Il primo, breve, passaggio in Trentino è previsto domenica 18 gennaio 2026 quando i tedofori transiteranno da Riva del Garda, Torbole e Rovereto nella tappa che porta a Verona. Dieci giorni più tardi, invece la fiamma sposterà da Bolzano a Ortisei per poi eseguire un passaggio spettacolare sugli sci intorno al Sellaronda e proseguire a Canazei, Campitello di Fassa, Lago di Carezza, Soraga, Moena e poi Predazzo, pronto ad accogliere le gare di salto con gli sci e le competizioni di combinata nordica nel Predazzo Ski Jumping Stadium, Tesero, teatro delle gare di sci di fondo e Cavalese e Masi di Cavalese.
Venerdì 29 seguente la torcia muoverà verso nord in direzione Merano per toccare poi Terlano, Appiano, Caldaro e rientrare in Trentino arrivando a Baselga di Pinè (attività spider), Mezzocorona, Termeno sulla Strada del Vino per giungere, infine, a Trento. Il 30 gennaio, infine, la fiamma ripartirà in direzione Lombardia toccherà anche Cles, il Lago di Tovel con attività spider, Malè, Croviana, Dimaro Folgarida e Madonna di Campiglio e ghiacciaio Presena prima di concludere la tappa a Livigno, sede dello sci acrobatico e dello snowboard.




