Nella scorsa stagione il Bollettino, che riprende da venerdì 28 novembre, ha registrato complessivamente 5,7 milioni di visualizzazioni
Riprende in Trentino l'emissione del bollettino valanghe
Il Bollettino Valanghe dell'Euregio, che copre Alto Adige, Trentino e Tirolo, entra nell'ottava stagione invernale. Ogni giorno vengono fornite le previsioni sulla situazione delle valanghe per le successive 24 ore per ciascun territorio. Redatto congiuntamente dai servizi valanghe dei tre territori dell'Euregio, il bollettino è disponibile in sette lingue, tra cui tedesco, italiano e inglese.
In Trentino sono arrivate le prime nevicate significative. Le precipitazioni nevose dei giorni scorsi, che hanno interessato anche alcuni fondovalle, hanno determinato accumuli al suolo non particolarmente abbondanti, anche se in talune situazioni localizzate il manto ha superato il mezzo metro. I venti forti in quota hanno ridistribuito la neve in modo irregolare, con evidenti zone di erosione e pericolosi accumuli instabili nelle zone sottovento. Gli accumuli di neve ventata sono riconoscibili dagli escursionisti esperti e dovrebbero essere evitati, soprattutto in prossimità di trappole morfologiche.
In questo periodo, per la pratica di gite di scialpinismo, è importante considerare anche il pericolo di traumi dovuto alle rocce affioranti (sharks) e, per gli escursionisti che affrontano itinerari parzialmente innevati con fondo ghiacciato, il pericolo di scivolamento.
La pubblicazione del bollettino si è dimostrata nei mesi invernali una fonte d'informazione importante e affidabile sia per gli appassionati di sport invernali sia per gli aspetti legati alla protezione civile. Nella scorsa stagione, il bollettino ha registrato complessivamente 5,7 milioni di visualizzazioni, raggiungendo così un nuovo record.
Con la nuova stagione aumentano le possibilità per consultare il Bollettino Valanghe dell'Euregio: oltre al sito www.valanghe.report, il bollettino può ora essere ricevuto tramite web-push e Telegram. Su www.valanghe.report è inoltre possibile accedere anche ai bollettini valanghe degli altri servizi europei.
(us)
Immagini