L'iniziativa è nata con l’obiettivo primario di agire sulla prevenzione degli incidenti domestici e sensibilizzare i target più esposti, come anziani, giovani e caregiver. Il progetto risponde a un’esigenza cruciale: in Italia, nel 2023, si stimano tra i 3 e i 4 milioni di incidenti domestici all'anno, con cadute, urti e ustioni tra le cause più frequenti. Le cadute, in particolare, rappresentano circa il 54,8% degli incidenti, comuni soprattutto tra gli ultrasessantacinquenni (76,9% dei coinvolti). Nonostante i rischi evidenti, la percezione del pericolo rimane bassa.
“Accidenti!” si focalizza sull’intergenerazionalità dell'esposizione ai rischi in ambiente domestico e prevede attività di ricerca, appuntamenti formativi gratuiti e una campagna di comunicazione diffusa su tutto il territorio provinciale. In particolare, fino a fine anno è attiva la messa in onda e la diffusione sui principali canali social e in luoghi strategici del territorio trentino di dieci brevi video con il comico Lucio Gardin, che trattano con un approccio ironico diverse situazioni di pericolo in casa. Parallelamente una campagna a tema supereroi, fatta di poster e cartoline, sensibilizzerà al tema della sicurezza in ambiente domestico tutta la popolazione grazie alla diffusione dei materiali in punti strategici (comunità di valle, luoghi del servizio sanitario provinciale, biblioteche, ecc.) e sui mezzi di trasporto pubblico (pensiline e autobus).
Per quanto concerne i momenti formativi sono previsti incontri in presenza e online con professionisti dall'ambito della sicurezza e in collaborazione con progetti e realtà del territorio. La partecipazione è gratuita e le info su date e modalità di partecipazione sono reperibile al sito dedicato al progetto: www.lasicurezzadomestica.it. Qui sarà possibile consultare inoltre a partire da dicembre i risultati della ricerca e contribuire allo sviluppo ulteriore del progetto di sensibilizzazione, scaricando materiali utili e compilando un questionario.
«La campagna “Accidenti!” rappresenta una delle aree sulle quali siamo impegnati, in questo caso con Fondazione Demarchi, per promuovere una cultura diffusa della sicurezza, che non si fermi ai luoghi di lavoro ma entri anche nelle case di ciascuno di noi. Gli incidenti domestici, troppo spesso sottovalutati, costituiscono una delle principali cause di infortunio, in particolare per le persone anziane e per chi si prende cura degli altri. Il tema ci riguarda tutti ed è fondamentale promuovere comportamenti consapevoli: in questa campagna Fondazione Demarchi lo fa con un approccio innovativo e vicino alle persone, con un messaggio che entra nelle case in modo informale, ma avremo anche momenti di formazione sul territorio. Perché prevenire significa tutelare la salute e la qualità della vita», questo il pensiero del Vicepresidente e assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli.
Il Presidente di Fondazione Franco Demarchi Paolo Decarli: «La nostra fondazione, occupandosi di sviluppo sociale e culturale, negli ambiti della ricerca e della formazione, sviluppa da sempre progetti che partono dai bisogni delle comunità locali. Sempre più spesso l'approccio è intergenerazionale e ciò significa anche saper divulgare dati di ricerca non solo per informare ma anche per sensibilizzare le comunità, come avviene per il progetto sulla sicurezza in ambiente domestico “Accidenti”. Un progetto per noi sfidante e trasversale alle nostre aree di intervento, dal valore innovativo, che affronta un tema sentito da tutta la popolazione e che contribuisce anche al dialogo tra generazioni differenti».




