Wired Next Fest Trentino, buona la seconda!
Si è chiusa oggi con l’esibizione di Filippo Graziani la seconda edizione del Wired Next Fest Trentino, il più importante evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali. Un’edizione a cui hanno partecipato tredicimila...
Leggi
Il professor Vecchioni infiamma il Popolo dei Suoni
Un grande e colorato happening di oltre 8000 mila persone ha concluso la 29a edizione del Festival I Suoni delle Dolomiti. Ad accompagnare Roberto Vecchioni nel concerto che si è tenuto nei pressi del rifugio Micheluzzi Lucio Fabbri al violino e Massimo Germini alla chitarra acustica
Leggi
Idrogeno rinnovabile
"Il ruolo dell’idrogeno rinnovabile nella transizione energetica è stato riconosciuto a livello europeo, con la pubblicazione della strategia europea dell’idrogeno, e anche a livello italiano, dove sono state pubblicate le linee guida per la strategia nazionale dell’idrogeno e...
Leggi
Al Wired Next Fest si parla di “Territori a denominazione sostenibile”
Oggi pomeriggio al Teatro Zandonai, durante il Wired Next Fest si è parlato di “territori a denominazione sostenibile”. Durante il panel l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Lavoro, Ricerca e Università Achille Spinelli ha ribadito l’impegno della Provincia per dotarsi...
Leggi
Wired. Che America (e che democrazia) sarà?
Uno degli incontri più attesi del Wired Next Fest a Rovereto: al teatro Zandonai si è parlato di Stati Uniti, a un mese dalle elezioni del 5 novembre. Protagonisti: Lorenzo Pregliasco, analista, YouTrend, e, in collegamento streaming Federico Leoni, Corrispondente USA, Sky tg24 e Gianni...
Leggi
Al Wired Next Fest videogiocare vuol dire anche imparare
Al Wired Next Fest Trentino si è parlato anche di videogiochi con due professionisti del mestiere. Sul palco Cristina Scabbia, cantante e content creator, ex giudice di The Voice e conduttrice della trasmissione tv Crossover Universo Nerd. Appassionata di videogiochi e cultura popolare, è...
Leggi
Il tempo che farà: l’intelligenza artificiale per le previsioni meteo
Le previsioni meteorologiche influiscono sulla nostra vita quotidiana: che si tratti di partire per un viaggio o semplicemente di capire cosa indossare, tutti consultiamo le previsioni del tempo. Per questo è importante e interessante capire meglio la scienza e la ricerca che si cela dietro...
Leggi
L'abbraccio del Trentino al Questore Improta
La comunità trentina, nelle sue diverse espressioni, ha salutato e idealmente abbracciato stamane il Questore Maurizio Improta, che si appresta a lasciare l'incarico, in occasione delle celebrazioni per San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato. Autorità civili e militari,...
Leggi
Federico Faggin al Wired Next Fest: “Non di sola materia e numeri vive l’uomo”
Non di sola materia e numeri vive l’uomo. Si potrebbe riassumere così il denso intervento “Al confine tra scienza e spiritualità” di Federico Faggin questa mattina al Teatro Zandonai di Rovereto in occasione del Wired Next Fest. Il “padre nobile del microchip”, autore del saggio...
Leggi
Quanto manca al Quantum
"Le tecnologie quantistiche non sono un futuro lontano e fantascientifico, ma già esistono e hanno già un impatto importante nei settori più disparati, dalla comunicazione alla medicina”. Così Federica Mantegazzini, ricercatrice e coordinatrice del team Superconducting Quantum...
Leggi
Wired. Un’epoca di disordine. Muoversi nel campo del possibile.
Temi complessi quelli affrontati nell'ultimo giorno di Festival con l'obiettivo, spiegano gli organizzatori, di lasciare al pubblico stimoli e materiale per la mente. Alla chiamata rispondono Manlio Graziano, professore di geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbonne di Parigi, e...
Leggi
Wired Next Fest Trentino: l’ultima giornata si apre con un talk dedicato alla satira
La satira non deve avere limiti e può permettersi di mettere in ridicolo chiunque e qualsiasi cosa. Ma un simile principio vale ancora nell’era del politicamente corretto, oppure ridere di tuttə è diventato impossibile? Da un simile interrogativo è partito il talk tenutosi questa...
Leggi
L’assessore Spinelli a Lavis per il 50° anniversario di attività dell'azienda Berteotti GiovannI Srl
Una vera e propria festa, quella per il 50° anniversario di attività dell'azienda Berteotti GiovannI Srl a cui ieri ha partecipato a Lavis l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, portando il saluto della Giunta provinciale. “Un...
Leggi
Coma Cose, il nostro successo impossibile
Il loro ultimo singolo “Malavita”, all’insegna dei ritmi latini, è diventato una delle hit dell’estate che ci siamo appena lasciati alle spalle. Sull’onda di questo successo i Coma Cose, California e Fausto Lama, si sono presentati nel tardo pomeriggio di oggi al Wired Next Fest....
Leggi
Wired Next Fest Trentino e le nuove sfide contro la disinformazione
Sviluppato dall'Università di Trento e supportato dalla Fondazione Valorizzazione Ricerca Trentina, il progetto Deepfake Detection 2.0 aiuta a distinguere l’autentico dal manipolato.
Leggi
Danilo Bertazzi: "Siate protagonisti, mai spettatori delle vostre vite"
C’era una volta… è l’incipit della maggior parte della fiabe per i più piccoli. Ed suggerisce anche quel senso di amarcord che accompagna la magia del Fantabosco, col suo amatissimo folletto Tonio Cartonio, che ha tenuto incollata allo schermo, negli anni tra 1999 al 2004,...
Leggi
Cerimonia 150 anni FEM, inaugurata la distilleria didattica e la botte celebrativa
Si è svolta oggi, alla Fondazione Edmund Mach, in un'aula magna gremita, la cerimonia che conclude il percorso di iniziative ed eventi avviati lo scorso anno per celebrare i 150 anni di fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele. L’evento si è aperto con la santa messa nella...
Leggi
Il calcio da due punti di vista opposti
Due modi diversi di raccontare le debolezze del calcio si sono incontrati nel panel "Il giuoco del pallone" nell'ambito di Wired Next Fest Trentino a Rovereto. Da una parte Valerio Moggia, giornalista e fondatore di "Pallonate in faccia" che attraverso i racconti mette in...
Leggi
Wired. Gli scienziati sono i filosofi del nostro tempo
Tema dell’incontro: i comportamenti sociali degli animali dal punto di vista neuroscientifico; tra scienza, psicologia, sociologia, etologia e filosofia. I tre scienziati hanno discusso di emozioni sociali, relazioni e trasmissione della conoscenza spiegando come non si tratti di...
Leggi
Il libro “A Panda piace capirsi” è un viaggio introspettivo alla ricerca dell’equilibrio interiore
L’ultima avventura di A Panda piace, personaggio nato dalla matita di Giacomo Bevilacqua, racconta come affrontare l’ansia, la paura, lo stress e la depressione. L’autore dell’opera vincitrice del premio Micheluzzi come miglior fumetto online protagonista di un dialogo dedicato alle...
Leggi