Europa e attività internazionali
Annual Forum EUSALP, appuntamento a Trento il 22-25 novembre
Si terrà a Trento e avrà un appuntamento di rilevo nella Sala Depero del palazzo di Piazza Dante, l'Annual Forum di EUSALP, evento finale della Presidenza EUSALP, la Strategia europea per le regioni alpine, presieduta quest'anno congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano...
LeggiUn'opportunità per la scuola con il Martedì dell'Euregio
Nuovo appuntamento con i Martedì dell'Euregio a Casa Moggioli: istruzione e formazione sono aspetti a cui l’Euregio ha sempre guardato con interesse, per questo è stato pensato un incontro dedicato ai docenti, con la presentazione delle iniziative messe in atto in ambito scolastico. Il...
LeggiInterreg ed Euregio: promuovere lo sviluppo territoriale
Nel recente incontro tra i consigli CLLD Interreg Wipptal, Terra Raetica, Dolomiti Live e la Ripartizione Europa con la Segreteria Generale dell'Euregio nella Casa della Pesa di Bolzano, il focus è stato sul nuovo periodo di attività del Programma di cooperazione Interreg Italia-Austria...
LeggiLa storia dell’Euregio in un saggio sulle radici comuni dei tre territori
Il libro di storia dell'Euregio "Tirolo Alto Adige Trentino. Uno sguardo storico" è il primo trattato storico condiviso sui tre territori, elaborato da un comitato scientifico transfrontaliero sotto la direzione dello storico Carlo Romeo. Dopo l’ultima ristampa del 2014 è...
LeggiFugatti: “Sostenibilità, il Trentino in campo con progetti concreti”
“Quella della sostenibilità è una sfida che riguarda anche i territori e in particolare quelli alpini, che hanno proposte utili da portare nel dibattito internazionale. Il Trentino è in campo con la sua vocazione alla tutela ambientale ma anche con progetti concreti: dal primo corridoio...
LeggiMartedì dell'Euregio: focus sulla storia comune dei tre territori
Una nuova edizione del volume "Tirolo Alto Adige Trentino. Uno sguardo storico", trattato sulle radici comuni dei tre territori sarà presentata martedì prossimo 25 ottobre alle ore 18.00 presso la sede informativa dell'Euregio di Trento, in Via Grazioli, 25. Si tratta del secondo...
LeggiTonina: “Comunità energetiche, fare presto sui decreti attuativi nazionali”
“Di fronte alla crisi energetica e alla necessità di rispondere ai cambiamenti climatici che sono innegabili, vedi la siccità che abbiamo sofferto e in parte è ancora presente, occorre agire in fretta. Andando nella giusta direzione e cogliendo tutte le opportunità. Dobbiamo farlo in...
LeggiARGE ALP, adottate dai capi di governo risoluzioni sulla protezione del clima e la gestione transnazionale del lupo
Dopo la cerimonia per il cinquantesimo anniversario dell'ARGE ALP di ieri a Mösern, si è svolta oggi nella Hofburg di Innsbruck la conferenza dei capi di governo dell'Alleanza Alpina. L'attuale presidente dell'ARGE ALP, Günther Platter, dando il benvenuto ai suoi omologhi delle Regioni...
LeggiA Mösern i 50 anni di Arge Alp. Fugatti: " Un messaggio di dialogo e di pace"
"Il cinquantesimo di Arge Alp oggi testimonia un grande progetto, iniziato proprio da questo luogo con i suoi fondatori. Un progetto di collaborazione, di dialogo, di pace tra i popoli: in questo momento in cui la guerra è nel cuore dell'Europa capiamo quanto sia importante che...
LeggiPer una pubblica amministrazione che guarda al futuro
Per affrontare i profondi cambiamenti in atto e dare risposte ai bisogni, sempre più complessi, di cittadini e imprese, la pubblica amministrazione deve acquisire nuove competenze in ambito manageriale, in un processo continuo di formazione e di aggiornamento. Da questa premessa nasce Il...
LeggiGiovedì dell'Euregio: il 27 ottobre incontro con l'ex governatore del Tirolo, Weingartner
Ogni quarto giovedì del mese presso la Casa della Pesa, in via Portici 19 a Bolzano, si tiene l’iniziativa “I Giovedì culturali dell’Euregio”, promossa con l’obiettivo di favorire la crescita socio-culturale degli abitanti di Trentino, Alto Adige e Tirolo. Nata lo scorso...
Leggi50 anni di Arge Alp: a Mösern cerimonia alla Campana della Pace dello spazio alpino
Due appuntamenti di rilievo in seno alle celebrazioni per i 50 anni dell'Arge Alp, la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine fondata a Mösern, in Tirolo, nell'ottobre del 1972. Proprio a Mösern, infatti, giovedì 20 ottobre alle 17.30 è prevista una cerimonia alla Campana della Pace...
