Autonomia
Il Coro della Sosat al festival “L’Italia delle Regioni”
Prosegue a Torino la seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si concluderà domani 3 ottobre. Tra i protagonisti dello spettacolo di ieri sera, all’auditorium della Rai di Torino, il Coro della...
Leggi“L'Italia delle Regioni”, Torino, 30 settembre - 3 ottobre
Dopo il successo dello scorso anno a Milano, torna in veste rinnovata "L'Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Tema centrale della kermesse sarà quello delle...
LeggiVerso le elezioni provinciali: da domani a sabato il deposito dei contrassegni
Prima scadenza per gli adempimenti relativi alle elezioni provinciali di domenica 22 ottobre 2023. Il Servizio elettorale, anticorruzione e controlli della Provincia accoglierà il deposito dei contrassegni, presso la propria sede di Trento, piazza Dante 15, primo piano, ala Mittempergher....
LeggiL’Autonomia come laboratorio di innovazione e di pace
La necessità di riprendere il percorso di evoluzione dello Statuto di autonomia, in collaborazione con l’Alto Adige, puntando al meccanismo dell’Intesa per prevedere l’assenso delle Province di Trento e Bolzano per le modifiche di rango costituzionale che possono impattare sul nostro...
LeggiGiornata dell'Autonomia 2023, gli appuntamenti per martedì 5 settembre
Il 5 settembre, giorno in cui nel 1946 fu firmato l'accordo fra Alcide de Gasperi e Karl Gruber, si celebra in Trentino la Giornata dell'Autonomia, per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo pacifico del Trentino Alto Adige,...
LeggiTonina al Meeting di Rimini: “L’autonomia differenziata rappresenta un’opportunità”
Regioni, Europa, istituzioni, ma anche amicizia: si è parlato di questi temi nell’incontro, che si è tenuto questo pomeriggio nell’ambito del Meeting di Rimini, dal titolo “Europa degli Stati o Europa delle Regioni”, a cui ha partecipato, in rappresentanza della Provincia autonoma...
LeggiAlta Valsugana e Bernstol, alleanza con la Provincia per rafforzare la coscienza europea
L'Alta Valsugana e Bernstol sarà il territorio pilota nel quale l'Amministrazione provinciale svilupperà conoscenze e competenze con l'obiettivo di favorire l'adesione delle Amministrazioni locali alle strategie e alle linee di intervento dell’Unione Europea. Lo prevede il protocollo...
LeggiOrsi pericolosi JJ4 e MJ5, rigettati i ricorsi contro gli abbattimenti
L’istruttoria posta alla base dei decreti firmati dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, giustifica l’adozione della misura dell’abbattimento degli esemplari di orso pericolosi JJ4 e MJ5. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo di Trento, con più...
LeggiFattibilità, prospettive e contraddizioni del regionalismo differenziato
Qual è il futuro del regionalismo differenziato? Mentre il ddl Calderoli infiamma i salotti politici e televisivi, a Palazzo Geremia nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento si è provato a fare un po’ di chiarezza con l’aiuto di un esperto in materia: il Presidente emerito...
LeggiIl ruolo dell'Italia in una politica industriale capace di rispondere alle sfide globali
"Oggi più che mai credo sia necessaria una politica industriale, a fronte anche dei fenomeni geopolitici e geoeconomici globali e in merito agli obiettivi che come Unione Europea ci siamo posti della transizione ecologica e digitale". Così il ministro delle Imprese e del Made in...
LeggiAbbattimento orsi problematici, attesa per domani l’ordinanza del Tar
È attesa per domani mattina la pubblicazione dell'ordinanza del collegio del Tar, in merito alla legittimità dei provvedimenti di abbattimento sugli orsi JJ4 e MJ5. Nel corso dell'udienza, che si è tenuta questa mattina, su richiesta del magistrato i legali difensori del Ministero...
Leggi“Dialoghi con le minoranze”, ieri il primo incontro del 2023
“Cimbro, Ladino e Mòcheno: tre lingue da salvare. I progetti per la tutela e la promozione delle comunità linguistiche storiche del Trentino” è il tema scelto per il primo appuntamento di quest’anno del ciclo di incontri “Dialoghi con le minoranze”, giunto alla terza edizione,...
LeggiL’assessore Bisesti a Roma per il primo anniversario dalla scomparsa di Maria Romana De Gasperi
Questa mattina l’assessore provinciale all’Istruzione Mirko Bisesti ha partecipato a Roma alla commemorazione del primo anniversario dalla scomparsa di Maria Romana De Gasperi, organizzato dalla Fondazione De Gasperi di Roma. “Quella di Maria Romana De Gasperi è una figura molto...
LeggiAutonomia, Fugatti: "Siamo disponibili a gestire più competenze per il bene del Trentino"
Oggi la Conferenza delle Regioni ha approvato a larga maggioranza il progetto di legge per l'Autonomia differenziata che porta la firma del ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli. "Come Provincia autonoma di Trento abbiamo fatto presente che siamo favorevoli...
