Europa e attività internazionali
Palafitte dell’arco alpino UNESCO: a Trento sancito il passaggio della presidenza all'Italia
Con una cerimonia che si è tenuta nel tardo pomeriggio di ieri nella Sala Depero del palazzo sede di Piazza Dante, il Gruppo di coordinamento internazionale del sito seriale transazionale patrimonio UNESCO “Palafitte preistoriche dell’arco alpino” ha sancito simbolicamente il...
Leggi
Bolzano Film Festival Bozen: inizia il lavoro della EuregioYoungJury
Nove studenti delle scuole secondarie di secondo grado dei tre territori dell‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno iniziato questa mattina, presso la sede dell'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano, il loro lavoro di giurati della 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen con un...
Leggi
Comune di Trento, a maggio apre il nuovo punto di facilitazione digitale
Aprirà lunedì 5 maggio all’Ufficio Relazioni con il pubblico di via Belenzani a Trento, il nuovo punto di facilitazione digitale finanziato dal Pnrr, che offrirà aiuto e formazione ai cittadini per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali. Il progetto, realizzato in...
Leggi
Al Martedì dell‘Euregio innovazione e "abitare" sostenibile
Il prossimo Martedì dell'Euregio sarà incentrato sull'abitare innovativo e sostenibile nel cuore della macroregione alpina. Nell'ambito di un convegno che si terrà il 15 aprile dalle 10.00 alle 15.30 a Casa Moggioli, presso l’Ufficio Euregio di Informazione e Coordinamento, in via...
Leggi
Un focus su “Donne e lavoro” all’interno del portale web della Provincia di Trento
È stato presentato oggi nel Tavolo per l’occupazione femminile, presieduto dall'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, il focus online “Donne e lavoro”, la nuova sezione tematica inserita all’interno del portale web della Provincia autonoma di...
Leggi
Data Governance: le politiche dei dati al servizio dell’efficientamento dei sistemi informativi e dei servizi pubblici
Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale sul fronte dell’innovazione e della trasformazione digitale. Nell’ambito delle azioni attuative del Progetto Bandiera, finanziato dal Piano Nazionale Complementare al PNRR (PNC-A.1.3 CUPC49G22001020001), l’Unità di missione...
Leggi
Dazi, il tema affrontato dalla Giunta provinciale
Il tema dei dazi annunciati dall’amministrazione statunitense è approdato questa mattina anche sul tavolo della Giunta provinciale. L’assessore competente in materia di sviluppo economico e lavoro ha informato l’esecutivo sullo stato dell’arte, in particolare sul lavoro di analisi e...
Leggi
Jugendliche entdecken mit Arge Alp und Yoalin die Alpenregionen: 150 Interrail-Tickets zu gewinnen
Von Trient über Innsbruck in die Schweiz, über München nach Lyon und zurück, über Mailand: Dies ist nur eine der Strecken, die mit einem einzigen Interrail-Ticket befahren werden können, das es den Fahrgästen ermöglicht, mit einem einzigen Bahnpass 33 Länder und 30.000 Ziele zu...
Leggi
Il Centenario della Campana dei Caduti "Maria Dolens"
Per la Campana dei Caduti cento anni non sono un traguardo, ma un punto di partenza. A un secolo dall’intuizione di Padre Iori, che fuse un simbolo di Pace con il bronzo di cannoni che avevano sparato uno contro l’altro, il messaggio di Maria Dolens è più che mai attuale e verrà...
Leggi
I giovani alla scoperta delle regioni alpine con Arge Alp e Yoalin: in palio 150 biglietti Interrail
Da Trento via Innsbruck alla Svizzera, passando per Monaco di Baviera, fino a Lione e ritorno, via Milano: questo è solo uno degli itinerari che si possono percorrere con un unico biglietto Interrail, che permette di raggiungere 33 Paesi e 30.000 destinazioni con un unico pass ferroviario,...
Leggi
Trentino e Cile, un’amicizia che crea valore
Trentino e Cile: un’amicizia che affonda le radici nella storia, in un passato di emigrazione dall’Europa e dalla nostra provincia, e che oggi cresce in un presente fatto di legami economici, culturali che rappresentano una chiave per superare le incertezze della fase geopolitica...
Leggi
"Guardare oltre", oggi a Bressanone l'inaugurazione dell'Anno dei Musei dell'Euregio 2025
Partecipazione e uguaglianza davanti alla legge: è quanto chiedeva nel 1525 Michael Gaismair, che divenne il leader della rivolta dei contadini in Tirolo e nel Salisburghese. Cinquecento anni dopo, l’Anno dei Musei Euregio 2025 riflette, all'insegna del motto "guardare oltre",...
Leggi
Prosegue il percorso verso il Centro studi sulle Autonomie
Nell'iconica sala Trentino, nel palazzo della Provincia in piazza Dante, è tornato a riunirsi il comitato di esperti per elaborare il progetto scientifico e la proposta di forma giuridica del nuovo Centro studi sulle autonomie, gli stakeholder che dovrà coinvolgere e i temi di cui dovrà...
