. Una visione inedita del servizio civile, visto con gli occhi...
Leggi
Nuove opportunità per il diritto allo studio
Proseguono gli interventi di Opera Universitaria per il diritto allo studio con tre nuovi bandi di concorso, rivolti a studenti trentini iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della Provincia di Trento) e all’estero, studenti trentini che si iscrivono a corsi della formazione...
Leggi
Trasporti pubblici locali e sciopero di domani, venerdì 17 novembre
In relazione allo sciopero nazionale indetto per domani, venerdì 17 novembre, e a seguito dell’ordinanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha disposto la riduzione a 4 ore limitatamente al settore del trasporto pubblico locale, il Servizio mobilità pubblica della...
Leggi
L'EuregioFamilyPass premiato dall'Unione Europea
Dal 2017 l'EuregioFamilyPass è la carta vantaggi transfrontaliera per le famiglie in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Le famiglie con figli minorenni possono usufruire di sconti e riduzioni semplicemente esibendo la tessera. In estate, il progetto è stato uno dei 30 arrivati in finale del...
Leggi
Punti prelievo: riaprono Castel Ivano-Strigno e Povo
Nuovi punti prelievo a disposizione dei cittadini della Bassa Valsugana e della Collina est di Trento. Dopo la chiusura causata dalla pandemia, da martedì 21 novembre riapre il punto prelievi di Castel Ivano–Strigno, mentre quello di Povo è operativo già dal 14 novembre. «La riapertura...
Leggi
Ateneo dei Racconti: al via una nuova edizione
Ci sono ancora alcune settimane di tempo per partecipare a “l’Ateneo dei Racconti”, il concorso letterario organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Culturale Santa Chiara, il Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda, il CT Olmi 24 e l’associazione...
Leggi
SS350 di Folgaria, proseguono le operazioni per il ripristino della strada
Continuano nell’area di Busatti, nel Comune di Folgaria, al confine con il Veneto, le attività finalizzate alla messa in sicurezza e riapertura della statale 350 di Folgaria e Valdastico, danneggiata e interrotta a causa della frana avvenuta la sera di sabato 4 novembre. La prossima...
Leggi
Sanità: domani possibili disagi per lo sciopero generale
Le sigle sindacali USB Pubblico Impiego con l’adesione di SIDL, e CGIL, UIL e il sindacato delle professioni infermieristiche Nursind hanno proclamato per l’intera giornata di domani, venerdì 17 novembre, uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private. Per il settore...
Leggi
Portoi da la rodes de Fiem e Fascia, l é stat dat su i lurieres per fenir la streca da Mazin a Penia
Ades vegn jontà ite n tassel nef a la rei di portoes da la rodes del Trentin. En mèrtesc ai 14 de november 2023, a Fontanac – comun de Mazin-, co la prejenza del president de la Provinzia autonoma de Trent Maurizio Fugatti, l é stat dat su i lurieres per portèr inant e ruèr a fenir l...
Leggi