
Il convegno, dal titolo “Consorzi BIM e Autonomia Speciale. Settant’anni di coesistenza tra legge nazionale e governo locale”, proporrà una riflessione sull’evoluzione parallela di due istituti che, pur nati in contesti differenti, hanno saputo rafforzarsi a vicenda: da un lato la legge nazionale n. 959 del 1953 sul sovracanone idroelettrico, dall’altro il progressivo consolidarsi dell’autonomia provinciale in materia di enti locali, energia e gestione delle risorse idriche.
In Trentino i Consorzi BIM non solo si sono radicati sul territorio, ma hanno saputo integrarsi nella governance locale e contribuire allo sviluppo delle comunità montane, mentre la Provincia ha costruito un proprio sistema energetico, culminato nella nascita della multiutility Dolomiti Energia, oggi tra i principali operatori nazionali nelle rinnovabili.
L’incontro intende aprire il dibattito su questa esperienza, tra le più avanzate in Italia, interrogandosi su quanto i Consorzi BIM abbiano contribuito a rafforzare la cultura autonomista e quanto, viceversa, l’autonomia provinciale abbia favorito lo sviluppo dei Consorzi.
Il programma prevede alle ore 16.00, presso il Comune di Dro, l’inaugurazione della mostra “Autonomia. La volontà del popolo è legge”, installazione a cura della Fondazione Museo storico del Trentino.
A seguire, presso la Centrale Fies, dopo i saluti dell’assessore provinciale Simone Marchiori e del presidente di FederBIM, Gianfranco Pederzolli, a partire dalle 18.30 il professor Paolo Gurisatti e l’avvocato Sergio Cesare Cereda dialogheranno sul ruolo dei Consorzi BIM e del sovracanone come strumenti di decentramento finanziario e di governance territoriale.
Alle 19.00 spazio alla tavola rotonda con i presidenti dei Consorzi BIM trentini e con Michele Benedetti, presidente del Consorzio BIM del Tagliamento, moderati da Tommaso Dal Bosco, direttore generale FederBIM.
La serata si concluderà con la proiezione del filmato “L'epopea di Santa Giustina. Storie di una valle", del regista Lorenzo Pevarello, a cura della Fondazione Museo storico del Trentino.
Scarica l'intervista all'assessore Marchiori > https://drive.google.com/file/d/1Qs8idA64bMgR68hQTu86rar0B3sqWtl1/view?usp=share_link