LeggiElezioni provinciali il 22 ottobre 2023
Le elezioni provinciali si terranno il 22 ottobre 2023, sia per la Provincia autonoma di Trento che per quella di Bolzano. Lo ha annunciato il presidente Maurizio Fugatti nel corso della conferenza stampa che è seguita alla seduta della Giunta provinciale che oggi si è riunita a Nogaredo.
LeggiDa Borghetto la Carta delle Autonomie
“Da questo momento di confronto e restituzione vorremmo nasca una carta delle autonomie, la Carta di Borghetto, a partire dalla quale si possa discutere di come valorizzare l’autonomia, di come svilupparla e renderla dinamica, anche alla luce delle idee emerse nel corso delle...
LeggiCelebrazioni 50° anniversario secondo Statuto di Autonomia: sabato 18 febbraio il ministro Calderoli ad Avio
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, parteciperà ad un momento dedicato al 50° anniversario del secondo Statuto di Autonomia che si terrà domani, sabato 18 febbraio, presso la Tenuta San Leonardo di Avio. Aprirà i lavori il presidente dalla Provincia...
LeggiS vraihaitzoltkartl ont de gschicht van Trentin, Fugatti: “An ring za kennen pesser s inser guat sai’ za regiarn ens aloa’”
S ist vourstellt kemmen en mitta af de 15 van hourneng kan konferenzsol va de Fondazione Caritro ka Trea’t s puach va Mauro Marcantoni “An paispil va gamoa’schòftrua: Osteraich ont Balschlònt ont s vraihaitzoltkartl van 1992”, as kirzlech gadruckt kemmen ist en de kettnen...
LeggiLa quietanza liberatoria e la storia del Trentino, Fugatti: "Un percorso di consapevolezza della nostra capacità di autogoverno"
È stato presentato oggi alla sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento il volume di Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992”, recentemente pubblicato nella collana Grenzen/Confini della Fondazione Museo...
LeggiProvincia, la macchina amministrativa è “la benzina dell’Autonomia”
È una macchina amministrativa in fase di ringiovanimento - con un’età media scesa sotto la soglia 'psicologica', dei 50 anni - quella che si appresta ad affrontare il 2023 con impegno e professionalità. In rappresentanza delle Strutture che compongono la Provincia autonoma di Trento, la...
LeggiProtezione civile, la console d’Australia in visita in Trentino
La console d’Australia a Milano Naïla Mazzucco ha visitato il Trentino per conoscere il nostro sistema di Protezione civile e il funzionamento della Centrale unica di emergenza 112. Un sistema articolato che - come ha ricordato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti - può...
LeggiIncontro tra la Commissione Protezione civile e il ministro Musumeci
“Il sistema di Protezione civile è centrale per garantire la sicurezza delle comunità locali. L’obiettivo è di rafforzare la collaborazione tra i territori, assicurando la centralità del settore all’interno dell’agenda del Governo nazionale, anche alla luce di eventi straordinari...
LeggiFugatti: "Bene l'apertura di Mattarella al dibattito sull'Autonomia
"È stata un'apertura importante il via libera che oggi il presidente della Repubblica ha dato al dibattito tra le regioni e province autonome sul tema dell'autonomia". Sono state queste le parole del presidente della regione Trentino -Alto Adige/Südtirol e della Provincia...
LeggiCostruttori d'Europa, il premio De Gasperi al presidente sloveno Borut Pahor
“Da uomo politico e statista, il presidente Pahor ha saputo interpretare al meglio l’appartenenza all’area alpina e confinaria. Un pensiero e un’azione che tenacemente hanno contribuito a rendere l’Europa più attenta e disposta ad affrontare insieme le sfide epocali che abbiamo...
LeggiGiustizia, Fugatti saluta la presidente della Corte d’Appello di Trento Gloria Servetti
Dopo sei anni di impegno alla presidenza della Corte d’Appello di Trento, l’avvocato Gloria Servetti lascia l’incarico per il proprio pensionamento. “La ringraziamo per il lavoro svolto in favore della nostra comunità. Il buon funzionamento della giustizia rappresenta infatti un...
Leggi“Carte di regola in cerca d’autore", focus su risorse naturali e beni comuni
Sabato 26 novembre a partire dalle 17, con entrata libera, al Museo etnografico di San Michele si tiene “Carte di regola in cerca d’autore: fra teatro di animazione e ricerca storica" iniziativa che coinvolge bambini, adulti e studiosi sul tema significativo, in passato come ora,...
LeggiEuregio, incontro fra Fugatti, Kompatscher e il nuovo Capitano del Tirolo Anton Mattle
L’annuale Forum Eusalp che vive oggi il momento più significativo a Trento ha costituito anche l’occasione per un confronto diretto fra i tre presidenti dell’Euregio, la macro regione del Tirolo storico che il Trentino in questa fase sta presiedendo. Il presidente in carica, Maurizio...
