Olimpiadi 2026
"Performance", mercoledì 29 gennaio la conferenza stampa a Milano
Sarà svelato mercoledì 29 gennaio il secondo atto del percorso espositivo triennale che porta ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Alle 12, nella sala della Fondazione Milano Cortina 2026 di via Boscaiola 26 a Milano,...
Leggi
La torcia Olimpica passerà dal Trentino
Ci sarà anche il Trentino tra le regioni e province autonome interessate dal tragitto della torcia olimpica che il 6 febbraio 2026 farà il suo ingresso trionfale a Milano per accendere il braciere dei XXV Giochi olimpici e paralimpici invernali. Provenienti dall'Alto Adige, i tedofori...
Leggi
Arriva il Tour de Ski, pronte le prime opere “olimpiche” allo stadio del fondo di Tesero
Sono pronte le prime strutture realizzate nell’ambito degli investimenti per le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 in Trentino. Oggi al Centro fondo di Tesero sono stati consegnati al Comune, in via anticipata per il Tour de Ski in programma da venerdì 3 a domenica 5 gennaio, gli spazi...
Leggi
Il Centro fondo di Lago di Tesero diventa impianto sportivo di particolare rilevanza
Lo Stadio per lo sci di fondo di Tesero diventa impianto sportivo di particolare rilievo. Un traguardo raggiunto grazie ai lavori di miglioramento che si stanno svolgendo in questi mesi per ospitare le gare delle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026 e certificato dalla delibera approvata questa...
Leggi
Svelati gli "spectaculars" a Tesero
La valle di Fiemme e il Trentino sono sempre più olimpici. A meno di 430 giorni alla cerimonia inaugurale, Tesero si è vestita con le forme e i colori dei Giochi, ovvero gli "spectaculars", i cinque cerchi e i tre agitos simboli universali di Olimpiadi e Paralimpiadi, svelati...
Leggi
Olimpiadi 2026: lunedì si svelano gli spectacular a Tesero
Si svolgerà lunedì 9 dicembre, alle 9.30 al teatro di Tesero, la cerimonia di svelamento degli Spectaculars, le installazioni scenografiche riguardanti i cerchi Olimpici e gli agitos Paralimpici. Alla cerimonia interverranno il presidente Maurizio Fugatti, e la vicepresidente e assessore...
Leggi
Al via la gara d'appalto per arredare il Villaggio Olimpico
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha indetto il bando di gara, relativo alla fornitura degli arredi in tutti padiglioni - Latemar Macchi e Olimpico – del Villaggio Olimpico di Predazzo, per un importo complessivo di 2.652.866,00. "I lavori al Villaggio Olimpico e...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 14 - 2024
Le celebrazioni dei vigili del fuoco per Santa Barbara, le iniziative per i 52 anni dal Secondo Statuto d’Autonomia, i giochi invernali 2026, ma anche i numeri positivi del turismo trentino annunciati nel Tavolo Azzurro e la concessione delle agevolazioni per le attività culturali: sono i...
Leggi
Il “sogno a cinque cerchi” ha abbracciato tutto il Trentino
Quattordici tappe per coinvolgere l'intera comunità trentina e informarla riguardo a governance, opportunità e legacy dei Giochi invernali 2026. Nel pomeriggio di ieri, a Tione di Trento, nella sede della Comunità delle Giudicarie, v'è stato l'ultimo incontro della rassegna “Un sogno a...
Leggi
Ice Rink di Baselga di Pinè, oggi il punto sull’avvio dei lavori del lotto 1
Sono partiti i lavori per il lotto 1 dello Stadio del ghiaccio di Baselga di Pinè. Oggi si è fatto il punto alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, del Commissario di Governo e AD di SIMICO S.p.A Arch. Fabio Massimo Saldini , del sindaco...
Leggi
Gli assi di Trentino Volley, Aquila Basket e Ac Trento calcio alle Gallerie
Basket, calcio e volley uniti nella condivisione dei valori olimpici. Questo pomeriggio gli atleti e le atlete di Trentino Volley, Ac Trento calcio e Aquila Basket hanno visitato la mostra Records-Anelli di congiunzione. Un tour guidato attraverso le sezioni che compongono i 300 metri...
Leggi
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: Alla Nordic Ski “Il testimone del volontariato”
Clima da occasioni speciali, quello di stamattina a Palazzo Giustiniani a Roma, con la sede della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana che ha accolto i rappresentanti del comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme per la consegna del Testimone del Volontariato 2024. Il...
Leggi
Il cammino verso i Giochi invernali 2026 condiviso con la comunità
Tredicesima tappa, ieri sera a Cembra Lisignago, del percorso organizzato dal Coordinamento olimpico trentino in collaborazione con le Comunità di Valle per informare e coinvolgere l'intero territorio provinciale in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali. Al Teatro Parrocchiale, in...