LeggiCarta europea del turismo sostenibile: il Parco Naturale Adamello Brenta si rivolge al territorio per condividere progetti e idee
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha ottenuto nel 2006 la certificazione CETS-Carta Europea del Turismo Sostenibile, strumento pensato per migliorare la gestione delle aree protette in un’ottica di sostenibilità, anche sotto il profilo delle visite e dell’attività turistica....
LeggiPubblicato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio
Primo appuntamento dei Martedì dell'Euregio a Casa Moggioli, con la presentazione dello studio condotto da Euregio in collaborazione con Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Camera del Lavoro del Tirolo sugli orari di...
LeggiSettimana Europea delle Regioni e delle Città, Bisesti: "Giovani protagonisti e cittadini attivi delle proprie comunità"
Nel cuore della Settimana Europea delle regioni e delle città (European Week of Regions and Cities), il più grande evento che ogni anno a Bruxelles viene dedicato alla politica di coesione, l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti è intervenuto online, ospite in...
LeggiConferenza EUSALP sull’energia 2022: le idee del Trentino per la transizione energetica
"Energia affidabile, conveniente e sostenibile nelle Alpi" è il titolo della sesta Conferenza sull’energia di EUSALP, che si è tenuta oggi al NOI Techpark di Bolzano e che ha visto in apertura i saluti del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore...
LeggiDialogo sull’energia EUSALP: scelte partecipate nell’interesse della comunità
Un momento di incontro e partecipazione, per trovare soluzioni concrete di sistema: è stato soprattutto questo l’intento del Dialogo sull’energia, appuntamento che si è svolto nel corso del pomeriggio di oggi all’ex Convento agostiniani di Trento, sul tema “Crisi energetica,...
LeggiAcqua, risorsa chiave. Tonina: “Far vincere assieme energia, agricoltura e ambiente”
“Un momento di confronto importante sul progetto Nexogenesis, che ha come obiettivo quello di ragionare in maniera integrata su temi oggi attuali. Acqua, energia, cibo, ecosistemi, in particolar modo in relazione al bacino dell’Adige. Aspetti profondamente legati tra loro e interessati...
LeggiEUSALP: martedì 11 ottobre a Bolzano la Conferenza sull'energia
La riduzione dei consumi energetici attraverso l'aumento dell'efficienza in tutti i settori e la decarbonizzazione del sistema energetico sono al centro delle attività di quest'anno della Strategia dell'Unione Europea per la Macroregione alpina (EUSALP), di cui Alto Adige e Trentino...
LeggiCrisi energetica: un dibattito a Trento promosso dalla presidenza EUSALP
"Crisi energetica: risposte strutturali per il settore produttivo": è il titolo di un 'Dialogo sull'energia' previsto a Trento il 10 ottobre prossimo, promosso dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, a cui sono...
LeggiPNRR del Trentino, il budget sale a 1,54 miliardi di euro
“Allo stato attuale, il budget complessivo del PNRR del Trentino ha raggiunto l’importo complessivo di un miliardo e 546 milioni di euro, 234 milioni in più rispetto al dato ufficiale del maggio scorso. Si tratta di un insieme di progetti strategici che si è arricchito strada facendo e...
LeggiIl presidente Fugatti ha incontrato il console generale di Francia a Milano Revardeaux
Visita ufficiale ieri a Trento del console generale di Francia a Milano François Revardeaux, che è stato ricevuto dal presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti nella sede di Piazza Dante. Nel corso dell'incontro, a cui ha partecipato anche la console onoraria di Francia a...
LeggiProtezione civile, parte del materiale donato alla Moldavia utilizzato a Leuseni
Il materiale donato lo scorso marzo alla Moldavia dalla Protezione civile delle Province autonome di Trento e Bolzano è stato in parte allestito a Leuseni, al confine con la Romania. Il progetto era stato promosso dal Dipartimento della Protezione civile nazionale, su richiesta del...
LeggiConsiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio: da Arco il via ad un nuovo processo di partecipazione
Consigli, raccomandazioni e proposte concrete da presentare ai presidenti dei tre territori, elaborate direttamente da rappresentanti di Tirolo-Alto Adige e Trentino: è il risultato delle prime sessioni del Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio, che si sono svolte ad Arco...
LeggiAll'Euregio il premio internazionale Sail of Papenburg
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha ricevuto a Novi Sad, in Serbia, il premio 'Sail of Papenburg' per i migliori progetti transfrontalieri rivolti ai giovani in Europa. Il riconoscimento, giunto alla 20ª edizione, riguarda prestazioni eccellenti proprio nel campo della cooperazione...
Leggi"L'Euregio è giovane": alcune iniziative nei tre territori
Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei tre territori. Dalla scuola allo sport, alle attività culturali, musicali ed educative,...
