Gerosa: “Scuola, centrale il tema del corretto utilizzo delle tecnologie digitali”
“Come ben noto sin dai primi giorni del mio insediamento ho annunciato che i temi della disconnessione, del benessere e del corretto utilizzo delle tecnologie digitali in ambito scolastico sarebbero stati uno degli obiettivi della legislatura, tanto che ho voluto inserire nella strategia...
Leggi
Il Coni e la Provincia salutano gli atleti in partenza per i Giochi
Un ultimo saluto prima di intraprendere l’avventura a cinque cerchi. Sabato alle 19 il Coni e la Provincia saluteranno atleti tecnici e giudici trentini in partenza per le Olimpiadi e Paralimpiadi in programma a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto. Se per alcuni di loro si tratta della...
Leggi
Giunta: a Strembo la seduta di venerdì
Tappa a Strembo domani, 12 luglio, per la Giunta provinciale di Trento che nel suo programma di sedute fuori porta ha accolto l’invito dell’amministrazione della Val Rendena. L’accoglienza da parte delle autorità locali è prevista verso le ore 9 e, a seguire la riunione della Giunta...
Leggi
Maltempo, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
Maltempo: la Protezione civile ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla), per temporali e possibili problemi idrogeologici, dalle ore 10:00 di domani, venerdì 12 luglio, alle ore 12:00 di sabato 13 luglio 2024, su tutto il territorio provinciale.
Leggi
Grandi carnivori, costi delle aziende, investimenti: la Provincia al fianco degli agricoltori
La Provincia conferma il proprio sostegno alla comunità agricola trentina riguardo a tutte le priorità per un settore così importante non solo per l’economia ma anche per la tutela del paesaggio e l’identità stessa del territorio. Dal tema dei grandi carnivori, sul quale è in atto...
Leggi
Castelli e acquerelli nelle vedute di Vigilio Kirchner
Venerdì 19 luglio ad ore 17 a Castel Caldes verrà inaugurata la mostra di vedute delle dimore feudali della Valle del Noce ritratte da Viglio Kirchner. Torri, castelli e ruderi di antiche rocche sono parte integrante del paesaggio trentino e contribuiscono a qualificarlo sotto il profilo...
Leggi
VantiniR, da domani al Sass i visori per scoprire la Trento romana
Da domani 12 luglio e fino al 5 ottobre lo Spazio archeologico sotterraneo del Sas (Sass), in piazza Cesare Battisti, ospiterà il progetto di realtà virtuale sull’antica Tridentum romana, che nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 17 permetterà ai...
Leggi
"Un oggi alla volta" al cinema dal 25 luglio
Sarà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 25 luglio "Un oggi alla volta", un teen movie che narra l'incontro tra Marco e Aria, una storia d’amore e di crescita personale che ci ricorda quanto sia emotivamente difficile essere giovani al giorno d’oggi, ma anche...
Leggi
Un restyling che fa gola. Riapre il MUSE Café
Il MUSE Café torna ad accogliere visitatrici e visitatori del museo, ma anche tutta la cittadinanza di Trento e dintorni. Dopo due mesi di chiusura per restyling e una fase di studio su personas e brand identity, il punto ristorazione e caffetteria all’interno del Museo delle Scienze di...
Leggi
Sequenziato presso i laboratori di S. Michele il genoma del castagno europeo
Dopo vite, melo, fragola, lampone, pero, noce, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola, abete bianco e limone, la Fondazione Mach ha decifrato un altro codice genetico, quello del castagno europeo. L’importante studio, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista “BMC Genomic Data”, è...
Leggi
OrganicTrentino, al via i bandi per Natexpo e Biofach
Sono aperte le iscrizioni per aderire alle iniziative di promozione congiunta del sistema biologico trentino in occasione delle fiere Natexpo 2024 e Biofach 2025. I bandi, promossi da Trentino Sviluppo, si inseriscono nell’ambito delle attività previste dal Piano provinciale per...
Leggi
Molveno, incontro ravvicinato con una femmina di orso accompagnata da un piccolo
Incontro ravvicinato tra una mamma di nazionalità svizzera con tre bambini e una femmina di orso accompagnata da almeno un piccolo. L’episodio è avvenuto nel primo pomeriggio, mentre la famiglia stava facendo una passeggiata lungo il lago di Molveno, sulla sponda sud-occidentale....
Leggi
Caso di Dengue importato dall’estero, domani la disinfestazione
È stato segnalato un caso di malattia di Dengue in una persona rientrata da un viaggio all’estero e abitante a Trento. In base alle linee guida del Ministero della salute l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, in accordo con il Comune di Trento, ha previsto alcune azioni...
Leggi
Al via l'Agosto degasperiano 2024 dal titolo "Amare il nostro tempo"
Dal 27 luglio al 14 settembre riparte il viaggio dell’Agosto degasperiano, la rassegna itinerante di eventi organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi che tocca quest’anno la sua IX edizione. Un programma che si snoda da Pieve Tesino a Trento, toccando i luoghi cari allo...
Leggi
"I magnifici 9": fino al 15 settembre si vince con l'EuregioFamilyPass
Si intitola “I Magnifici 9” il concorso organizzato dall'Euregio in collaborazione con gli Enti partner dei tre territori: l’Agenzia provinciale per la coesione sociale di Trento, l’Agenzia provinciale per la famiglia di Bolzano e il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo....
Leggi
Diventare professionisti sanitari: due webinar di presentazione
Due incontri in forma webinar fissati nei giorni di mercoledì 17 e martedì 30 luglio, sempre alle ore 14.30, per presentare i corsi di laurea triennali e i relativi test di ammissione nei seguenti indirizzi: assistenza sanitaria, igiene dentale, infermieristica, fisioterapia, tecniche...
Leggi
Finanza locale, 60 milioni per gli investimenti dei Comuni
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Giulia Zanotelli, ha approvato in via definitiva dopo il confronto con il CAL l’integrazione del protocollo d’intesa in materia di finanza locale per il 2024. Mentre nell’accordo siglato nel luglio 2023 erano stati...
Leggi
Trentini all’estero, aperta la Conferenza dei consultori 2024
La presenza all’estero di una consistente popolazione di origine trentina rappresenta un valore aggiunto per il Trentino, una risorsa culturale, sociale ed economica di grande importanza. Per queste ragioni la Provincia autonoma di Trento promuove e sostiene le relazioni con le comunità...
Leggi
Ledro, la valle “sospesa”, protagonista a Melaverde
Le telecamere della trasmissione Mediaset insieme al conduttore Vincenzo Venuto in Val di Ledro per un racconto tra le storie e la passione di chi ha scelto di costruire qui il proprio futuro partendo dalle risorse del territorio
Leggi