Leggi
Villaggio olimpico, avviati i lavori anche per il Padiglione Musto
Sono partiti i lavori con la consegna del cantiere avvenuta oggi a Predazzo i lavori anche per il padiglione “Musto”, che corrisponde all’unità funzionale 5 del Villaggio olimpico e paralimpico presso la Scuola alpina della Guardia di finanza di Predazzo. Alla consegna erano presenti...
Leggi
“I Giochi 2026 lasceranno un Trentino migliore”
Sbarrieramento, opere di riqualificazione, infrastrutture nevralgiche, progetti di impronta culturale e sportiva. Un impegno a 360 gradi per una grande edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali, nel 2026, che vedranno anche la nostra provincia protagonista. E i Giochi lasceranno un...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 11 - 2024
Il bando “Qualità in Trentino”, l’assemblea dell’associazione Artigiani, la statale 46 della Vallarsa, “Un sogno a cinque cerchi”, il Trentino ad Ecomondo: sono i temi trattati nella puntata 11 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione...
Leggi
Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026, un messaggio di pace
È stata una location di particolare significato a ospitare ieri sera la tappa in Vallagarina di “Un sogno a cinque cerchi”, il ciclo di incontri organizzati dal Coordinamento olimpico trentino in collaborazione con le Comunità di Valle per promuovere e coinvolgere l'intero territorio...
Leggi
10 milioni di euro per preparare il Trentino alle Olimpiadi 2026
La Giunta provinciale ha approvato oggi il Terzo bando "Qualità in Trentino" per gli interventi di preparazione del Trentino alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Il bando, che si inserisce nel quadro degli interventi a sostegno del sistema economico trentino, mette a...
Leggi
La straordinaria avventura dei Giochi invernali 2026 presentata a Pergine Valsugana
Informazioni, dati, curiosità, governance ma anche emozioni ieri sera a Pergine Valsugana all'incontro di avvicinamento ai Giochi invernali 2026 che vedranno anche il Trentino protagonista. Un'opportunità per tutto il territorio che è stata illustrata nella nuova tappa dell'iniziativa...
Leggi
“Un sogno a cinque cerchi”, la tappa a San Michele all'Adige
Nuovo appuntamento ieri sera, a San Michele all'Adige, del vasto calendario di incontri organizzati dal Coordinamento olimpico trentino in collaborazione con le Comunità di Valle per informare e coinvolgere l'intero Trentino in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Una preziosa...
Leggi
“Un Trentino migliore e più accessibile”
"Se ci sarà un territorio più accessibile, questa sarà la più grossa medaglia d'oro per chi ospita i Giochi". Si chiude così il video di avvicinamento alle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 proposto ieri sera a Cles nella serata informativa all'interno...
Leggi
Villaggio olimpico di Predazzo, la gara per il secondo lotto del “Nuovo padiglione”
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha indetto la procedura negoziata, con importo a base d’asta di 854.907,51 euro, per i lavori del secondo lotto del “Nuovo padiglione”, relativo alle cabine elettriche, nell’ambito del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Predazzo....
Leggi
I Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026 presentati a Lavarone
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 saranno una straordinaria opportunità per il Trentino. Un'occasione di partecipazione non solo per gli atleti ma anche per le comunità di tutto il territorio, una promozione a livello globale e un significativo passo in avanti per una...
Leggi
"Un sogno a cinque cerchi": il ruolo dell’Università di Trento MiCo 2026
Proseguono gli appuntamenti de "Un sogno a cinque cerchi”: ieri in Valle dei Laghi hanno raccontato sogni e ambizioni olimpiche i due atleti Carlo Tacchini (canoa di velocità) e Manuel Lando (salto in alto) e i due paralimpici Gianluigi Rosa (para ice hockey) e Nadia Bredice...
Leggi
Milano-Cortina 2026, Giochi dell'intera comunità
I Giochi invernali Milano-Cortina 2026, che vedranno anche il Trentino protagonista, saranno un evento dell'intera comunità sia in termini di accessibilità al territorio, agli eventi e alle strutture ricettive, sia in termini di “legacy”, ovvero di ricadute positive delle Olimpiadi e...
Leggi
Il “sogno a cinque cerchi” ha fatto tappa ad Andalo
“Le Olimpiadi sono un evento di tutto il territorio trentino e proprio per questo motivo siamo qui, oggi, per informare e coinvolgere la comunità. Dall'appuntamento olimpico uscirà un Trentino migliore, grazie agli investimenti che rimarranno sul territorio.” Così ieri Tito...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 8 - 2024
Il “Roadshow per l’internazionalizzazione del Sistema Nord Est”; Influenza: al via la campagna di vaccinazione; "Viva! Trento", le manovre di primo soccorso; Castel Thun, 12mila metri di nuove aree esterne; Milano-Cortina 2026, la tappa informativa a Borgo Valsugana: sono i...
