Mercoledì, 15 Ottobre 2025 - 12:47 Comunicato 3012

Da oggi al 17 dicembre 2025 tramite la Stanza del Cittadino
Alloggi a canone sostenibile: aperta la raccolta delle domande

È aperta da oggi, mercoledì 15 ottobre, fino al 17 dicembre 2025, la raccolta delle domande per l’assegnazione di alloggi a canone sostenibile, appartamenti di proprietà o nella disponibilità di ITEA S.p.A., locati a un canone calmierato a nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti e in condizioni di difficoltà economica o disagio abitativo.
Si tratta della prima finestra di raccolta secondo le nuove procedure di assegnazione, che prevedono la presentazione esclusivamente online attraverso il portale “Stanza del Cittadino”.
“Uno strumento nuovo, che da un lato crediamo possa rendere più efficiente l’intero iter di assegnazione, e dall’altro valorizzare il ruolo attivo dei cittadini richiedenti, che avranno a disposizione una serie di informazioni utili sui singoli alloggi disponibili”, spiega l’assessore provinciale alla casa Simone Marchiori.
Nella foto: Simone Marchiori [ Juliet Astafan_Archivio Ufficio Stampa PAT]

I cittadini interessati possono dunque presentare la domanda accedendo alla Stanza del Cittadino tramite il sito istituzionale della propria Comunità di Valle o del Territorio Val d’Adige (Comune di Trento). All’interno del portale sono disponibili tutte le informazioni necessarie alla scelta dell’alloggio, compreso il numero minimo e massimo di componenti del nucleo familiare che possono occupare ciascun appartamento.

Prima di presentare la domanda è necessario essere in possesso dell’attestazione ICEF, relativa alla condizione economico-patrimoniale del nucleo familiare per il quale si richiede l’alloggio.

Ulteriori dettagli e collegamenti diretti ai siti istituzionali delle Comunità di Valle e del Territorio Val d’Adige (Comune di Trento) sono disponibili alla pagina dedicata: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Servizi-offerti-da-altri-enti/Locazione-di-alloggio-a-canone-sostenibile  

Nel caso in cui non risultino alloggi con caratteristiche idonee al proprio nucleo familiare, oppure non vi siano soluzioni di interesse, è possibile compilare online la “Segnalazione del bisogno abitativo”, sempre tramite la Stanza del Cittadino e i portali istituzionali di riferimento.

(sr)


Immagini