Comunicati

Agricoltura e prodotti alimentari
Domenica, 22 Settembre 2024

Trentodoc Festival: un gran finale, un elegante arrivederci

Tra le mura del Castello del Buonconsiglio i migliori sommelier d'Italia del 2019 e del 2022, Valentino Tesi e Alessandro Nigro Imperiale, hanno chiuso la terza edizione del Trentodoc festival con l’ultima delle ventidue degustazioni in programma dedicata ai grandi formati. Se abitualmente...


Leggi
Cultura
Domenica, 22 Settembre 2024

I pensieri e la musica di Vasco Brondi chiudono il Trentodoc Festival

Riflessioni, cultura, emozioni nell’intervista di Roberta Scorranese al cantautore Vasco Brondi, che ha presentato al pubblico della kermesse il suo nuovo album “Un segno di vita”. Un’occasione per conoscere un artista completo nel suo viaggio attraverso la musica. “Spesso per...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Domenica, 22 Settembre 2024

Meteo: prossima settimana a tratti perturbata, soprattutto giovedì

Meteotrentino segnala che da lunedì i flussi in quota tenderanno a disporsi da Sudovest apportando aria a tratti umida ed instabile. Un primo impulso perturbato è atteso dal tardo pomeriggio sera di lunedì al mattino di martedì con piogge diffuse che localmente potranno risultare...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Domenica, 22 Settembre 2024

Trentodoc Festival sold out per la terza edizione

Terza edizione da sold out per il Trentodoc Festival che si è chiuso oggi pomeriggio. Circa 11 mila persone hanno affollato gli oltre 140 eventi che hanno coinvolto le Cantine del territorio e i palazzi storici della città, con un pubblico eterogeno in buona parte proveniente anche da...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 22 Settembre 2024

Gruppo Alpini di Storo, una risorsa della comunità

Celebrati oggi nella festa di San Maurizio, patrono delle penne nere, i 95 anni del Gruppo Alpini di Storo, che conta 140 iscritti a cui si aggiungono 69 “amici degli alpini”. Un’associazione radicata e attiva nella comunità di Storo e della valle del Chiese, sempre presente alle...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Domenica, 22 Settembre 2024

Le nuove evoluzioni del mercato del vino

Calo della popolazione, aumento dei consumatori occasionali e cambiamenti nelle abitudini tra i giovani. Sono questi, secondo i relatori del panel "Consumi che cambiano", i motivi della flessione dei vini rossi e dei vini in generale, a favore degli spumanti e delle alternative...


Leggi
Protezione civile
Domenica, 22 Settembre 2024

Alluvione, a Bagnacavallo la solidarietà della Protezione civile trentina a chi ha perso tutto

Traversara di Bagnacavallo è la località simbolo dell’alluvione in Emilia Romagna. Una sola strada - che attraversa il centro abitato - garantisce l’accesso dei mezzi della Protezione civile al borgo ferito dall’alluvione. Una strada particolarmente “affollata”: ci sono gli...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Domenica, 22 Settembre 2024

Grande festa ad Ala per i 150 anni dei vigili del fuoco volontari

Con la sfilata per le vie del paese, gli interventi delle autorità e le successive manovre dimostrative si è conclusa ad Ala la manifestazione organizzata dal locale corpo dei vigili del fuoco volontari per celebrare i 150 anni dalla fondazione Anche oggi all’appuntamento ha...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Domenica, 22 Settembre 2024

Un Trentodoc, 5 calici diversi, quanto conta la forma?

Palazzo Bortolazzi ha ospitato stamane l’ultimo dei tre “laboratorio tasting” dedicati al ruolo che può avere un calice nella degustazione di un Trentodoc. Un’esperienza concreta per mostrare quanto forma, spessore, sottigliezza dell’imboccatura, leggerezza del materiale,...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Domenica, 22 Settembre 2024

Arco: il ricordo dei 4 legionari cecoslovacchi

La sfilata per le vie del centro, l'omaggio alla statua di San Venceslao e la cerimonia ufficiale nel Parco dei Caduti Cecoslovacchi: è il ricordo dei 4 giovani legionari cecoslovacchi che furono impiccati il 22 settembre 1918 sugli olivi di un appezzamento nella zona di Prabi, per aver...


