
Come detto, delle 291 domande presentate, oltre il 90% provengono da richiedenti trentini, mentre le restanti da cittadini residenti in regioni del Nord Italia, soprattutto dal Nord Est. Due le domande dall’estero, una da Edimburgo e una da Bruxelles. Almeno l’80% dei richiedenti risulta avere meno di 45 anni d’età.
Il 60% delle domande pervenute riguardano immobili situati all'interno dei centri storici.
Le domande saranno ora istruite in ordine di presentazione e secondo i criteri stabiliti dalla delibera provinciale.
Oltre a quella appena conclusa, per il 2025 è prevista una seconda finestra temporale, dall’8 settembre al 23 ottobre, entro la quale è possibile fare domanda per la misura. Anche per il 2026 sono previste due scadenze.
Il dettaglio delle domande per comune (in allegato tabella)
Altavalle 5, Bleggio Superiore 21, Bondone 3, Borgo Chiese 4, Bresimo 4, Canal San Bovo 10, Castel Condino 1, Castello Tesino 14, Cinte Tesino 6, Cis 4, Dambel 6, Frassilongo/Garait 4, Grigno 11, Livo 3, Luserna/Lusérn 2, Mezzano 25, Novella 28, Ospedaletto 4, Peio 8, Pieve di Bono-Prezzo 12, Pieve Tesino 12, Rabbi 30, Rumo 4, Segonzano 2, Sover 5, Terragnolo 6, Tre Ville 15, Valdaone 7, Valfloriana 9, Vallarsa 4, Vermiglio 22.
A questo link è possibile l'intervista all'assessore Marchiori
L'intervista all'assessore Simone Marchiori