Ambiente
Cis, rinvenuta la carcassa di un orso adulto
La carcassa di un orso adulto, al momento non identificato, è stata rinvenuta nella serata di oggi in un frutteto a ridosso dei boschi di Cis, in Val di Non. Il decesso è probabilmente avvenuto nei giorni scorsi. Le cause della morte - non ipotizzabili ad una prima analisi visiva - saranno...
Leggi
Vezzano, orso urtato da un’auto
Nella prima mattinata di oggi un piccolo di orso è stato urtato da un’auto lungo la SS45, all’altezza di Vezzano nel comune di Vallelaghi. L’animale si è subito allontanato nel bosco, come confermato dall’unità cinofila del Corpo forestale trentino, intervenuta sul posto dopo la...
Leggi
Orso pericoloso abbattuto, il Tar respinge la richiesta di risarcimento degli animalisti
“Appare incongrua la pretesa delle associazioni ricorrenti di attendere il verificarsi di un evento di ancora maggiore gravità (…) prima di assumere la decisione di rimuovere l’orso”. Così la presidente del Tar di Trento, Alessandra Farina, nella sentenza sulla richiesta (respinta)...
Leggi
Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte
Quali risposte innovative sviluppano le comunità montane per rispondere alle nuove sfide socio-economiche, culturali e ambientali? Il 18 e 19 ottobre, al 5° Convegno sull’Arco Alpino organizzato da Fondazione Franco Demarchi, risponderanno più di 50 esperti ed esperte da tutta Italia,...
Leggi
Al Wired Next Fest si parla di “Territori a denominazione sostenibile”
Oggi pomeriggio al Teatro Zandonai, durante il Wired Next Fest si è parlato di “territori a denominazione sostenibile”. Durante il panel l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Lavoro, Ricerca e Università Achille Spinelli ha ribadito l’impegno della Provincia per dotarsi...
Leggi
"Dobbiamo passare dal capitalismo all'idroismo"
È stato affidato all’economista e sociologo americano Jeremy Rifkin, in libreria con «Pianeta Acqua. Ripensare la nostra casa nell'Universo», l’incontro del Wired Next Fest di oggi pomeriggio al Teatro Zandonai. Inserito tra i primi dieci pensatori economici più influenti...
Leggi
Prendersi cura con la tecnologia di foreste e fauna selvatica
Sensori, fototrappole, gps e altre tecnologie possono essere alleati preziosi per lo studio e il monitoraggio della biodiversità. Nell’incontro del Wired Next Fest dal titolo “Tecnologie per la natura”, Marco Salvatori, ricercatore post-doc in Ecologia e Biologia della Conservazione...
Leggi
A Castel Thun il progetto Life Seedforce porta la Melissa Austriaca
In occasione del monitoraggio di Life Seedforce, progetto finanziato dalla Commissione europea che mira a recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via d’estinzione, una decina di piante di melissa austriaca sono state messe a dimora negli orti storici che si...
Leggi
Specie aliene a "I martedì del Parco"
Per il ciclo di conferenze "I Martedì del Parco", martedì 1° ottobre alle ore 18.00, a Porte di Rendena, presso la Casa Cüs a Darè, Alessio Bertolli, botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto, e Antonella Agostini, dell’Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 della...
Leggi
Anche il MUSE al Wired Next Fest 2024
Nella cornice del Wired Next Fest 2024, il MUSE – Museo delle Scienze propone una serie di incontri, laboratori e dialoghi su natura, sostenibilità e innovazione. Due le attività proposte a ciclo continuo da venerdì 27 a domenica 29 settembre: nell’atrio di ISPRASE ci sarà “Colori...
Leggi
Online il nuovo catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità per l’anno scolastico 2024-25
È online sul portale web https://educazioneambientale.provincia.tn.it il nuovo catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, curato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) e messo a disposizione delle scuole trentine di ogni ordine e grado. Il...
Leggi
Maltempo in arrivo
Dalla serata odierna e nella prossima notte una perturbazione atlantica interesserà le Alpi determinando precipitazioni a tratti diffuse e localmente a carattere temporalesco. Sebbene i fenomeni più intensi siano attesi sulla Pianura Padana e su Prealpi Venete e Lombarde, non è escluso...
Leggi
FEM al Wired Next Fest 2024: innovazione e scienza tra Possibile e Impossibile
La Fondazione Edmund Mach sarà tra i protagonisti del Wired Next Fest 2024, in programma a Rovereto dal 27 al 29 settembre. La manifestazione, dedicata all'innovazione e alle sfide del futuro, rappresenta un'occasione unica per esplorare come la scienza e la tecnologia possono rendere...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 36 – 2024
Il Trentodoc Festival, l’Investor Day, i disturbi specifici di apprendimento, il progetto "Odissea nel futuro" al Muse, la musica al Castello del Buonconsiglio, un’escursione organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta: sono i temi della puntata 36-2024 di “Trentino...
Leggi
“Vermiglio”, Maura Delpero avrà la cittadinanza onoraria
Un pubblico numeroso e caloroso ha assistito alla proiezione del film "Vermiglio", che si è tenuta oggi a Vermiglio, in piazza Giovanni XXIII; un evento organizzato dal Comune di Vermiglio in collaborazione con Trentino Film Commission che ha sostenuto il film. Al termine della...
Leggi
Cassonetti anti-orso, assegnati 1,5 milioni a Comuni e Comunità
Comunità di Valle e Comuni responsabili della gestione dei rifiuti nel Trentino Occidentale hanno confermato la piena adesione ai finanziamenti messi a disposizione dalla Provincia per la sostituzione dei sistemi di raccolta con dispositivi anti-orso. Questi includono strutture metalliche...
Leggi
Vezzano, orso investito da un’auto
Nella tarda serata di ieri si è verificato uno scontro tra un’automobile e un orso lungo la SS45bis della Gardesana Occidentale, all’altezza del Vecchio Mulino nel comune di Vallelaghi. Il mezzo ha riportato numerosi danni ma fortunatamente non risultano feriti, mentre l’animale è...
Leggi
Diga del Vanoi, progettualità e dibattito pubblico illegittimi
La progettazione del “Serbatoio del Vanoi” e l’avvio delle procedure per il relativo dibattito pubblico con i territori interessati sono iniziative considerate illegittime dalla Provincia autonoma di Trento, che oggi con una delibera a firma del presidente Maurizio Fugatti ha dato...
Leggi
Val di Breguzzo, va a caccia col silenziatore: denunciato
Un uomo di 72 anni residente nelle Giudicarie è stato denunciato con l’accusa di esercizio di caccia in periodo non consentito, detenzione di armi irregolari o non denunciate e mezzi di caccia non autorizzati. Questa attività è stata condotta dal personale del Corpo forestale della...
Leggi
Vermiglio, munita di radiocollare una femmina di orso
Un esemplare femmina di orso è stato catturato nella notte, munito di radiocollare e quindi rilasciato. L’operazione è stata effettuata dal Corpo forestale trentino, nell'ambito delle attività di monitoraggio su possibili orsi problematici. Lo comunica il Servizio Faunistico della...
Leggi
Scarabeo giapponese, nuove "intercettazioni" in Trentino ma nessun focolaio
La sorveglianza “rafforzata” sullo scarabeo giapponese (Popillia japonica) - attivata in Trentino dopo la prima “incursione” nell’estate 2023 - ha portato all’individuazione di nuove presenze lungo l’asse autostradale, all’altezza delle stazioni di Nogaredo Est e Paganella...
Leggi
Nago-Torbole, pronto tra un anno il nuovo bypass ciclabile
Un potenziamento della rete ciclopedonale del Trentino con un nuovo percorso sicuro e dedicato che metterà in collegamento la Vallagarina con l’Alto Garda (a partire dalle zone di Torbole e Arco) ma anche con la valle dei Laghi in direzione Trento. Questa la valenza del nuovo bypass...
Leggi
Grandi carnivori, alleanza tra Trentino e Slovenia sulla gestione
Da quasi 50 anni il Trentino mette in campo strumenti di prevenzione, gestione e risarcimento dei danni da grandi carnivori. Un’esperienza avviata nel 1976, quando la Provincia autonoma di Trento assunse la competenza sulla gestione dell’orso, con gli ultimi esemplari autoctoni. Sulle...
Leggi
Meteo, in Trentino non pioveva così tanto almeno dal 1921
In Trentino non è mai scesa così tanta pioggia, almeno da quando nel 1921 sono iniziate le misurazioni, oggi affidate a Meteotrentino. Il dato si riferisce alla stazione Trento Laste, considerata luogo di riferimento per la raccolta dei dati medi in provincia di Trento.
Leggi
Nessun elicottero impiegato per sorvegliare gli orsi
La flotta del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento viene attivata quotidianamente per soccorsi, trasporto di materiale per interventi di edilizia, oppure sopralluoghi in quota. Non certo per sorvegliare gli esemplari di orso. Lo precisa il Dipartimento...