LeggiLona Lases, al neo-commissario Francini la fascia tricolore consegnata da Secchi
“Le istituzioni continueranno a garantire alla comunità di Lona Lases il proprio sostegno, affinché in municipio possa riprendere al più presto l’attività a guida di un’Amministrazione regolarmente eletta”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti...
LeggiFugatti: chiediamo al Governo il ripristino di tutte le competenze speciali
Il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti è sceso a Roma per partecipare alla Conferenza delle regioni e province autonome convocata dal presidente Massimiliano Fedriga alla presenza del ministro Roberto Calderoli. Oltre al tema nazionale dell'autonomia differenziata...
LeggiGiornalisti, i 50 anni dell'Ordine. Il presidente Fugatti: “Pluralismo informativo è sale della democrazia”
Seicentonovantasette giornalisti professionisti, 1.027 giornalisti pubblicisti e 24 praticanti. Gli operatori dell'informazione celebrano oggi i 50 anni dell'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige/Südtirol: un traguardo che coincide con quello del Sindacato e si intreccia a quello...
LeggiMinoranze linguistiche, Fugatti: "L'attenzione verso le Minoranze deve rimanere alta"
Si è tenuta questo pomeriggio presso il Comun General de Fascia la 35^ Conferenza delle Minoranze linguistiche, presieduta dal Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Il presidente, nell'introdurre l'appuntamento ha evidenziato il fatto che, anche in questi tempi...
LeggiL’assessore Spinelli oggi alla “Giornata del cantoniere” della Cisl
Sono 275 circa in totale i cantonieri addetti alla manutenzione della rete stradale trentina. A loro era dedicata la tradizionale "Giornata del cantoniere", appuntamento annuale organizzato dalla Cisl, svoltosi oggi al centro Mariapoli di Cadine per dibattere i problemi della...
LeggiFugatti: Meloni garante di tutte le autonomie. E con Calderoli siamo già al lavoro
“ “Tutte le Regioni e Province a statuto speciale vanno difese. Faccio mie le parole del premier Giorgia Meloni che in sede di replica oggi a Roma ha precisato un punto del suo precedente discorso e la ringraziamo per aver voluto togliere qualsiasi ombra di dubbio. Mi sembra dunque che...
LeggiFugatti: “Auguri al nuovo Governo. Avrà a cuore le autonomie speciali”
Facciamo i migliori auguri al nuovo Governo. La premier ed i ministri, come ho ricordato stamane nella conferenza post giunta a Ronchi Valsugana, avranno sicuramente di fronte temi urgenti e della massima priorità. Penso soprattutto sul fronte economico, e con riferimento ai delicati...
LeggiIl presidente Fugatti ha incontrato il generale Riccardi, nuovo comandante dei Carabinieri della Legione Trentino Alto Adige
Il generale di brigata Roberto Riccardi, nuovo comandante della Legione Trentino Alto Adige, ha incontrato ieri pomeriggio nel Palazzo di Piazza Dante il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. La visita del generale - che si è insediato a Bolzano lo scorso 26...
LeggiGrafica, video e installazioni: gli studenti raccontano l’autonomia
Raccontare l’autonomia e il suo profondo significato per la nostra terra attraverso la creatività e i nuovi linguaggi. Per masticare la storia e dire le cose in modo nuovo, semplice e diretto, coinvolgendo i più giovani e dando un servizio importante alla comunità. È la sfida che hanno...
LeggiFugatti: “Assestamento di bilancio pienamente operativo”
“Fermo restando che le valutazioni nel merito potranno essere fatte una volta avuta l’ufficialità del ricorso, si sottolinea come l’impugnazione annunciata riguardi allo stato attuale un’unica disposizione specifica, che peraltro la stessa Amministrazione ritiene coerente con le...
LeggiScuola, nessun errore di programmazione sul fabbisogno dei docenti
L’amministrazione scolastica trentina non ha fatto errori di programmazione riguardo agli organici del personale docente, come detto in una nota inviata alla stampa in queste ore da un’associazione di categoria. Come infatti ha spiegato l’assessore all’istruzione della Provincia...
LeggiIncontro di commiato tra il presidente della Provincia e il generale Lorenzoni
Il generale di Brigata Marco Lorenzoni lascia il Comando della Legione dei Carabinieri del Trentino Alto Adige. Nel pomeriggio di oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento lo ha incontrato per un saluto di commiato nel Palazzo di Piazza Dante, alla luce dell’assegnazione del...
LeggiL’Aquila di San Venceslao a Günther Platter: amico del Trentino e della sua autonomia
Per crescere e per mantenersi all’altezza dei tempi e delle sfide, l’Autonomia ha bisogno di essere percepita come patrimonio comune. Il percorso di riscoperta identitaria ha portato frutti molto importanti in questo mezzo secolo, ma oggi va aggiornato e adeguato alle sfide che il...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »