Ricerca e innovazione


Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 17 Gennaio 2025

Cambiamenti climatici in agricoltura: una piattaforma per la mitigazione dei rischi e lo scambio sicuro dei dati

Alla guida di un partenariato formato da importanti player del settore, Fondazione Bruno Kessler coordina il progetto AGRICLIMA, volto alla realizzazione di una piattaforma tecnologica innovativa per l’analisi dell’impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura, lo sviluppo di...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 27 Dicembre 2024

Infrastrutture per la ricerca biomedicale: approvato il nuovo avviso FESR

Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha approvato lo schema del nuovo Avviso FESR 3/2024, finalizzato al sostegno alle infrastrutture di ricerca in ambito biomedicale oppure con ricadute sulla ricerca...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 18 Dicembre 2024

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 16 - 2024

A Folgaria la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco e Stazione del Soccorso Alpino; Vigili del Fuoco volontari a Mori e Arco; innovazione e digitalizzazione; la rassegna dedicata ai vini resistenti; l’edizione 2024 di “Strike!”: sono i temi trattati nella puntata 16 - 2024 de "La...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Pubblica Amministrazione
Martedì, 17 Dicembre 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 49 – 2024

Novità per il servizio di continuità assistenziale; a Folgaria inaugurata la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco e Stazione del Soccorso Alpino; innovazione e digitalizzazione, un convegno; la rassegna dedicata ai vini resistenti; l’edizione 2024 di “Strike!”: sono i temi della...


Leggi
Pubblicazione

Terra Trentina n° nr.3

dicembre 2024

Periodico Provincia autonoma di Trento


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Giovedì, 12 Dicembre 2024

"Il senso incantato"

Un evento fatto di incontri, relazioni scientifiche, dibattiti, momenti musicali e di cinema, dedicato ai concetti di incanto e disincanto, nell’ambito religioso, sociale, artistico e delle tecnologie digitali.


Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Servizi digitali, nessuno si senta escluso

Un pubblico attento e competente e due fra i massimi esperti italiani sul tema dell’accessibilità digitale, Roberto Scano e Fabrizio Caccavello, hanno dato vita, lo scorso 6 dicembre, alla prima edizione del digital Accessibility Day, organizzato dall’UMST Digitalizzazione e reti della...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Trentino, laboratorio avanzato di innovazione e digitalizzazione del territorio

Il Trentino è tra i territori, in Italia e in Europa, dove il processo di innovazione e digitalizzazione sta realmente cambiando (in meglio) il rapporto tra pubblica amministrazione, cittadini ed imprese. Tra i punti di forza si segnalano i servizi digitali e le infrastrutture digitali...


Leggi
Europa e attività internazionali , Ricerca e innovazione
Martedì, 03 Dicembre 2024

Il Trentino è “Innovation Valley”, Spinelli: protagonisti dell’innovazione europea

“Un importante risultato che conferma la crescita della rete trentina della ricerca e innovazione e l’impegno costante della Provincia per sostenere questo comparto essenziale attraverso azioni concrete e investimenti strategici”. Così l’assessore allo sviluppo economico, lavoro,...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Venerdì, 29 Novembre 2024

La Provincia protagonista in innovazione e ricerca in sanità

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, nella seduta del 29 novembre ha approvato due provvedimenti che sanciscono l’avvio della parte più operativa di due progetti di innovazione e ricerca in sanità, uno legato agli...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 26 Novembre 2024

"Bruno Kessler. Cent’anni" al Sociale il 10 dicembre

Nell’anno del centenario della nascita di Bruno Kessler, Fondazione Bruno Kessler e Università di Trento vogliono omaggiare il proprio fondatore con lo spettacolo “Bruno Kessler. Cent’anni” ideato e interpretato dall’attore trentino Andrea Castelli e con la partecipazione del coro...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Lunedì, 25 Novembre 2024

"Un lavoro di squadra per contrastare i tumori femminili"

Le nuove metodologie di cura e l'approccio multidisciplinare sono al centro del convegno "Bre(ast)nnero – Autostrada di conoscenza senza limiti di velocità", in corso di svolgimento in questi giorni all'Itas Forum di Trento. Alla convention dedicata alle recenti novità mediche...


Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 22 Novembre 2024

Intelligenza artificiale, Spinelli “Una AI responsabile e umano-centrica per consolidare la competitività del Trentino”

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo in modo dirompente processi e modelli in tutti i settori, inclusa la Pubblica Amministrazione. In questo scenario, la sfida è governarne l’implementazione in modo strategico e non subire l’impatto pervasivo di questa trasformazione. In questa...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Venerdì, 22 Novembre 2024

Luoghi di confine: riflessioni sulla religione nella cultura contemporanea

È in programma martedì 26 novembre alle 17.00, nella sede FBK di via S. Croce a Trento, l’edizione 2024 della Davide Zordan Lecture, evento annuale organizzato dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Giovedì, 21 Novembre 2024

TreC+ si rinnova: ancora più semplice e vicina alle esigenze dei cittadini

Sono in arrivo importanti novità per gli assistiti dal Servizio sanitario provinciale: dopo le nuove funzionalità di agosto, sono a disposizione alcuni importanti aggiornamenti che riguardano TreC+, l'app mobile che permette l'accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, ai servizi...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 12 Novembre 2024

Cloud e servizi digitali, in arrivo la rivoluzione delle commesse della pubblica amministrazione

Gli attuali processi elettronici di acquisto di beni e servizi (e-procurement) da parte della pubblica amministrazione sono destinati a subire una profonda revisione, con l’introduzione, sempre più intensiva, dei servizi digitali, delle nuove tecnologie, quali il Cloud, l’Intelligenza...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Lunedì, 11 Novembre 2024

Il cambiamento dei ghiacciai: una nuova sezione per la mostra dell'Euregio a Innsbruck

Un nuovo capitolo sui ghiacciai arricchisce la mostra permanente allestita presso l'Infopoint dell'Euregio a Innsbruck. L'inaugurazione è avvenuta oggi, lunedì 11 novembre. La mostra interattiva e digitalizzata dell'Euregio offre un'ampia gamma di approfondimenti sulla storia, lo sviluppo...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Venerdì, 08 Novembre 2024

Trentino, le aziende artigiane protagoniste di sviluppo e innovazione

“Il mondo artigiano con tutte le sue imprese è fondamentale per la capacità e potenzialità del nostro sistema economico trentino. Lo è anche sull’innovazione e l’intelligenza artificiale, una sfida che le piccole e medie imprese trentine hanno colto e sulla quale il Trentino è...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 08 Novembre 2024

Brevetto imprenditori agricoli e lotta alle fitopatie, assicurate le risorse a FEM

La Giunta provinciale ha assegnato le risorse aggiuntive alla Fondazione Edmund Mach per finanziare e confermare due importanti progetti: l’ottava edizione del “Corso per il rilascio del brevetto professionale per imprenditori agricoli – BPIA” e il proseguimento fino al 2026...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Giovedì, 07 Novembre 2024

Il legame tra alimentazione e salute del cervello al centro del progetto NeuroTOm

Tempo di bilanci per il progetto NeuroTOm, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie e condotto dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università di Wageningen. Sotto la supervisione di Urska Vrhovsek e coadiuvata dal team...


Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Venerdì, 25 Ottobre 2024

Borse di studio per universitari trentini iscritti all’estero o fuori provincia

Nuove risorse in favore del diritto allo studio. Le ha stanziate oggi la Giunta provinciale che, su proposta dell’assessore all’università e ricerca Achille Spinelli, ha assegnato 280 mila euro al finanziamento di borse di studio in favore degli studenti residenti in provincia di Trento...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Venerdì, 25 Ottobre 2024

Protonterapia: sabato la visita del ministro della Salute Schillaci

Il decennale del Centro di protonterapia di Trento rappresenta anche l’occasione per una visita del ministro alla Salute, Orazio Schillaci che sabato mattina sarà in via al Desert a partire dalle 9. Accompagnato dalla vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa e dall’assessore...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 22 Ottobre 2024

Alle radici del Trentino contemporaneo. Bruno Kessler e le sfide della modernizzazione

Approfondire le vicende politico-istituzionali che hanno segnato il Trentino degli anni Sessanta e Settanta, con particolare riguardo al ruolo avuto da Bruno Kessler nel processo di modernizzazione impresso alla comunità locale. È questo l’obiettivo del convegno, organizzato in...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 21 Ottobre 2024

Intelligenza artificiale, il Trentino pioniere con FBK dell’innovazione “etica”

Il Trentino pioniere sulle frontiere dell’innovazione tecnologica e in particolare dell’intelligenza artificiale. Grazie al lavoro che porta avanti la Fondazione Bruno Kessler, “una realtà che è un gioiello della ricerca, a livello nazionale e internazionale, e che da quasi 40 anni...


Leggi
Europa e attività internazionali , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 18 Ottobre 2024

Digitale Facile, un nuovo punto a Vermiglio e presso la Motorizzazione civile di Trento

Sono stati attivati due nuovi Punto Digitale Facile in provincia di Trento. Il primo è stato allestito a Vermiglio, presso la sede della biblioteca comunale, il secondo presso la sede della Motorizzazione civile a Trento. L’accesso allo sportello di Vermiglio avviene tramite prenotazione...


Leggi
Energia , Ricerca e innovazione
Lunedì, 14 Ottobre 2024

Idrogeno per il futuro delle Alpi

È in programma mercoledì 16 ottobre a Povo (Trento) il convegno “Idrogeno per il futuro delle Alpi”, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del progetto europeo AMETHyST.


Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Michela Milano nominata direttrice del Centro Digital Society di FBK

Sarà Michela Milano, professoressa ordinaria al Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna e direttrice del Centro Interdipartimentale “Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence”, a dirigere il CentroDigital Society...