Leggi
Vanoi, la Provincia ribadisce la propria contrarietà alla diga
Nessuno spazio ad iniziative che ledano le norme di competenza della Provincia autonoma di Trento. Lo ribadisce l'Amministrazione provinciale in merito al progetto della Diga del Vanoi promosso dal Consorzio di Bonifica Brenta.
Leggi
Grandi carnivori, Fondazione Mach in campo per la genetica
Prosegue la collaborazione tra la Fondazione Edmund Mach e il Servizio Faunistico della Provincia in tema di genetica. Il focus è doppio e riguarda in primis il monitoraggio dei grandi carnivori, oltre allo stato di conservazione della trota marmorata nelle acque provinciali. Lo prevede una...
Leggi
Autoveicoli elettrici, estesa la finestra per richiedere il contributo
Con un’integrazione ad una delibera dello scorso giugno, la Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mattia Gottardi ha esteso oggi la possibilità di accedere all’agevolazione provinciale per l’acquisto di autoveicoli elettrici anche ai cittadini che abbiano immatricolato il...
Leggi
MICO-weekend, il mondo nascosto dei funghi
Porcini, finferli e mazze tamburo sono i più conosciuti e ricercati, ma non esistono solo loro: si stima che oltre il 90% delle specie fungine sia ancora da scoprire. Il misterioso regno dei funghi sarà protagonista sabato 31 agosto e domenica 1° settembre di “MICO-weekend”, una due...
Leggi
Al via il servizio BikeBus tra Trento e Bassano del Grappa
A partire da sabato 7 settembre fino a domenica 29 settembre sarà attivato con quattro coppie di corse durante i fine settimana - nei giorni di sabato e domenica - un servizio di BikeBus tra Trento e Bassano del Grappa, grazie alla collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Trentino...
Leggi
Terra Trentina, è uscito il secondo numero del 2024
Sarà a breve nelle case di coloro che ne hanno fatto richiesta il secondo numero del 2024 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. In questo numero focus sul Trentodoc Festival che dal 20 al 22 settembre animerà la città di...
Leggi
Al Parco delle Terme di Levico si presenta il libro di Giovanna Mattioli
Nel Parco delle Terme di Levico mercoledì 28 agosto ad ore 18.00 presso l’installazione Sequoia verrà presentato il libro Giardini al Cinema di Giovanna Mattioli in dialogo con Fabrizio Fronza, curatore del Parco delle Terme di Levico. La presentazione si inserisce nell’ambito della...
Leggi
Temporali in arrivo
Negli ultimi giorni un campo di alta pressione di matrice tropicale ha determinato condizioni di stabilità con temperature estive e ristagno di aria umida nei bassi strati: nei fondovalle più bassi si sono localmente verificate notti tropicali (temperature minime maggiori di 20 °C) e...
Leggi
È aperta la Stazione di inanellamento a Bocca di Caset
Nelle notti di agosto, balie nere, luì grossi, bianchi e verdi, cannaiole e stiaccini solcano i nostri cieli, alternandosi al volo diurno di rondoni, rondini e balestrucci che, insieme ai rapaci, sfruttano le correnti ascensionali per spostarsi. Sono i primi uccelli migratori che, giunti in...
Leggi
Undercut: l’oro di legno, la settima stagione
Ritornano su DMax (canale 52) i boscaioli protagonisti della serie televisiva "Undercut: l'oro di legno", giunta alla settima stagione, che sarà in onda dal 28 agosto alle 21.25 in prima tv. Il programma è realizzato da GiUMa Produzioni con il sostegno - come sempre - di Trentino...
Leggi
Orso, il Nucleo cinofilo si rafforza con due nuovi ingressi
Il Nucleo cinofilo del Corpo forestale trentino si rafforza con l'ingresso di due nuovi cani da orso. I sei esemplari del Nucleo sono addestrati per rilevare la presenza di plantigradi, segnalare la loro vicinanza e, se necessario, scoraggiarli dall’avvicinarsi alle abitazioni, alle...
Leggi
Completata la pista ciclopedonale Terlago-Padergnone
La rete ciclopedonale trentina di arricchisce di un ulteriore tratto, quello che collega Vezzano con Padergnone, nel comune di Vallelaghi, che va a completare il collegamento da Terlago a Padergnone. L’intervento, curato dal Servizio Opere stradali ferroviarie della Provincia – Ufficio...
Leggi
L’assessore Spinelli all’inaugurazione del colle riqualificato dai lavoratori del Progettone
Restituito alla comunità e al pubblico al termine dei lavori di riqualificazione il parco sul colle di San Sebastiano a Pieve che con l’omonima chiesa domina la veduta della conca del Tesino. Spazio migliorato e reso più funzionale grazie all’intervento del “Progettone”, ovvero del...
Leggi