Leggi
La campagna “3 miliardi di alberi in più entro il 2030” anche in Trentino
Tra le strategie messe in campo dalla Commissione europea per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, un ruolo fondamentale è svolto dalla Campagna “3 miliardi di alberi in più entro il 2030”. L’obiettivo è piantare almeno tre miliardi di alberi...
Leggi
Labirinto Macuti: fotografie e paesaggi sonori da Beira
Dal 2 al 13 aprile 2025 si potrà visitare a Trento, presso Sala Thun di Torre Mirana, in Via Belenzani 3, la mostra ”Labirinto Macuti: fotografie e paesaggi sonori da Beira”; con fotografie di Paolo Ghisu, ambientazioni acustiche con i suoni campionati nel quartiere di Macuti di...
Leggi
Produttività, la scossa di Spinelli: “Il Trentino ha poca ‘fame’, serve più voglia di creare e fare impresa”
Sfruttare il potenziale di crescita di tutte le aziende, ad esempio agendo sugli incentivi per aiutare le imprese a crescere e consolidarsi, anche aumentando la quota di “scaler”, cioè delle realtà che fanno il salto dimensionale oltre la fase di start-up. Nel settore della ricerca,...
Leggi
Celebrato lo storico gemellaggio scolastico tra FEM e la Scuola di Rotholz
Si è svolto ieri, a San Michele all’Adige, l'incontro di gemellaggio tra la Fondazione Edmund Mach e l’Istituto di Rotholz, che celebra i 42 anni di collaborazione. L'evento si è svolto sotto il cappello dell'Euregio e ha visto la partecipazione, presso il campus dell’Istituto di...
Leggi
EuregioFamilyPass: la giunta specializzata propone di ampliare l'offerta
L'EuregioFamilyPass dovrebbe diventare ancora più conosciuto e offrire ancora più vantaggi per le famiglie di Tirolo, Alto Adige e Trentino. È questo l'obiettivo di un nuovo accordo tra i tre territori dell'Euregio, che è stato approvato dalla Giunta specializzata dell'Euregio per la...
Leggi
L'IA per la selvicoltura del futuro, il Tirolo lancia il nuovo progetto Arge Alp
Aumento delle temperature, periodi di siccità e fenomeni meteorologici estremi: i cambiamenti climatici stanno avendo un impatto massiccio anche sulle foreste montane alpine. I danni alle foreste su larga scala si verificano sempre più spesso e sono necessari grandi sforzi per...
Leggi
Anno dei musei dell’Euregio 2025: sabato 29 marzo l'inaugurazione
L'ambientazione non è stata scelta a caso: l'assalto alle porte dell'Hofburg di Bressanone segnò l'inizio delle rivolte contadine in Tirolo nel 1525. Cinquecento anni dopo, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino inaugura l'Anno dei musei dell'Euregio 2025 nello stesso luogo e, all'insegna...
Leggi
Trentino auf dem Podium bei den Arge Alp Eiskunstlaufspielen in Varese
Großartiges Ergebnis für das Trentino bei den Arge Alp Eiskunstlaufspielen, die am vergangenen Wochenende in der Acinque Ice Arena in Varese stattfanden. In der Gesamtwertung belegte das Team aus dem Trentino den dritten Platz hinter der Lombardei und Bayern, die den Vorteil hatten, dass...
Leggi
Il Trentino sul podio ai Giochi Arge Alp di pattinaggio artistico a Varese
Grande risultato per il Trentino ai Giochi Arge Alp di pattinaggio artistico, che si sono svolti lo scorso fine settimana all'Acinque Ice Arena di Varese. Nella classifica generale, infatti, la squadra trentina ha conquistato il terzo gradino del podio, dopo Lombardia e Baviera che si...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 5 - 2025
La variante di Ponte Arche, Educa Immagine, le giornate tecniche FEM, il Premio Arge Alp 2025, le borse di studio per professioni sanitarie e per medicina: sono i temi trattati nella puntata 5 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto...
Leggi
ECIU Summit a Bruxelles, ospitato dall’Ufficio UE della Provincia di Trento
Il 12 marzo a Bruxelles si è tenuto l’ECIU summit, una conferenza di alto livello dell'alleanza europea delle Università innovative. L’evento ha evidenziato la centralità del mondo della ricerca universitaria e applicata, dimostrandone l’impatto e le ricadute positive nella società.
Leggi
Anno dei Musei Euregio 2025, da oggi sul web e su Instagram
L'Anno dei Musei dell'Euregio 2025 sta prendendo forma anche online all’insegna del motto “guardare oltre”: da oggi un sito web e un canale Instagram forniscono informazioni e approfondimenti aggiornati sulle mostre e sui progetti speciali, sugli obiettivi e sui contenuti dell'anno...
Leggi
Giovedì culturale dell'Euregio a Bolzano su Michael Gaismair
Michael Gaismair è considerato un riformatore sociale e un visionario, nonché il leader indiscusso delle rivolte contadine in Tirolo e a Salisburgo nel 1525. Un motivo sufficiente per l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per approfondire l'opera storica e il significato attuale di Gaismair...
