Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 35 - 2025
Trentodoc Festival, Wired Next Fest Trentino, open day vaccinale, una ricerca sulla tracciabilità dell'idrogeno, “Garda Lift on Fire”: sono i temi della puntata 35 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.
Leggi
Dal Trentino parte la sfida Arge Alp: cittadini e scuole protagonisti contro il rischio alluvioni
La Provincia autonoma di Trento è capofila di un nuovo progetto nell’ambito della Comunità di Lavoro Arge Alp, che a partire dal gennaio 2026 metterà al centro la sensibilizzazione della popolazione sui comportamenti da adottare in caso di rischio alluvionale. L’iniziativa, elaborata...
Leggi
Didacta Italia–Edizione Trentino: la scuola al centro, tra innovazione, cultura e territorio
È stata presentata oggi nella Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento la prima edizione trentina di Didacta Italia, che dal 22 al 24 ottobre trasformerà Riva del Garda nella capitale del mondo scolastico alpino. Per la prima volta l’edizione di Didacta Italia...
Leggi
Presentazione Didacta Italia - Edizione Trentino, le voci degli organizzatori
Oggi in Sala Belli si è tenuta la presentazione di Didacta Italia - Edizione Trentino, alla presenza dell'assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e di altri rappresentanti istituzionali e partner dell'iniziativa. Francesca Gerosa, assessore...
Leggi
Consorzi BIM e Autonomia speciale, incontro a Centrale Fies
Sabato 4 ottobre a Dro, negli spazi della Centrale Fies, si terrà un appuntamento di approfondimento dedicato al rapporto tra i Consorzi dei Bacini Imbriferi Montani e l’autonomia speciale trentina. L’iniziativa rientra nel calendario della rassegna “Autonomia. Il cammino della...
Leggi
Verso il progetto del nuovo Polo ospedaliero e universitario del Trentino
Procede spedita la progettazione del nuovo Polo ospedaliero e universitario del Trentino (Pout), un'infrastruttura integrata che racchiuderà in un unico centro le funzioni di assistenza sanitaria, cura e didattica. Entro il prossimo 11 ottobre si prevede infatti il completamento dello...
Leggi
Il presidente Fugatti incontra il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Trento
"La collaborazione istituzionale non è solo un concetto astratto, ma per noi è una risorsa concreta in più per rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini". Con queste parole il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha accolto oggi nel palazzo della...
Leggi
A Storo “saperi e sapori nostrani”. Il 4 e 5 ottobre decimo “Festival della Polenta”
Prima decade per la due giorni dedicata al “Festival della polenta”, pietanza tipica del territorio, cucinata con la farina gialla che rappresenta l’eccellenza del mondo agricolo di Storo e della Valle del Chiese. Stamani la presentazione durante la conferenza stampa ospitata alla sede...
Leggi
Dal 30 settembre apre la nuova piattaforma S.I. Pat
Da martedì 30 settembre 2025 sarà resa disponibile la nuova piattaforma "S.I. Pat" per la presentazione delle domande di incentivo per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità (Servizio "Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo")....
Leggi
Note fuori dal coro: con l’ironia di Francesco Baccini si chiude il Trentodoc Festival 2025
Ironico, imprevedibile, spontaneo: Francesco Baccini ha portato alla quarta edizione del Trentodoc Festival la sua musica e il suo pensiero libero. Il cantautore è stato protagonista della “Sparkling Story” che ha chiuso l’ultima giornata della manifestazione. Conversando con Roberta...
Leggi
Arianna Porcelli Safonov: risate e riflessioni al Trentodoc Festival
Un pomeriggio di risate e riflessioni quello che è andato in scena nel Chiostro degli Agostiniani con la storyteller satirica Arianna Porcelli Safonov, intervistata a tutto tondo da Alessandro Cannavò e Roberta Scorranese nell’ambito della terza giornata del Trentodoc Festival. Le...
Leggi
Dai vigneti alla città, il Trentodoc Festival brinda con 11mila ospiti
Appassionati, amanti del buon bere e famiglie hanno risposto presente al Festival delle bollicine di montagna, che per tre giorni – in un weekend iniziato venerdì – ha animato case spumantistiche e città capoluogo con un programma senza precedenti. Le 11mila presenze, in linea con...
Leggi
The Dark Side of Trentodoc
Eleganza, struttura, grande personalità. Sono tante le qualità che un Pinot Nero può donare ad un Trentodoc. A guidarci in questa scoperta, Stefano Berzi e Simone Loguercio, rispettivamente Migliori Sommelier d’Italia AIS 2021 e 2018 nell’ultima degustazione della quarta edizione del...
Leggi
La magia delle bollicine di montagna, il profumo unico al mondo delle riserve Trentodoc
Metodo, montagna e tempo. Da questo equilibrio perfetto nascono le riserve Trentodoc, che, per disciplinare, devono affinare sui lieviti per almeno 36 mesi, periodo che le cantine prolungano anche fino a dieci anni, a tutto vantaggio del prodotto finale. Di questo si è parlato durante la...
Leggi
Vino, musica, anima: Mario Biondi al Trentodoc Festival
È la voce più nera e profonda della musica italiana a concludere i Wine Talk Stories della quarta edizione del Trentodoc Festival. Mario Biondi, “il soulman innamorato della melodia”, come lo ha definito un importante critico musicale, si è raccontato nell’evento “Un sorso di...
Leggi
Formaggi, il rito immortale del carrello
Il carrello dei formaggi ha conquistato la scena del Trentodoc Festival con un incontro che ha trasformato la Loggia del Romanino del Castello del Buonconsiglio in un vero e proprio teatro del gusto. Moderati da Gabriele Principato, giornalista di Corriere della Sera, sul palco si sono...
Leggi
Fugatti: “Val di Gresta patrimonio agricolo, culturale e turistico di tutto il Trentino”
“La comunità della Val di Gresta, oggi molto presente in questa giornata di festa, è una comunità forte con un’importante identità valoriale che ha sempre creduto nell’agricoltura. Grazie a questa tenacia, la produzione agricola qui è da sempre un’eccellenza che ha saputo...
Leggi
Bottiglie e aromi, l’istinto naturale nella scelta
A Palazzo Roccabruna Divina Vitale accompagna gli spettatori in un viaggio alla scoperta di come il cervello reagisce agli stimoli nella scelta di un vino o di un profumo, insieme a Vincenzo Russo, professore di psicologia dei consumi e neuromarketing dello Iulm, Marianna Villa, creative...
Leggi
Luca Molinari: architettura e paesaggio, il vino come interprete del territorio
Il paesaggio, l’architettura e il vino come linguaggi di un territorio in trasformazione. Al centro della scena, questa mattina al Giardino San Marco di Trento, il dialogo tra estetica e sostenibilità, nell’ambito della quarta edizione del Trentodoc Festival. Il confronto, dal titolo...
Leggi
Cinema, voci, emozioni: Francesco Pannofino incanta il Trentodoc Festival
È stato Francesco Pannofino il protagonista della Sparkling Story che ha chiuso la seconda giornata del Trentodoc Festival. Attore, doppiatore e voce del cinema italiano, Pannofino ha portato il pubblico in un viaggio appassionante dentro le storie di cinema e televisione, dialogando con...
Leggi