Leggi
Cultura
Domenica, 22 Settembre 2024

Michele Placido racconta Ennio Morricone

"David Bowie? Non so chi sia", "Gli oscar li tengo sottochiave, non vorrei che mio figlio li prestasse a qualcuno". Sono solo due dei gustosi aneddoti e ricordi riguardanti l'indimenticato Ennio Morricone sviscerati questa mattina nell'incontro "Michele Placido...


Leggi
Cultura
Sabato, 21 Settembre 2024

Brenda Lodigiani: “Milanese imbruttita? Sono io all’ennesima potenza”

L’attrice comica Brenda Lodigiani mostra un volto nuovo durante l’incontro con i giornalisti di Corriere della Sera Alessandro Cannavò e Roberta Scorranese al Chiostro degli Agostiniani di Trento, nell’ambito delle “Sparkling stoies” del Trentodoc Festival. Spazio ai personaggi...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 21 Settembre 2024

Salute e piacere, le sfumature del benessere in un bicchiere di vino

Il rapporto tra salute e piacere è stato al centro del wine talk di oggi del Trentodoc Festival, alla presenza di Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, Michele Fino, scrittore e professore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Graziano Chini, owner dell’azienda...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 21 Settembre 2024

La forma del vino. Un brindisi con il giusto calice

La valorizzazione del vino può andare oltre il corretto abbinamento gastronomico e passare da forma e materiale del bicchiere in cui viene servito. Ne hanno parlato oggi George Riedel, proprietario dell’omonima azienda che produce calici che esaltano le diverse tipologie di vino, Pietro...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 21 Settembre 2024

2010, una splendida annata

Quanto conta il clima per la qualità del vino? Moltissimo, visto che la sanità e la perfetta maturazione delle uve incide in modo fondamentale sulla loro qualità. Eppure, l’imprevedibilità del clima è un ingrediente fondamentale in agricoltura, non solo per chi coltiva la vite. Simone...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 21 Settembre 2024

“Fermenti in cucina”, l’antica tradizione è tornata alla ribalta

Yogurt, miso giapponese, sottaceti, kimchi coreano, crauti, cioccolato, kefir, aceto, tempeh, sidro, birra, salsa di soia, kombucha. Ma anche pane, vino e formaggi, protagonisti indiscussi della nostra tradizione culinaria. Cos’hanno in comune alimenti così diversi? Una sola cosa: la...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 21 Settembre 2024

A Malé inaugurata una nuova autoscala per i Vigili del fuoco della Val di Sole

Un nuovo mezzo di soccorso avanzato, dall'elevata capacità operativa e tecnologica, è stato inaugurato oggi a Malé, alla presenza dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, del sindaco Barbara Cunaccia e di molte autorità civili e...


Leggi
Protezione civile
Sabato, 21 Settembre 2024

Alluvione, a Bagnacavallo l’impegno incessante della Protezione civile

È un impegno incessante quello profuso dalla Protezione civile del Trentino nella gestione dell’emergenza post-alluvione in Emilia Romagna, anche a seguito del rafforzamento del contingente con personale e nuovi mezzi che nella notte hanno raggiunto l’area colpita. Sono circa 50 gli...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 21 Settembre 2024

Trentodoc Festival, nelle case spumantistiche tra brindisi e cultura

Degustazioni guidate accompagnate dai piatti tipici della tradizione trentina, visite nei vigneti e tante occasioni per scoprire il territorio anche in maniera inusuale. “Trentodoc in cantina”, con i suoi 99 appuntamenti promossi dalle case spumantistiche associate all’Istituto Trento...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Sabato, 21 Settembre 2024

Alla scoperta della Val di Cembra, una delle aree più alte per la produzione di Trentodoc

La val di Cembra riserva terroir unici e microclimi particolari, capaci di esaltare l’acidità e la freschezza delle bollicine di montagna. Nell’ambito di Trentodoc Festival, la degustazione dedicata a questo distretto produttivo è stata guidata dal terzo Master of wine italiano di...


Leggi

Cerca