Europa e attività internazionali
In arrivo a Rovereto l’Info Day EIC
Si svolgerà martedì 20 giugno l’Info Day EIC, un evento pensato per fornire a ricercatori, spin-off universitari, startup e PMI innovative gli strumenti per partecipare con successo ai bandi del Consiglio Europeo dell’Innovazione (European Innovation Council - EIC). L’iniziativa,...
LeggiMobilità sul Brennero, Fugatti "Ridurre il traffico in un'ottica di gradualità"
"Abbiamo responsabilmente dato il nostro contributo ed appoggio ad una mozione che, rispetto alle prime intenzioni, tiene conto di necessaria gradualità di ogni misura, specie guardando al traffico pesante: il trasporto delle merci, oggi è affidato all'autotrasporto, a cui vanno...
Leggi"Euregio News", pubblicata la puntata 12 - 2023
L'unione fa la forza, ancor più nel proteggere i più fragili: un confronto di esperienze; “I Magnifici 9: in viaggio nell’Euregio” - il concorso per le famiglie con figli minorenni, in possesso dell’EuregioFamilyPass; i risultati di uno studio sulla conciliazione vita-lavoro nei...
LeggiStoria, identità, futuro, pubblicato lo speciale dedicato alla festa dell'Euregio
E' stato pubblicato sul sito dell'Ufficio stampa della Provincia lo speciale dedicato alla Festa dell'Euregio, che si è tenuta ad Ala lo scorso 13 maggio per celebrare i due anni di presidenza trentina: il prossimo mese di ottobre infatti il Trentino passerà ufficialmente all'Alto Adige la...
LeggiApprovato l’avviso per sostenere l’avvio di start up innovative
Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha approvato l’Avviso che assegna euro 3 milioni per sostenere l’avvio e sviluppo delle startup innovative. L’Avviso concorre all’attuazione del Programma FESR 2021-2027....
LeggiViolenza contro le donne: l'unione fa la forza
L'unione fa la forza, ancor più nel proteggere i più fragili, come donne e bambini possibili vittime di gravi violenze. Oggi, presso il Landhaus di Innsbruck, esperte nel campo della violenza di genere provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono confrontate su come affrontare i...
Leggi18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento: sold out nelle sale, alberghi e ristoranti della città
Un’edizione da record sotto tutti gli aspetti quella che ha visto il Festival dell’Economia di Trento diventare maggiorenne. Il sold out degli alberghi della città e della provincia rilevato da diversi giorni prima dell’inizio del Festival è stato confermato dal tutto esaurito di...
LeggiIndustria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi
Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale,...
LeggiWalesa, per costruire la pace vanno abolite le vecchie divisioni
“I miei coetanei lo sanno e perciò mi rivolgo soprattutto ai giovani: Solidarność ha contribuito alla caduta dell’Unione Sovietica e all’annullamento del patto di Varsavia, all’unione delle due Germanie. La nostra intenzione era abolire le divisioni che nel mondo erano numerose...
LeggiUn piano Marshall Europeo per la crescita dell’Africa
Nuovi impulsi all’export, lotta ai cambiamenti climatici e crescita del continente Africano. Sono questi i temi toccati dal ministro degli esteri Antonio Tajani nel meeting di questa mattina al Teatro Sociale. In videocollegamento, sollecitato dal condirettore di Libero Pietro Senaldi, il...
LeggiPatto di stabilità: centrale nella politica economica europea, ma proposta Commissione UE da rivedere
All'auditorium Santa Chiara, durante la terza mattinata del Festival dell'Economia di Trento, un confronto sulla necessità di rivedere il Patto di stabilità e la politica di bilancio. Per Marco Buti (titolare della cattedra Tommaso Padoa-Schioppa, all’Istituto Universitario Europeo)...
LeggiE-Wallet: parte dalla Provincia autonoma di Trento la sperimentazione italiana del portafoglio digitale Ue
Sarà la Provincia autonoma di Trento a sperimentare per prima in Italia alcuni casi d’uso del portafoglio digitale europeo: un sistema che consentirà a cittadini, residenti e imprese dell’Unione di certificare la propria identità in completa sicurezza, senza bisogno di fornire copie,...
LeggiGiorgia Meloni al Festival: “Presidenzialismo e autonomia differenziata insieme rafforzano il Paese”
La risposta dello Stato per l’Emilia Romagna, con lo stanziamento di 2 miliardi a favore di una popolazione che si è rimboccata le maniche nel fango e di una regione “che è fondamentale per tutta l’Italia”. Il PNRR come strumento strategico per lo sviluppo dell’Italie e per la...
LeggiIl saluto del Presidente della Provincia al Ministro Fitto
“Il Ministro Fitto riserva particolare attenzione alle tematiche e alle sfide che riguardano il Trentino. Stamane, in occasione della sua presenza al Festival dell’Economia, ci siamo nuovamente coordinati sui dossier e sulle diverse questioni aperte, già affrontate anche nel recente...