Leggi
Il punto sulle opere olimpiche
Incontro a Trento tra il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e il commissario di Governo e amministratore delegato di Simico, architetto Fabio Massimo Saldini. La riunione, che ha permesso di fare il punto sulle opere olimpiche e paralimpiche in vista dei Giochi 2026, è stata...
Leggi
Milano-Cortina 2026, la tappa informativa a Borgo Valsugana
Accessibilità, sostenibilità e partecipazione sono fra i principali valori dell'appuntamento olimpico e paralimpico Milano-Cortina 2026, che riporterà per la terza volta i Giochi invernali in Italia dopo Cortina d’Ampezzo (1956) e Torino (2006). Valori che si concretizzeranno grazie a...
Leggi
Il “sogno a cinque cerchi” in Val di Sole
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina sono un’opportunità per tutto il Trentino, non solo per la Valle di Fiemme che ospita alcune gare. Ogni territorio potrà sentirsi protagonista di un evento così straordinario. Partendo da questa premessa il Coordinamento...
Leggi
Il sogno olimpico arriva in Val di Sole
"Un sogno a cinque cerchi", la serie di incontri organizzati dal Coordinamento olimpico trentino domani, martedì 15 ottobre, fa tappa in Val di Sole. L’appuntamento è per le ore 18 presso la sala conferenze del municipio di Malé, ad ingresso libero. Sarà l’occasione per...
Leggi
Il sogno olimpico arriva in Val di Sole
Fa tappa in Val di Sole "Un sogno a cinque cerchi". La serie di serate organizzate dal Coordinamento olimpico trentino martedì 15 ottobre (inizio ore 18) si trasferisce nella sala conferenze del municipio di Malé. Una nuova occasione per scoprire direttamente dalle parole degli...
Leggi
Malagò in visita a Casa Moggioli
Ha fatto tappa anche a Casa Moggioli Giovanni Malagò. Nel suo tour trentino legato al Festival dello Sport, il presidente del Coni nel primo pomeriggio ha inaugurato gli spazi in via Grazioli a Trento che ospitano il Coordinamento provinciale per i Giochi olimpici e paralimpici invernali...
Leggi
I Giochi invernali raccontati dagli atleti e dagli organizzatori
Si è svolto nella Gran Ciasa di Soraga, in val di Fassa, la serata "Un sogno a cinque cerchi", il primo di 14 appuntamenti organizzati dal Coordinamento olimpico Trentino con l'obiettivo di promuovere e coinvolgere in maniera capillare ogni valle trentina, in vista delle Olimpiadi...
Leggi
Al via "Un sogno a cinque cerchi"
Quattordici serate nelle valli del Trentino in compagnia dei campioni degli sport invernali per addentrarsi nelle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026 in Trentino. Mercoledì 9 ottobre (inizio ore 18) dalla Sala Granda della Gran Ciasa di Soraga prende il via "Un sogno a cinque...
Leggi
BRT, quasi un milione in più per il deposito dei bus a Cavalese
Novità per gli investimenti in tema di infrastrutturazione legati alle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha approvato una delibera che interessa gli interventi affidati a Trentino Trasporti per la realizzazione del BRT, il...
Leggi
Fondazione Milano-Cortina e Provincia insieme per il meteo delle Olimpiadi
Provincia di Trento e Fondazione Milano-Cortina uniscono le forze per il monitoraggio del meteo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Oggi la giunta provinciale, con un'apposita delibera, ha approvato l'accordo tra il Servizio Prevenzione Rischi e centrale unica d'emergenza e la...
Leggi
Aperte le domande per diventare volontari ai Giochi
Un percorso per vivere dall’interno le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026. A poco meno di 18 mesi dall’inaugurazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici sono aperte le iscrizioni al Team 26, il programma di reclutamento volontarie e volontari dedicato a quanti vogliono far parte...
Leggi
Gli atleti trentini medagliati ricevuti al Quirinale
Mattinata densa di emozioni per gli atleti trentini partecipanti alle recenti Olimpiadi di Parigi. Questa mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato loro e tutti i campioni di ritorno dai Giochi Olimpici e Paralimpici in occasione della cerimonia di riconsegna...
Leggi
Fiemme e valli dell’Avisio, Fugatti: “Opere per migliorare e rendere più attrattivo il territorio”
Dagli impianti sportivi per le Olimpiadi e Paralimpiadi all’ospedale di Cavalese, comprendendo tutti gli interventi per potenziare e mettere in sicurezza la rete dei collegamenti, sia nell’ottica del grande evento 2026 che dell’attrattività futura del territorio. Il tema delle opere...
Leggi