Leggi
Pubblica Amministrazione , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Un Punto Digitale Facile al Festival dello Sport

Così come accaduto per il Wired Next Fest, anche durante il Festival dello Sport il Servizio Sicurezza e Gestioni Comuni della Provincia allestirà un Punto Digitale Facile al servizio dei cittadini. Sarà ospitato all’interno del Bookstore di Piazza Duomo e offrirà supporto e consulenza...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Giovedì, 03 Ottobre 2024

Prevenire lo stress nelle donne con tumore al seno: arriva ALBA, il coach virtuale

FBK, in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, coordina il progetto di ricerca ALBA, per indagare il contributo delle “terapie digitali” nella promozione del benessere psicologico e nella prevenzione dello stress nelle donne con diagnosi di tumore al seno.


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 02 Ottobre 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 – 2024

I 150 anni della Fondazione Mach, un’iniziativa dedicata alle startup, “TrentinOrienta”, un’escursione del Parco Naturale Adamello Brenta, il percorso formativo “Visioni d’Europa”: sono i temi della puntata 38 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 01 Ottobre 2024

“Intacture, The Natural Home of Data”: il primo data center in Europa in una miniera attiva, nel cuore della montagna del Trentino

È stato presentato ufficialmente oggi Intacture, il progetto del primo e unico data center a nascere in Europa all’interno di una miniera attiva, incastonata in una montagna della Val di Non, a 40 km a nord di Trento. Con un impegno finanziario complessivo di 50,2 milioni di euro - 18,4...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 01 Ottobre 2024

Damiano Gianelle alla guida del Centro Ricerca e Innovazione FEM

Prende avvio oggi l'incarico del nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione. Il dott. Damiano Gianelle, fino a ieri responsabile dell'Unità Ecologia forestale, sarà a capo del Centro Ricerca e Innovazione per la durata di un triennio, rinnovabile. Il nuovo responsabile subentra al...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 30 Settembre 2024

Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte

Quali risposte innovative sviluppano le comunità montane per rispondere alle nuove sfide socio-economiche, culturali e ambientali? Il 18 e 19 ottobre, al 5° Convegno sull’Arco Alpino organizzato da Fondazione Franco Demarchi, risponderanno più di 50 esperti ed esperte da tutta Italia,...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 30 Settembre 2024

Aziende in orbita

Che si tratti di lanciare microsatelliti - cubesat o di costruire strumentazioni che saranno utilizzate in orbita, quello legato allo spazio è un settore sempre più importante della nostra economia. E che impatterà sempre di più sulla vita sulla Terra. Di questo hanno parlato nella...


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Domenica, 29 Settembre 2024

Wired Next Fest Trentino, buona la seconda!

Si è chiusa oggi con l’esibizione di Filippo Graziani la seconda edizione del Wired Next Fest Trentino, il più importante evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali. Un’edizione a cui hanno partecipato tredicimila...


Leggi
Ricerca e innovazione
Domenica, 29 Settembre 2024

Idrogeno rinnovabile

"Il ruolo dell’idrogeno rinnovabile nella transizione energetica è stato riconosciuto a livello europeo, con la pubblicazione della strategia europea dell’idrogeno, e anche a livello italiano, dove sono state pubblicate le linee guida per la strategia nazionale dell’idrogeno e...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 29 Settembre 2024

Al Wired Next Fest si parla di “Territori a denominazione sostenibile”

Oggi pomeriggio al Teatro Zandonai, durante il Wired Next Fest si è parlato di “territori a denominazione sostenibile”. Durante il panel l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Lavoro, Ricerca e Università Achille Spinelli ha ribadito l’impegno della Provincia per dotarsi...


Leggi
Ricerca e innovazione
Domenica, 29 Settembre 2024

Il tempo che farà: l’intelligenza artificiale per le previsioni meteo

Le previsioni meteorologiche influiscono sulla nostra vita quotidiana: che si tratti di partire per un viaggio o semplicemente di capire cosa indossare, tutti consultiamo le previsioni del tempo. Per questo è importante e interessante capire meglio la scienza e la ricerca che si cela dietro...


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Domenica, 29 Settembre 2024

Federico Faggin al Wired Next Fest: “Non di sola materia e numeri vive l’uomo”

Non di sola materia e numeri vive l’uomo. Si potrebbe riassumere così il denso intervento “Al confine tra scienza e spiritualità” di Federico Faggin questa mattina al Teatro Zandonai di Rovereto in occasione del Wired Next Fest. Il “padre nobile del microchip”, autore del saggio...


Leggi
Ricerca e innovazione
Domenica, 29 Settembre 2024

Quanto manca al Quantum

"Le tecnologie quantistiche non sono un futuro lontano e fantascientifico, ma già esistono e hanno già un impatto importante nei settori più disparati, dalla comunicazione alla medicina”. Così Federica Mantegazzini, ricercatrice e coordinatrice del team Superconducting Quantum...


Leggi