LeggiPace, libertà, democrazia: la ricetta del Nobel Tawakkol Karman
Tawakkol Karman, Premio Nobel per la pace nel 2011 per la sua lotta non-violenta per la democrazia e la difesa dei diritti umani nello Yemen, introdotta da Laura Bettini di Radio 24, ha spiegato come libertà e democrazia siano condizioni necessarie per una risoluzione pacifica dei...
LeggiIl Presidente Fugatti ha incontrato il Commissario Europeo Paolo Gentiloni
Gli sviluppi del Pnrr, il ruolo dell’Italia ma anche più specificatamente del Trentino sono stati al centro del colloquio fra il Presidente della Provincia Maurizio Fugatti e il Commissario Europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni. L’incontro si è svolto stamani al...
LeggiFestival, primi eventi già sold out
Primissimi appuntamenti e primi “sold out” al Festival dell’Economia. La rassegna ha preso da poco il via e la risposta del pubblico non si è fatta attendere. Un pubblico vasto, eterogeneo, nel quale spicca la presenza, fra gli altri, delle scolaresche che hanno raccolto l’invito a...
LeggiFondi strategici, la sfida delle risorse per lo sviluppo del territorio
“Questa è una giornata importante di lavoro e approfondimento per tutti i partecipanti. Conosciamo la complessità e le competenze che servono nel ruolo di supervisione sull’impiego dei fondi europei strategici per lo sviluppo del territorio. Specialmente in un momento come quello...
Leggi"Euregio News", pubblicata la puntata 11 - 2023
Un bilancio della Festa dell'Euregio che si è svolta ad Ala il 13 maggio; l'appuntamento clou della stessa giornata con Reinhold Messner; la sesta edizione del "Premio Euregio Innovazione"; la chiusura della seconda edizione di "Euregio fa scuola" con la premiazione...
LeggiIl presidente Delladio: “La crescita di Trentino Digitale garantisce la digitalizzazione del Sistema Trentino”
L'assemblea dei soci ha approvato nella seduta di oggi il bilancio 2022 di Trentino Digitale e ha confermato le linee strategiche che vedono la società pubblica di sistema nel ruolo di partner di riferimento della Provincia autonoma di Trento nella transizione digitale del Sistema Trentino....
LeggiConcorso "Euregio fa scuola": a Bolzano premiate 7 classi dai tre territori dell'Euroregione
"Sai cos'è l'Euregio?" è stato chiesto agli alunni dei tre territori nell'ambito del progetto "Euregio fa scuola". Grazie ad una piattaforma di apprendimento interattiva, gli alunni hanno potuto conoscere in modo approfondito l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il...
LeggiEuregio Campus Innsbruck: iscrizioni per l'anno accademico 2023/24
I primi ospiti sono stati accolti nel nuovo Campus Euregio allo Schlachthof di Innsbruck nell'autunno dello scorso anno: a disposizione 25 spaziose unità abitative, per un totale di 72 posti per studenti e giovani che seguono corsi accademici e di formazione professionale. La priorità...
LeggiIl Giovedì culturale dell'Euregio dedicato alla guerra in Ucraina
Ad un anno dall'inizio della guerra, i combattimenti non sono ancora terminati. Un'appassionante discussione sulla guerra in Ucraina, ieri sera, nell'ambito dei Giovedì culturali dell'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano: il noto professore universitario di Innsbruck Gerhard Mangott,...
LeggiFormazione degli over 50, progetti pilota in Giudicarie e Rendena
Guardando ai lavoratori senior, con più di 50 anni, la Provincia autonoma di Trento è in campo per valorizzare il ruolo dell'apprendimento permanente. Ecco il progetto europeo “Erasmus+, to switch”, che in tre anni di attività in due aree pilota in Trentino ha scommesso su...
LeggiAdesione record del 98,8% dei Comuni trentini al Pnrr e ai servizi digitali
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) piace ai Comuni trentini: oltre il 98,8% delle amministrazioni trentine (164 su 166) hanno aderito al progetto che garantirà entro la primavera del 2024 l'attivazione di complessive 44 tipologie di servizi digitali a favore di cittadini ed...
LeggiLa segretaria del Partito Democratico Elly Schlein al Festival dell'Economia di Trento il 25 maggio
La Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein parteciperà al Festival dell’Economia giovedì 25 maggio alle ore 10.45, presso il Teatro Sociale di Trento, intervistata dal Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini sul tema “Le nostre idee in economia”. La politica economica e la...
LeggiEuricse at the Trento Festival of Economics
The Festival of Economics returns in Trento from 25 to 28 May for its 18th edition, renewing the focus on economics and the major topics of national and international relevance. The event aims to spread economic culture through a widespread event throughout the city of Trento, actively...
