Sanità, siglato l’accordo per gli arretrati 2022 e 2023
È giunta a conclusione la partita relativa agli arretrati stipendiali per gli anni 2022 e 2023 del personale del comparto della sanità, area delle categorie. L'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale (A.P.Ra.N.) e le principali organizzazioni sindacali del comparto hanno...
Leggi
Criticità nell’erogazione di alcuni servizi al cittadino
Dal primo pomeriggio di oggi si stanno riscontrando rallentamenti e blocchi generalizzati su diverse applicazioni dell’Apss che impattano anche sull’erogazione dei servizi al cittadino. I tecnici sono al lavoro per risolvere il problema. Apss si scusa per i possibili disagi subiti dai...
Leggi
Cos’è e come funziona l’Erasmus per nuovi imprenditori?
Tra le iniziative di mobilità europea, l’Erasmus per studenti è forse una delle più note e popolari. Meno conosciuta, ma altrettanto interessante, è l’omonima esperienza di scambio culturale e professionale rivolta ai neoimprenditori residenti nei Paesi dell’Unione. L’adesione...
Leggi
Tangenziale, domani apre anche la corsia sud del bypass
I lavori di apertura della bretella della tangenziale nella zona di Trento sud-Ravina continuano nonostante il maltempo che ha interessato il territorio provinciale (è valida l’allerta gialla sul territorio provinciale). Dalle 12 circa di domani, venerdì 13 settembre, sarà aperta anche...
Leggi
Meteo, pioggia in esaurimento entro sera. Domani possibili bufere in quota
Come annunciato, pioggia e vento hanno interessato anche la nostra regione portando con sé un brusco calo delle temperature. Meteotrentino comunica che si sono registrati accumuli medi che alle 14 di oggi erano mediamente compresi tra 20 e 40 millimetri ma localmente risultavano superiori a...
Leggi
Progettone, firmata l’intesa con le organizzazioni sindacali
Tappa importante per la fase attuativa della riforma del Progettone. Nella mattina di oggi, presso la sede dell’assessorato provinciale al lavoro, Provincia autonoma di Trento e organizzazioni sindacali hanno infatti sottoscritto un’intesa che definisce gli obblighi di servizio pubblico...
Leggi
Cassonetti anti-orso, assegnati 1,5 milioni a Comuni e Comunità
Comunità di Valle e Comuni responsabili della gestione dei rifiuti nel Trentino Occidentale hanno confermato la piena adesione ai finanziamenti messi a disposizione dalla Provincia per la sostituzione dei sistemi di raccolta con dispositivi anti-orso. Questi includono strutture metalliche...
Leggi
Tumore testa collo: al via la campagna europea di prevenzione
Anche il Trentino aderisce alla XII ͣedizione della Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore cervico-cefalico che ha l’obiettivo di “educare” al riconoscimento di eventuali sintomi delle neoplasie testa collo e ricordare come la...
Leggi
All’Alzheimer Fest i musei che abbracciano
Un ruolo prezioso per mantenere le persone con demenza il più possibile integrate nella trama di relazioni sociali e culturali: stiamo parlando dei musei che da anni si impegnano per mettere in atto buone pratiche all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusività. E in particolare...
Leggi
"Non ho mai smesso di ragionare”, la riflessione di Carlo Borzaga nel suo ultimo libro
Domani, venerdì 13 settembre alle ore 17:30, presso il Polo culturale diocesano "Vigilianum" di Trento (Via Endrici 14), si terrà la presentazione del libro "Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale". Curato da Gianfranco Marocchi,...
Leggi
Da Augsburg a Roveda, la storia delle vetrate in stile liberty della chiesa di S. Romedio
Si è svolta nei giorni scorsi la visita di una trentina di persone provenienti da Augusta (Augsburg), la città dove un discendente di un emigrato dal paese mòcheno di Roveda aveva fatto fortuna. Leo Eichleitner (1854-1917) fu un maestro vetraio di successo che realizzò numerose opere sia...
Leggi
Le nuove frontiere del benessere
L’opportunità di allenare insieme le capacità fisiche e le capacità cognitive partecipando ad un percorso formativo che considera la persona nella sua globalità, aumenta in maniera significativa la possibilità di mantenere, ritrovare, sviluppare l’autonomia necessaria per essere...
Leggi
Innovazione AI-based per la trasformazione digitale: soluzioni innovative per le PMI in agricoltura, manifattura e digitalizzazione
Un’occasione da non perdere per le piccole e medie imprese interessate a scoprire nuove risorse basate sull’intelligenza artificiale a supporto dell’innovazione tecnologica, in particolare nei settori dell'agricoltura, della manifattura e della digitalizzazione. Mercoledì 18...
Leggi
Folle "pericolose" nella società moderna e contemporanea
Sarà dedicata al tema della folla nella società moderna e contemporanea la prossima “Settimana di Studi” organizzata dall’Istituto Storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler. L’evento di quest’anno, giunto alla LXV edizione, è in programma dal 12 al 14 settembre...
Leggi
Nati per vincere, ecco il programma della settima edizione de il Festival dello Sport
Oltre 130 eventi e più di 200 ospiti nazionali e internazionali per la settima edizione de Il Festival dello Sport che torna a Trento, dal 10 al 13 ottobre. Intitolato “Nati per vincere” il Festival è organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la Provincia...
Leggi
È ripartita l’Innovation Academy di Trentino Sviluppo
Dopo la pausa estiva è ripartita l’Innovation Academy di Trentino Sviluppo. Il percorso formativo, che quest’anno festeggia i dieci anni dalla fondazione, proporrà otto approfondimenti. Tra i temi trattati le differenze tra innovazione proprietaria e aperta, il fattore umano...
Leggi
Provincia e Itea accelerano sulle risposte all’emergenza casa
Unità d’intenti, risorse in campo reali - con un’assegnazione immediata di ulteriori fondi per Itea che sarà decisa nella prossima riunione di Giunta - e una serie di azioni puntuali che affrontano tutti gli elementi di criticità in tema di emergenza casa in Trentino: dalle iniziative...
Leggi
“U’learnen ont learnen de sprochminderhaitn”, der kurs IALM ist garift kemmen ka Lusern
[Mòcheno] S hòt sperrt kan Zimber Kulturinstitut Lusérn no drai to va tiava bèrktrèffen bou as toalganommen hom kan a draisk studentn ont lisner as kemmen sai’ va aus region aa, de zboate sait va hoa u’learkurs IALM “U’learnen ont learnen de sprochminderhaitn”, an kurs...
Leggi
Forti piogge, venti intensi e brusco calo termico: scatta l’allerta fino a sabato notte
Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna ha emesso un’allerta ordinaria (gialla) che si chiuderà alle 24 di sabato 14 settembre. A seguito delle previsioni meteo e idrauliche e in base alle valutazioni effettuate, si ritengono possibili, a partire dal pomeriggio di oggi,...
Leggi