Minoranze linguistiche
Il patrimonio linguistico delle Minoranze germanofone al centro dell'incontro a Palù del Fersina
Le isole linguistiche germaniche sono un patrimonio ricchissimo di varietà linguistiche originali all’interno della famiglia germanica. Così si potrebbe sintetizzare il dibattito svoltosi nel seminario organizzato dall’istituto culturale mòcheno il 24 novembre scorso a Palù del...
LeggiSi è conclusa con un pomeriggio dedicato alle fiabe "Zimbarboch", la settimana della cultura cimbra
Ha registrato ampia partecipazione "Zimbarboch", la settimana dedicata alla cultura cimbra, che si è conclusa oggi alla libreria Ancora di Trento. Questo pomeriggio, infatti, Marialuisa Nicolussi Golo, responsabile della biblioteca di Luserna e Andrea Nicolussi Golo, referente...
LeggiMinoranze germanofone, il punto sulla ricerca e la didattica linguistica
Discutere e riflettere insieme sulle prospettive di un’educazione plurilingue, che valorizzi il patrimonio locale anziché destinarlo ad una lenta sopraffazione da parte delle lingue di maggiore diffusione: è il principio ispiratore dell'incontro organizzato dall'Istituto Culturale...
LeggiAl via "Zimbarboch", la settimana dedicata alla minoranza linguistica cimbra
È stata presentata nel tardo pomeriggio di ieri presso la libreria Ancora di Trento "Zimbarboch", la prima settimana della cultura cimbra dedicata ad una delle minoranze linguistiche presenti nel territorio della nostra provincia, patrimonio inestimabile di tutta la comunità....
LeggiIl 17 novembre a Palù del Fersina convegno su "Minoranze e migrazione in Trentino tra Medioevo e Modernità"
Una giornata di studi storico-linguistici aperta a tutta la cittadinanza, con la partecipazione di illustri relatori che si confronteranno sul tema della presenza storica di gruppi ed enclavi di lingua tedesca nel territorio dell'attuale provincia di Trento: l'obiettivo è una...
Leggi“Minoranze e società inclusiva” un volume per conoscere le minoranze linguistiche in Trentino
Si chiama “Minoranze e società inclusiva”, è stato scritto dall’antropologa Giorgia Decarli ed è un volume dedicato agli studenti delle scuole superiori. Un libro che è anche un percorso di cittadinanza attiva e inclusiva il cui obiettivo è far conoscere chi e cosa sono le...
Leggi“Dialoghi con le minoranze”, ieri il primo incontro del 2023
“Cimbro, Ladino e Mòcheno: tre lingue da salvare. I progetti per la tutela e la promozione delle comunità linguistiche storiche del Trentino” è il tema scelto per il primo appuntamento di quest’anno del ciclo di incontri “Dialoghi con le minoranze”, giunto alla terza edizione,...
LeggiSprochminderhaitn, u’ganommen der programm ver de òrbetn as kearn en de nochrichtn ver mear abia 396 tausnt euro
U’ganommen der programm ver de òrbetn as kearn en de nochrichtn as de Sprochminderhaitn ver en 2023, no de u’sog van Zòmmtrèff van Sprochmnderhaitn as s ist kemmen gamòcht as de 16 van genner benn as s ist kemmen austoalt s provinzalgèlt ver en vernem van lait as toalmòchen en de...
LeggiAmmesse a finanziamento sette iniziative per la valorizzazione delle lingue di Minoranza
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti sono stati concessi contributi, per una quota complessiva di 79.773,50 euro del Fondo per la promozione delle Minoranze linguistiche, a sette proposte pervenute da istituti scolastici e...
LeggiMinoranze linguistiche, approvato il programma di interventi per l'informazione per oltre 396 mila euro
Approvato il programma di interventi per l'informazione in lingua Minoritaria per il 2023, sulla base del parere obbligatorio espresso dalla Conferenza delle Minoranze nell'ultima seduta del 16 gennaio scorso e a seguito della ripartizione delle quote del fondo provinciale per la tutela...
LeggiConferenza delle Minoranze, Bisesti: "L'attenzione verso le Minoranze linguistiche tratto distintivo dell'azione del Governo provinciale"
Si è tenuta questa mattina, in videocollegamento con gli esponenti delle comunità ladina, cimbra e mòchena, la 36^ Conferenza delle Minoranze, organizzata dal Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo della Pat. Ha partecipato all'incontro, dalla Sala Fedrizzi del palazzo di...
Leggi"Fest-ta": al via il Festival della lingua mòchena
Suscitare curiosità e interesse sul linguaggio e sui numerosi risvolti è l’intento che l'Istituto Culturale Mòcheno si è dato per il festival denominato “Fest-ta”. Il nome stesso costituisce un gioco di parole, poiché la traduzione dal mòcheno significa “giorni di festa”. Il...
LeggiAzes ai servijes publics te Provinzia de Trent, vegn metù a jir la app
L’à inom “azes ai servijes publics te la provinzia de Trent” e l é la neva scomenzadiva sperimentèla che la Provinzia autonoma de Trent, adum con AbilNova Coprativa Sozièla e Ent Nazionèl Sorc – Sezion de Trent, la met a jir per la jent sorda. Col projet, che l é stat finanzià...
LeggiAccessibilità dei servizi pubblici in provincia di Trento, arriva la App
Si chiama “Accessibilità dei servizi pubblici in provincia di Trento” ed è la nuova iniziativa sperimentale che la Provincia autonoma di Trento, in partenariato con AbilNova Cooperativa Sociale e Ente nazionale Sordi – Sezione di Trento, offre alla comunità sorda. Il progetto, che...
Leggi