LeggiEuricse al Festival dell'Economia di Trento
Il Festival dell'Economia torna a Trento dal 25 al 28 maggio per la sua 18ª edizione, rinnovando l'attenzione sull'economia e sui grandi temi dell'attualità nazionale e internazionale. La manifestazione si propone di diffondere la cultura economica attraverso un evento capillare in tutta...
LeggiMessner: "Euregio, un'idea forte per affrontare i grandi temi del presente e del futuro"
La quinta edizione della “Festa dell’Euregio - Euregio Fest" è culminata nel pomeriggio di oggi, sabato 13 maggio, presso il teatro di Ala, con l’incontro "L’Euregio secondo Messner - A colloquio con il Re degli Ottomila” moderato dal capo ufficio stampa della Provincia...
LeggiFugatti per la Festa ad Ala: “Abbiamo lavorato sui valori e gli ideali che costituiscono lo spirito identitario dell’Euregio”
Condivisione, spirito comunitario, un percorso con basi solide e obiettivi chiari per il futuro: il bilancio della Festa dell’Euregio, che si è svolta nella cittadina trentina di Ala, è certamente positivo. La mattinata istituzionale, con le riunioni della Giunta e dell’Assemblea del...
LeggiNominato il nuovo segretario generale dell'Euregio
Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha un nuovo segretario generale. Si tratta di Elisa Bertò, che finora svolgeva funzioni di coordinamento delle azioni comuni di carattere interregionale per la cooperazione territoriale...
LeggiIl 2025 sarà l'anno dei Musei dell'Euregio
In seno alla presidenza trentina dell'Euregio, la riunione del Gruppo europeo di cooperazione territoriale che si è tenuta oggi ad Ala ha deciso che il 2025 sarà nuovamente l’anno museale dei tre territori, allo scopo di mettere in rete i musei dell'Euroregione. L’Anno dei musei...
LeggiCiclabilità nell'Euregio: uno studio congiunto per una strategia di rete fra territori
La ciclabilità è la forma di mobilità più efficiente e sostenibile, parte importante di un sano stile di vita. Per questo l'Euregio ha voluto promuovere uno studio per aumentare la mobilità ciclabile nei tre territori, accompagnato da un gruppo di lavoro composto dai rappresentanti dei...
LeggiLa Giunta del GECT approva l'accordo di cooperazione nel campo della Protezione civile
Via libera all'intesa fra i territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino che disciplina le condizioni per l’assistenza volontaria in caso di calamità o incidenti gravi, attraverso l'invio di squadre di soccorso, materiale o scambio di informazioni. Dopo l'approvazione della Giunta...
LeggiLa storia della Trento europea in sei tappe a piedi nel centro storico
Sei tappe, sei luoghi significativi per scoprire la Trento Europea. La Passeggiata sconfinata, organizzata oggi nell’ambito delle manifestazione legate a “Siamo Europa”, il contenitore pensato per celebrare la settimana europea, ha permesso di vedere Trento da una prospettiva diversa....
LeggiComunità energetiche, la Provincia partecipa al progetto europeo ECOEMPOWER
Aumentare le competenze delle autorità locali al fine di poter svolgere al meglio il proprio ruolo di facilitatori per la nascita delle comunità energetiche. Nasce con questi obiettivi ECOEMPOWER, progetto europeo finanziato nell'ambito del programma LIFE e di cui è partner anche la...
LeggiL'Euregio premia progetti sulla transizione e la sicurezza energetica
L'Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino, assieme alle Camere di Commercio della Regione europea, ha indetto la sesta edizione del "Premio Euregio Innovazione". Quest'anno il tema è “Transizione energetica e sicurezza dell‘approvvigionamento”. Fino al 7 giugno 2023,...
LeggiSabato 13 maggio ad Ala la 30^ Giunta del Gect Euregio
La 30^ Giunta del Gruppo europeo di cooperazione territoriale Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino si riunirà sabato 13 maggio ad Ala, nel giorno della Festa dell'Euregio che si svolgerà proprio nella cittadina della Vallagarina. La riunione, nel corso della quale fra le altre cose verrà...
LeggiGiovani ladini in un campus internazionale per superare i confini linguistici
Grazie a un progetto sviluppato nell'ambito della rete Network to Promote Linguistic Diversity (NPLD) che lavora nel campo della politica e della pianificazione linguistica in Europa, 24 studenti tra i 14 e i 17 anni provenienti da 8 diverse regioni linguistiche europee, accompagnati dai...
LeggiLe autonomie di Trentino e Paesi Baschi a confronto nella cornice di Sala Depero a Trento
Attirare sempre più giovani per reagire alle difficoltà, migliorare ulteriormente e affrontare problemi imminenti come i cambiamenti climatici e quelli legati alla crescita della produttività. Secondo gli esperti dell’Ocse sono queste le sfide che attendono nel breve periodo il...
Leggi