Leggi
Arge Alp, das erste Sportereignis des Jahres 2025 in Varese
Vom 14. bis 16. März findet in der Acinque Ice Arena in Varese die erste von neun Etappen einer der mit Spannung erwarteten und prestigeträchtigsten Veranstaltungen der alpinen Sportszene statt: die Arge Alp Games 2025, eine Veranstaltung, die die grenzüberschreitende Zusammenarbeit...
Leggi
Arge Alp, a Varese il primo evento sportivo del 2025
Dal 14 al 16 marzo prossimi, l’Acinque Ice Arena di Varese ospiterà la prima di nove tappe di una delle manifestazioni più attese e prestigiose del panorama sportivo alpino: i Giochi Arge Alp 2025, un evento che celebra la collaborazione transfrontaliera tra le dieci regioni della...
Leggi
Le politiche per i giovani nel mutato scenario del mercato del lavoro
Si è tenuto ad Arco un incontro dedicato ad approfondire le politiche per i giovani nel mercato del lavoro, promosso dalla Cooperativa Sociale Smart Onlus nell'ambito del progetto "Verso una cultura del muoversi e abitare sostenibili in Alto Garda". L'evento ha rappresentato...
Leggi
Accademia dell’Euregio 2025: iscrizioni aperte per i giovani
Discutere del vivere in montagna, dell'habitat alpino e dei cambiamenti climatici, conoscere le basi dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e partecipare al Forum europeo di Alpbach: offre queste e molte altre sono le opportunità che offre l'Accademia dell’Euregio 2025. Il percorso di...
Leggi
Pnrr e lotta alle frodi, siglato il protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Guardia di finanza
Rafforzare le misure volte a prevenire e contrastare le violazioni ai danni dell’interesse pubblico, in particolare in materia di illeciti sull’utilizzo dei fondi PNRR, attraverso il costante scambio di informazioni, dati e notizie. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto...
Leggi
Premio Giovani Ricercatori e Premio innovazione Euregio 2025, aperte le candidature
Tre territori, due categorie di premi, un tema: “Competitività nell’Euregio”, sono le caratteristiche dell'edizione 2025 del Premio Giovani Ricercatori e del Premio Innovazione dell’Euregio. Aperte le candidature per entrambi i premi, patrocinati dalle Camere di Commercio del...
Leggi
Progetto Cairos Euregio, una collaborazione transfrontaliera per il rischio valanghe
Valutare il rischio valanghe reale, per proteggere la popolazione e i turisti, è questo il compito delle commissioni valanghe di Tirolo, Alto Adige e Trentino, che utilizzano le stesse modalità e gli stessi strumenti di lavoro nei tre territori. Il progetto Cairos punta a standardizzare e...
Leggi
Cinque borse di studio per discendenti di emigrati trentini
Con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato un bando per l'assegnazione di cinque borse di studio a favore di discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università...
Leggi
“Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa”, al via il premio Arge Alp 2025
Con il titolo “Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa” la Provincia autonoma di Trento, che detiene la presidenza di turno della Comunità di Lavoro, ha scelto il tema portante del Premio Arge Alp 2025, intendendo dare voce ai luoghi di montagna scelti per la...
Leggi
"Die junge Berggenerationen: leben, arbeiten und wirtschaften in den Alpen", Startschuss für den Arge Alp Preis 2025
Mit dem Titel "Die junge Berggenerationen: leben, arbeiten und wirtschaften in den Alpen" hat die Autonome Provinz Trient, die den rotierenden Vorsitz der Arbeitsgemeinschaft innehat, das Hauptthema des Preises ARGE ALP 2025 gewählt, um den Berggebieten, die für das tägliche...
Leggi
Mostra Euregio a Innsbruck, tre appuntamenti con i curatori
Approfondimenti, dettagli particolari e scoperte inaspettate su tre temi - miniere, ghiacciai e fede religiosa nell'Euregio - saranno proposti nelle prossime settimane presso la mostra interattiva allestita all'Infopoint dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Innsbruck: in tre serate, gli...
Leggi
A Trento il meeting conclusivo del progetto europeo REBUILD
Si è svolto oggi presso il MUSE di Trento l’incontro conclusivo del comitato direttivo del progetto europeo REBUILD - Research and Education Building Urban Institutions for Local Development. Avviato nell’aprile 2021 con un finanziamento di 4,47 milioni di euro dall’Unione Europea, il...
Leggi
Al Martedì dell'Euregio focus sui giovani: dalla scuola al mondo del lavoro
Si è svolto oggi a Casa Moggioli a Trento l'appuntamento del Martedì dell'Euregio dedicato ai percorsi dalla scuola al mondo del lavoro, con la presentazione dei risultati intermedi del progetto "Euregio Transizioni: il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità", che...
Leggi
"L’Euregio incontra le scuole" alla Scuola Ladina di Fassa
Con una presentazione interattiva ad hoc per gli alunni della Scuola Ladina di Fassa sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio, il progetto 'Euregio...
Leggi