Autonomia
Autonomia, perno centrale dello sviluppo del Trentino e della sua identità politico-istituzionale
Un compleanno che non è mera celebrazione autoreferenziale, ma un momento importante per riflettere sul valore che l'Autonomia del Trentino rappresenta per questo territorio e per le persone che lo abitano: il 5 settembre, Giornata dell'Autonomia si è aperto con questo intento, in una Sala...
LeggiLunedì 5 settembre apertura straordinaria dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas con ingresso libero
In occasione della Giornata dell’Autonomia, lunedì 5 settembre lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, sarà aperto al pubblico in via straordinaria con ingresso libero.
LeggiGiornata dell'Autonomia: gli appuntamenti per lunedì 5 settembre
Sono iniziate mercoledì pomeriggio in Consiglio provinciale, le celebrazioni per il Cinquantenario del Secondo Statuto (1972-2022), celebrazioni che culmineranno nella Giornata dell'Autonomia del 5 settembre. Fitto il programma delle iniziative per approfondire la storia e il senso della...
LeggiIl presidente della Provincia alle celebrazioni per il cinquantesimo del Secondo statuto di Autonomia
L'autonomia speciale del Trentino non va solamente studiata e fatta conoscere, ma deve rappresentare uno stimolo costante nel guidare gli amministratori, nell'impegno legislativo e nella partecipazione della comunità e della cittadinanza, proprio perché l'autonomia non deve perdere la sua...
LeggiLunedi 5 settembre ingresso libero al Castello del Buonconsiglio
Lunedì 5 settembre il Castello del Buonconsiglio sarà aperto in via straordinaria con ingresso libero per la Giornata dell’Autonomia. Quest'anno ricorrono anche i 50 anni dall’entrata in vigore del secondo Statuto di Autonomia che, nel novembre del 1973, portò alla Provincia le...
LeggiPresena, ai piedi del ghiacciaio la festa della Fratellanza
È la festa della Fratellanza ai tempi della guerra in Europa. A 2.700 metri di quota, quello che un tempo fu territorio di confine e troppi giovani soldati persero la vita, ha visto oggi schierati gli uni accanto agli altri i rappresentanti delle associazioni ex combattentistiche di...
LeggiGiornata dell’Autonomia: al Teatro sociale la cerimonia con il concerto del coro Sat
Il Trentino, terra di connessione tra Mitteleuropa e area mediterranea, capace grazie al suo particolare assetto istituzionale di coniugare sviluppo, attenzione all’ambiente e tutela delle identità linguistiche e culturali. È questa la sintesi della storia del nostro territorio e della...
LeggiGiornata dell'Autonomia: la mostra “La Provincia si racconta", le "A" e i castelli illuminati
Lunedì 5 settembre 2022 ricorre la Giornata dell'Autonomia, nella storica data in cui nel 1946 fu firmato l'accordo de Gasperi - Gruber. Una giornata speciale, con un intenso programma di iniziative, in relazione anche ai cinquant’anni del Secondo Statuto di Autonomia che cadono...
LeggiGiornata dell'Autonomia: ecco il sito e l'offerta formativa
La Giornata dell'Autonomia non è solo l'occasione per ricordare la nostra peculiare storia, lo speciale autogoverno del Trentino nato dall’intuizione degasperiana e condiviso con la vicina Provincia di Bolzano, ma è anche un momento nel quale riflettere ed elaborare nuove proposte,...
LeggiGiunta: alle 11.30 conferenza stampa in Provincia
La Giunta provinciale di Trento tornerà a riunirsi domani per una seduta programmata nella sede di Piazza Dante. Al termine dei lavori è previsto un incontro con la stampa. All’appuntamento, programmato alle ore 11.30 in Sala Belli saranno illustrate le principali delibere approvate...
LeggiL’ultimo saluto a Giuseppe Agrimi
Ultimo saluto oggi nella chiesa di Sant’Antonio a Trento per Giuseppe Agrimi, già assessore provinciale con delega alla sanità e quindi all’edilizia e alla cooperazione, nonché consigliere provinciale del Partito repubblicano per 15 anni dal 1978 al 1993. A rappresentare la Giunta...
LeggiPieve Tesino, l’antidoto alla guerra in Europa nella Lectio degasperiana di Sergio Fabbrini
L’attualità della guerra in Ucraina e al tempo stesso del pensiero degasperiano hanno interessato il numeroso pubblico che - anche a quest’anno - ha voluto partecipare all’ormai tradizionale “lectio” dedicata ad Aldice De Gasperi a Pieve Tesino. Il politologo Sergio Fabbrini ha...
LeggiAccademia dell'Euregio: focus su Autonomia e Secondo Statuto
Tre fine settimana, tre territori, tre lingue, tanti i temi e le personalità interessanti: questa è l'Accademia dell'Euregio, che dal 2015 ogni due anni offre ai giovani tra i 18 e i 35 anni l'opportunità di approfondire attraverso degli specifici seminari le basi e i temi centrali...