LeggiProcede a grandi passi TINIA, il bollettino meteo dell’Euregio
Le previsioni meteo diventano sempre più importanti per la popolazione dell’Euregio, sia per quanto riguarda gli aspetti di Protezione Civile, sia per la programmazione delle attività del singolo cittadino e, più in generale, per molte attività socioeconomiche e turistiche. Per...
LeggiProtezione civile nell’Euregio, istituita una Giunta specializzata
La Giunta e l'Assemblea dell’Euregio hanno approvato oggi l’istituzione di una Giunta specializzata, composta dai membri di Governo competenti in materia, che avrà il compito di esaminare le possibilità di intensificare la collaborazione in ambito della protezione civile.
LeggiBenvenuti nell'Euregio! Anche nelle lingue di minoranza i cartelli da collocare nei Comuni interessati
“Cooperazione Comuni Euregio” è un progetto che interessa vari ambiti di collaborazione fra gli enti locali dei tre territori. Per approfondire alcuni aspetti sui progetti condivisi e sulle future azioni di collaborazione fra i Comuni dell'Euregio si è svolta a margine della Giunta del...
LeggiGECT Euregio, Fugatti: "Minoranze linguistiche, patrimonio comune e fondamento dell'Autonomia"
Si è riunita oggi alla Majon di Fascegn a Sèn Jan/S. Giovanni di Fassa la 29^ seduta del GECT Euregio. Presenti i tre componenti della Giunta: il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti, il presidente della provincia autonoma di Bolzano Arno...
LeggiSi è tenuta ad Heinfels, nel Tirolo, la Giornata dei Musei dell’Euregio 2022
Oltre 130 partecipanti provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono confrontati ieri, mercoledì 28 settembre, in occasione della Giornata dei Musei dell’Euregio 2022 sul tema "Musei e patrimonio architettonico". Dal 2010, infatti, i professionisti dei musei si...
LeggiIl 1° e 2 ottobre ad Arco il primo Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio
L’Euregio punta a diventare ancora più visibile e concreta, coinvolgendo le comunità locali dei tre territori: con questo intento è nato il Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio che si riunirà la prima volta in Trentino, ad Arco, fra pochi giorni. Il 1° e 2 ottobre...
LeggiFestival dell’Economia di Trento: in un podcast le voci dei protagonisti dell’edizione 2022
Quattordici puntate, due episodi a settimana, 7 settimane di programmazione, più di 25 voci coinvolte, 600 minuti di registrazione: sono alcuni dei numeri che caratterizzano la produzione del podcast “Le grandi voci del Festival dell’Economia”, un progetto inedito nato dalla...
LeggiEuregio Sprintchampion, 120 giovanissimi per la finalissima dei 60 metri in Piazza Dante
Chissà che fra di loro non si nascondano i futuri Marcel Jacobs o Filippo Tortu, i campioni che hanno calcato la stessa pista di atletica allestita in Piazza Dante in occasione del Festival dello Sport: l'uno giovedì 22 e l'altro proprio domenica 25, per una foto ricordo con i giovani...
LeggiEuregio: giovedì 29 settembre la Giunta e l'Assemblea del GECT a Sèn Jan/San Giovanni di Fassa
Si terrà giovedì 29 settembre 2022 presso l’Istituto Culturale Ladino - Majon di Fascegn a Sèn Jan/S. Giovanni di Fassa la prossima seduta della Giunta del GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, costituita dai presidenti dei tre territori: Maurizio Fugatti presidente della Provincia...
LeggiIl Festival della Gioventù dell'Euregio si è chiuso alla Campana dei caduti di Rovereto
Successo per l'undicesima edizione del Festival della gioventù dell'Euregio, un progetto che ha visto coinvolti negli anni moltissimi ragazzi dei tre territori. Fin dall’inizio il motto del Festival è stato “Costruire insieme l’Euregio\Die Europaregion gemeinsam bauen”. La formula...
LeggiAl via l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio
Quattro giorni di workshop interattivi con input di esperti, un fitto programma di visite sul territorio e l'occasione di stringere amicizie transfrontaliere: è il Festival della Gioventù dell'Euregio, che da oggi e fino a sabato 24 settembre ospita a Rovereto giovani di età compresa tra...
Leggi“Progetto Ambasciatori” della Fondazione Megalizzi, la consegna degli attestati per la prima edizione
Questa mattina il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento ha partecipato all’appuntamento organizzato presso la Sede di Fondazione Caritro a Trento per fare il punto sulla prima edizione del “Progetto Ambasciatori” della “Fondazione Antonio Megalizzi” e per la consegna...
LeggiEusalp: a Bolzano si riunisce il consiglio direttivo
Oggi, giovedì 15 settembre e domani venerdì 16, è prevista a Bolzano, presso NOI Techpark, la riunione dell'Executive Board EUSALP, l'organo di governo che riunisce i rappresentanti delle Regioni e degli Stati membri di EUSALP, la cui presidenza è stata assunta per il 2022 congiuntamente...
Leggi