LeggiAccademia dell'Euregio e Giornata del Tirolo: a 50 anni dal secondo statuto di Autonomia l'Euregio apre il Forum di Alpbach
Dal 1945 l“European Forum Alpbach” (EFA) ospita esponenti di spicco del mondo della scienza, della politica, dell’economia, della cultura e della società civile, i cui momenti di confronto vengono seguiti ogni anno da migliaia di persone: quest’anno l'evento si svolgerà dal 21...
LeggiMarmolada, un mese dopo: il ricordo, la gratitudine e la riflessione sui rischi in quota
Il ricordo delle 11 vittime, la gratitudine verso gli operatori della squadra interforze scesa in campo nelle operazioni di soccorso e di ricerca, ma anche una riflessione sulla necessità di impegnarsi per una maggiore consapevolezza del rischio per chi ama la montagna. Ad un mese dalla...
LeggiAssestamento di bilancio: ecco la relazione di apertura del presidente della Provincia
Settimana dedicata ad uno dei documenti economico finanziari più importanti quella che si apre oggi. Questa mattina, in Consiglio provinciale, il presidente della Provincia autonoma di Trento ha letto la relazione introduttiva al documento che a partire da domani verrà discusso in aula....
LeggiIl futuro di Trento nel protocollo d’intesa tra Provincia e Comune
Un protocollo d’intesa sulle strategie programmatiche 2022-2023 tra la Provincia autonoma di Trento e il Comune capoluogo, per promuovere i processi di innovazione e gli interventi di grande rilievo che nei prossimi anni avranno un impatto che andrà oltre i confini cittadini per...
LeggiIeri a Lavis il presidente del Consiglio nazionale dell'Austria Wolfgang Sobotka
Wolfgang Sobotka, presidente del Consiglio nazionale austriaco, la Camera dei rappresentanti del Parlamento, ha visitato ieri a Lavis il Giardino dei Ciucioi, nell’ambito di una visita di carattere culturale organizzata per un’associazione. L’assessore provinciale Achille Spinelli,...
LeggiIl presidente Fugatti: il Governo valuti un ingresso nella Fondazione per le Olimpiadi 2026
Il governo valuti una partecipazione diretta nella governance dell'organizzazione delle Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026. È quanto hanno chiesto al Presidente del Consiglio Mario Draghi durante l'incontro a Palazzo Chigi i governatori della Lombardia Attilio Fontana, del Veneto Luca...
LeggiAla: consegnati i lavori per la nuova scuola primaria
Sono stati consegnati questa mattina i lavori di risanamento conservativo e ampliamento dell'ex Convitto "Silvio Pellico" di Ala al fine di realizzarvi la nuova scuola primaria. Erano presenti il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il sindaco e il vicesindaco di Ala,...
LeggiA Mori gli Schuetzen ricordano il Tirolo storico a 100 anni dalla divisione
Dopo due anni di stop forzato causa pandemia, questa mattina Mori ha ospitato la cerimonia organizzata dalla compagnia destra Adige degli Schützen per commemorare i 100 anni dalla divisione del Tirolo storico. Era presente - accanto al sindaco di Mori Barozzi e al Landeskommandant, Enzo...
LeggiPnrr e Corte dei Conti, Fugatti: “Collaborazione necessaria, facciamo da apripista”
“In una terra di Autonomia come la nostra, la realizzazione di percorsi innovativi appare fondamentale: con questo spirito, nell’ambito del Pnrr - che porterà in Trentino 1,3 miliardi di euro - opereremo per mettere in campo gli investimenti in tempi brevi. Centrale è il rapporto con...
LeggiIl presidente Fugatti saluta il questore Francini: “Grazie per il suo impegno per il Trentino”
“L’incontro di oggi è l’occasione per salutare il questore Alberto Francini e ringraziarlo per l’impegno a favore della comunità durante il suo servizio prestato in Trentino. Un periodo nel quale si è fatto promotore di una presenza delle forze dell’ordine capillare nei Comuni...
LeggiArge Alp e Euregio festeggiano insieme il 50° anniversario dell'Alleanza Alpina
Celebrazione congiunta oggi in Tirolo, per i membri dell' Arge Alp e dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, nel contesto di una vera e propria festa che si è svolta a Landeck: l'Alleanza Alpina Arge Alp compie, infatti, quest'anno 50 anni. Nel corso del pomeriggio i dieci membri dell'ARGE...
LeggiProtezione civile, Fugatti: “Il volontariato è il punto di forza del sistema trentino”
“Il volontariato è una risorsa di primaria importanza in Italia e nasce dalla spontanea e autonoma determinazione delle persone”. È stato questo il pensiero del presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli Stati generali del volontariato di protezione civile che si sono aperti...
LeggiSeduta congiunta Consiglio provinciale e Cal, l'intervento del Presidente della Provincia
Valorizzazione del governo delle amministrazioni Locali, connessione dei territori ai principali assi viabilistici e di mobilità, un nuovo modello di welfare territoriale, formazione dei giovani, rafforzamento delle linee di sviluppo, attraverso l’implementazione delle sinergie tra mondo...
LeggiIntegrazione europea e Cooperazione transfrontaliera, il convegno oggi al Castello del Buonconsiglio
Si è tenuto oggi al Castello del Buonconsiglio il convegno su "Integrazione europea e Cooperazione transfrontaliera" organizzato dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in collaborazione con EURAC Research, l'Università di Innsbruck, l'Università di Trento e la Fondazione Museo...
LeggiIl convegno "Integrazione europea e cooperazione transfrontaliera"
L’autonomia, più che chiudersi su sé stessa, può svilupparsi come rete di relazioni fra diversi territori? Può essere quella euroregionale ed europea la dimensione verso cui tendere per rispondere ai complessi problemi del mondo globalizzato? A queste domande si cercherà di rispondere...
Leggi“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”
“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei...
LeggiL’arte per raccontare l’Autonomia: arriva il nuovo bando destinato a giovani artisti
Cinquant’anni di Statuto speciale da interpretare e raccontare con creatività: questo l’invito rivolto a giovani artisti dalla Giunta provinciale che oggi ha approvato in preadozione l’avvio di un nuovo bando e un finanziamento di 82mila euro. Teatro, cinema, musica, arte… non ci...
Leggi"Autonomia: nuova occasione di vita politica"
Proseguono le iniziative per il cinquantenario del Secondo Statuto d’Autonomia promosse da Provincia autonoma di Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Trento con il patrocinio della Presidenza del Consiglio...
LeggiA Vienna sulle tracce di De Gasperi parlando di Autonomia, Europa e pace
È un chiaro riferimento all’unità europea per evitare la terza guerra mondiale l’appello lanciato dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti dal palco dell’Accademia Diplomatica di Vienna, in occasione della conferenza su “Alcide De Gasperi da deputato nel...
Leggi"La questione trentina": il terzo e il quarto giorno di convegno
Hanno preso il via stamattina nella Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione a Trento le ultime due giornate del convegno “La ‘questione trentina’: storia e rappresentazioni di un territorio” organizzato nell’ambito del cinquantesimo anniversario del Secondo Statuto...
Leggi“La questione trentina": prosegue il convegno sull'Autonomia
Il convegno “La ‘questione trentina’: storia e rappresentazioni di un territorio”, che ha preso il via il 7 e 8 aprile, prosegue nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 aprile 2022 nella Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione a Trento. L'incontro, organizzato...
Leggi"La questione trentina": un convegno
Nell’ambito del cinquantesimo anniversario del Secondo Statuto d’Autonomia della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, la Fondazione Museo storico del Trentino, la Provincia Autonoma di Trento, sotto l’egida del Comitato per il Cinquantenario, propongono il convegno “La ‘questione...
LeggiAutonomie speciali e regionalismo italiano
Convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza nell’ambito delle iniziative per ricordare il Secondo statuto della Regione Trentino-Alto Adige a cinquant’anni dalla sua approvazione. Tre giorni di dibattito, cinque sessioni e numerosi studiosi e studiose provenienti da molte...
LeggiIl convegno "La rifondazione dell'autonomia"
Nell’ambito delle iniziative per il Cinquantenario del Secondo Statuto di autonomia, il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e la Provincia autonoma di Trento con il patrocinio del Consiglio Regionale, il 3 e 4...
LeggiIn Tv la presentazione delle iniziative per il cinquantenario del secondo Statuto di Autonomia
Mercoledì scorso si è tenuta, a San Michele all'Adige, presso l'Auditorium della Fondazione Edmund Mach, la presentazione delle iniziative per il cinquantenario del secondo Statuto di Autonomia, con il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il presidente del...
LeggiLezione di "Autonomia" agli studenti della Fondazione Mach
Una lezione sull'autonomia, sul suo significato e su come oggi deve essere "coltivata", ha preceduto oggi alla Fondazione Edmund Mach la conferenza stampa di presentazione del calendario delle numerose iniziative e dei momenti commemorativi organizzati per il Cinquantenario del...
LeggiCinquantenario del secondo Statuto di Autonomia: ecco le iniziative
Un elaborato programma di ricerca e di studio per inquadrare la seconda Autonomia, le sue dinamiche, le sue criticità, le sue prospettive di sviluppo, allargato a livello nazionale ed europeo, con tappe a Roma, Vienna, Bruxelles. Sono le iniziative in programma per tutto il 2022 dedicate ai...
Leggi